Www.ispef.it www.eceducation.it. 2 Il Modello ISPEF di Master Universitario ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Tutti i Master ISPEF.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Proiect cofinantat din Fondul Social European prin Programul Operational Sectorial Dezvoltarea Resurselor Umane Perspective ale formării prin.
Advertisements

2 Il Modello ISPEF di Master Universitario ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Tutti i Master ISPEF.
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Strutture e personale del Ministero
PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Qu.A.Li.T._TOUR. II. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma settoriale Leonardo da Vinci è inserito nellambito del più ampio.
Progetto Il giardino segreto
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
2.0 Classe 3B scuola primaria
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Costruzione e analisi degli interventi
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
promuove la crescita e lo sviluppo individuale e del territorio intende realizzare iniziative di diffusione della cultura e della innovazione, attraverso.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
I.I.S “L. EINAUDI” BADIA POLESINE (RO)
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
ELEMENTI di FORZA dellITCG MAGGIOLINI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Caratterizzato da forte progettualità in particolare nelle aree: ORIENTAMENTO.
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Programma Leonardo da Vinci Un Progetto di Trasferimento di Innovazione.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
corso di public speaking
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Il Problem Based Learning nella scuola secondaria e nella formazione professionale: una metodologia per “imparare facendo” esperienza su casi reali Susanna.
Il modello ECM –CPD lombardo nel sistema sanitario regionale
P.O.R. Toscana Ob. 2 Competitività regionale e occupazione : ASSE IV Capitale Umano Bando ANNO PROFESSIONALIZZANTE PROVINCIA DI LIVORNO.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Progettazione organizzativa
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
I Servizi del CTP Accoglienza Orientamento Sportello Descrizione delle attività sociali messe a disposizione del territorio Informativa delle attività
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Progetto alternanza scuola lavoro A.S – 2013 Classi IV.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
rossella mengucci gennaio 2006
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
Giancarlo Colferai - CEPAS
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
IL CURRICOLO VERTICALE
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Transcript della presentazione:

2 Il Modello ISPEF di Master Universitario ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Tutti i Master ISPEF : - si basano sullacquisizione e sulla certificazione delle competenze professionali; - seguono una precisa struttura formativa e organizzativa di insegnamento-apprendimento.

3 ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati La Formazione per Competenze nel Modello ISPEF di Master A. Le finalità del piano di studio del Master B. Il percorso formativo del Master Competenze e Abilità professionali acquisite nel Master A. Trasversali B. Disciplinari Generali C. Disciplinari Specifiche IL MODELLO ISPEF DI MASTER UNIVERSITARIO

LA FORMAZIONE PER COMPETENZE NEL MODELLO ISPEF DI MASTER ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati A.LE FINALITÀ DEL PIANO DI STUDIO DEL MASTER B. IL PERCORSO FORMATIVO DEL MASTER

5 LA FORMAZIONE PER COMPETENZE NEL MODELLO ISPEF DI MASTER ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Il piano di studi del Modello ISPEF di Master universitario, integra teoria con pratica e si sviluppa insieme con lesperienza professionale di lavoro in Enti – Istituzioni - Aziende in maniera da preparare gli studenti del Master ad essere competenti e qualificati a realizzare interventi efficaci e a collaborare nel gruppo di lavoro per migliorare i risultati professionali da raggiungere. A. LE FINALITÀ DEL PIANO DI STUDIO DEL MASTER /1

6 LA FORMAZIONE PER COMPETENZE NEL MODELLO ISPEF DI MASTER ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati La struttura del Master è diretta fondamentalmente a risolvere problemi di carattere manageriale e professionale negli Enti - Istituzioni - Aziende del territorio e nei diversi contesti delle Comunità Sociale dove gli studenti operano. I percorsi formativi e la struttura del Master sono incentrati sui processi di comunicazione e di relazionalità - nellUniversità: allinterno del gruppo di studenti del Master, - negli Enti-Istituzioni-Aziende dove si realizzano gli stage professionali: come opera di sensibilizzazione e di promozione. A. LE FINALITÀ DEL PIANO DI STUDIO DEL MASTER /2

7 LA FORMAZIONE PER COMPETENZE NEL MODELLO ISPEF DI MASTER ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Ciò consente: 1.la circolarità delle informazioni e delle esperienze che si sperimentano nelle Discipline del Master; 2. il coordinamento delle attività e degli interventi professionali; 3. la programmazione e l ottimizzazione delle risorse umane e professionali del personale che opera nellUniversità e negli Enti – Istituzioni - Aziende, unite alle disponibilità finanziarie e strumentali del contesto socio-culturale in cui si opera. A. LE FINALITÀ DEL PIANO DI STUDIO DEL MASTER /3

8 ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Il Modello ISPEF di programma di studi del Master è caratterizzato dalla articolazione delle seguenti modalità formative, strutturate in 4 aree di formazione: A- Modalità presenziale: Lezioni in Aula e Seminari B- Apprendimento E-learning e Ricerca in Internet C- Stage professionale e Tirocinio formativo D- Documentazione e Monitoraggio delle attività e dei percorsi formativi con stesura della relazione finale (Portfolio). LA PROPOSTA INNOVATIVA DI MASTER UNIVERSITARIO INTERNAZIONALE B. IL PERCORSO FORMATIVO DEL MASTER /1

9 ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Il Modello ISPEF di Master Universitario è caratterizzato dalla REALIZZAZIONE INTEGRATA DELLE 4 MODALITÀ DI PERCORSO FORMATIVO DEL MASTER A- Modalità presenziale B- Apprendimento E-learning e Ricerca in Internet C- Stage professionale e Tirocinio formativo D- Documentazione e Monitoraggio, che, se sviluppate insieme e contemporaneamente, permettono lacquisizione di competenze professionali efficaci e significative. LA PROPOSTA INNOVATIVA DI MASTER UNIVERSITARIO INTERNAZIONALE B. IL PERCORSO FORMATIVO DEL MASTER /2

10 LA FORMAZIONE PER COMPETENZE NEL MODELLO ISPEF DI MASTER ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Area PRESENZIALE: LEZIONI in AULA/SEMINARI in ambito TEORICO-SCIENTIFICO e TECNICO-PRATICO basata su tre concetti pedagogici: 1. STRATEGIE METODOLOGICHE : Utilizzo di varie e multiple strategie metodologiche nel percorso formativo degli studenti, sia nella dimensione educativa che in quella didattica; Le metodologie considerano come si realizzano i processi di insegnamento-apprendimento. Le strategie caratterizzano gli interventi pratici nella relazione insegnamento – apprendimento. Ogni strategia ha una propria tecnica e strumentazione. B. IL PERCORSO FORMATIVO DEL MASTER /3

11 LA FORMAZIONE PER COMPETENZE NEL MODELLO ISPEF DI MASTER ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Area PRESENZIALE: LEZIONI in AULA/SEMINARI 2. SVILUPPO E VALUTAZIONE: sono due processi fondamentali per il processo di insegnamento – apprendimento e per lattuazione della professionalità docente. Per il processo di SVILUPPO viene utilizzato il programma del corso, in maniera da poterlo verificare concretamente. Per il processo di VALUTAZIONE vengono utilizzati vari strumenti con indicatori e criteri definiti, in maniera da poter essere confrontabili, ripetibili ed efficaci. Il processo di VALUTAZIONE è basato sulle regole scientifiche ed interattive contestuali della documentazione. B. IL PERCORSO FORMATIVO DEL MASTER /4

12 LA FORMAZIONE PER COMPETENZE NEL MODELLO ISPEF DI MASTER ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Area PRESENZIALE: LEZIONI in AULA/SEMINARI 3. PERCORSO FORMATIVO: che identifica, sviluppa e potenzia i seguenti aspetti e saperi: - Aspetto Didattico-Operativosaper fare - Aspetto Logico-Cognitivo saper conoscere - Aspetto Psico-Emozionalesaper essere - Aspetto Socio-Relazionalesaper comunicare. Nella realizzazione del percorso formativo, oltre a considerare laspetto Didattico, è necessario sviluppare anche le dimensioni delle competenze cognitive-sociali e delle caratteristiche di personalità degli studenti. B. IL PERCORSO FORMATIVO DEL MASTER /5

13 LA FORMAZIONE PER COMPETENZE NEL MODELLO ISPEF DI MASTER ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Area APPRENDIMENTO E-LEARNING E RICERCA IN INTERNET in ambito TEORICO-SCIENTIFICO e TECNICO-PRATICO L Apprendimento e-Learning e Ricerca in Internet, consente agli studenti e ai docenti universitari di poter: 1. visionare, ricevere, inserire, comunicare documenti e messaggi in COMUNITÀ DI APPRENDIMENTO; 2. condividere – confrontare – promuovere – realizzare STUDI, SPERIMENTAZIONI, PROGETTI, MODELLI, PERCORSI FORMATIVI, BUONE PRATICHE, CONTRIBUTI TEORICI, PROPOSTE SCIENTIFICHE, BIBLIOGRAFIA E VIDEOTECA del Master, realizzati nelle varie parti del mondo e in anni diversi. B. IL PERCORSO FORMATIVO DEL MASTER /6

14 LA FORMAZIONE PER COMPETENZE NEL MODELLO ISPEF DI MASTER ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Area APPRENDIMENTO E-LEARNING E RICERCA IN INTERNET Il lavoro personale dello studente deve essere: - documentato, - visionato dai docenti del Master attraverso la comunicazione in internet; - verificato in base alle proposte del percorso formativo e gli apprendimenti, utilizzando la metodologia e-learning su una piattaforma informatica; - posto in rete insieme e confrontato con il lavoro svolto dagli altri studenti. B. IL PERCORSO FORMATIVO DEL MASTER /7

15 LA FORMAZIONE PER COMPETENZE NEL MODELLO ISPEF DI MASTER ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Area STAGE PROFESSIONALE E TIROCINIO FORMATIVO con le seguenti attività di: a) stage in ambito professionale: b) confronto, coordinamento e monitoraggio in comunità educante: c) autoformazione in gruppo (da 4 a 12) o con professionista del campo A supporto dellazione formativa è previsto uno stage formativo connesso allacquisizione delle competenze tecnico/professionali. Lo stage consisterà per ciascun studente nella realizzazione di un piano di intervento presso un Ente-Istituto-Azienda. Le attività dello stage vanno documentate in maniera dettagliata, precisando: luogo, strumenti utilizzati, persone coinvolte, durata, progettualità, processi ed interventi posti in atto, risultati raggiunti, valutazioni realizzate. B. IL PERCORSO FORMATIVO DEL MASTER /8

16 LA FORMAZIONE PER COMPETENZE NEL MODELLO ISPEF DI MASTER ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Area STAGE PROFESSIONALE E TIROCINIO FORMATIVO Le attività di confronto-coordinamento-monitoraggio con PROFESSIONISTI, DIRIGENZA e LAVORATORI dell Ente-Istituto- Azienda dove si realizza lesperienza professionale, nel contesto socio- economico in cui si vive e in rete in Comunità di Apprendimento. Queste attività sono un elemento fondamentale del percorso formativo dello studente realizzato durante il Master. Anche queste attività vanno documentate con verbali (report) sulle attività svolte. Altro elemento di questa area è la realizzazione di incontri di autoforma- zione di gruppo con minimo 4 e massimo 12 studenti, dove discutere ed approfondire le tematiche ed i contenuti del Master. Per ogni incontro va realizzato un verbale che documenti il percorso formativo sviluppato. B. IL PERCORSO FORMATIVO DEL MASTER /9

17 LA FORMAZIONE PER COMPETENZE NEL MODELLO ISPEF DI MASTER ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Area DOCUMENTAZIONE E MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO (PORTFOLIO) mediante: a) Documentazione, revisione e redazione della relazione finale b) Documentazione e revisione nel 1^ anno di Master c) Documentazione e revisione nel 2^ anno di Master Notevole impegno viene assunto dalla documentazione del Portfolio, caratterizzato dalla raccolta e dalle riflessioni scientifico - culturali e dalle mappe concettuali del percorso formativo di ciascuna Disciplina del Master, che costituisce lelemento cardine per valutare le conoscenze, le competenze e le abilità acquisite dallo studente in ogni materia di studio e sullintero campo del sapere. B. IL PERCORSO FORMATIVO DEL MASTER /10

18 LA FORMAZIONE PER COMPETENZE NEL MODELLO ISPEF DI MASTER ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Area DOCUMENTAZIONE E MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO (PORTFOLIO) Il PORTFOLIO è il materiale rilegato in un unico documento che espone il percorso formativo effettuato dallo studente, i risultati raggiunti nel Master, le competenze acquisite, le abilità progettuali raggiunte ed il miglioramento dei processi tecnico/professionali conseguiti negli Enti-Istituti-Aziende dove lo studente è intervenuto. Il materiale prodotto nel Portfolio deve evidenziare: * una documentazione completa e coerente; * i modelli teorici di riferimento ed una bibliografia ragionata; * chiarezza, comprensibilità e strutturazione del percorso formativo; * coerenza del lavoro, scientificità metodologica, originalità di proposte, efficacia di risultati e di interventi, significatività di analisi e di riflessioni. B. IL PERCORSO FORMATIVO DEL MASTER /11

19 LA FORMAZIONE PER COMPETENZE NEL MODELLO ISPEF DI MASTER ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Area DOCUMENTAZIONE E MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO (PORTFOLIO) La relazione finale è composta da 4 parti: 1. L introduzione nella quale si esplicitano le conoscenze, i risultati, la motivazione, le aspettative e limpegno sviluppato dallo studente nel Master, ed in particolare in relazione alla Formazione in Ambito Professionale, Teorico-Scientifico e Tecnico-Pratico. 2.Una sintesi di tutte le Discipline del Master, mediante lutilizzo di: * mappe concettuali personalizzate riguardanti il percorso formativo, * descrizione dei contenuti sviluppati in base al tema della relazione finale * proposte ragionate e possibilmente originali del percorso formativo, * bibliografia essenziale dei modelli teorici e tecnico/professionali. B. IL PERCORSO FORMATIVO DEL MASTER /12

20 LA FORMAZIONE PER COMPETENZE NEL MODELLO ISPEF DI MASTER ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Area DOCUMENTAZIONE E MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO (PORTFOLIO) La relazione finale è composta da: 3. Una parte con la documentazione e la revisione del percorso dello Stage Professionale e del Tirocinio Formativo dello studente insieme al suo Tutor e/o Responsabile di Ente – Istituto - Azienda. 4. Le conclusioni relative alle conoscenze, alle abilità ed alle competenze professionali acquisite durante il Master. B. IL PERCORSO FORMATIVO DEL MASTER /13

21 LA FORMAZIONE PER COMPETENZE NEL MODELLO ISPEF DI MASTER ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Area DOCUMENTAZIONE E MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO (PORTFOLIO) Contestualmente, allegati alla Relazione finale, si devono presentare: - lATTESTAZIONE DEL DIRIGENTE dellEnte-Istituto-Azienda dove ogni studente ha realizzato lo stage professionale, con la precisazione del numero di ore effettuate, dei contenuti sviluppati e dei risultati ottenuti; - i VERBALI (report) degli incontri effettuati per la realizzazione di attività di confronto – coordinamento - monitoraggio con professionisti, dirigenza e lavoratori dell Ente-Istituto-Azienda e in rete in Comunità di Apprendimento; - i VERBALI (report) degli incontri di autoaggiornamento; - la DOCUMENTAZIONE DEL LAVORO IN GRUPPO. B. IL PERCORSO FORMATIVO DEL MASTER /14

COMPETENZE E ABILITÀ PROFESSIONALI ACQUISITE NEL MASTER ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati A.COMPETENZE E ABILITÀ TRASVERSALI B. COMPETENZE E ABILITÀ DISCIPLINARI GENERALI C. COMPETENZE E ABILITÀ DISCIPLINARI SPECIFICHE

23 COMPETENZE E ABILITÀ ACQUISITE DURANTE IL MASTER ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Le competenze e le abilità acquisite durante il Master sono di 3 tipi: A. TRASVERSALI B. DISCIPLINARI GENERALI C. DISCIPLINARI SPECIFICHE

24 ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati A. COMPETENZE E ABILITÀ TRASVERSALI /1 Le COMPETENZE PROFESSIONALI TRASVERSALI (informali e non formali) che verranno sviluppate nel Master sono: 1. Competenze di ANALISI e di SINTESI delle informazioni – metodologie – strategie - tecniche provenienti da varie fonti e strumenti di conoscenza e modelli teorici per realizzare e valutare gli interventi nel campo professionale. 2. Abilità per PROGETTARE,RICERCARE,SPERIMENTARE, INNOVARE con nuove idee e proposte che contribuiscono al miglioramento della qualità del sistema e dei servizi nellambito di lavoro del Master. 3. Competenze nel SAPER RISOLVERE I PROBLEMI e PRENDERE DECISIONI, adattando gli interventi professionali alle situazioni lavorative e al contesto sociale dove vive. COMPETENZE E ABILITÀ ACQUISITE DURANTE IL MASTER

25 ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati A. COMPETENZE E ABILITÀ TRASVERSALI /2 4. Abilità nellAUTOGESTIONE, nella GESTIONE DEL TEMPO, nella GESTIONE DELLE EMOZIONI E DELLE RELAZIONI con gli altri per la strutturazione degli interventi professionali. 5. Competenze nellutilizzo delle NUOVE TECNOLOGIE DI COMUNICAZIONE E DI INFORMAZIONE, per supportare e sviluppare interventi professionali efficaci e significativi. COMPETENZE E ABILITÀ ACQUISITE DURANTE IL MASTER

26 ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati A. COMPETENZE E ABILITÀ TRASVERSALI /3 6. Abilità nel LAVORO COLLABORATIVO e in GRUPPI INTERDISCIPLINARI nell ambito di lavoro del Master, che permetta la realizzazione di proposte concrete che danno soluzioni specifiche professionali agli interventi. 7. Abilità professionale di COORDINAMENTO, PROMOZIONE, CAPACITÀ DECISIONALE e VALUTAZIONE delle esperienze professionali per un effettivo miglioramento del servizio e della qualità dellintervento nellambito lavorativo. COMPETENZE E ABILITÀ ACQUISITE DURANTE IL MASTER

27 ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati B. COMPETENZE E ABILITÀ DISCIPLINARI GENERALI /1 Le COMPETENZE DISCIPLINARI GENERALI che verranno sviluppate nel Master sono: 1. Competenze per generare interventi professionali che diano una RISPOSTA ALLE RICHIESTE del mondo del lavoro e della Comunità Sociale territoriale. 2. Competenze per sviluppare azioni professionali che permettano la CREAZIONE DI SPAZI e di STRATEGIE DI COLLABORAZIONE ATTIVA nellambito lavorativo, sapendo gestire le strategie organizzative e le abilità di mediazione. COMPETENZE E ABILITÀ ACQUISITE DURANTE IL MASTER

28 ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati B. COMPETENZE E ABILITÀ DISCIPLINARI GENERALI /1 3. Competenze nell ASSUMERE NUOVI STRUMENTI PROFESSIONALI e TECNICI della Società della Conoscenza, per progettare e regolare interventi operativi nellambito lavorativo del Master. 4. Abilità nella SPECIALIZZAZIONE di METODI e di TECNICHE di INTERVENTO per lo sviluppo professionale nella realtà lavorativa e nella Comunità Sociale. COMPETENZE E ABILITÀ ACQUISITE DURANTE IL MASTER

29 ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati B. COMPETENZE E ABILITÀ DISCIPLINARI GENERALI /1 5. Abilità per applicare strategie professionali con un adeguato dominio di STRUMENTI e di TECNICHE che sostengano la concezione, lapplicazione e la valutazione di proposte lavorative efficaci ed efficienti negli Enti – Istituzioni - Aziende del contesto territoriale. 6. Abilità per promuovere azioni che generano sinergia nei PROGETTI,PROGRAMMI e PIANIFICAZIONI STRATEGICHE degli Enti – Istituzioni - Aziende del contesto territoriale, con la finalità di coinvolgere professionisti di altre realtà socio-economiche, attraverso la creazione di reti di lavoro cooperativo. COMPETENZE E ABILITÀ ACQUISITE DURANTE IL MASTER

30 ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati C. COMPETENZE E ABILITÀ DISCIPLINARI SPECIFICHE /1 Le COMPETENZE DISCIPLINARI SPECIFICHE, che verranno sviluppate nel Master, sono: 1) competenze nell utilizzo di metodologie tecnico/ professionali e di interventi competenti in base alla qualifica del Master. 2) Abilità professionale nel consolidamento di concezioni teoriche e di strumenti operativi in ambito: - tecnico/professionale, - metodologico-applicativo, - socio-organizzativo, - comunicativo-relazionale, - di innovazione. COMPETENZE E ABILITÀ ACQUISITE DURANTE IL MASTER

31 ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati C. COMPETENZE E ABILITÀ DISCIPLINARI SPECIFICHE /2 3)Abilità/competenze specifiche di sviluppo e valorizzazione delle potenzialità e delle capacità professionali nellambito degli Enti-Istituzioni-Aziende del territorio, in grado di coordinare e di realizzare: - gli interventi e i servizi in ambito professionale; - il sostegno al lavoro, lassistenza tutoriale, il coordinamento dei lavori di gruppo e delle esercitazioni pratiche; - le attività di progettazione e di innovazione a livello di: - Enti-Istituzioni-Aziende del territorio, - rete di Comunità di Apprendimento; - lattività professionale di coordinamento, di progettazione, di monitoraggio e di valutazione degli interventi. COMPETENZE E ABILITÀ ACQUISITE DURANTE IL MASTER

32 ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati C. COMPETENZE E ABILITÀ DISCIPLINARI SPECIFICHE /3 4) Abilità nella rilevazione delle richieste e delle offerte di prestazione professionale degli Enti-Istituzioni-Aziende del territorio per la valutazione di reali opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. 5) Competenze nella rilevazione delle scelte lavorative e lanalisi dei bisogni formativi degli Enti-Istituzioni-Aziende del territorio per la costruzione di strategie di intervento professionale, nellottica della qualità del servizio, in modo da ottimizzare: - le risorse umane del personale, - il sistema organizzativo, - le strutture e la strumentazione tecnica. COMPETENZE E ABILITÀ ACQUISITE DURANTE IL MASTER

IN ROMANIA NEL PROIECT PERFORMER POSDRU/86/1.2/S/62508 IL MASTER UNIVERSITARIO PSIHOPEDAGOGIA EDUCAIEI TIMPURII i a COLARITĂII MICI è realizzato dalle seguenti università romene: Universitatea Aurel Vlaicu Arad Universitatea 1 Decembrie 1918 Alba-Iulia, Universitatea Transilvania din Braşov

Proiect cofinantat din Fondul Social European prin Programul Operational Sectorial Dezvoltarea Resurselor Umane Perspective ale formării prin masterat a specialiştilor în domeniul educaţiei timpurii şi a şcolarităţii mici la un nivel calitativ superior (PERFORMER) nr. Contract: POSDRU/86/1.2/S/

Master universitario PSIHOPEDAGOGIA EDUCAIEI TIMPURII i a COLARITĂII MICI EDUCATIONAL PSICOLOGY of PRESCHOOL and PRIMARY SCHOOL PSICOPEDAGOGIA per lEDUCAZIONE nellINFANZIA e la SCUOLA SCUOLA PRIMARIA PROIECT PERFORMER POSDRU/86/1.2/S/62508 Istituto di Scienze Psicologiche della Educazione e della Formazione di Roma (Italia)

36 AUGURO AGLI STUDENTI E AI DOCENTI UNIVERSITARI CHE IL MASTER PERMETTA DI REALIZZARE CIO CHE DESIDERANO BUON MASTER ! ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati

37 ©Copyright I.S.P.E.F. - E.C.E. Tutti i diritti sono riservati CONTATTI Per ulteriori informazioni riguardo i Master e la Certificazione delle Competenze contattare l I.S.P.E.F. o lE.C.E. ai seguenti recapiti : Tel Tel Fax eu