LIVELLI DI ANALISI DELLA QUALITA’ Corso “Teoria e tecniche della valutazione” Mario Castoldi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 34, modificata dalla L. R. n
Advertisements

Flavio Fogarolo MPI - USP di Vicenza
3A Informatica A.s
Nascita dello straniero in Italia
Pesaro 15 dicembre 2006 La qualità nelle scuole delle Marche Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche - Direzione.
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
CERTIFICAZIONE TRINITY COLLEGE
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
Stato avanzamento lavori
Obbligo formativo Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina.
Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
Sebastiano Pulvirenti 1 LA RETE F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
La certificazione volontaria come garanzia di sicurezza Roberto Limongelli.
Facoltà di Scienze della Formazione Pal. Verginelle, via Casa Nutrizione ang. Piazza dante Convegno Internazionale su: MODELLI FORMATIVI NELLE SCUOLE DISTRUZIONE.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
Monitoraggio test ingresso
Istituti tecnici rubriche di competenza, valutazione e certificazione
Processi innovativi 27 novembre 2003
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
AVVISO FSE 2010 Supporto e certificabilità degli apprendimenti Trento 30 luglio 2010 Anna Maria AJELLO.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
INNOVAZIONI DIDATTICHE Per un percorso comune e condiviso dellinsegnamento della Lingua Italiana Gruppo Provinciale Ferrara.
accompagnamento ai percorsi di IeFP anno formativo
ANNO SCOLASTICO 2009/ giugno 2010/03 settembre 2010.
PRESENTAZIONE AL NUOVO CONSIGLIO Alessandro Barzanti STUDIO SYSTEM IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI.
8 marzo 2007 L'Atto di indirizzo regionale
GLI SCENARI DELLINNOVAZIONE MUSEALE Lodi – 7 marzo 2006 Alberto Garlandini Dirigente Musei e servizi culturali - Regione Lombardia Consigliere nazionale.
Roma, 3 marzo 2009 Maria Valeria Pennisi
1 Titolo Certificazione e crediti Autore Giulia Antonelli Materiale utilizzato in azioni di formazione formatori nella Regione Emilia-Romagna
Percorso per il riconoscimento della condizione di alunno in situazione di handicap 17 novembre 2011 Linee operative Regione Lombardia del 4/08/2011 del.
Percorsi IeFP esami conclusivi a.f Milano 16 gennaio 2013.
La valutazione delle competenze
a cura di Francesco Caiazzo 2°Bo La legalità riguarda le leggi, quindi tutto ciò che aiuta la pacifica convivenza allinterno della comunità…
DIDATTICA LABORATORIALE
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Il Nucleo di vigilanza e controllo sulle strutture accreditate
LA FORMAZIONE DEI FORMATORI SEMINARIO INTERREGIONALE Lazio - Sardegna
L'influenza sociale e il dialogo con gli altri
Accordo tra Regioni e P.A. in materia di esami conclusivi dei percorsi di IeFP criteri e prospettive per la valutazione degli apprendimenti Seminario CIOFS.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
QUALITÀ ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare le normative ISO per la certificazione della qualitàInternoBase /11/2013.
L’iter procedurale per il monitoraggio ROMA 1 marzo 2010.
accertamento e valutazione degli esiti di apprendimento
La progettazione didattica per competenze LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Aspetti peculiari della situazione italiana n Pluralità delle provenienze n Storie e viaggi diversi n Vivacità dei flussi e processi di stabilizzazione.
AUTOVALUAZIONE L’AUTONOMIA SCOLASTICA LA MISURAZIONE GARANTISCE L’AUTONOMIA SCOLASTICA ATTRAVERSO LA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E IL GRADIMENTO.
La formazione della gente di mare in prospettiva europea:
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
Il CURRICOLO per COMPETENZE
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
Il nuovo sistema di Accreditamento per la qualità dei servizi formativi Massimo De Minicis Ricercatore Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi.
SERVIZI INSERIMENTO LAVORATIVO
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Dai PROCESSI alle COMPENTENZE
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
MODELLI DI ANALISI DELLA QUALITA’ DELLE ORGANIZZAZIONI FORMATIVE Mario Castoldi TEORIA E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE.
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
RAV PTOF PDM STRUMENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SCUOLA MAGGIO 2016
Finalità del progetto Realizzazione e sperimentazione di un sistema di autovalutazione e di valutazione (sistema di accreditamento tra pari) per il miglioramento.
Maria Renata Zanchin www. obiettivo2020.org Le dimensioni della valutazione.
1 DALLE LINEE GUIDA ALLA SPERIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA Coordinamento Pedagogico Provinciale.
Il cammino dei Centri per l’Istruzione degli adulti. Dai corsi E.D.A. alla nuova identità di centri per la formazione permanente e ai punti critici da.
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
UN NUOVO MODO DIAPPRENDERE 1VBellini- IPSSCT Einaudi Lodi.
Transcript della presentazione:

LIVELLI DI ANALISI DELLA QUALITA’ Corso “Teoria e tecniche della valutazione” Mario Castoldi

LIVELLI DI ANALISI DELLA QUALITA’ SCUOLA RETI DI SCUOLE STRUTTURA ASSOCIATIVA AUTORITA’ PUBBLICA SISTEMA QUALITA’ DEFINIZIONE IDEA DI QUALITA’

LIVELLI DI ANALISI DELLA QUALITA’ SCUOLA AUTOVALUTAZIONE DELLA SCUOLA CO-COSTRUIRE UN’IDEA CONDIVISA DI QUALITA’ TRA I DIVERSI ATTORI CHE COMPONGONO LA COMUNITA’ SCOLASTICA ESITO DEL PERCORSO AUTOVALUTATIVO

LIVELLI DI ANALISI DELLA QUALITA’ RETI DI SCUOLE RIFERIMENTO RELATIVO CONFRONTO TRA SCUOLE POSIZIONARE LE MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO DELLA SINGOLA SCUOLA IN QUADRO DIACRONICO O SINCRONICO

LIVELLI DI ANALISI DELLA QUALITA’ STRUTTURA ASSOCIATIVA RIFERIMENTO ASSOLUTO CONVENZIONATO ENTRO UNA REALTA’ ASSOCIATIVA ACCREDITAMENTO INTERNO ACCERTARE LA CONFORMITA’ DELLE MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO DELLA SINGOLA SCUOLA IN RAPPORTO AD UN MODELLO DI RIFERIMENTO AUTO-DEFINITO

LIVELLI DI ANALISI DELLA QUALITA’ AUTORITA’ PUBBLICA ACCREDITAMENTO ESTERNO ACCERTARE LA CONFORMITA’ DELLE MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO DELLA SINGOLA SCUOLA IN RAPPORTO AD ALCUNI REQUISITI MINIMI NORMATIVAMENTE DEFINITI RIFERIMENTO ASSOLUTO DEFINITO DA UNA AUTORITA’ PUBBLICA

LIVELLI DI ANALISI DELLA QUALITA’ SISTEMA QUALITA’ RIFERIMENTO ASSOLUTO DEFINITO DA UN ENTE SOVRANAZIONALE IN TERMINI DI SISTEMA QUALITA’ CERTIFICAZIONE ESTERNA ACCERTARE LA CONFORMITA’ DELLE MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO DELLA SINGOLA SCUOLA IN RAPPORTO AD UN MODELLO DI RIFERIMENTO ETERO-DEFINITO

AUTOVALUTAZIONE DI SCUOLA CONFRONTO TRA SCUOLE ACCREDITAMENTO INTERNO ACCREDITAMENTO ESTERNO CERTIFICAZIONE ESTERNA DEFINIZIONE IDEA DI QUALITA’ LIVELLI DI ANALISI DELLA QUALITA’