Difesa idraulica e sismica del territorio CAROLLO INGEGNERIA I progettazione e consulenza I Vicenza, 9 luglio 2012 P.T.R.C. Veneto Aggiornare il Piano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 – LABORATORI REGIONALI 1 Laboratori Regionali.
Advertisements

CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
Progetto Strutture e personale del Ministero
Cerchi d'Acqua-settore formazione Bicocca 11 maggio
Corso di Progettazione Architettonica e Urbana 3 Tema: Centro servizi e aree espositive per l'industria Luogo: Abano Terme ( prima esercitazione ) Anno.
Introduzione Le lesioni da decubito vengono definite come lesioni localizzate a livello cutaneo e che possono coinvolgere i tessuti sottostanti, più.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Inquinamento dell’aria
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
Progetto di riorganizzazione della attività delle Banche commerciali del Gruppo UniCredit in Italia a seguito dellincorporazione di Capitalia Milano, 23.
Classi 3° A B Ins. Alfano Re. Tematizzazione Studiando le civiltà fluviali, specialmente gli Egizi, abbiamo capito che lambiente e la storia sono intimamente.
Esodo
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti eolici.
Industrie eco-sostenibili Maggiore rispetto della natura utilizzando nuove fonti rinnovabili Rispetto per la natura Prevenzione inquinamento.
Il concetto di infinito nelle filosofie idealistiche (II) Liceo Comenio, 22 marzo 2012.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO RECUPERO DELLE PERIFERIE UFFICIO SVILUPPO LOCALE SOSTENIBILE PARTECIPATO Metodologie partecipative e comunicative nei programmi.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
2^CONFERENZA DI VALUTAZIONE Comune di Grandate Piano di Governo del Territorio V.A.S.
Limpegno con i Comuni per gestire insieme le sfide della sperimentazione La Carta dIdentita Elettronica.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA A.S
Pericoli e rischi territoriali Prof. Dott. Massimo V. Civita Ordinario di Idrogeologia Applicata Politecnico di Torino Con particolare riguardo allarea.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
Presenta lanalisi al Bilancio 2012 di Cattolica Assicurazioni.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Sperimenta la flessibilità Migliora la tua impresa Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
Processi di formazione dei siti
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
L’azienda prima dell’intervento:
Valorizzazione Collaterals NPL
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
PROFESSIONALITA PROFESSIONALITA AFFIDABILITA AFFIDABILITA INDIPENDENZA QUALITA QUALITA CREATIVITA CREATIVITA Cliente LAzienda Lintuizione Contatti Attivare.
Workshop “Coastal governance: le attività regionali in Liguria”
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 7 Giugno Programma per la giornata Visione di un video del Prof. Bernardo Bertoldi dellUniversità di Torino Identificazione.
SALA AUDIO-VIDEO. La Fondazione Christian Cappelluti Onlus ha realizzato allinterno della Biblioteca Multimediale Chris Cappell una sala per la visione.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Algoritmi ed architetture per sistemi ad alta dinamica S. Marsi, G. Ramponi and S. Carrato A.Ukovich,
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Workshop su “Il ciclo delle acque in ambiente urbano”, Taormina 7-9 marzo 2007 Indicatori di prestazione per la pianificazione e la sostenibilità ambientale.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
Venerdì 11 novembre Sala Ravezzi 1 Hall Sud
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Progettazione di un impianto mini-idroelettrico; Studio della turbina
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Consulenza del Lavoro ed Elaborazione Paghe
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
UN CCD UNITED NATIONS CONVENTION TO COMBAT DESERTIFICATION IN THOSE COUNTRIES EXPERIENCING SERIOUS DROUGHT AND/OR DESERTIFICATION, PARTICULARLY IN AFRICA.
Transcript della presentazione:

Difesa idraulica e sismica del territorio CAROLLO INGEGNERIA I progettazione e consulenza I Vicenza, 9 luglio 2012 P.T.R.C. Veneto Aggiornare il Piano Territoriale Regionale di Coordinamento I corsi dacqua sono elementi altamente complessi: essi vanno interpretati secondo la loro duplice valenza di elementi di rischio e di paesaggio. Spesso la presenza di corsi dacqua in un territorio è connessa a fenomeni di esondazione che, a fronte degli attuali regimi pluviometrici, determinano situazioni di rischio idraulico; I "Fiumi, torrenti e corsi d'acqua pubblici e relative sponde", conosciuti come 'Vincolo 431/85, art. 1, lettera c)', sono oggi tutelati per il loro interesse paesaggistico dal D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, "Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'art. 10 della L. 6 luglio 2002, n. 137"

Difesa idraulica e sismica del territorio CAROLLO INGEGNERIA I progettazione e consulenza I Vicenza, 9 luglio 2012 P.T.R.C. Veneto Aggiornare il Piano Territoriale Regionale di Coordinamento I corsi dacqua non sono di per sé fattori di rischio, lo diventano nel momento in cui cresce la pressione antropica nelle aree a essi limitrofe, un tempo funzionali alle dinamiche idriche. Lazione antropica, attraverso lincremento progressivo della vulnerabilità del territorio ha contribuito ad accrescere il rischio idraulico, influendo negativamente sui processi di trasformazione degli afflussi meteorici in portate e sottraendo ai corsi dacqua aree di loro pertinenza. Lurbanizzazione diffusa e, in alcuni casi, il diverso uso del suolo in agricoltura hanno contribuito, da una parte a modificare il regime idrologico dei corsi dacqua di pianura, dallaltra ad incrementare sensibilmente i contributi specifici dei terreni della bonifica.

Difesa idraulica e sismica del territorio CAROLLO INGEGNERIA I progettazione e consulenza I Vicenza, 9 luglio 2012 P.T.R.C. Veneto Aggiornare il Piano Territoriale Regionale di Coordinamento Lacqua è creazione non solo distruzione. Va quindi riconosciuta e valorizzata la dimensione generatrice e costruttiva non solo nellambito della trattazione della matrice paesaggistica, ma negli interventi che riguardano il complesso delle componenti territoriali. Lacqua come principio essenziale della creazione. I fiumi, e i corsi dacqua in genere, con le loro dinamiche di erosione e sedimentazione sono stati determinanti nella costruzione e diversificazione del paesaggio odierno. I paesaggi fluviali sono risorse preziose non solo in ragione della complessità di valenze in essi racchiuse, ma anche quali elementi di interconnessione su vasta scala.

Difesa idraulica e sismica del territorio CAROLLO INGEGNERIA I progettazione e consulenza I Vicenza, 9 luglio 2012 P.T.R.C. Veneto Aggiornare il Piano Territoriale Regionale di Coordinamento E possibile e necessario coniugare i molteplici e spesso contradditori caratteri dei corsi dacqua. Gli interventi di difesa idraulica devono assumere una nuova valenza con la costruzione di paesaggi nuovi e multifunzionali. I Prà dei Gai sono una straordinaria golena naturale, seicento ettari di prato stabile, con al centro il paleoveneto Casteir, sulla quale straripano le acque del Livenza creando un panorama indimenticabile. Considerata la loro valenza naturalistica e faunistica, sono stati dichiarati dalla Comunità Europea area protetta.

Difesa idraulica e sismica del territorio CAROLLO INGEGNERIA I progettazione e consulenza I Vicenza, 9 luglio 2012 P.T.R.C. Veneto Aggiornare il Piano Territoriale Regionale di Coordinamento E possibile e necessario coniugare i molteplici e spesso contradditori caratteri dei corsi dacqua. Gli interventi di difesa idraulica devono assumere una nuova valenza con la costruzione di paesaggi nuovi e multifunzionali. La strategia che accomuna le politiche delle aree di bacino del Reno fa riferimento ai seguenti principi: approccio integrato nei campi della gestione delle acque, della pianificazione del paesaggio e della protezione della natura; acqua come risorsa, parte integrante delluso dello spazio; ritenzione delle acque di piena in aree predestinate prefigurando nuovi scenari paesaggistici.

Difesa idraulica e sismica del territorio CAROLLO INGEGNERIA I progettazione e consulenza I Vicenza, 9 luglio 2012 P.T.R.C. Veneto Aggiornare il Piano Territoriale Regionale di Coordinamento E possibile e necessario coniugare i molteplici e spesso contradditori caratteri dei corsi dacqua. Gli interventi di difesa idraulica devono assumere una nuova valenza con la costruzione di paesaggi nuovi e multifunzionali. Lesperienza del Parco Colli con la creazione di una zona umida multifunzionale, realizzata con finalità idrauliche, ambientali, turistiche e paesaggistiche.

Difesa idraulica e sismica del territorio CAROLLO INGEGNERIA I progettazione e consulenza I Vicenza, 9 luglio 2012 P.T.R.C. Veneto Aggiornare il Piano Territoriale Regionale di Coordinamento E possibile e necessario coniugare i molteplici e spesso contradditori caratteri dei corsi dacqua. Gli interventi di difesa idraulica devono assumere una nuova valenza con la costruzione di paesaggi nuovi e multifunzionali. Strategie per la ritenzione delle acque con la creazione di nuovi paesaggi urbani espressione di una migliore vivibilità degli insediamenti e una maggiore qualità della vita. Azione secondo approcci integrati quali il LID – Low Impact Development.

CAROLLO INGEGNERIA I progettazione e consulenza I CAROLLO INGEGNERIA PROGETTAZIONE & CONSULENZA Piazza Ferrarin, 36 – Thiene Tel Fax Le immagini qui riportate sono in parte di proprietà dello Studio Carollo Ingegneria, in parte sono state reperite su siti internet dedicati al tema trattato.