Finestra: area di visualizzazione caratterizzata da un bordo, barra degli strumenti, pulsanti, barre di scorrimento etc che contiene informazioni. Le finestre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Windows Per questa parte: Elementi dell'interfaccia grafica.
Advertisements

1 Processi e Thread Processi Thread Meccanismi di comunicazione fra processi (IPC) Problemi classici di IPC Scheduling Processi e thread in Unix Processi.
E Windows SharePoint Services 2.0 Ivan Renesto Overview how to use Windows SharePoint Services.
Componenti dell’architettura Oracle
8 Word seconda lezione.
1 Versione slide: dicembre Il programma Power Point serve per creare presentazioni. Si apre dal menu Start -> Programmi o con licona sul desktop.
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
1Palma AM - G5 TUTORIAL GIMP per realizzare immagini con trasparenze e creare immagini con animazioni EXIT.
Utilizzo del computer e Gestione dei File Lorenzo Cassarisi.
I SISTEMI OPERATIVI: INTERFACCE Interfacce testuali: le operazioni vengono compiute scrivendo i comandi su una riga dello schermo (riga di comando). Esempi:
AutoCAD 2010 LA NUOVA INTERFACCIA Disegno con AutoCAD M. Nieddu.
Linux e il Desktop. IL KDE KDE è un ambiente Desktop Sostanzialmente una raccolta di programmi, tecnologie e documentazione che cerca di facilitare l'utilizzo.
By Inter-Ware Soft. Tech. Introduzione all'uso del PC Massimo Sgambato.
I II I N F O R M A T I C A di B A S E AUGUSTO TACCORI.
Microsoft Access Maschere.
Il sistema operativo Sistema operativo (in breve) –È costituito dai programmi di gestione delle operazioni più elementari del computer –… gestione di vari.
19/09/08 Insegnare con metodo Prof. Calogero Gugliotta 1 Power Point Corso PON Insegnare con metodo.
1 Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria Visilab – Computer Vision and Image Processing Lab Nanodesktop Software development kit per sistemi.
Procedure ITR02 web da effettuarsi come administrator del PC
Argomento: S.O.WINDOWS XP PRO
Muoversi tra le finestre
CORSO BASE DINFORMATICA Tutor Domenico Cocciaglia LEZIONE 2.
C aso di Studio Gruppo9: DAvino,Vetrano,Monda,Papa, Berardini,Schettino.
CORSO BASE DINFORMATICA Diego Marianucci. DOVE, COME E QUANDO SALVARE.
Uso del computer e gestione dei file
Uso del computer e gestione dei file
Corso di alfabetizzazione informatica
Prof. Salvatore Riegler
ISTRUZIONI PER L’USO.
Uso del Sistema Operativo (WINDOWS 7)
Scaricare GIMP dal sito Installare sul proprio PC.
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
Il sistema operativo windows xp Prof.Vinicio Salvato.
Corso di Informatica ECDL Ivan Renesto
Lambiente operativo. 2 Per avviare e poter utilizzare il computer è necessario un particolare programma che si chiama sistema operativo. Windows è un.
Corso di Elementi di Informatica
Microsoft Access Cosa sono i database, microsoft access, le relazioni e le tabelle.
IL METODO FOTOGRAMMETRICO 1
PRIMI DISEGNI CON CABRI Realizzato da Daniel Bulgarini e Matteo Co CLASSE 2°C LICEO PASCAL MANERBIO.
La Piattaforma PuntoEdu Setar Hotel, 28 giugno 2005 Tutor Senior: Todde Ignazio Miglioramenti tecnici ipotizzabili nel prossimo futuro.
1 CORSO DI INFORMATICA 1° LIVELLO Formazione e aggiornamento Anno scolastico
INFORMATICA acronimo di INFORMA zione automaTICA.
Reti Informatiche Internet Explorer e Outlook Express
Arf 12/06 1 P.C. Personal Computer parte seconda Adesso che labbiamo conosciuto … impariamo ad usarlo.
Primi passi con Windows: Gestione del Desktop Barra Applicazioni Menu Avvio ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, Imola.
Creare e gestire un blog di SharePoint quindi premere F5 o fare clic su Presentazione > Dall'inizio per iniziare il corso. Nella barra dei messaggi fare.
C OME CREARE I FRAME. Dal pannello File fai doppio clic sul file default.html per aprire la pagina (figura 1.1). Figura 1.1 Il file default.html.
OUTPUT FORMATTATO La funzione printf consente di effettuare la stampa a video formattata. Sintassi: printf ( stringa_formato, arg0, arg1, … ); La stringa.
Sviluppo di una Xlet per la TV digitale terrestre Vademecum della regione marche 2006 Ventura Luca.
Un primo approccio ai concetti di
Microsoft® Lync™ 2010 Formazione voce e video
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Corso Alfabetizzazione Informatica I sistemi ANFN Isacco Sistema informativo per la gestione distribuita della banca dati degli associati.
Nuova apparenza Nuova sostanza Con un click su Archivio … Oppure sulla notizia che sta scorrendo … accedi a un Archivio.
2. Hardware Componenti di base di un computer
Moduli o Form I Moduli permettono all'utente di immettere informazioni...
Eldy Lombardia Associazione Eldy Onlus. Dalla piazza di Eldy si può: gestire posta elettronica navigare in Internet aggiornare il vostro profilo chattare.
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
Guida alla registrazione ILNarrastorie. Registrazione al sito Dovete registrarvi prima di poter iniziare a raccontare una favola andate QUI. Vi apparirà
Hot Spot Vallicom Free Net Distribution Project FEDERFARMA - GENOVA Genova, Venerdì 29 Giugno 2012.
Foglio elettronico A. Ferrari. Syllabus (estratto) Lavorare con i fogli elettronici e salvarli in diversi formati. Inserire dati nelle celle e applicare.
1 Internet come strumento di lavoro Esercitazioni di Meteorologia da satellite Vittorio Villasmunta.
Finestre Menu: Comandi di controllo delle funzionalità della finestra
SQL Developer Lanciare sqldeveloper (alias sul desktop) / c:\Oracle\sqldeveloper Associare tutti i tipi di file, se volete Tasto destro sulla spina “connection”
Corso di Elementi di Informatica
1.
Access.
Transcript della presentazione:

Finestra: area di visualizzazione caratterizzata da un bordo, barra degli strumenti, pulsanti, barre di scorrimento etc che contiene informazioni. Le finestre di sistema normalmente contengono file, programmi, unità disco etc Finestre Barra del Titolo: titolo della finestra; può essere agganciata dal mouse (click sinistro) e trascinata per spostare la finestra Pulsanti di controllo: riduci a icona, massimizza e chiudi la finestra Menu: Comandi di controllo delle funzionalità della finestra Barra strumenti: pulsanti strumenti finestra – scorciatoie dei comandi di menu Contenuto: Contenuto della finestra – icone che rappresentano file e cartelle contenute nella cartella indicata nella barra indirizzo Barre scorrimento: Per scorrere il contenuto della finestra nellarea contenuto – si possono usare i pulsanti su/giù oppure trascinare la barra al centro dellarea di scorrimento Barra di stato: Descrive il contenuto della finestra – informazioni relative al numero di oggetti, nome, occupazione di memoria etc… Bordo della finestra: cornice che si può agganciare e modificare lestensione della finestra

Lavorare con le finestre Esempio di interazione mouse/finestra: Apertura di una finestra di sistema – risorse del computer – visualizzazione del contenuto. Filmato: finestre-1.avifinestre-1.avi

…continua Esempio di interazione mouse/finestra: minimizzare, massimizzare una finestra usando i tasti della barra del titolo Filmato: finestre-2.avifinestre-2.avi

…continua Esempio di interazione mouse/finestra: utilizzare le barre di scorrimento per visualizzare tutto il contenuto di una finestra Filmato: finestre-3.avifinestre-3.avi

Visualizzazione contenuto finestra Filmato: visualizza.avivisualizza.avi

Applicazioni e Finestre In Windows cè una corrispondenza tra applicazioni e finestre. Ad ogni applicazione corrisponde normalmente una finestra. Windows è capace di eseguire più applicazioni contemporaneamente e quindi gestire più finestre indipendenti sul proprio desktop. Una sola finestra alla volta è attiva. Questo non significa che le altre finestre/applicazioni non lavorino. La finestra attiva è quella con la quale lutente può interagire (con il mouse o la tastiera). Le finestre non attive hanno la barra del titolo sbiadita. Il numero di finestre che possono stare aperte contemporaneamente dipende dalle capacità del calcolatore.

Finestre e menu Un menu è una lista di comandi correlati (organizzati in gruppi logici) che possono essere utilizzati per eseguire operazioni nelle finestre e nelle applicazioni in generale. I menu sono sensibili al contesto (menu contestuali): i diversi menu che appaiono in una finestra dipendono dal contesto – quello che si sta facendo in quel momento e la finestra alla quale il menu è legato.

Menu a discesa Selezionare un menu: Con un click del mouse sul menu scelto, dalla barra dei menu scende il menu (ancora…) con i comandi relativi. Comandi attivi: I comandi attivi sono visualizzati con un colore intenso, mentre i comandi non abilitati sono di colore sbiadito. Non si possono selezionare perché non sono attivi. Labilitazione di un menu dipende dal contesto

Selezionare un menu Esempio di selezione menu Alcuni menu indicano solo la selezione di un opzione e presentano un piccolo simbolo di check alla loro sinistra. Filmato: menu.avimenu.avi

Pulsanti scelta rapida La maggior parte delle finestre ha una barra di pulsanti di scelta rapida. In generale corrispondono a voci di menu e sono i comandi utilizzati più di frequente. Il principio del menu attivo/non attivo è analogo per i pulsanti. I pulsanti non attivi sono sbiaditi rispetto a quelli attivi. Pulsanti scelta rapida: Sono caratterizzati da un icona e da una descrizione a lato (quando esiste). Il passaggio del mouse sopra di essi li evidenzia – in quel momento è possibile operare un click

Selezione di un pulsante Filmato: pulsante.avipulsante.avi

Combinazioni scelta rapida I menu/comandi più usati spesso hanno la possibilità di essere richiamati da combinazioni di tasti Scelta rapida: Le operazioni di copia incolla sono molto frequenti, per questo possono essere eseguite premendo la combinazione di tasti indicata a destra della voce di menu Scoprire le combinazioni di scelta rapida: Visitare i relativi comandi del menu e memorizzare le combinazioni di interesse Esempio: CTRL + X significa premere il tasto X mentre è premuto il tasto Ctrl (control); N.B.: (Tn) significa Tastierino numerico

Menu a comparsa Windows fornisce una serie di menu rapidi o a comparsa. Per accedervi usare il pulsante destro del mouse, operando il click sulloggetto che interessa. Windows compone un menu a discesa con i comandi possibili per il contesto scelto Consiglio 1: Usare il pulsante destro per ricevere i suggerimenti di Windows Consiglio 2: Avendo aperto un menu ma non volendo procedere con nessuna operazione, fare un click con il pulsante sinistro del mouse in qualsiasi parte vuota della finestra o dello schermo. Filmato: menu_rapidi.avimenu_rapidi.avi

Menu secondari e finestre di dialogo La scelta di una voce di menu con un indicatore a freccia sulla destra comporta lapertura di un menu secondario La scelta di una voce di menu seguita da tre punti comporta lapertura di una finestra di dialogo

Lanciare applicazioni Normalmente in Windows si usa il pulsante Start per lanciare unapplicazione: questa può essere presente fra le applicazioni più usate o va cercata in Tutti i programmi. Da Risorse del computer percorrere il cammino fino a trovare il file eseguibile per lanciare il programma. Dal pulsante Start, scegliere Esegui, digitare il nome del file eseguibile, premere ok. collegamenti a programmi e applicazioni di uso più frequente

Uscire da unapplicazione Menu File-Esci Pulsante x sulla barra del titolo della finestra Se si esce da unapplicazione senza aver salvato il file corrente, il sistema apre una finestra di dialogo per chiedere istruzioni su come agire. Loperazione sopra avviene anche allo SHUT DOWN del sistema se ci sono dei file aperti non salvati. Durante lo shut down (arresto del sistema) - vengono i chiusi i file ancora aperti; - viene svuotata la RAM; - avviene il kill dei processi attivi;

Risorse del Computer Permette di vedere sia quanto si trova sul computer (file, cartelle, unità a disco) sia come questi sono organizzati. Licona Risorse del computer è presente sul desktop e si apre con un doppio click. Filmato: risorse-1.avirisorse-1.avi

… in dettaglio Come tutte le finestre consta di : barra del titolo, pulsanti per la visualizzazione, menu, pulsanti di scelta rapida. A: rappresenta lunità del floppy C: rappresenta lunità del disco rigido D: rappresenta lunità del CD-ROM Pannello di controllo: dà accesso agli strumenti per configurare il sistema A: C: D: Sono eredit à del DOS

Apertura delle unità a disco Doppio click col pulsante sinistro del mouse sullicona dellunità desiderata. Dal menu File – Apri dopo aver selezionato lunità. Dal menu a comparsa (click destro sullunità) – Apri. La barra degli indirizzi contiene il percorso seguito per arrivare alla visualizzazione della cartella corrente. Filmato: ApriUnitaDisco.aviApriUnitaDisco.avi

Cartelle del File System Il contenuto del file system di Windows si esplora dallunità C: = Hard Disk Se due cartelle hanno lo stesso nome allora non possono essere contenute nella stessa cartella Una stessa cartella non può contenere due file con lo stesso nome Filmato: cartelle.avicartelle.avi Filmato: finestre-5.avifinestre-5.avi

Selezione di file/cartelle Selezionare File o Cartelle prima di operare su di essi. Possibili selezioni: file o cartella singoli (clik sx sul singolo file) ; più file o cartelle adiacenti (click sx sul primo file, poi SHIFT+click sx sulultimo) ; più file o cartelle non adiacenti (CTRL+click sui file desiderati) ; tutti i file e cartelle di una finestra (Menu Modifica-Seleziona tutto) ; linsieme complementare del precedente (Menu Modifica-Inverti selezione dopo aver effettuato la selezione opportuna). Filmato: file Selezione.aviSelezione.avi

Creare cartelle Lorganizzazione dei dati su disco richiede la creazione di nuove cartelle File – Nuovo – Cartella Nuovo – Cartella dal menu che si apre premendo il tasto destro del mouse Filmato: cartella.avicartella.avi

Copiare file o cartelle Selezione seguita da Copia e Incolla del menu Modifica Utilizzando il menu che compare premendo il tasto destro del mouse Filmato: cartella-1.avicartella-1.avi Filmato: cartella-2.avicartella-2.avi

... continua Oppure E possibile copiare file o cartelle in un floppy disk o in altra memoria di massa (cd, hard disk removibili,...) Filmato: cartella-3.avicartella-3.avi Filmato: CopiaInFloppy.aviCopiaInFloppy.avi

Cancellare file o cartelle Eliminare file o cartelle: -dallhardisk comporta la rimozione dalla finestra corrente e collocazione nel cestino -dal floppy comporta la rimozione efinitiva La cancellazione di una cartella comporta la cancellazione anche del suo contenuto Filmato: cancella-1.avicancella-1.avi Filmato: cancella-2.avicancella-2.avi

Spostare file o cartelle Trascinamento Taglia e Incolla = Ctrl+X e Ctrl+V Dal menu Modifica – Sposta nella cartella… Filmato: SpostaCartellaMenu.aviSpostaCartellaMenu.avi Filmato: SpostaCartellaTrascinamento.aviSpostaCartellaTrascinamento.avi Filmato: Taglia.aviTaglia.avi

Rinominare file o cartelle Cambiare nome a file o cartelle comporta le medesime operazioni. Dal menu File – Rinomina (dopo la selezione del file o della cartella) Dal menu a comparsa – Rinomina (la selezione del file o della cartella è automatica) Filmato: rinomina.avirinomina.avi

Esplorare il file system Gerarchia di cartelle Click-are sul simbolo + per espandere la gerarchia dei figli, su – per comprimerla. Filmato: gerarchia.avigerarchia.avi

Collegamenti I collegamenti offrono un accesso veloce a programmi e file. Non rappresentano assolutamente una copia del programma o file originale Collocato un collegamento sul desktop, si avvia un programma o si apre un file o una cartella clickando sullicona del collegamento stesso. Creazione di un collegamento per trascinamento Generalmente hanno dimensione più piccola del file o della cartella a cui si riferiscono Filmato: collegamento-1.avicollegamento-1.avi Filmato: collegamento-2.avicollegamento-2.avi

Attributi dei file File – Proprietà visualizza gli attributi di un file Il nome univoco nella cartella in cui è contenuto. In generale ogni file ha un tipo, appartiene a un gruppo che Windows sa come trattare Associazione di unapplicazione che lo apre. Pathname (indirizzo) Dimensioni del file e occupazione effettiva Date Attributi: Sola lettura: il file non può essere modificato né eliminato. Nascosto: non visibile negli elenchi file. Sistema: necessari alloperatività del sistema.

Pannello di controllo Consente di modificare laspetto del desktop, il carattere predefinito, la data, lora, di configurare il mouse, il video, ecc… Da Opzioni Cartella è possibile scegliere di visualizzare o meno i file nascosti allinterno delle cartelle. Il pannello di controllo è il centro di controllo del sistema. Filmato: ApriPannello.aviApriPannello.avi

Altre funzioni comuni del Pannello di controllo Installazione applicazioni: Per installare o disinstallare software con laiuto di unautocomposizione Installazione guidata hardware: Windows riconosce la maggior parte delle schede in commercio (plug and play). Quando non riesce a trovare il nuovo hardware, si ricorre a questa procedura di autocomposizione Opzioni internazionali: Regolazione di un nuovo fuso orario, disattivazione ora legale e solare, modifica di visualizzazione per numeri e segni di valuta. Schermo: Per personalizzare il desktop, modificando lo screen saver, lo sfondo, i temi per le finestre, etc. Tipi di carattere: Per gestire i font di Windows, ovvero la sorgente dei caratteri usati. Mouse: Personalizzare il mouse – dalla velocità di movimento alla sensibilità al doppio click Tastiera: Per modificare l velocità di ripetizione della tastiera. Scegliere limpostazione per la tastiera: italiana, inglese, etc. Modem: Per settare le impostazioni del modem Utenti e password: A cura dellamministratore del sistema, permette di creare utenti, settare password, assegnare i diritti, etc.

Il cestino (trash) Eliminando un file o cartella dallhard disk esso viene rimosso dalla posizione corrente e spostato in un area di sistema del disco chiamata cestino rendendone possibile il recupero. Il file o cartella rimosso continua ad occupare spazio su disco fino a quando non viene rimosso dal cestino e dunque definitivamente perduto. Il cestino è molto simile a una cartella e si apre facendo doppio click con il pulsante sinistro del mouse sullicona che lo rappresenta o selezionando Apri dal menu visualizzato premendo il pulsante destro del mouse una volta che questo è posizionato sul trash stesso. Il nome dei file eliminati. Posizione nel file system prima delleliminazione. Data in cui il file è stato eliminato E possibile eliminare solo i file che al momento dello spostamento nel cestino non sono aperti con qualche applicativo. Non è possibile eliminare cartelle che contengono file aperti con qualche applicativo. Filmato: cestino-1.avicestino-1.avi

Ripristinare un file File – ripristina riporta i file o cartelle nella posizione occupata prima della loro eliminazione Filmato: ripristina.aviripristina.avi

Svuotare il cestino Svuotare regolarmente il cestino recupera spazio su disco Leliminazione di file o cartelle dal cestino comporta la loro perdita definitiva Svuotare totalmente il cestino Filmato: elimina-1.avielimina-1.avi Filmato: elimina-2.avielimina-2.avi

Proprietà del cestino Accedere a Proprietà dal menu che compare premendo il pulsante destro del mouse con il cursore posizionato sul cestino stesso Disponendo di più unità disco è possibile scegliere un cestino comune o distinto per ciascuna Selezionando tale opzione i file eliminati non sono collocati nel cestino ma spariscono dallunità a disco senza ulteriori possibilià di recupero Dimensione del cestino in percentuale rispetto alla capacità totale dellunità disco. Invio di messaggio di conferma alleliminazione di un file.