La rete come spazio co-costruito di interculturalità M. Sorrentino Ph.D. in Education Università Federico II di Napoli 18° SEMINARIO INTERNAZIONALE ERASMUS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marco Vagnozzi Il blog, da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la promozione della salute nelle scuole.
Advertisements

Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
Ambiente di apprendimento e TIC
I profili di apprendimento
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Psicologia dell’Educazione (a-k)
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
PROGETTO IFS: ORGANISMI COINVOLTI. DIMENSIONE NAZIONALE LEGGE N.53 MARZO 2003 Schema di decreto legislativo per lalternanza scuola-lavoro ai sensi dellart.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
1 Università degli Studi di Cassino Facoltà di Lettere e Filosofia Master di II livello MEDIATORE per lORIENTAMENTO Anno accademico 2002/2003 – Antonio.
Programmazione e progettazione
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Usabilità dei Siti Flash: problemi e strategie.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
Apprendimento collaborativo in rete
TIC e modelli di apprendimento
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Una rete per non cadere Roberto Maragliano. Roberto Maragliano – Università Roma Tre Dove va la scuola? – Indire – TED – Genova, 25 novembre 2005 Lacerata.
Clio 92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia LA DIDATTICA DELLA STORIA ON LINE METODOLOGIE E RISORSE A cura di Giuseppe.
1- Progettazione didattica (con o senza tecnologie) 2- Collocare le tecnologie nellambiente di apprendimento (tecnologie come mezzo per apprendere) A.Calvani.
Focus: il processo di ricerca & sviluppo di un dispositivo socio-tecnico dedicato ad un sistema di gestione della conoscenza orientato ai fenomeni della.
Seminario La vita on line Trasformazioni nello/dello spazio pubblico Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione Facoltà di Scienze Sociali,
Lesplosione del social tagging apre straordinarie potenzialità per la condivisione sociale di risorse, informazioni e conoscenze.
Lesplosione del social tagging apre straordinarie potenzialità per la condivisione sociale di risorse, informazioni e conoscenze.
Guida Elena 1 AGGIORNAMENTI IN ASSISTENZA GERIATRICA Corso Regionale Ottobre-Novembre 2007 La conoscenza dei servizi socio-sanitari erogati agli anziani:
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
SEMINARIO INDIRE, Desenzano del Garda, 10 Novembre, 2004
Le mappe concettuali Di Roberta Focchiatti
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
URBANISTICA&INTERNET. SOCIETA TECNOLOGICA indicatori vendita gadget tecnologici telefonini sms i-pod navigatori satellitari rivoluzione dei processi lavorativi.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
La ricercazione partecipativa
Laboratorio di mappe mentali
18° S EMINARIO I NTERNAZIONALE E RASMUS E UROMIR Interculturalità tra universalismo e particolarismo. Prospettive interdisciplinari Università degli Studi.
Scuola digitale – Lombardia
Integrazione, Inclusione, Partecipazione Riflessioni in prospettiva
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Seminario nazionale “Scuola e salute ” Torino 16 febbraio 2010 L’alleanza scuola – sanità per la promozione della salute: l’esperienza lombarda.
Cinema e web: verso un ambiente formativo integrato Fondazione Ismu Milano, sabato 20 settembre 2008 ore Riccardo Triolo Laboratorio Itals Dipartimento.
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
La professionalita’ docente
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Dipartimento di Scienze della Formazione
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Transcript della presentazione:

La rete come spazio co-costruito di interculturalità M. Sorrentino Ph.D. in Education Università Federico II di Napoli 18° SEMINARIO INTERNAZIONALE ERASMUS EUROMIR Interculturalità tra universalismo e particolarismo. Prospettive interdisciplinari Napoli, 28 Febbraio - 3 Marzo 2011 Università degli Studi di Napoli Federico II

Riflessione Esiste un possibile legame tra rappresentazioni spaziali individuali e rappresentazioni spaziali cibernetiche che possa influenzare la co-costruzione di spazi interculturali?

Cyberspace Cyberspace (W. Gibson, 1984) NO interpretazione unilaterale fenomeno NO interpretazione unilaterale fenomeno MA posizione intermedia (Benedikt, Heim, 1991): MA posizione intermedia (Benedikt, Heim, 1991):Cyberspazio Nucleo teorico trasversale della nuova età che riguarda ambiente interattivo virtuale generato dal computer

Cybercultura Annullamento spazio-temporaleAnnullamento spazio-temporale Polarizzazione condizione umanaPolarizzazione condizione umana Emancipazione vincoli territorialiEmancipazione vincoli territoriali Mobilità/connettibilitàMobilità/connettibilità De-corporalizzazione della sensorialità umanaDe-corporalizzazione della sensorialità umana Arricchimento/impoverimento soggetto nel rapporto conoscitivo/operativo col mondo realeArricchimento/impoverimento soggetto nel rapporto conoscitivo/operativo col mondo reale Compresenza proiettiva rappresentante/rappresentatoCompresenza proiettiva rappresentante/rappresentato

Spazio individuale/spazio cybernetico Esperienza spaziale: passaggio da sensazione stare percependo informazione da sensazione stare percependo informazione a sensazione essere in luogo di informazione a sensazione essere in luogo di informazione Risposta cognitivo/emozionale: cyberspaceian da osservatore di esperienza da osservatore di esperienza a protagonista stessa esperienza a protagonista stessa esperienza (Morganti, Riva, 2006)

Spazio individuale/spazio cybernetico Doppio ruolo cyberspaceian: nello stesso tempo costruiscono propria conoscenza di ciò che stanno percependo, interrogandosi su di essacostruiscono propria conoscenza di ciò che stanno percependo, interrogandosi su di essa esplorano comprensione illusoria di ciò che stanno percependo (Lauria, 1997)esplorano comprensione illusoria di ciò che stanno percependo (Lauria, 1997) Senso di presenza: contemporaneamente essere centro prospettiva di osservazione essere centro prospettiva di osservazione essere centro costruzione di essa (Riva, 2004) essere centro costruzione di essa (Riva, 2004)

Spazio reticolare Rete = sistema comunicativo e interpretativo Costrutto reticolare spazio: Nodi: oggetti connessi da relazioni multiple,Nodi: oggetti connessi da relazioni multiple, mutuamente supportivi mutuamente supportivi Link: relazioni spaziali tra nodiLink: relazioni spaziali tra nodi Oggetti: concetti, membri comunità, siti web (etc.)Oggetti: concetti, membri comunità, siti web (etc.) Comunità di apprendimento: rete sociale definita daComunità di apprendimento: rete sociale definita da relazione tra oggetti rete. relazione tra oggetti rete. (Giani, 2004) (Giani, 2004)

Implicazioni spazio reticolare Membri rete apprendono da altri e inducono modificazioni reti conoscenza individualiMembri rete apprendono da altri e inducono modificazioni reti conoscenza individuali Modificazioni reti conoscenza individuali influenzano dinamica reteModificazioni reti conoscenza individuali influenzano dinamica rete Ciascun individuo costituisce parte di ambiente apprendimento altri membriCiascun individuo costituisce parte di ambiente apprendimento altri membri Ambiente apprendimento è modificato da apprendimento individuale che a sua volta ne rimane riconfiguratoAmbiente apprendimento è modificato da apprendimento individuale che a sua volta ne rimane riconfigurato Reciprocità apprendimento ne garantisce levoluzioneReciprocità apprendimento ne garantisce levoluzione

Progettazione spazio reticolare/co-costruito Sistemi unicompatibili di formazione on line con specifica struttura/organizzazione ambiente e specifica idea di formazione Co-costruzione conoscenza ambienti: determinati da interpretazione/progettazione tecnologicadeterminati da interpretazione/progettazione tecnologica generati da idea formativa pre-definitagenerati da idea formativa pre-definita (Smiraglia, 2004) (Smiraglia, 2004)

Progettazione spazio reticolare/co-costruito Sistemi multicompatibili (vuoti) di formazione on line a elevata compatibilità tra risorse di rete e categorie di significato Co-costruzione conoscenza: Ambiente = spazio condivisibile in termini strutturali/organizzativi strutturali/organizzativi (Smiraglia, 2004) (Smiraglia, 2004)

Progettazione formativa spazi co-costruiti Pluralità strutture possibili e flessibili capaci di accogliere logiche formative plurali e differenziatePluralità strutture possibili e flessibili capaci di accogliere logiche formative plurali e differenziate (Smiraglia, 2003) Dialogabilità tra strumenti, risorse e sistemiDialogabilità tra strumenti, risorse e sistemi (Smiraglia, 2003) Modularità = ri-articolabilità evolutiva di strumenti, risorse e sistemi secondo esigenze processoModularità = ri-articolabilità evolutiva di strumenti, risorse e sistemi secondo esigenze processo (Maragliano, 2004) Adattabilità = modificabilità sistema da utente secondo proprie personali necessità, anche se non già previsteAdattabilità = modificabilità sistema da utente secondo proprie personali necessità, anche se non già previste (Santoianni, 2010)

Rete come spazio co-costruito di interculturalità Rete apre nuovi spazi interculturali: trasversali rispetto culture interagentitrasversali rispetto culture interagenti fruibilità/creazione/modificabilità contenutifruibilità/creazione/modificabilità contenuti collettivi: passaggio da intelligenza collettivacollettivi: passaggio da intelligenza collettiva a progetto collettivo (Levy, 1996) a progetto collettivo (Levy, 1996) connettivi: pratica di moltiplicazione intelligenzeconnettivi: pratica di moltiplicazione intelligenze correlate in tempo reale esperienza correlate in tempo reale esperienza (De Kerkhove, 1998) (De Kerkhove, 1998)

Bibliografia Calvani A., Rotta M.(1999), Comunicazione e apprendimento in Internet. Didattica costruttivistica in rete, Trento, Erickson.Calvani A., Rotta M.(1999), Comunicazione e apprendimento in Internet. Didattica costruttivistica in rete, Trento, Erickson. Lévy P. (1996), Lintelligenza collettiva. Per unantropologia del cyberspazio, Milano, Feltrinelli.Lévy P. (1996), Lintelligenza collettiva. Per unantropologia del cyberspazio, Milano, Feltrinelli. Levy P., De Kerkhove D. (1998), Due filosofi a confronto. Intelligenza collettiva e intelligenza connettiva, intervista in del 27/03/98.Levy P., De Kerkhove D. (1998), Due filosofi a confronto. Intelligenza collettiva e intelligenza connettiva, intervista in del 27/03/98. Lévy P. (1999), Cybercultura. Gli usi sociali delle nuove tecnologie, Feltrinelli, Milano.Lévy P. (1999), Cybercultura. Gli usi sociali delle nuove tecnologie, Feltrinelli, Milano. Lynch et al. (1995), CNI white paper on networked information discovery and retrieval. In Internet, URL: et al. (1995), CNI white paper on networked information discovery and retrieval. In Internet, URL: Santoianni F., Striano M. (2003), Modelli teorici e metodologici dellapprendimento, Laterza, Roma-Bari.Santoianni F., Striano M. (2003), Modelli teorici e metodologici dellapprendimento, Laterza, Roma-Bari. Santoianni F. (2006), Educabilità cognitiva. Apprendere al singolare, insegnare al plurale, Carocci, Roma.Santoianni F. (2006), Educabilità cognitiva. Apprendere al singolare, insegnare al plurale, Carocci, Roma. Smiraglia S. (2003) Strategie della comunicazione didattiche on line, Atti del Congresso Nazionale di Psicologia Sociale, AiP, Bari 2003.Smiraglia S. (2003) Strategie della comunicazione didattiche on line, Atti del Congresso Nazionale di Psicologia Sociale, AiP, Bari Smiraglia S., Forte C. (2004), Strategie della comunicazione didattica on-line:il caso dellinsegnamento di Psicologia delle comunicazioni sociali in Giani U., Reti dinamiche di apprendimento a distanza, Liguori 2004, NapoliSmiraglia S., Forte C. (2004), Strategie della comunicazione didattica on-line:il caso dellinsegnamento di Psicologia delle comunicazioni sociali in Giani U., Reti dinamiche di apprendimento a distanza, Liguori 2004, Napoli