Finestre Qualità in Comune martedì 9 novembre 2004 AICQ Centronord in Via G. Fara 28 a Milano 1^ finestra "Il Comune si apre all'Università Valeria Mezzanotte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNOLOGIA ALIMENTARE ARTE O SCIENZA? Franco Antoniazzi < Apertamente Roma, 3 novembre 2004.
Advertisements

E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
Il trasferimento tecnologico e la rete degli IRC per le strategie di sviluppo locale Dr. Francesco Cappello Consorzio Catania Ricerche Coordinatore Media.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
Progetto Strutture e personale del Ministero
Conquistare un vantaggio competitivo attraverso il monitoraggio delle citazioni online? Conoscere la propria reputazione online per aumentare le possibilità
PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Qu.A.Li.T._TOUR. II. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma settoriale Leonardo da Vinci è inserito nellambito del più ampio.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Sistema informativo IrisWIN
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
Antonio Torraca
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Un nuovo indirizzo dei Licei per offrire ai giovani studenti lopportunità di lavorare professionalmente nello sport.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
2^CONFERENZA DI VALUTAZIONE Comune di Grandate Piano di Governo del Territorio V.A.S.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
ASSOCIAZIONE CULTURALE ENZO FILIPPONE Progetto: "La nascita di una piazza" Scopo dellopera Raccontare attraverso un cortometraggio la riqualificazione.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
Melariciclo s.p.a. VIA CARDUCCI POMIGLIANO D'ARCO (NA)
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
Studio Famularo gestione immobili Via Ernesto Basile Roma Tel Fax sito web
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Onde Il gruppo di ricerca Approccio metodologico Le scuole in rete Il progetto Gli autori.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
L’azienda prima dell’intervento:
Conto economico e stato patrimoniale
Mappa concettuale di sintesi
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
Daremo tutti i suggerimenti per poter compilare al meglio il formulario e partire avvantaggiati! E un occasione piacevole per conoscerci/ritrovarci.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
OBIETTIVI RINNOVARE L A TREGUA OLIMPICA COME STRUMENTO EDUCATIVO SOTTOSCRIZIONE APPELLO: –INFORMAZIONE –SENSIBILIZZAZIONE –FORMAZIONE Giovani europei:
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
P r o g e t t o M o n t a g n a s i c u r a Club Alpino Italiano Soccorso Alpino Speleologico Toscano Provincia di LuccaProvincia di Massa e Carrara Provincia.
Ruolo di ARPA FVG nella gestione dei dati ambientali Dott. Giorgio Mattassi Direttore Tecnico Scientifico ARPA FVG Udine, 15 dicembre 2010 Auditorium regionale.
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
LA SICUREZZA NELLE AZIENDE OSPEDALIERE, ELEMENTI PER ELABORARE UN BILANCIO A ree di eccellenza e bilancio di attività nella prevenzione sul lavoro in azienda.
Progetto Formazione Triage modello LAZIO:
Giancarlo Colferai - CEPAS
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Transcript della presentazione:

Finestre Qualità in Comune martedì 9 novembre 2004 AICQ Centronord in Via G. Fara 28 a Milano 1^ finestra "Il Comune si apre all'Università Valeria Mezzanotte - Università Bicocca – Dipartimento di Scienza dell'Ambiente UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Dipartimento di Scienze dellAmbiente e del Territorio Piazza Della Scienza, 1 – Milano Italia Settimana Europea della Qualità 2004 Quality Through Diversity ASSOCIAZIONE COMUNI CERTIFICATI

LA CONOSCENZA La nuova fonte di crescita è rappresentata dalla capacità, individuale ed organizzativa, di: sviluppo, accesso ed utilizzo della conoscenza. La conoscenza rappresenta la risorsa più critica del processo di globalizzazione. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Dipartimento di Scienze dellAmbiente e del Territorio

La consapevolezza che, nellambito della Società dellInformazione il bene economico più importante è la conoscenza, conduce nostra Università a svolgere un ruolo attivo nello sviluppo dellEconomia della Conoscenza in campo ambientale, mediante: il contributo attivo nel sistema territorio, che incoraggi la cooperazione tra politica, imprese, lavoro e istituzioni; la coerenza con gli obiettivi di sviluppo territoriale; la realizzazione di modelli facilmente trasferibili sul territorio; la garanzia di innovatività delle soluzioni proposte. LA CONOSCENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Dipartimento di Scienze dellAmbiente e del Territorio

Cambia lapproccio al territorio che non è più legato al passato da una dipendenza captive (passiva), ma diviene risorsa inimitabile, unica. La trasformazione del mercato parte dalla percezione dei vantaggi effettivi che il territorio apporta; Il territorio genera valore e produce vantaggi competitivi specifici; La conoscenza accumulata sul territorio diviene la risorsa base fonte di vantaggi; Importante è sentire il territorio, stabilire una relazione con esso, per poterlo gestire, valorizzare e promuovere. IL TERRITORIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Dipartimento di Scienze dellAmbiente e del Territorio

IL TERRITORIO Le Soluzioni fornite dallUniversità garantiscono: coerenza con gli obiettivi di sviluppo territoriale; trasferibilità dei modelli sul territorio; innovatività; accessibilità attraverso modalità on line e multicanalità. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Dipartimento di Scienze dellAmbiente e del Territorio

In campo ambientale, è evidente limportanza di ottimizzarne la gestione, non solo a livello di singola azienda ma ad un livello territoriale più ampio: il Comune per cercare di risolvere a livello locale i problemi globali, nel quadro dello sviluppo sostenibile. IL TERRITORIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Dipartimento di Scienze dellAmbiente e del Territorio

IL PIANETA UNIVERSITÀ E LA CENTRALITÀ DEL COMUNE ….. COMUNE ORGANI DI INFORMAZIONE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO FORNITORI UNIVERSITÀ AMBIENTE CITTADINI ISTITUZIONI E POTERI PUBBLICI IMPRESE LOCALI DIPENDENTI E SINDACATI LA CATENA FORNITORE CLIENTE, IN UN OTTICA DI PROCESSO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Dipartimento di Scienze dellAmbiente e del Territorio

COMUNE RICERCA SVILUPPO SOLUZIONIFORMAZIONE ASSISTENZA UNIVERSITÀ P DC A UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Dipartimento di Scienze dellAmbiente e del Territorio

la ricerca basata sulle specifiche esigenze del territorio; la capacità di proporre soluzioni personalizzate; la formazione continua; lassistenza garantita in tutte le fasi. ASSISTENZA FORMAZIONE SVILUPPO SOLUZIONI RICERCA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Dipartimento di Scienze dellAmbiente e del Territorio

LAVORO DI GRUPPO: Il gruppo arriva dove il singolo non arriverà mai Coinvolge : - Università - Comune - Studenti - Società di Consulenza IL risultato della PARTNERSHIP tra Comune di Cirimido e lUniversità Progetto TESI SGA Drop Ambiente UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Dipartimento di Scienze dellAmbiente e del Territorio

Gli argomenti delle due tesi sono: Identificazione e validazione di indicatori e indici per la certificazione ambientale di Enti Locali. Il lavoro riguarderà lapplicazione delle certificazioni ambientali (ISO 14001, Emas ) ad Enti Locali. Scopo della tesi è quello di mettere a punto e di validare indicatori e indici utilizzabili nellanalisi ambientale iniziale e nella successiva applicazione del Sistema di gestione Ambientale. Sarà innanzitutto esaminata la casistica possibile, prendendo in considerazione i casi già esistenti come riferimenti e verificando lapplicabilità dei criteri e dei metodi adottati a casi diversi. Saranno fissati degli obiettivi generali e specifici in funzione della classe di appartenenza dellEnte Locale, in funzione della situazione ambientale, geografica, socio-economica in cui si inserisce. Ladeguatezza degli indicatori individuati e la possibilità di elaborarli, per ottenere indici di valutazione ambientale, verranno validate applicandoli a casi reali a confronto (nello specifico, Cirimido costituirà il riferimento)l Sviluppo ed applicazione di un software per la certificazione ambientale di Enti Locali. La tesi avrà lo scopo, in una prima fase, di mettere a punto un sistema idoneo a semplificare le procedure di raccolta ed elaborazione dati per lottenimento della certificazione di qualità ambientale per Enti Locali alla luce delle indicazioni vigenti a livello nazionale e comunitario. Il software sarà sviluppato e differenziato in funzione di una serie di obiettivi generali e specifici riferiti alla classe di appartenenza dellEnte considerato. Lambito di applicazione è infatti piuttosto vasto ed un lavoro sistematico deve partire da una classificazione della casistica possibile in categorie relativamente omogenee. La seconda fase della tesi prevede lapplicazione ad un caso reale di certificazione di un Comune (Cirimido). UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Dipartimento di Scienze dellAmbiente e del Territorio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Dipartimento di Scienze dellAmbiente e del Territorio

Risultati per il Comune: - monitoraggio degli indicatori significativi e critici e previsione, attraverso un piano programmato, di un cammino di miglioramento continuo, sia riferito alla realtà locale, sia in confronto con altre realtà; - ottimizzazione dei tempi per la raccolta e lelaborazione dei dati necessari al perfetto funzionamento del sistema di gestione ambientale del Comune; - informazioni sugli indicatori relativi allinquinamento (atmosferico, luminoso, acustico, elettromagnetico), alla sicurezza viabilistica, alle barriere architettoniche, alla previsione dei principali eventi atmosferici (piovosità, nevicate, ecc..), per la formazione di un adeguato data base per consentire una corretta programmazione delle attività di prevenzione e di intervento; Inoltre, tutti questi dati saranno la base di confronto rispetto a realtà nazionali ed estere di pari livello, per la ricerca delleccellenza attraverso il miglioramento continuo. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Dipartimento di Scienze dellAmbiente e del Territorio

ECONOMIA SOCIALE AMBIENTE SVILUPPO SOSTENIBILE ECONOMICITÀ EFFICIENZAEFFICACIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Dipartimento di Scienze dellAmbiente e del Territorio