Il questionario come strumento emblematico e problematico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Preghiera prima di iniziare il lavoro
Advertisements

Caro diario, oggi, primo dicembre 2007, è venuta una bambina con sua madre, aveva in mano un libricino e alcuni sacchetti.
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone 1.I confini del sé 2.Corpi 3.Persone.
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
R.S.P.P. Ing. Michele Losole
Disagio giovanile Indagine sul Estratto del lavoro della classe VM a.s & Liceo Laura Bassi Per scaricare la versione completa, contenente.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
PRIMA PARTE Lezione 21 dicembre 2008 Luciano Molinari.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
I 7 strumenti della qualità
Il concetto di infinito nelle filosofie idealistiche (II) Liceo Comenio, 22 marzo 2012.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
DISPOSITIVI ASIC Application Specific Integrated Circuit De Faveri Martina Classe 3 BET.
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
Leo, un uomo avanti con gli anni, molto fiero, ben vestito, rasato e con i capelli ben pettinati, una mattina trasloca in una casa per anziani. Lo accompagna.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Il mito della salute mentale Dr. Andrea bariselli.
Sommario Sommario Lo sviluppo fisico Lo sviluppo fisico Lo sviluppo cognitivo: Le operazioni formali Lo sviluppo cognitivo: Le operazioni formali Il.
La risoluzione determina il dettaglio dell'immagine, quindi le massime dimensioni di stampa che potete raggiungere mantenendo una buona qualità. La fotocamera.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
Due amici Carrozzieri si incontrano per un confronto
Presenta lanalisi al Bilancio 2012 di Cattolica Assicurazioni.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
Creare e gestire un sito Web scolastico P.O.N ITIS Marconi Nocera a.s
Progetto: Il Principe torna a scuola Rispetto alla partecipazione al progetto sono stati intervistati 21 studenti su 26 partecipanti Istituto Professionale.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
È un luogo di situazioni complesso ed articolato di tipo Pull e non Push È qualcosa di assolutamente nuovo rispetto alla comunicazione tradizionale È
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Prospecting & Vendite Padova 25 luglio Ci stanno ipnotizzando Crisi e Ipnosi.
DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE COMMERCIALE LARTE DELLESPANSIONE IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE.
Mappa concettuale di sintesi
Relazione di: Rosario Maugeri Francesca Marcellino Oriana Guerreri
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Gli elementi della valutazione 2 Che cosa contiene un giudizio di valutazione?
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
Metodo Vista 1° livello Chiara Sideri.
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
W ǒ hu ā nyíng nínmen Agenzia della Campania per il Lavoro e la Scuola.
La casa come luogo di lavoro Cause degli infortuni nel lavoro domestico secondo lindagine campionaria effettuata dal Censis nel 2009 (maggiori informazioni.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
La gestione dei conflitti
Il genio della porta accanto
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
I Trentini sono ospitali
Il questionario come strumento emblematico e problematico
Transcript della presentazione:

Il questionario come strumento emblematico e problematico

Che cos’è un questionario? È un’INTERVISTA STRUTTURATA che si compone di domande standardizzate formulate sulla base delle ipotesi di partenza della ricerca.

DOMANDE RISPOSTE STANDARDIZ-ZATE LIBERE STANDARDIZZATE Questionario (inchiesta campionaria – survey) Intervista strutturata Intervista libera

2 DILEMMI OGGETTIVISTI VS COSTRUTTIVISTI Per gli oggettivisti, il rapporto intervistato/intervistatore deve essere il più possibile spersonalizzato (l’intervistatore deve comunque mostrare interesse e avere un atteggiamento “simpatetico” verso l’intervistato)

UNIFORMISTI vs INDIVIDUALISTI Per gli uniformisti, esistono delle uniformità empiriche, delle regolarità nel comportamento umano Per gli individualisti, ogni soggetto, ogni comportamento sociale è un evento unico

Neutralità dello strumento di rilevazione (invarianza dello stimolo) Per gli oggettivisti-uniformisti spersonalizzazione del rapporto intervistato/intervistatore + Standardizzazione delle domande e delle risposte = Neutralità dello strumento di rilevazione (invarianza dello stimolo)

ad un’uniformità degli stimoli corrisponda Chi ci garantisce che ad un’uniformità degli stimoli corrisponda un’uniformità di significati?

«Il linguaggio è sempre ambiguo per quanto riguarda l’esatto significato di ciò che esprime… E la ragione fondamentale di questa ambiguità è che ogni individuo interpreta le comunicazioni scritte o parlate in base alla propria esperienza e al proprio punto di vista» (Whitehead 1967)

Quanto è attendibile il comportamento umano verbale? «In molte società esistono delle norme istituzionalizzate che permettono di dire una cosa e di fare l’opposto» (Williams 1959)

L’attendibilità del comportamento verbale deve essere analizzata tenendo conto di due aspetti: La desiderabilità sociale delle risposte La mancanza di opinioni

1. La desiderabilità sociale delle risposte È la valutazione socialmente condivisa che in una certa cultura viene data ad un certo atteggiamento o comportamento individuale per alcuni comportamenti giudicati negativamente c’è il rischio di raccogliere risposte fortemente distorte

La distorsione può crearsi anche in riferimento a comportamenti socialmente approvati In Italia, è stato condotto un esperimento. Sono stati intervistate persone che dalle liste elettorali risultavano non avevano votato il 55% rispose che aveva votato!

2. L’assenza di opinioni (non-attitudes) Es. domanda: Ritiene che sia meglio aumentare le tasse per fornire migliori servizi sociali o ritiene che sia meglio ridurre entrambi?

Il questionario crea una pressione a rispondere Gli intervistati che non si sono mai posti il problema formulato nella domanda tendono a rispondere a caso (opinioni volatili)

Gli studi di P. Converse Esistono due sottoinsiemi di individui: Persone con opinioni perfettamente stabili nel tempo Persone prive di opinione sulla materia, ma che per qualche ragione si sentono obbligate a tentare una risposta

Due fattori “a monte”: La scelta del tipo di tecnica d’indagine DEVE seguire la formulazione delle ipotesi sulla realtà in esame Deve esistere un nesso diretto fra le ipotesi alla base dell’indagine e lo strumento di rilevazione

Difficoltà nella costruzione di un questionario Scelta degli argomenti specifici (Che cosa chiedere agli intervistati?) Elementi soggettivi nella situazione d’intervista (condizioni psicologiche, motivazionali, socio-culturali… dell’intervistato e dell’intervistatore)

Come si costruisce un questionario? Quali domande per quali risposte? Due classificazioni per i tipi di domande: 1. Classificazione strutturale o tecnica, che distingue secondo la forma tecnica delle domande e delle risposte: - domande aperte - domande chiuse - domande a scala

2. Classificazione rispetto al contenuto e agli obiettivi delle domande: a. Domande di base b. Domande filtro c. Domande strutturali d. Domande di comportamento - domande attuali - domande mnemoniche: domande esplicative; di atteggiamento; predittive; di controllo

e. Domande esplicative f. Domande di atteggiamento g. Domande predittive h. Domande di controllo

Dati socio-anagrafici: Genere Età Luogo di nascita Stato civile Titolo di studio Professione Titolo di studio e professione genitori …

Tipologie di domande chiuse: Domande che raggiungono il massimo di strutturazione e di standardizzazione Tipologie di domande chiuse: a. Domande a risposta alternativa (dicotomiche) Esempio: 40. Fai attività fisica? Sì No (passare alla domanda n° 45)

b. Domande con lista di preferenza: presentano un elenco di riposte: - Domande a risposta esclusiva (si può scegliere una sola risposta) Esempio: 1. In quale di queste affermazioni ti riconosci di più? (una sola risposta) a) La salute è il bene più prezioso e io faccio il possibile per mantenermi sano b) La salute è importante, anche se mi rendo conto che potrei fare di più per mantenerla c) Alla salute non ci penso, sono giovane e non devo fare nulla per mantenermi sano d) Qualunque cosa io faccia, se sono destinato ad ammalarmi, mi ammalerò

- Domande a risposta multipla: si possono scegliere più risposte - con limite - senza limite Esempio: 1.5. Da chi vorresti ricevere maggiori informazioni sulle questioni riguardanti la salute? (massimo tre risposte) Dalla mia famiglia Dal medico di famiglia Dalla televisione Dai giornali/riviste A scuola/All’università Sul lavoro Nei centri di aggregazione Dai servizi sanitari della mia città

c. Domande con attribuzione di punteggio: l’intervistato deve attribuire un valore numerico ad ogni risposta elencata Esempio: Secondo te, quanto è pericoloso (per te stesso e per gli altri) tenere questi comportamenti? Barra con una croce su un punteggio della scala: 4 moltissimo, 0 per niente a. Viaggiare sull’auto senza allacciare le cinture di sicurezza b.Viaggiare in moto/scooter senza indossare il casco c.Guidare a velocità elevata d.Guidare dopo aver bevuto alcolici ….

d. Domande con costruzione di graduatorie: Ordinare in una graduatoria, crescente o decrescente gli item elencati e. Domande con risposte multiple graduate: Scegliere più risposte collocandole in un ordine di importanza f. Domande miste

Le domande chiuse: problemi Restano fuori tutte le alternative di risposta che il ricercatore non ha previsto Le alternative proposte dalla domanda chiusa influenzano le risposte (alimentano le pseudo-opinioni) Le risposte offerte non hanno lo stesso significato per tutti

DOMANDE APERTE Meno standardizzate; lasciano più spazio alla soggettività dell’intervistato Problema 1: CODIFICA Tecnica: analisi del contenuto di tipo qualitativo Problema 2: RISPOSTE MANCANTI QUANDO USARLE? Per variabili centrali della ricerca o che affrontano argomenti delicati (domande strutturali) Su domande a carattere autobiografico Per dare spazio alla “soggettività insoddisfatta” dell’intervistato

DOMANDE DI ATTEGGIAMENTO E SCALE Indagano credenze, opinioni e atteggiamenti degli intervistati Credenza: parziale rappresentazione della realtà, che l’individuo attua in modo non sempre coerente Opinione: frutto della riflessione dell’individuo; è ciò che si ritiene essere “vero”

Atteggiamento: è una specie di prodotto dell’opinione e si avvicina al comportamento del soggetto (è una predisposizione al fare) Thurstone: atteggiamento come intensità positiva o negativa di cui il soggetto carica una sua disposizione in favore o contro un determinato oggetto sociale Atteggiamento non come proprietà discreta, ma come CONTINUUM su cui ciascun individuo viene ad occupare posizioni specifiche rispetto all’atteggiamento in questione

Grazie all’idea di continuum, le domande di atteggiamento riescono a collocare gli intervistati in una scala di valutazione, articolata in 4-5 punti equidistanti 3 tipi: Scala con etichette verbali Scala con mezzi grafici (es. differenziale semantico) Scala con etichette + mezzi grafici

Quanto sei soddisfatto dei seguenti aspetti della sua vita? Molto Abbastanza Mediamente Poco Per niente La scuola o il lavoro  Il mio aspetto fisico  L’amore  La mia salute in questo momento  Il modo di passare il tempo libero  Il rapporto con i miei genitori  Il rapporto con i miei amici  La mia disponibilità di denaro  Il mio tenore di vita 

Problema: si può verificare una forma di distorsione: EFFETTO ANCORAGGIO Il valore di equidistanza tra le categorie di risposta può essere violato nel momento in cui il significato delle categorie intermedie viene percepito dagli intervistati come più vicino alle categorie poste agli estremi della scala.

Esempio di scala di accordo: Accordo completo Accordo prevalente Accordo limitato Né accordo né disaccordo Disaccordo limitato Disaccordo prevalente Disaccordo completo

Soluzione possibile: utilizzo di una scala grafica Positivo Negativo D’accordo  In disaccordo

Errori, bugie e false opinioni C’è un errore quando si verificano delle distorsioni nel processo di raccolta e misurazione dei dati. 2 situazioni di errori: Nella situazione d’intervista Nelle fasi della ricerca a monte e a valle (costruzione questionario ed elaborazione del dato)

Accortezze per evitare errori, bugie e false opinioni: Curare il rapporto intervistatore/intervistato (mettere a proprio agio l’intervistato; tecnica dell’imbuto) Precisione nelle domande e unicità di contenuto Domande di controllo

Come formulare le domande Semplicità di linguaggio Lunghezza delle domande Numero delle alternative di risposta Espressioni in gergo Definizioni ambigue Parole dal connotato negativo Domande sintatticamente complesse (doppia negazione)

Domande con risposta non univoca Domande discriminanti Domande tendenziose Comportamenti presunti Focalizzazione nel tempo Concretezza/astrazione Comportamenti e atteggiamenti Desiderabilità sociale delle risposte

Mancanza d’opinione e non so Acquiescenza Effetto memoria Sequenza delle domande

Come costruire un questionario: principi da seguire Non direttività Coerenza fra strumento d’indagine ed ipotesi/scopi della ricerca Spiegazione chiara del tema e degli scopi della ricerca Garanzia dell’anonimato Impostazione del questionario non in forma di test Concatenazione logica delle domande Iniziare con domande “facili”

Utilizzare tecnica ad imbuto Esprimere con la massima chiarezza il tema, evitando ambiguità Unicità di argomento, di tempo e di spazio Mantenere la comparabilità fra gli item Valutare l’opportunità di utilizzare domande ego-riferite o socio-riferite

4 aspetti da decidere: Linguaggio da usare Livello di astrazione concettuale Lunghezza Complessità tecnica delle domande