Un nuovo indirizzo dei Licei per offrire ai giovani studenti lopportunità di lavorare professionalmente nello sport.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LICEO SCIENTIFICO con SPERIMENTAZIONE SPORTIVA EDUCARE ALLO SPORT PER ALLENARE ALLA VITA ISTITUTO SUPERIORE I.T.C. LICEO I.P.I.A. O.S.S. MONTICHIARI.
Advertisements

IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Psicomotricità ed Educazione alimentare
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
LACH E MOSSA DA TRE LINEE DI PENSIERO 1.LO SPORT E PASSIONE 2.LO SPORT E EDUCAZIONE E BENESSERE 3.LO SPORT E COMUNITA E ATTENZIONE ALLA PERSONA.
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
DECS-DFP Apprendistato e formazione professionale in Ticino (fonti: UFFT e DFP) Romano Rossi - Varese, 22 febbraio 2008.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
Sms Arcadia Pertini Questionario di soddisfazione Scuola Media Arcadia Pertini a.s. 2010/2011.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
I NUOVI CORSI DEL PELLATI
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI TECNICI
NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM
Tecnologie per dirigenti Pier Giuseppe Rossi - unimc.
promuove la crescita e lo sviluppo individuale e del territorio intende realizzare iniziative di diffusione della cultura e della innovazione, attraverso.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
ELEMENTI di FORZA dellITCG MAGGIOLINI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Caratterizzato da forte progettualità in particolare nelle aree: ORIENTAMENTO.
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Problem solving: all together
Circolo Schermistico Cuneo – C.so IV Novembre, 14 – Cuneo Tel.:
I.S. M artin L uther K ing M uggiò Liceo Linguistico Relazioni Internazionali Turismo Settore Economico.
ANNO SCOLASTICO Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali Via Spezzaferri, Lodi Spazio web –
Commissione Intercultura Genitori – Docenti Commissione Intercultura Genitori – Docenti Docenti: Percorso di formazione sulla geografia interculturale.
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
1 fashionunit A.S Scuola Secondaria di I Grado G. Verdi 4 novembre 2013 Presentazione.
PROGETTARE PER COMPETENZE
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Scuola Primaria “Marino Marini”
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Il progetto Giordania prende avvio dopo un incontro presso il ministero dell'istruzione dell'università della ricerca FINALITa': Lavorare SULL'INTERCULTURA.
ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER IL TURISMO
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Che accoglie prioritariamente i giovani Per scambiarsi idee esperienze Informagiovani:
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Resoconto sul: Progetto alternanza scuola-lavoro A.S. 2007/2008 Ref. Attili Anna Rita ISTITUTO STATALE DARTE F. MENGARONI - PESARO.
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
IL NUOVO ISTITUTO PROFESSIONALE IPSSC "V.CUOCO" CAMPOBASSO
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Un nuovo indirizzo dei Licei per offrire ai giovani studenti lopportunità di lavorare professionalmente nello sport.
CODICE MECCANOGRAFICO
Transcript della presentazione:

Un nuovo indirizzo dei Licei per offrire ai giovani studenti lopportunità di lavorare professionalmente nello sport

Attività e insegnamenti 1^2^3^4^5^ Lingue e letteratura italiana Lingua e cultura straniera Storia e geografia 33 Storia 222 Filosofia 222 Matematica Fisica Scienze naturali (biologia-chimica- scienze della terra) Diritto ed economia dello sport 333 Scienze motorie e sportive Discipline sportive Religione cattolica TOTALE27 30

Diritto ed economia dello sport - Diritto pubblico - costituzionale e diritto sportivo - Economia aziendale e gestionale connesse al mondo sportivo - Marketing dello sport - Metodologie di comunicazione applicate allo sport

Scienze motorie e sportive - Lo sviluppo delle capacità motorie ed espressive - Lo sport, le regole e il fair play - Salute, benessere, sicurezza e prevenzione - Relazione con lambiente naturale e tecnologico

Discipline sportive - Fitness e allenamento - Attività di Loisir e en plein- air - Sport di squadra e individuali - Attività motoria e sportiva per disabili e sport integrato

FINALITA E un liceo che conferisce il diploma di Maturità scientifica a tutti gli effetti assicurando agli studenti una solida formazione e, attraverso luso della cultura e del sapere, contribuisce a realizzare le proprie aspirazioni, propensioni e attitudini conciliando studio e sport.

OBIETTIVI DIDATTICI Ampliamento dellofferta formativa distituto. Promuovere l'innovazione didattica in aula potenziando i raccordi disciplinari per creare "significativi agganci" con linteresse degli studenti attraverso tematiche collegate allo sport e alle sue innumerevoli manifestazioni. Favorire nuove possibilità di socializzazione e comunicazione attraverso occasioni di incontro e di scambio. Promuovere attraverso progetti mirati uno stile di vita che contrasti la sedentarietà e linsorgere di problemi di valenza psicologica.

Sensibilizzare le comunità, le società sportive e le istituzioni locali ad una profonda interazione con la scuola e con le famiglie. Migliorare la conoscenza di base e l'avviamento alle diverse discipline sportive, al fine di promuovere valori quali la lealtà, la perseveranza, oltre che il rispetto delle regole, di sé e dell'avversario per un ideale di pace e di collaborazione. Favorire linserimento, grazie al previsto conseguimento di brevetti (istruttore, arbitro, assistente bagnanti e salvataggio, ecc..), nei settori tecnici e gestionali del CONI, delle Federazioni Nazionali Sportive e delle associazioni sportive di enti pubblici e privati.

RISULTATI ATTESI Ragazzi consapevoli, con conoscenze e competenze ben strutturate, per un miglior orientamento nella vita. Consolidare la formazione agonistica dei giovani interessati, per permettere un ingresso o mantenimento delle attività competitive, senza rischi di dispersione scolastica e di precoci drop out. Integrazione scuola territorio. Ricaduta sociale al fine di formare figure che contribuiscano a creare una nuova cultura sportiva confermando limportanza delle attività motorie e sportive.

GESTIONE dellINDIRIZZO Attività sportive. Moduli curricolari di approfondimento con sperimentazione didattica. (Cooperative learning) Moduli di progetto con esperti esterni. Brevetti. Stage. Attività integrative: conferenze, incontri con esperti o personaggi del mondo dello sport, ecc..

Esempi di temi affrontati nei moduli di approfondimento nelle varie discipline. O Codice etico e linee guida al fair play. O Traumatologia dello sport. O Il racconto sportivo. O Poesia e sport O Sport e disabilità. O La comunicazione e il linguaggio del corpo O…O…

ATTIVITA INTEGRATIVE Incontri con: Giornalisti; Medici; Atleti diversamente abili; Personaggi dello sport: atleti e allenatori

VALUTAZIONE VALUTAZIONE I moduli di approfondimento con sperimentazione didattica saranno valutati dai singoli docenti nelle rispettive discipline. I moduli di progetto con esperti esterni saranno certificati con apposita documentazione specificando le conoscenze e le competenze acquisite nelle singole attività. Linsieme delle certificazioni costituirà il portfolio finale dello studente a disposizione della commissione desame.