Java Contardi Carlo A.S. 2008/09.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmazione in Java
Advertisements

Puntatori in C e C++.
INTRODUZIONE Il framework.NET. Un po di storia Sin dalla prima versione del sistema operativo Windows (1990 circa), nacque la necessità di far comunicare.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Introduzione a Java.
Costruttori e Distruttori
Recupero debito quarto anno Primo incontro
Evoluzione dei linguaggi di programmazione
I linguaggi di programmazione
Massa Laura Mela Enrica
1 Semantica Operazionale di un frammento di Java: lo stato.
Generalità Linguaggio e Macchina Astratta
1 Strutture dati nel supporto a run time. 2 Entità presenti quando un programma va in esecuzione §programmi dutente (compilati) §routines del supporto.
Fondamenti di Informatica Prof. Cantone
Concetti di base: header file, funzione main(),set caratteri C++, token, operatori, espressioni etc. Flusso di controllo, cicli, costrutti.
Introduzione a JAVA Dott. Ing. Leonardo Rigutini Dipartimento Ingegneria dellInformazione Università di Siena Via Roma 56 – – SIENA
1 Programmazione ad oggetti in Java E.Mumolo, DEEI
Terza parte: Programmazione ad oggetti in Java. Cosè Java Linguaggio di programmazione definito dalla Sun Obiettivo: sviluppo di applicazioni sicure,
Introduzione al linguaggio C++ 5 lezioni
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Introduzione a JAVA Anno Accademico 2009/2010.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 6 (31 ottobre 2008) Introduzione a Java: primo programma, installazione dellambiente di sviluppo, compilazione.
Introduzione al linguaggio Java
Overriding.
Gestione di Progetti Software 2 (A.A. 2004/2005) - Lezione 2 1 JAVA: obiettivi di progetto del linguaggio Nota storica: Il linguaggio JAVA (inizialmente.
Gestione dei Progetti Software 2 (a.a. 2004/05) - Lezione 3 1 JAVA e Internet: il World Wide Web Internet: milioni di computer collegati fra di loro attraverso.
Approfondimento delle classi
Selezione (=scelta) con “if-else”
Primi programmi in Java
CAPITOLO 1 JAVA: UN TUFFO NEL LINGUAGGIO E NELL'AMBIENTE.
CAPITOLO 2 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO JAVA E ALL'AMBIENTE HOTJAVA.
Primi Elementi di Programmazione in C++
Capitolo 1: Introduzione ai computer e a Java
Organizzazione della Memoria (Unix) Text contiene le istruzioni in linguaggio macchina del codice eseguibile, può essere condiviso in caso di processi.
Argomenti della lezione
IL CONCETTO DI PACKAGE Una applicazione è spesso composta di molte classi (eventualmente correlate) Un package è un gruppo di classi che costi- tuiscono.
Fondamenti di informatica Linguaggio C Main Program: Architettura di un PC Diagrammi di flusso Linguaggio C.
C# LE BASI 2007 Prima lezione - Introduzione.
Per costruire unapplicazione occorre compilare il file (o i file se più duno) che contengono il testo del programma (file sorgente) Il risultato sono uno.
Introduzione a:. Nella prima parte di questo corso si vedranno i CONCETTI di: CLASSE (programma) METODO (Algoritmi e dati) CONCETTI CLASSICI DI PROGRAMMAZIONE.
Programmazione in Java
Introduzione a C#.
Programmazione concorrente
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE F. ENRIQUES CORSO JAVA – PROVA FINALE DEL 21 MAGGIO 2007 NOME: COGNOME: ________________________________________________________________________________.
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE F. ENRIQUES CORSO JAVA – PROVA INTERMEDIA DEL 12 MARZO 2007 NOME: COGNOME: ________________________________________________________________________________.
1 Applet ed HTML Fondamenti di Informatica Corso D.
I nomi in Java F. Bombi 18 novembre novembre 2003.
Appunti di Java (J2SDK 1.4.2, JDK 1.6.0) prof. Antonella Schiavon settembre 2009.
Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica / Automatica (A-I) Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Introduzione. Introduzione Un’applet Java: Una applet ("applicazioncina") è una applicazione non autonoma, ma pensata per far parte di una pagina Internet.
Corso di Algoritmi e Strutture Dati con Laboratorio A.A. 2014/15 Libreria standard.
JAVA Per iniziare. Verificare installazione javac –version java –version Cercare i files e sistemare eventualmente il path.
Programmazione ad oggetti
Fondamenti di informatica Oggetti e Java Luca Cabibbo Luca Cabibbo – Fondamenti di informatica: Oggetti e Java Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies.
la traduzione dei programmi
Ereditarieta’. Contenuti Introduciamo un meccanismo fondamentale di Java: l’ereditarieta’ Permette di estendere classi gia’ definite (ovvero di definire.
Università di Torino – Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica Programmazione I - corso B a.a prof. Viviana Bono Blocco 7 – Array.
Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica (A-I) Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
© Copyright NTT DATA Italia – All Rights Reserved The information contained in this document is the property of NTT DATA Italia S.p.A. and the addressee.
Gestione dei thread in Java
Programmazione in Java
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
ALLOCAZIONE STATICA: LIMITI Per quanto sappiamo finora, in C le variabili sono sempre dichiarate staticamente –la loro esistenza deve essere prevista e.
Programmazione Attività di progettazione ed implementazione di programmi I programmi permettono di realizzare funzioni complesse su un hardware in grado.
1 Macchine astratte, linguaggi, interpretazione, compilazione.
Fondamenti di informatica T-A Esercitazione 2 : Linguaggio Java, basi e controllo del flusso AA 2012/2013 Tutor : Domenico Di Carlo.
1 Java primo contatto Quando le classi fanno la differenza …
Fondamenti di informatica T-A Esercitazione 3 : Classi, metodi, visibilità, metodi statici AA 2012/2013 Tutor : Domenico Di Carlo.
Introduzione all’Ereditarietà Pietro Palladino. Richiami UML Classe: descrizione di un insieme di oggetti software con caratteristiche simili Definisce.
Introduzione alle Classi e agli Oggetti in Java 1.
Transcript della presentazione:

Java Contardi Carlo A.S. 2008/09

Introduzione Java è un linguaggio ad alto livello ed orientato agli oggetti La sintassi è molto simile a quella del C/C++ è stato pensato anche in riferimento all’importanza delle reti di computer (applet all’interno delle pagine Web) Contardi Carlo A.S. 2008/09

Java è stato creato dalla Sun Microsystem ed ha fatto la sua apparizione ufficiale nel 1995 Orientato agli oggetti: vengono messi a disposizione dei costrutti per trattare i concetti fondamentali di oggetto, classe ed ereditarietà Contardi Carlo A.S. 2008/09

Portabilità La portabilità è la capacità di un programma di essere eseguito su macchine diverse senza dover essere modificato e ricompilato Interprete (java) Programma Java Bytecode (JVM) Compilatore (javac) Contardi Carlo A.S. 2008/09

Librerie La disponibilità di un vasto insieme di librerie consente di raggiungere uno degli obbiettivi della programmazione orientata agli oggetti: la riusabilità del software Contardi Carlo A.S. 2008/09

java.net: supporto per applicazioni in rete java.lang: collezione delle classi di base che è sempre inclusa in tutte le applicazioni java.io: libreria per la gestione degli accessi ai file e ai flussi di in/output java.awt: libreria contenente le classi per la gestione dei componenti grafici (colori, font, bottoni, finestre) java.net: supporto per applicazioni in rete java.util: classi di utilità varie (array dinamici, struttura di dati stack) Contardi Carlo A.S. 2008/09

Gestione della memoria La gestione della memoria in Java è effettuata automaticamente dal sistema run-time. Questo sistema si preoccupa dell’allocazione della memoria e della successiva deallocazione. Programmi più affidabili e robusti, si evitano gli errori (frequenti in C/C++) legati all’uso di puntatori Contardi Carlo A.S. 2008/09

Struttura dei programmi class <nome classe> { public static void main(String args[]) // dichiarazione variabili // istruzioni } Contardi Carlo A.S. 2008/09

JBuilder File  New  Class Contardi Carlo A.S. 2008/09

Contardi Carlo A.S. 2008/09

ProjectPropertiesRun/Debug Contardi Carlo A.S. 2008/09

Primo programma !!!! Contardi Carlo A.S. 2008/09

Contardi Carlo A.S. 2008/09

// dichiarazione di variabili tipo nome_variabile int pippo; //assegnazione di un valore destinazione=sorgente pippo = 2; Contardi Carlo A.S. 2008/09