Il rapporto uomo-cane secondo un corretto approccio zooantropologico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aspetti di aggressività del cane
Advertisements

Fitness e Wellness Introduzione:
F 84 Sindromi da alterazione globale dello sviluppo • F84
ITINERARIO delle CARATTERISTICHE PECULIARI Cordialità (non tecnica ma affetto); Affetto dimostrato (conseguenza della familiarità); Affetto concreto (non.
SUPERARE IL PANICO.
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
A scuola di animali: attività educative con i bambini
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Aggressività nei bambini
Apprendimento e memoria
L’aggressività.
I processi cognitivi L’Apprendimento
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Il bambino e la sua rabbia
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
GLI ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA
La sessualità e il piacere
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
Realizzato da Fierro Erica, La Ferrara Alessandra e
Nozioni di etologia applicate alla cattura del cane
Odore di pioggia Alla fine di questa storia puoi scegliere tra due opzioni. Credo che capirai da solo quale è stata la mia.
Delbono Francesco, Gamba Thomas Ghidoni Daniele, Plebani Francesco
Parlare per farsi ascoltare
Emozioni e sentimenti A. Damasio.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
AMICO GRANDE GRANDE AMICO
TUTTI A TAVOLA: LA MENSA COME LABORATORIO
LO SVILUPPO COMPORTAMENTALE
DA UNA DONNA PER LE DONNE
Comportamento animale
Laboratorio area psicologica
Konrad Lorenz ( ) Niko Tinbergen ( ) Etologia
COMPAGNI DI SPECIE.
Pisa, 29 giugno 2010 Corso Cani da Macerie
L’empatia.
Un gestore di un negozio affisse un cartello in vetrina con su scritto.
La SFERA MAGICA scuola primaria PINOCCHIO scuola secondaria
Se mi tratti bene, diventiamo amici!
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
La figura dell’Animatore
UN REGALO PER TE La tua vita ti soddisfa? Puoi affermare che gli aspetti della tua esistenza interagiscano fra loro in modo equilibrato? Ti propongo un.
Un problema o una risorsa?
ALTRI DISTURBI DELL'INFANZIA, DELLA FANCIULLEZZA E DELL'ADOLESCENZA
LA RICERCA DI ATTENZIONE
Formazione Educatori ACR
Il bradipo.
Corso di comunicazione efficace a cura di Carlo Bosna
L’intervento cognitivo -comportamentale
“L’olfatto e gli altri sensi nella loro dimensione comunicativa.”
Perché scegliere i nostri PROGETTI? Quali SERVIZI offriamo? Attraverso un progetto elaborato per le specifiche esigenze del bambino, è possibile fornire.
La depressione nell’adolescenza
Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
La semplicità… la chiave della comprensione
UN VETERINARIO I BAMBINI DELLA CLASSE PRIMA INCONTRANO
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
Cani, Gatti, Api, Farfalle e … Bambini
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
Apprendimento.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
LE DOMANDE  Chi fa le domande dirige il colloquio!  I clienti all ’ inizio si aspettano le domande  Hanno come obiettivo la facilitazione del colloquio.
Educazione alla sicurezza stradale PROGETTO per i BAMBINI MEZZANI delle sezioni gialla – blu - arancio condotto dalle insegnanti GALERI G. – REZZOAGLI.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Come vivere al meglio ER Gestione di gruppo. 1.VOLERE BENE A CRISTO 2.VOLERE BENE AI RAGAZZI  Volere bene non significa tanto fare «smancerie» o semplice.
Parola di Vita Agosto 2007.
Come si costruisce la pace? La pace non deve essere una forzatura, ma deve nascere all ' interno di ciascuno di noi. Con la guerra non si risolve niente,
Transcript della presentazione:

Il rapporto uomo-cane secondo un corretto approccio zooantropologico PET OWNERSHIP Il rapporto uomo-cane secondo un corretto approccio zooantropologico

DI COSA PARLIAMO? Del comportamento Dell’educazione degli animali familiari Delle principali patologie comportamentali

I SENSI degli animali Tutti gli esseri viventi, per poter interagire nell’ambiente che li circonda, hanno bisogno di ricevere ed elaborare informazioni sull’ambiente stesso La FINESTRA SENSORIALE è caratteristica per ogni specie animale ed è sensibile esclusivamente ad alcuni stimoli, in relazione alla particolare nicchia ecologica occupata da quella specie

Diversità della finestra sensoriale CANE/UOMO VISTA: più specifica per gli oggetti in movimento, meno per i dettagli UDITO: percepisce frequenze comprese tra 10 e 70.00 Hz (uomo 15 –15.000) OLFATTO: è il senso elettivo, soprattutto per la comunicazione, per la marcatura del territorio e per rilevare prede e rivali. Nel cane arriva ad 1.000.000 di volte quella dell’uomo

OLFATTO Sviluppo di organi specifici dedicati alla comunicazione olfattiva, sotto forma di ghiandole o di particolari secrezioni nelle feci e nelle urine FEROMONI: macromolecole odorose emesse da particolari ghiandole e ricevute da una struttura situata nel naso, chiamata organo vomero-nasale.

LA COMUNICAZIONE ZOOANTROPOLOGIA: scienza che studia il rapporto uomo-animali Cane e gatto ci parlano soprattutto con i gesti, la mimica, i feromoni Importanza dell’imparare ad associare, alle semplici e poche parole che rivolgiamo loro, dei gesti per far comprendere meglio ciò che vogliamo

Comunicazione: CANE

IL COMPORTAMENTO Lo studio del comportamento degli animali risale agli inizi del XX secolo ed ha il suo precursore in CHARLES DARWIN ETOLOGIA: scienza che studia il comportamento da un punto di vista dell’evoluzione ZOOANTROPOLOGIA: studia il comportamento degli animali in rapporto all’influenza che l’uomo ha su di essi

Comportamento: CANE Il periodo di socializzazione va da 1 mese di vita fino a 2 mesi e mezzo Forte attaccamento al padrone a qualsiasi età Rapporti complessi fatti di gerarchie e ritualità, messi in atto per bloccare l’aggressività, nel corteggiamento e nel gioco RITUALE DEL GIOCO: “nasata” ⇨ “inchino” ☛ “guarda che tutto quello che succederà d’ora in poi è soltanto un gioco!”

Comportamento cane: L’AGGRESSIVITA’ Il rapporto che si può instaurare tra cane e padrone può essere di dominanza o di sottomissione Aggressività da DOMINANZA: si manifesta all’interno della famiglia, a carico di uno o più membri, spesso dello stesso sesso del cane Altre forme di aggressività: protettiva, possessiva, competitiva Aggressività PREDATORIA: ne sono vittime soprattutto i bambini

REGOLE PER EVITARE INCIDENTI CON I CANI Mai correre verso un cane che non si conosce; aspettare che sia lui ad avvicinarsi e farsi annusare il palmo della mano; mai affrontarlo in modo diretto Mai varcare un cancello o infilare un braccio in una proprietà dove si trova un cane, anche se lo si conosce. Evitare di stuzzicare il cane dietro una proprietà. Prestare attenzione ai cani che stanno giocando tra loro, che vengono liberati da un box o dalla catena, che stanno mangiando, che hanno in bocca qualcosa, come un osso o un gioco. Mai guardare negli occhi un cane che ci sta abbaiando contro, mai scappare, mai agitare le braccia; rimanere immobili e guardare da un’altra parte porgendo il fianco. In casa, mai punire il cane in presenza di bambini piccoli, meglio abbinare stimoli positivi (biscotto, carezza); mai lasciare da solo un cane con un bambino sotto i cinque anni. Non disturbare mai una cagna in compagnia dei suoi cuccioli. Fare attenzione ai cani che presentano aggressività da paura e non impedire mai loro una via di fuga. Evitare di toccare un cane che abbia subito un incidente o che mostri segni di malattia. Chiamare i servizi preposti (Veterinario ASL, Servizio cattura cani randagi), Se il nostro cane mostra segni di dominanza, mai sfidarlo con giochi eccitativi tipo il “tira e molla” con uno straccio. Evitare di lasciare il cane solo per molte ore. Imparare a riconoscere i segni premonitori di un comportamento aggressivo.

L’EDUCAZIONE degli animali familiari CANE BUON CITTADINO: termine coniato nei Paesi anglosassoni, ad indicare che il cane familiare, nella società moderna, deve poter tenere un comportamento decoroso, onde non arrecare disturbo agli altri Indispensabile che il proprietario sia dotato di un buon senso civico affinchè il suo animale non sia fonte di rifiuto da parte di chi non ama gli animali, ne prova paura o teme di contrarre malattie

IL GALATEO DEL NOSTRO ANIMALE Evitare che il proprio animale abbai in modo esagerato, soprattutto durante la nostra assenza, domandandoci perché lo fa. Fare attenzione che l’animale non sporchi gli spazi condominiali e rimuovere immediatamente le feci lasciate sul luogo pubblico: a nessuno fa piacere pestare cacche di cane! Abituare qualsiasi cane al guinzaglio e alla museruola: non si tratta di una costrizione perché se ben abituato il cane l’accetta volentieri. Evitare di stimolare o rimuovere sul sorgere i comportamenti aggressivi da dominanza nel cane, paura del prossimo, frustrazione da rapporto con gli altri cani. Educare il proprio animale è uno degli aspetti chiave del galateo e del benessere. Porre molta attenzione a che gli altri umani non tengano comportamenti inadatti verso il nostro animale, creando situazioni pericolose; è sempre necessario informare il prossimo sul carattere del nostro cane, avendo cura di insegnare, specie ai bambini quello che possono o non possono fare con esso

L’educazione del CANE OBIETTIVO: il cane deve costantemente sentire che siamo dei compagni AUTOREVOLI, CREDIBILI, PRESENTI, capaci di comprenderlo e guidarlo PREMIARE un comportamento positivo con carezza – bocconcino ⇨ RINFORZO POSITIVO PUNIRE un atteggiamento indesiderato ignorando il cane ⇨ NEGAZIONE POSITIVA MAI punire il cane per un danno fatto quando eravamo assenti ⇨ RINFORZO NEGATIVO RUOLO DEL PADRONE COME CAPOBRANCO: necessità di imparare a ragionare come il cane e non viceversa, specie nei confronti di cani che manifestano una tendenza alla DOMINANZA

L’educazione del cane REGRESSIONE SOCIALE GUIDATA CONTROLLO DEL CIBO: i proprietari mangiano per primi, poi chiedono il seduto al cane e gli propongono la ciotola. CONTROLLO DELLO SPAZIO: in casa, cuccia appartata. Il cane non deve salire su divani o letti. CONTROLLO DEL GIOCO: sono i proprietari a decidere i tempi e le modalità del gioco. CONTROLLO AFFETTIVITA’: Sono i proprietari a richiedere i momenti di carezze e coccole e non viceversa. CONTROLLO SESSUALITA’: inibire sul nascere qualsiasi manifestazione di monta sessuale o gerarchica. CONTROLLO DEI MOVIMENTI: inibire con la negazione positiva qualsiasi motivo di ansia da allontanamento.

Approfondimento di comportamentismo PERIODI SENSIBILI Il cane è un animale sociale Vive all’interno di un gruppo Instaura relazioni di collaborazione con i partner sociali Organizza la propria vita grazie a regole gerarchiche Prenatale: sensibilità tattile, emozionale, alimentare Neonatale: “ogni desiderio del cucciolo è un ordine” Socializzazione: attaccamento primario, impregnazione, fase esplorativa

La fase di SOCIALIZZAZIONE Inizia intorno al 21° giorno di vita e si conclude alla 12a settimana   Memorizzazione di esseri viventi, oggetti, rumori, odori  Esplorazione “a stella” con la madre polo rassicurante  Sequenze Comportamentali corrette OMEOSTASI SENSORIALE 

Le SEQUENZE COMPORTAMENTALI Fase appetitiva  Fase consumatoria  APPAGAMENTO   stimolo arresto CORRETTA FASE CONSUMATORIA    stimolo NO arresto PATOLOGICA

LE PRINCIPALI PATOLOGIE COMPORTAMENTALI DEL CANE SINDROME IPERSENSIBILITA’-IPERATTIVITA’ (Hs-Ha) SINDROME DA PRIVAZIONE SENSORIALE ANSIA DA SEPARAZIONE SOCIOPATIA INTERSPECIFICA SOCIOPATIA INTRASPECIFICA SINDROME CONFUSIONALE DEL CANE ANZIANO