La costruzione sociale del corpo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Sesso e genere = categorie sociali diverse
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
GENERE E SOCIETA’.
Significati dell’esperienza lavorativa
Storia della Filosofia II
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Sociologia della cultura - 3
Competenze interculturali
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Oltre il soffitto di vetro
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
Etica Allora insegnami quale sia mai questa idea in sé, affinchè partendo da essa e servendomi di essa come modello, io possa dire santa quellazione, tra.
V. E. Frankl Sessuale Erotica Spirituale LE TRE DIMENSIONI DELL’AMORE
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Barbara Poggio & Giulia Selmi
Contesto storico Anni Anni Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista.
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
educazione all’affettività e identità di genere
Tempi per l’informazione e la formazione
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
giusrealismo Antiformalismo Lo scopo nel diritto
Dal libro Agnese di H. Garfinkel.
Donne e Uomini percorsi condivisi
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Metodologia come logica della ricerca
POLITICA E SCIENZA POLITICA
La didattica Scienza autonoma.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
la novità sacramentale mette anche in risalto il progetto originario di Dio, ciò che vi è fin dal principio, come ci ricorda la Familiaris Consortio al.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
Linguaggio come fenomeno psicosociale
Chi non ha mai detto la frase:
LA VIOLENZA DI GENERE Leonardo Nepi LUMSA, 23 marzo 2015.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
Teorie sociologiche: una introduzione
Corso di Pedagogia Generale
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Ragionare per paradigmi
Conoscenze, abilità, competenze
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Lo sviluppo del gioco nel bambino
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
I segni della presenza di Dio In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo”. Atti 17: “Dio creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini,
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
POLITICA E SCIENZA POLITICA
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Transcript della presentazione:

La costruzione sociale del corpo La teoria sociale classica ha tendenzialmente escluso che il corpo umano, i suoi attributi come il genere e i suoi processi come l’ invecchiamento, potessero essere un oggetto di studio sociologico

Il corpo umano è socialmente costruito Vissuto e gestito in modi diversi a seconda delle culture e delle epoche storiche. Georges Vigarello., Lo sporco e il pulito, Marsilio, Padova, 2000. N. Scheper-Hughes e L. Wacquant., Corpi in vendita, Ombre corte, 2002

Erving Goffman Il naturale nella nostra cultura è percepito sia come un dato oggettivo - ovvero come qualcosa che non dipende da noi, tanto che quando ci si vuole giustificare per una mancanza si ricorre spesso alla frase “sono fatto così” - sia come un dato morale - come qualcosa di giusto, tanto che quando si vuole denigrare un’azione si sostiene che essa è “contro natura”.

Il gioco delle prospettive Goffman individua due ampie cornici attraverso cui comprendiamo e spieghiamo i comportamenti altrui e i nostri: le cornici naturali attribuiscono eventi e caratteristiche interamente a fattori naturali e quindi puramente fisici e non intenzionali. Le cornici sociali che identificano e spiegano i fenomeni in relazione alla volontà e agli scopi di una intelligenza che compie azioni guidate le quali assoggettano chi le compie a standard sociali quali l’onestà, l’efficienza, il buon gusto…

Il corpo è un oggetto su cui è possibile agire scientificamente Le dottrine scientifiche sul sesso sono cambiate nel corso delle epoche e sono sempre state influenzate dalla struttura dei rapporti tra i generi e dai rapporti di potere interni al sistema della scienza medica stessa. In altri termini, il sapere scientifico così come quello legato alla sfera della religione, ma anche le nostre consuetudini della sfera domestica,le regole di buona creanza o i precetti educativi messi in atto nelle scuole, costituiscono per noi altrettanti modi di guardare e di vivere i nostri corpi (Zborowski, 1969; Becker, 1963).

La capacità probatoria del corpo Esiste un modo, noto a chiunque si occupi di diritto penale, attraverso cui i giudici i medici legali,i poliziotti possono rinvenire prove definitive e veritiere: si tratta di ritornare ai corpi, la cui materialità non può essere negata, sottoporli ad autopsia e determinare la natura e la causa della morte (Klinenberg, 2002).

Michel Foucault: Esistono diverse importanti declinazioni del punto di vista secondo cui le fondamentali verità sociali restano inscritte nel corpo: è il corpo che porta, nella vita e nella morte, nella forza e nella debolezza, la sanzione di ogni verità e di ogni errore. Cosa può dirci rispetto al contesto sociale in cui lo rinveniamo?

Genere, sesso e sessualità La sociologia riconosce oggi che vi sono una varietà di processi istituzionali, più o meno sofisticati, mediante i quali vengono prodotte la naturalità e la normalità del nostro essere sessuati. Il pensiero femminista ha, da sempre, cercato di smascherare la struttura ideologica che confina le donne nella sfera domestica aiutandole a conquistare più spazio nella sfera pubblica.

Pierre Bourdieu “il genere non può essere ridotto ad un atto volontaristico: essere uomini o donne è un processo e una pratica che si realizza nelle diverse realtà sociali in cui i soggetti si trovano ad agire, e tuttavia tale identità viene ad essere consolidata mediante aspetti materiali - il portamento, le dimensioni corporee, il modo di parlare - e aspetti sombolici - discorsi, classificazioni e categorie - di cui le persone non possono facilmente spogliarsi senza rinunciare a una parte fondamentale di se stessi”.

Nella nostra cultura vige Un allineamento normativo rigido e dicotomico tra sesso (l’insieme di criteri biologici in base ai quali le persone vengono ascritte a categorie sessuali distinte), sessualità (tutto ciò che ha a che fare con i desideri erotici) e genere (il complesso di attributi personali culturalmente stabilizzati che rispondono a cosa ci si aspetta da persone di sesso diverso). * normativo nel senso che esso ci appare normale ma anche morale.

Harold Garfinkel e il caso Agnes “Passing on”. Uno studio del processo di apprendimento dell’identità di genere