PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Preghiera prima di iniziare il lavoro
Advertisements

NEL PAESE DI ARCOBALENIA
G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Individuo ed organizzazione Dal punto di vista soggettivo ciascuno aspira ad essere riconosciuto, in modo positivo, per il contributo reale che riesce.
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
attraverso la conoscenza di sè stesso.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
CORSO DI FORMAZIONE Educazione allaffettività. AFFETTIVITA E BENESSERE Educatore Professionale Alba Rizzo.
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
Dr.ssa Alessandra Guarino Amato Pediatra - Psicoterapeuta
Il mondo dei Ministranti
VITA SPIRITUALE 13. Cenacolo Scalata, 10 e Si parte … ma per arrivare, si cammina … ma per terminare il cammino, si va dietro Gesù per ritrovare.
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
Progetto Tokai Songho.
ESTETICA & BELLEZZA INTERIORE A CURA DELLA DOTT.SSA MARGHERITA IAVARONE PSICOTERAPEUTA ANALISI TRANSAZIONALE.
LABORATORI POMERIDIANI danza moderna, flauto, tedesco classi 4^ e 5^ 1° quadrimestre a.s. 2005/2006.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone 1.I confini del sé 2.Corpi 3.Persone.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
A CURA DI: SIMONE IANNETTI
Psicologia dello Sviluppo
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Tecnologie per dirigenti Pier Giuseppe Rossi - unimc.
La città ideale Una nuova concezione nelluso e nella composizione di forme geometriche Un chiaro riferimento alle opere dellantichità classica, di cui.
Il concetto di infinito nelle filosofie idealistiche (II) Liceo Comenio, 22 marzo 2012.
Lo sviluppo del Sé e dell’identità
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
Leo, un uomo avanti con gli anni, molto fiero, ben vestito, rasato e con i capelli ben pettinati, una mattina trasloca in una casa per anziani. Lo accompagna.
Il mito della salute mentale Dr. Andrea bariselli.
Sommario Sommario Lo sviluppo fisico Lo sviluppo fisico Lo sviluppo cognitivo: Le operazioni formali Lo sviluppo cognitivo: Le operazioni formali Il.
La risoluzione determina il dettaglio dell'immagine, quindi le massime dimensioni di stampa che potete raggiungere mantenendo una buona qualità. La fotocamera.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
1 Il DGSS mette in forma Un progetto a favore della promozione del movimento all'interno del Dipartimento di giustizia, sicurezza e sanità Avvio della.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE COMMERCIALE LARTE DELLESPANSIONE IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Piattaforma educativa per micro e nanotecnologie ideata per scuole medie, professionali e istituti tecnici Il Lotuseffekt®
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 11 Giugno Programma per la serata Visione di un video della Prof.ssa Cristina Castelli dellUniversità Cattolica.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
IO TI OFFRO CON TUTTI I SACERDOTI GESÙ OSTIA E ME STESSA.
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
1 REAZIONE ALLO STRESS Intensità del conflitto Repressione e negazioneproiezione e spostamento mondo internomondo esterno conflitto fisiologicoconflitto.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Progettazione organizzativa
LABORATORIO di FOTOGRAFIA ARCHITETTURE. Il concetto di architettura abbraccia l'intero ambiente della vita umana; non possiamo sottrarci all'architettura,
Scuola Primaria “Marino Marini”
Supermercato del cielo
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Camera di Commercio di Bergamo 16 ottobre 2013 Strumenti.
La gestione dei conflitti
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Giancarlo Colferai - CEPAS
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Transcript della presentazione:

PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA Corso di Psicologia dello Sviluppo.

CONFLITTI E MECCANISMI DI DIFESA

MECCANISMI DI DIFESA I meccanismi di difesa sono dei processi di cui l’IO si avvale per risolvere i conflitti interni quali essere all’altezza del suo compito, evitare pericoli, angoscia, dispiacere (Freud,1937).   Il conflitto interviene: fra desideri e realtà esterna tra le varie istanze della mente (Io, Es, Super Io).

gestire i problemi che si incontrano nel mondo esterno. MECCANISMI DI DIFESA Nell’ambito legato alla psicologia sociale e sperimentale le difese sono concettualizzate come “meccanismi di coping”, il cui scopo è gestire i problemi che si incontrano nel mondo esterno. I meccanismi di coping vengono visti come consci e messi in atto quando bisogna far fronte a minacce esterne piuttosto che interne.  

MECCANISMI DI DIFESA In ambito psicodinamico il conflitto è quasi sempre intrapsichico e l’adattamento o riduzione del conflitto è resa possibile dalle difese che operano al di fuori del dominio della coscienza. La loro funzione è minimizzare il conflitto, riducendo la tensione, mantenendo l’equilibrio intrapsichico, regolando l’autostima e modulando l’angoscia.

MECCANISMI DI DIFESA I fenomeni cui ci riferiamo come difese hanno molte funzioni positive. Si manifestano come adattamenti sani e creativi e continuano a operare in senso adattivo per tutta la vita. Quando agiscono per difendere il se da una minaccia, sono riconoscibili come difese.

MECCANISMI DI DIFESA La persona che si comporta in modo difensivo in genere cerca inconsciamente di ottenere uno o entrambe i seguenti obiettivi: 1. evitare o comunque gestire qualche sentimento intenso e minaccioso, di solito l’angoscia, a volte un dolore insopportabile e altre esperienze emotive disorganizzanti 2. mantenere l’autostima

In sintesi le caratteristiche principali delle difese sono le seguenti: possono essere tanto normali quanto patologiche; sono una funzione dell'Io; sono solitamente inconsce; sono dinamiche e mutevoli ma, in stati patologici e nella formazione del carattere, possono confluire in sistemi rigidi e fissi; sono associate a stati psicologici diversi, sono associate ai vari livelli di sviluppo: alcune vengono considerate primitive, altre mature.

MECCANISMI DI DIFESA Sigmund Fred si occupò principalmente della rimozione. Anna Freud descrisse nove meccanismi di difesa: identificazione proiezione rivolgimento contro la propria persona inversione nel contrario sublimazione regressione formazione reattiva annullamento introiezione

MECCANISMI DI DIFESA Sempre Anna Freud divise i meccanismi di difesa tipici dell’adolescenza in: Difese contro i legami oggettuali infantili Difese contro le pulsioni

Difese contro i legami oggettuali infantili Difesa per spostamento della libido: l’angoscia provocata dall’attaccamento alle figure familiari è affrontata con un improvviso e totale ritiro della libido investita su di loro e con il suo spostamento su altre figure.

Difese contro i legami oggettuali infantili Difesa mediante l’inversione dell’affetto: nel caso in cui l’adolescente non riesce a spostare la libido essa viene invertita dall’amore in odio. Lo stesso avviene per gli altri affetti per cui si passa dalla dipendenza alla ribellione, dal rispetto e ammirazione al disprezzo e derisione. Queste situazioni dimostrano che il di stanziamento interno non è avvenuto.

Difese contro i legami oggettuali infantili Difesa mediante ritiro della libido verso di sé: in questo la libido rimane legata al sé e può essere investita sull’Io o Super IO sviluppando fantasie di potere, illusioni di salvataggio, ideali grandiosi, in altri casi può essere spostata sul corpo dando origine a preoccupazioni ipocondriache, dismorfofobie e disordini alimentari.

Difese contro i legami oggettuali infantili Difesa mediante regressione: La regressione è un meccanismo difensivo che spinge il soggetto a recuperare modalità di funzionamento relative a fasi evolutive precedenti e già superate. La regressione determina un continuo sbalzo di umore, un’oscillazione continua tra una reattività eccessiva o assente verso gli stimoli (ipersensibilità e irritabilità o indifferenza), l’alternarsi tra condotte irrequiete e la pigrizia.

Difese contro gli impulsi ascetismo: lotta contro il piacere in quanto tale intellettualizzazione: emozioni ed affetti sono controllati dal pensiero

MECCANISMI DI DIFESA LA RAZIONALIZZAZIONE Esprime la tendenza del soggetto a difendersi fornendo spiegazioni razionali che eliminano la componete affettiva. Si esprime bene in quei soggetti che hanno una spiegazione per tutto. LA COMPARTIMENTALIZZAZIONE E’ delle difese intellettuali, probabilmente più strettamente legata ai processi dissociativi. La sua funzione è permettere a due condizioni in conflitto di esistere senza creare confusione, sensi di colpa, vergogna o angoscia sul piano cosciente. Con questo meccanismo l'individuo abbraccia due o più idee, atteggiamenti o comportamenti che sono essenzialmente e per definizione in conflitto, senza coglierne la contraddizione.

MECCANISMI DI DIFESA L' ANNULLAMENTO L'annullamento è lo sviluppo naturale del controllo onnipotente. Annullamento è un termine che indica lo sforzo inconscio di controbilanciare un affetto, solitamente un senso di colpa o la vergogna, con un atteggiamento o comportamento che magicamente lo cancelli. Un esempio comune potrebbe essere quello del marito che torna a casa con un regalo destinato a compensare lo scatto di nervi della sera prima. Se la motivazione è cosciente, non possiamo parlare tecnicamente di annullamento; ma quando il soggetto non è consapevole del proprio senso di colpa o di vergogna e quindi non riconosce coscientemente il desiderio di espiare, la definizione è pertinente.

L’IDENTITÀ

L’IDENTITÀ Identità: il sentimento e l’idea soggettiva e personale di unità e continuità che l’individuo si costruisce nel tempo. Passato: riti di passaggio Attualmente: processo di elaborazione simbolico. La società moderna con la sua complessità richiede una personalità forte.

ERIK ERIKSON Tedesco ebreo Amante dell’arte Spirito da vagabondo Istitutore dei figli di Americani trasferitisi a Vienna per il fare il training freudiano Psicoanalista Si è dedicato allo studio delle crisi di identità in adolescenza

ERIK ERIKSON Condivide con Freud l’importanza del ruolo delle pulsioni sessuali sullo sviluppo ma associa allo sviluppo psicosessuale quello psicosociale: la cultura influenza lo sviluppo determinando il tipo di richieste a cui l’ individuo deve conformarsi. Per esempio: mentre ad un bambino di un anno è concesso di esprimere il disagio attraverso il pianto ci si aspetta che lo stesso bambino a tre anni lo comunichi attraverso il linguaggio.

ERIK ERIKSON Lo sviluppo dell’individuo e determinato dal succedersi di otto fasi o stadi in cui la maturazione e le aspettative sociale determinano 8 “crisi” o problemi che il soggetto deve risolvere e i cui esiti possono essere positivi o negativi. Se una persona non ha superato positivamente una crisi si trova a combattere la stessa battaglia anche in seguito. Diversamente da Freud, Erikson ritiene che non è mai troppo tardi per risolvere qualsiasi crisi.

la ricerca della propria identità ERIK ERIKSON Mentre Freud ritiene che il compito dello sviluppo è integrare le pulsioni sessuali per acquisire una sessualità adulta, Erikson è convinto che il tema principale della vita è: la ricerca della propria identità L’identità è una configurazione legata al sentimento di integrazione e continuità tra i valori e bisogni personali e i valori e le aspettative sociali. Ne deriva che il senso di identità si trasforma e si evolve nel tempo.

Successione degli stadi: ERIK ERIKSON Successione degli stadi: I – La costruzione della fiducia in se stessi e negli altri II – La costruzione di un’autonomia personale e dell’indipendenza fisica e psicologica III – L’identificazione con le figure genitoriali e spirito di iniziativa IV – L’industriosità e desiderio di sperimentare le proprie abilità

V – Costruzione dell’identità personale: ERIK ERIKSON V – Costruzione dell’identità personale: Un individuo che ha sperimentato la fiducia, l’autonomia e il desiderio di sperimentarsi, durante l’adolescenza ha il compito di capire chi è e chi vuole essere, sperimentando nuovi ruoli e cercando di integrarli con l’immagine di se stesso costruita negli stadi precedenti. “L’adolescente è come una persona che va in un negozio per comprarsi una giacca e le prova tutte fino a quando non trova quella che gli sta bene”.

L’esperienza di un contatto tra loro determina vergogna e imbarazzo. ERIK ERIKSON Questo è un processo molto complesso e graduale. In preadolescenza le diverse parti di sé e i diversi ruoli (figlio, studente, amico, partner) sono tenuti scissi. L’esperienza di un contatto tra loro determina vergogna e imbarazzo.

ERIK ERIKSON VI – La costruzione di legami intimi e profondi e la costruzione del “noi” (isolamento) VII – Il desiderio di generare, ossia di lasciare qualcosa di sé al mondo (autoassorbimento) VIII – L’integrità dell’Io, l’accettazione dei limiti di se stesso e della vita, il dare un senso alla vita che si è vissuto e la capacità di vivere con quello che si è costruito (disperazione)

L’IDENTITÀ Il compito evolutivo dell’adolescenza è costruire un’identità stabile, coerente, integrata e separata dai genitori. Questo processo si realizza mediante un’intensa attività di esplorazione che permea tutti i campi dell’esperienza.

I risultati del processo di costruzione dell’identità: ERIK ERIKSON I risultati del processo di costruzione dell’identità: la costruzione dell’identità personale e la capacità di mantenere un impegno; “l’identità diffusa”: l’assenza di un’idea personale e di un proprio progetto di vita, sono quelle persone che cambiano spesso le proprie opinioni e non riescono a portare avanti nessun impegno. Il soggetto è sempre in una fase di esplorazione; “l’identità sotto ipoteca”: l’individuo si è assunto degli impegni adattandosi eccessivamente alle richieste degli altri. Si tratta di un vero arresto dello sviluppo (falso Sé).

Come si costruisce l’immagine di se stessi? L’IDENTITA’ Come si costruisce l’immagine di se stessi? il giudizio di realtà il giudizio degli altri il confronto con i modelli

L’IDENTITA’ Il giudizio di realtà. Imparo chi sono dalle conseguenze delle mie azioni, dai risultati ottenuti e dal modo in cui gli altri reagiscono ai miei comportamenti. Per esempio: sono convinto di essere simpatico perché sono spigliato e disinvolto ma di fronte ai miei tentativi di stabilire un rapporto gli altri si allontanano; penso di essere brava a scrivere ma prendo un voto basso ai temi di italiano.

Il giudizio degli altri. L’IDENTITA’ Il giudizio degli altri. Mi formo un’immagine di me stesso in base a quello che gli altri pensano di me, sia per gli aspetti più generali (sei bravo, intelligente, fantastico oppure sei cattivo, stupido, imbranato) sia per gli aspetti più specifici (in matematica sei un genio, sei davvero bravo a giocare a basket, in matematica sei negato, sei incapace goffo ed impacciato nei movimenti).

I giudizi possono essere espressi: L’IDENTITA’ I giudizi possono essere espressi: esplicitamente con affermazioni verbali implicitamente attraverso comportamenti non verbali: attenzione, ascolto e rispetto per l’idee altrui o noncuranza, sfiducia e svalutazione.

Gli errori da evitare in ambito scolastico: L’IDENTITA’ Gli errori da evitare in ambito scolastico: dare etichette: “sei negato”, che equivale a dire “è inutile che ci provi perché tanto non ce la fai” dare solo una connotazione negativa: “sei uscito fuori traccia”, senza sottolineare quegli aspetti positivi da cui un adolescente può partire per avere una motivazione per migliorare.

L’IDENTITA’ Il ruolo dei modelli. Un modello è un immagine ideale con cui l’individuo si confronta e a cui aspira. Mentre da bambini i modelli con cui identificarsi sono i genitori in adolescenza sono personaggi “mitici” (Che Guevara, cantanti, campioni dello sport, ecc) o persone “reali” ( amico, l’allenatore, un professore). Il confronto con un modello consente la possibilità di sperimentare parti di sé sconosciute e nuovi ruoli.