Approcci e metodi della tradizione Nel mondo classico, nel Medioevo e durante il Rinascimento l’insegnamento linguistico è essenzialmente comunicativo,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPITI A CASA GENITORI CON IL “COMPITO” DEI COMPITI
Advertisements

Programmazione Didattica
Obiettivi didattici (Castagna 2001)
Dottrina Protestante vs Dottrina Cattolica
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
Programmazione Didattica
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
EQUIPES SATELLITI Risultati dei lavori di gruppo Incontro Roma 2003.
FORMAZIONE LIM UNA SCENEGGIATURA ESSENZIALE
Un percorso per studenti stranieri
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
Portfolio Europeo delle Lingue La Biografia
IL PARADIGMA DELLA COMUNICAZIONE CON LE PERSONE SORDE
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
La rivoluzione scientifica
Proposta SPS - 08 Richiesta della Regione Raccolta di informazioni
Questa dottrina è detta della predestinazione.
INSEGNARE STORIA NELLE CLASSI “ESABAC”
18 marzo 2011 MATERIALI COME USARLI, QUALI LE DIFFICOLTÀ, QUALI I RISULTATI CDS-Focus Gruppo di pre-alfabetizzazione.
ORGANIZZAZIONE Delle modalità individuate viene data comunicazione scritta alle famiglie, entro 20 dicembre 2008 Delle modalità individuate viene data.
Lingua italiana per stranieri
Commissione Nuovi Programmi
I Disturbi specifici di Apprendimento
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
Corso preparatorio per la Certificazione DITALS 2010 Sviluppo della competenza grammaticale: il concetto di grammatica, sillabo, grammatica induttiva/deduttiva,
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
Percorso 1 ORAL INTERACTION
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
Qual è il nostro campo d’azione?
ESERCITAZIONE DI ANALISI DEL PERIODO
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
VALUTARE LE COMPETENZE: STRATEGIE AUTOVALUTATIVE
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Le 8 competenze di cittadinanza
16 April 2017 E se capovolgessimo l’insegnamento della matematica? Vera Francioli –Claudio Marchesano HP Confidential.
C.L.I.L. – Norme Transitorie Indicazioni comuni a tutti i licei Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) D.P.R. 89/2010, Art. 10, comma.
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
La scuola multiculturale
Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario SILSIS Sezione di Pavia Laboratorio sull’italiano scritto e parlato.
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
Competenza orale e scritta
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Gli approcci naturali L’approccio formalistico viene messo in crisi a partire dall’Ottocento negli Stati Uniti, dove la conoscenza delle lingue non è uno.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
Tendenze attuali: CLIL CLIL : il metodo Content and Language Integrated Learning è l’uso veicolare di una lingua straniera per insegnare un’altra disciplina;
Liceo classico Europeo
L’approccio comunicativo
I metodi situazionali (base sociolinguistica) A metà anni ‘60 in Europa si passa da un approccio strutturalistico (che viene mantenuto per le sole esercitazioni)
APPROCCI METODI TECNICHE Prof.ssa Stefania Cavagnoli, uniroma2.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Aneta Chmiel Università della Slesia Istituto di Filologia Romanza Cattedra di Italianistica.
Il QCE e il PEL Negli anni novanta il Modern Language Project si evolve nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: Apprendimento, Insegnamento,
Michele A. Cortelazzo Lineamenti di italiano contemporaneo Master in Comunicazione delle scienze a.a. 2015/16.
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
Transcript della presentazione:

Approcci e metodi della tradizione Nel mondo classico, nel Medioevo e durante il Rinascimento l’insegnamento linguistico è essenzialmente comunicativo, e quindi basato sull’ uso prima che sulla forma. Questo era affidato all’interazione con un madrelingua, ed i modelli su cui studiare erano i testi classici Nel secondo Rinascimento e nel Seicento nascono alcuni centri che studiano la lingua come oggetto (come l’Accademia della Crusca), nascono i primi dizionari e le prime grammatiche, mentre l’italiano e il francese si affiancano al latino come strumenti di comunicazione internazionale

Approcci e metodi della tradizione il latino resta però lingua veicolare del mondo ecclesiastico e fulcro dell’educazione linguistica nelle scuole gestite da gesuiti, scolopi e barnabiti; in queste scuole l’insegnamento delle lingue moderne avviene secondo le modalità di insegnamento del latino, e nasce così quello che oggi è definito approccio formalistico, approccio che dominerà il panorama linguistico dal Seicento fino agli anni Sessanta del XX sec. (e in alcune realtà continua ad essere tuttora vigente).

L’approccio formalistico L’ approccio formalistico focalizza l’attenzione sulla grammatica, mentre la fonologia viene concepita come «regole di pronuncia» e il lessico appreso attraverso liste (verbi irregolari, colori, animali, oggetti, …) se nel Seicento gli studenti ricavavano ancora le regole dai testi letterari, già nel Settecento ci sono manuali che si basano su un’intuitiva frequenza d’uso; le regole sono ora considerate stabili, per cui si condannano le varianti regionali (si accetta la sola variante di registro); i testi che fanno da modello sono ancora i classici

L’approccio formalistico in questo periodo lo studente è considerato una tabula rasa su cui incidere paradigmi, regole ed eccezioni, lo studio è un dovere (quindi lo studente non può nemmeno discuterne il contenuto, il metodo o lo scopo), il docente è un sacerdote che possiede la verità assoluta, la lezione è una lectio intesa in senso religioso: il sacerdote legge un testo e lo commenta, ma non (necessariamente) perché abbia competenza teologica, bensì in quanto ciò è funzione del suo ruolo; agli studenti (come ai fedeli) è richiesto un atto di fede.

L’approccio formalistico Dal punto di visto metodologico abbiamo due forme: orale : viene sviluppata attraverso la lettura di testi (di cui lo studente potrebbe anche non capir nulla), con il dettato a fungere da ponte con la lettura. scritta : viene sviluppata attraverso la lettura e la traduzione di testi stranieri classici, o di brevi frasi dalla lingua materna alla lingua straniera. Nasce il paradosso che la traduzione è da una parte intesa come strumento esercitativo per eccellenza, ma lo studente deve studiare senza chiedersi il senso di ciò che sta facendo.

L’approccio formalistico molti insegnanti di oggi sono cresciuti con il metodo formalistico, per cui ritengono grammatica, traduzioni e dettati fondamentali, mentre guardano con sospetto i percorsi induttivi di scoperta grammaticale; ritengono quindi che il criterio di correttezza prevalga su quello di efficacia pragmatica; per molti la modernità è ciò che si trova online. negli anni Ottanta e Novanta ci fu un rifiuto (proprio per reazione) a questo stile, eliminando la grammatica e riducendo l’approccio comunicativo a comunicativismo spicciolo, salvo poi «pentirsi» della scelta e tornare indietro.