Esami strumentali cardiologici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Infarto miocardico acuto esteso: C’e’ bisogno di nuove terapie ?
Advertisements

Come analizzare i dati (principali test statistici impiegati)
Simple Past A cura di Mara Cruciani.
L’approccio clinico in cardiologia: auscultazione cardiaca ed ECG
Latina, 24 novembre ma Sessione Generale Cigre Parigi, agosto 2010 Comitato di studio B1 INSULATED CABLES Marco Marelli, membro italiano.
1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW anno 2005 Esercizio 02 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) CADSES.
Condizioni che Impattano le Camere Cardiache Destre Ingrandimento Atriale Destro Ipertrofia Ventricolare Destra BPCO Embolia Polmonare Strain Acuto.
Pierluigi Melga U.O. Malattie del Metabolismo e Diabetologia
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana “DIFENDIAMO IL CUORE”
1s < 2s < 3s < 4s < 5s < 6s < 7s A(g) + IP = A + (g) + e -
“Condizioni cliniche responsabili della morte improvvisa giovanile”
LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA Modulo di PRINCIPI DI BIOINGEGNERIA I University of Naples Federico II - Dept. of Electronic Engineering and Telecommunications.
Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07
Il primo fresco di settembre invita a cercare spazi aperti;
Davide Tua & Sara Bulgarelli Classe 2 D. Fino a poche decine d'anni fa le malattie di denti e gengive progredivano indisturbate portando la maggior parte.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
La mummificazione Ricerca a cura di Sebastiano
In un carburatore “tradizionale”, tramite la manopola del gas, viene azionata una ghigliottina ( valvola a farfalla) che regola la por tata di aria che.
Verolanuova 09 Maggio 2013 Dott. Alfredo Baldino.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Onde - Definizioni Onda.
Fotogrammetria elementare
Corso di Telecomunicazioni
IL CUORE DEL MAIALE Lucia Landino – Laura De Biase II MEDIA *
A CURA DI: SIMONE IANNETTI
Microsoft Access Maschere.
Fondamenti di Informatica Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale Canale AL ESERCITAZIONE 4 ARGOMENTI: STRINGHE DI CARATTERI.
Piano gestione solventi
TC MULTI-DETETTORE A 16 STRATI versus CORONAROGRAFIA
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
IL METODO FOTOGRAMMETRICO 1
PRIMI DISEGNI CON CABRI Realizzato da Daniel Bulgarini e Matteo Co CLASSE 2°C LICEO PASCAL MANERBIO.
Il puzzle di Pitagora.
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
Simucenter 3 N 2009/10. Storia del led Il primo LED è stato sviluppato nel 1962 da Nick Holonyak Jr.. [1][2] Il dispositivo sfrutta le proprietà ottiche.
OVVERO Una delle 3 articolazioni del dipartimento di Elettronica ed Elettrotecnica : Elettronica Elettrotecnica Automazione.
DISPOSITIVI ASIC Application Specific Integrated Circuit De Faveri Martina Classe 3 BET.
Cosa devo fare se … Triage Ostetrico
La risoluzione determina il dettaglio dell'immagine, quindi le massime dimensioni di stampa che potete raggiungere mantenendo una buona qualità. La fotocamera.
Formazione di legami chimici
Primi passi con Windows: Gestione del Desktop Barra Applicazioni Menu Avvio ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, Imola.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Università degli Studi di Perugia
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Metodo Vista 1° livello Chiara Sideri.
Il messaggio multidisciplinare dello studio urodinamico
Moduli o Form I Moduli permettono all'utente di immettere informazioni...
V. MONALDI - NAPOLI Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale
Un “Inusuale” Dolore Addominale
La Fisioterapia nei traumi
Novità Nella Cardiopatia Ischemica
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
Meteo e stato del mare (modelli) 09 febbraio 2010 Minimo barometrico nel mediterraneo occidentale. Stato del mare in crescente agitazione nel corso della.
Qualità Italiana…. In questo negozio abbiamo deciso di tenere due sole marche dal nome e produzione tutto Italiano Per garantire una qualità e una garanzia.
TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO Movimento 5 stelle _sba__.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
La gestione dei conflitti
1° CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO IN SEMEIOTICA BIOFISICA QUANTISTICA Roma novembre 2013 Riflesso Gastrico Aspecifico Dr. ssa Francesca Musella.
Calibrating (Partial Equilibrium) Mathematical Programming Spatial Models Open questions … (filippo arfini) III Workshop PUE&PIEC - Treia (Mc), 3-4 febbraio.
R r qR rs qs QS rS rSR’ RSr’ Rs.
Corso monografico di elettrocardiografia (1)
GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL’ECCITAMENTO CARDIACO
Stenosi Aortica Ostruzione all’efflusso del ventricolo sinistro
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
Wilhem Einthoven P Q R S T P-Q QRS QT ST Morfologia fondamentale dell’ECG Linea isoelettrica N.B. linea isoelettrica è il livello orizzontale di.
Come interpretare un ECG
INFARTO MIOCARDICO ACUTO
Difetto del Setto Interatriale
Corso di laurea in Ostetricia
Transcript della presentazione:

Esami strumentali cardiologici ECG standard a 12 derivazioni ECG dinamico secondo Holter Esame radiologico Esami ecocardiografici Esami scintigrafici Esami angiografici

ECG E’ rappresentato da una sequenza di oscillazioni dette onde collocate al di sopra o al di sotto della linea di base, o linea zero, che si ottengono derivando, cioè registrando, l’attività elettrica del cuore da punti determinati, le derivazioni Utilizziamo 6 derivazioni che esplorano il piano frontale (DI, DII, DIII, aVR, aVL, aVF) e 6 derivazioni che esplorano il piano orizzontale (V1, V2, V3, V4, V5, V6) La carta su cui si registra è quadrettata: ogni quadratino corrisponde a un tempo di 4 ms e ad un voltaggio di 1 mV, cosicchè un quadrato grande corrisponde a un intervallo di 20 ms con un voltaggio di 5 mV

Onde dell’ECG Onda P: curva di attivazione atriale Spazio PQ (o PR): linea isoelettrica tra la fine della depolarizzazione atriale e l’inizio della depolarizzazione ventricolare Complesso QRS: attivazione ventricolare, costituito dalle seguenti onde: prima onda negativa (onda Q) prima onda positiva (onda R) Onda negativa che segue la R (onda S) Tratto ST: linea isoelettrica tra la fine della depolarizzazione e l’inizio della ripolarizzazione ventricolare Onda T: ripolarizzazione ventricolare

Ecocardiografia Metodica diagnostica non invasiva basata sull’impiego di ultrasuoni. Essa consente valutazioni morfologiche e funzionali dell’apparato cardiovascolare. Utilizza tecniche mono-dimensionali (M-mode), studiando il movimento delle strutture attraversate da un raggio ultrasonoro singolo, e bi-dimensionali, studiando immagini ottenute su piani di scansione diversi, in rapporto alle varie finestre di esplorazione del torace. Il Doppler consente lo studio dei flussi nel cuore e grandi vasi. Il color-Doppler visualizza i flussi normali e patologici direttamente sull’immagine bidimensionale attraverso colori diversi a seconda la direzione e la velocità (rosso in avanti e blu indietro) o della turbolenza (verde). Fornisce informazioni dimensionali (spessore delle pareti, diametri delle camare cardiache in sistole e diastole, aie valvolari) e funzionali (cinetica globale e segmentaria di parete, frazione di eiezione, pressione polmonare, etc.)

Dolore coronarico (anginoso) Sede: retrosternale, talora epigastrica Irradiazione: spalla sinistra, lato ulnare del braccio sinistro, collo Qualità: costrittivo (sensazione di peso , compressione, oppressione, talora bruciore) Durata: variabile in funzione dell’entità dell’ischemia coronarica

Alterazione elettrica Ipossia Danno metabolico Deficit contrattile Alterazione elettrica Dolore anginoso

Diagnosi Clinica ECG Enzimi cardiaci (sospetto IMA) Ecocardiografia Scintigrafia miocardica Coronarografia

Classificazione della cardiopatia ischemica Angina da sforzo (stabile) Il dolore toracico si può manifestare durante sforzo (esercizio fisico, attività sessuale), emozioni (stress, paura) e può essere precipitato dall’esposizione al freddo o dal pasto. Dura da pochi minuti a 15-20 minuti e scompare entro qualche minuto dalla cessazione della causa scatenante o recede in pochi minuti con l’assunzione di nitroderivati. Le caratteristiche del dolore rimangono costanti nel tempo. Talora il dolore anginoso manca, sostituito da “equivalenti anginosi” (dispnea, astenia intensa, sincope)

Classificazione della cardiopatia ischemica Angina instabile Comprende diversi quadri clinici: Angina di recente insorgenza (entro 1 mese) Angina a riposo o dopo minimo sforzo Angina stabile ingravescente Angina precoce post-infartuale (entro 2 settimane) Angina di Prinzmetal Rispetto all’angina stabile, il dolore è in genere piu’ intenso, con crisi ravvicinate, talora di lunga durata fino a 30 minuti

Classificazione della cardiopatia ischemica Infarto miocardico acuto (IMA) Il dolore è presente nell’80% dei casi; rispetto al dolore anginoso è piu’ intenso e prolungato (sempre superiore a 20 minuti), spesso accompagnato da irrequietezza e sensazione di morte imminente, sudorazione, dispnea, astenia, nausea; può verificarsi (40 % dei casi) durante uno sforzo fisico, ma non si risolve con l’interruzione dello sforzo stesso Nel 10% dei casi è completamente asintomatico (diagnosi retrospettiva)

Segni ECG-grafici di cardiopatia ischemica Ischemia Il ritardo di ripolarizzazione dell’endocardio, che maggiormente soffre di alterazioni del contenuto di ossigeno e ioniche, perché soggetto maggiormente alla pressione intraventricolare sinistra, inverte la ripolarizzazione, che va dall’epicardio all’endocardio, negativizzando la T nelle derivazioni dirette: la T si oppone quindi al QRS e diventa negativa, appuntita e simmetrica. Si può riscontrare nelle crisi ipertensive, nei vizi aortici, nelle pericarditi, nei distonici, nelle donne in climaterio.

Onda di lesione Se il tessuto miocardico presenta in una regione un metabolismo anaerobio, esso è incapace di mantenere la concentrazione differenziale di Na e K. Vi è quindi ritardo della fine della depolarizzazione e soprattutto dell’inizio della ripolarizzazione ventricolare, perché i fenomeni attivi dell’ingresso contro gradiente del K e dell’espulsione del Na sono ostacolati. Ne consegue un’onda di sopraslivellamento dell’ST (onda di Smith e Pardee), che ingloba parte o tutta l’onda T. Si osserva sottoslivellamento dell’ST o come immagine speculare o se la regione ischemica è quella sottoendocardica. Anche essa è un segno aspecifico potendo comparire nell’aneurisma del VS, nella pericardite, nell’iperkaliemia.

Necrosi miocardica (onda Q patologica) Il tessuto necrotico è elettricamente inerte in quanto cicatrice fibrosa, quindi vi è trasmissione all’esterno della negatività intracavitaria sinistra. Questa è il risultato della direzione dei tre vettori di attivazione ventricolare (settale, della parete libera e basale). L’infarto crea così una finestra elettrica (di Wilson), con trasmissione all’esterno della negatività intracavitaria, a livello della zona infartuata. Complesso QS (tutto il complesso ventricolare è negativo): quando l’infarto interessa tutta la parete libera del ventricolo sinistro. Complesso Qr o QR, con onde Q larghe almeno 0,04’’ e profonde almeno 1/3 della successiva onda R: se la necrosi non interessa tutto lo spessore miocardico. Infarti non-Q: infarti sottoendocardici.

Infarto del miocardio (fase III)

Infarto (complesso QS)

Valori enzimatici nell’infarto miocardico acuto Enzimi Tempi di comparsa Picco Normalizzazione CPK 6-8 h 24-30 h 3-4 giorni CPK-MB 4-6 h 18-24 h 36-48 h AST (GOT) 8-12 h 24-48 h 3-5 giorni LDH 24-48 h 4-5 giorni 8-15 giorni

Scintigrafie cardiache Scintigrafia miocardica perfusionale, a riposo e dopo sforzo (201Tl, 99mTc-MIBI, 99mTC-tetrofosmina) Angiocardioscintigrafia di primo transito, a riposo e dopo sforzo (qualunque marcato con 99mTC) Angiocardioscintigrafia all’equilibrio, a riposo e dopo sforzo (emazie marcate con 99mTC) Scintigrafia miocardica con indicatori di IMA (99mTC-pirofosfato)

Coronarografia Tecnica radiologica che consente di visualizzare le arterie coronarie. Le arterie vengono visualizzate incannulandole selettivamente con cateteri preformati introdotti per via arteriosa (femorale). Attraverso il catetere vengono iniettati 5-6 ml di mezzo di contrasto, durante registrazione su CD, usando varie proiezioni radiologiche per visualizzare al meglio le coronarie. Si parla di stenosi critica se è >70% del diametro. Indicazioni: angina instabile o da sforzo poco responsiva alla terapia medica. In caso di necessità è seguita da angioplastica endoluminale (PTCA).