NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NEL PAESE DI ARCOBALENIA
Advertisements

MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Individuo ed organizzazione Dal punto di vista soggettivo ciascuno aspira ad essere riconosciuto, in modo positivo, per il contributo reale che riesce.
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Affiliata Atalanta B.C.. Clicca per proseguire E il piano dellofferta formativa, cioè la carta didentità di una società con la quale essa si presenta.
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Psicomotricità ed Educazione alimentare
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
LACH E MOSSA DA TRE LINEE DI PENSIERO 1.LO SPORT E PASSIONE 2.LO SPORT E EDUCAZIONE E BENESSERE 3.LO SPORT E COMUNITA E ATTENZIONE ALLA PERSONA.
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
io e te, tessitori di pace
Partiamo dalla Gratuità… IL PROGETTO EDUCATIVO DELLA POLISPORTIVA.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
SCUOLA DELLINFANZIA Sezione di Serravalle di Chienti.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Un nuovo indirizzo dei Licei per offrire ai giovani studenti lopportunità di lavorare professionalmente nello sport.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
COSTRUTTIVISMOCOSTRUTTIVISMO COSECOSE COSA PROMUOVE APPROCCIO DIDATTICO COMUNITA AMBIENTE RISORSE TECNOLOGICHECOSA PROMUOVEAPPROCCIO DIDATTICOCOMUNITAAMBIENTERISORSE.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
BARCELLONA DOPO IL 92. Il peso che la pratica sportiva ha assunto nella società civile barcellonese ha fatto sì che le associazioni e i gruppi sportivi.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Questo documento illustra informazioni relative alla creazione dellassociazione Trasporti Roma Ultimo aggiornamento 11/04/2011 Progetto Associazione Trasporti.
ESERCITAZIONI PRATICHE. INTRODUZIONE GENERALE: 1)TUTTI I VIDEO SONO REDATTI DIRETTAMENTE DALLO STAFF DI M & M SPORT LAB 2)SONO ESEGUITI DA SQUADRE CHE.
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
Salvatore De Martino Istruttore Federazione Italiana di Atletica Leggera Dal 2001 è il preparatore atletico del Gruppo Sportivo Alfa Omega e Acilia basket.
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
PERCHE’ VALUTARE? PERCHE’ AUTOVALUTARE?.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
Scuola Primaria “Marino Marini”
ECDL Modulo 1 – Il computer nella vita di ogni giorno u.d. 5
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
Comunic/ AZIONE Modulo B La comunicazione interpersonale Classe 2AQ ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE C. PESENTI - BERGAMO.
Giancarlo Colferai - CEPAS
IL CURRICOLO VERTICALE
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
1 Il rapporto con lo spazio esterno The relationship with outdoor spaces Storken – Trollhattan 24/05/2009 – 06/06/2009 Erica Catelli educatrice Nido d’Infanzia.
Transcript della presentazione:

NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM “Giochi sportivi a carattere educativo” Maurizio Sibilio & Gaetano Raiola University of Salerno, Italy University of XXXX, Italy

L’ambiente di apprendimento educativo sportivo Giochi sportivi a carattere educativo L’ambiente di apprendimento educativo sportivo IL CONTESTO: L’ambiente di apprendimento educativo-sportivo si caratterizza per un “clima formativo” che coinvolge l’atteggiamento dell’insegnante, proiettato alla costruzione di contesti del fare e dell’agire nei quali prevalga costantemente il rispetto delle regole, il rispetto di se, degli altri e dell’ambiente fisico. LA RELAZIONE: tra i diversi soggetti si fonda su un contratto formativo che prescinde dal risultato sportivo. Il gioco è un contenitore sociale, un simulatore di comunità, nel quale interpretare ruoli e funzioni, è un percorso preparatorio alla vita che rinsalda i valori del vivere civile. L’insegnante è un vero allenatore di comunità, che antepone alla performance l’educazione ai valori fondanti di un popolo.

Lo sport come autoesplorazione fisica Giochi sportivi a carattere educativo Lo sport come autoesplorazione fisica Lo sport può consentire l’attuazione di un percorso di conoscenza dei propri limiti e delle proprie potenzialità, una ricerca delle diverse forme della personalità, uno studio della propria dimensione morfologica e funzionale. L’attività sportiva, se connessa ad una riflessione critica, aiuta a conoscere il rapporto tra “intenzione” e “azione”, le regole dei rapporti fisiologici tra cause ed effetti. L’attività motoria consente la decodifica degli effetti del movimento sui diversi sistemi, interpretando il rapporto tra azioni dinamiche e aumento della frequenza e della pressione sanguigna, accelerazione del ritmo respiratorio e aumento della prestazione. Il movimento intenzionale consente anche di determinare e controllare gli stessi fenomeni, programmando e modellando le attività.

Lo sport e le attività motorie come modellamento Giochi sportivi a carattere educativo Lo sport e le attività motorie come modellamento Le attività motorie e sportive modellano morfologicamente e psicologicamente la persona, contribuendo alla costruzione della forma estetica dell’uomo e alla formazione del suo modo di relazionarsi dinamicamente con il mondo, attraverso atteggiamenti, modi di incedere, forme abilitative utilizzabili nella vita di relazione. L’attività sportiva concorre al superamento di resistenze psicologiche, insicurezze, forme di disorientamento, attraverso i giochi di ruolo, metodologie di allenamento e gare.

Attività motorie e sportive Giochi sportivi a carattere educativo Attività motorie e sportive ed apprendimento La dimensione ludico-sportiva diventa un terreno di coltura della valorizzazione della corporeità e dell’azione, un “transfer positivo” per accedere ai saperi La trasferibilità dei contenuti disciplinari attraverso l’esperienza corporea e sportiva apre l’accesso ad un sapere plurimo capace di ancorarsi simultaneamente ai diversi canali conoscitivi e sensopercettivi Il corpo diventa soggetto interagente per la soluzione di problemi, per la rielaborazione di strategie complementari o alternative della conoscenza, un vero motore di supporto alla didattica

Attività motorie e sportive per la costruzione del gruppo Giochi sportivi a carattere educativo Attività motorie e sportive per la costruzione del gruppo I giochi sportivi sono il luogo di costruzione del gruppo, la palestra delle relazioni umane, il laboratorio dei momenti cooperativi, la pista della solidarietà. Nello sport educativo il gruppo non è solo la modalità di accesso ai risultati, è soprattutto l’ambiente per la costruzione di un percorso che trasforma la responsabilità soggettiva in responsabilità collettive, la crescita di un soggetto nuovo che non è la somma delle sue parti ma la originale integrazione delle diverse potenzialità presenti. Il gruppo sportivo è un soggetto di prevenzione delle devianze, un modello positivo da emulare e trasferire in altri contesti in quanto esprime l’efficacia della relazione, della collaborazione, delle regole e dell’amicizia

Giochi sportivi ed individuali Giochi individuali e di squadra a carattere educativo Giochi sportivi ed individuali Giochi sportivi I giochi sportivi sono attività di movimento regolamentate in maniera molto flessibile, propedeutiche alla pratica sportiva e connotate da una grande valenza educativa. Giochi individuali e di squadra Gli sport individuali o di squadra sono attività motorie sistematizzate e regolamentate da norme rigide nelle quali il risultato sportivo o della prestazione assumono una importanza rilevante

Conoscenza e consapevolezza del sè corporeo Giochi di movimento Conoscenza e consapevolezza del sè corporeo FINALITA’ Strutturazione degli schemi tecnici delle attività motorie OBIETTIVO PRIMARIO Scuola, casa, giardini ecc.   SPAZI ETÀ 3 - 12 anni  

Conoscere, agire, comunicare e socializzare Giochi sportivi Conoscere, agire, comunicare e socializzare   FINALITÀ Strutturazione degli schemi motori di base OBIETTIVO PRIMARIO Scuola, palestre, giardini attrezzati   SPAZI ETÀ 6 - 18 anni  

Giochi individuali e di gruppo Costruzione di capacità e competenze nel campo sportivo   FINALITA’ Giungere al risultato nel rispetto delle regole OBIETTIVO PRIMARIO Impianti codificati   SPAZI Non prima dei 12 anni    ETÀ

Il progetto GIOCO-SPORT Nato nel 1997 con un protocollo d’intesa tra M. P. I (Ministero della Pubblica Istruzione Italiano) e C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) con l’intento di rinnovare il rapporto tra il mondo della scuola e lo sport. Quattro sono i punti salienti del progetto: Lo spazio come distanza da percorrere e superare, come aree o zone di significato diverso, come meta da raggiungere e come spazio da conquistare

Il progetto GIOCO-SPORT L’azione ovvero trovare una risposta ad un problem solving motorio percependo e analizzando la situazione, confrontando la situazione attuale con esperienze svolte in precedenza e infine realizzare un’azione motoria La comunicazione ovvero l’utilizzazione del linguaggio non verbale (analogica). La comunicazione caratterizza i giochi di squadra, nei giochi individuali lo scambio comunicativo avviene con l’attrezzo con l’avversario o con l’ambiente Le regole flessibili e condivise hanno rappresentato un primo momento di educazione civica

Gioco - sport ARRAMPICATA SPORTIVA   Esempi di alcuni obiettivi educativi caratterizzanti Riconoscere il valore dell’ambiente naturale e rispettare la natura Migliorare la conoscenza del proprio corpo Migliorare l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità Migliorare la capacità di autocontrollo Riconoscere l’importanza della socialità Riconoscere l’importanza della solidarietà Esempi di alcuni sistemi sensoriali e percettivi utilizzati prevalentemente Tatto Vista Olfatto Propriocettività

Esempi di alcuni saperi potenzialmente trasferibili Gioco - sport ARRAMPICATA SPORTIVA Esempi di alcuni saperi potenzialmente trasferibili attraverso la specifica attività sportiva Conoscenze sulla natura Conoscenze sulle leggi fisiche Conoscenza degli effetti fisiologici del movimento   Forme intellettive utilizzate Corporea Spaziale Logico-matematica Intrapersonale Naturalistica

Gioco - sport ATLETICA LEGGERA Esempi di alcuni obiettivi educativi   Esempi di alcuni obiettivi educativi caratterizzanti Rispettare e riconoscere la funzione delle regole Riconoscere il proprio ruolo e quello degli altri Riconoscere i propri limiti Riconoscere la lealtà come valore sportivo prioritario Riconoscere il ruolo dell’allenamento come ricerca dei propri limiti Riconoscere la relazione movimento/spazio/tempo e migliorare le propria organizzazione temporale Riconoscere l’importanza della socialità Riconoscere l’importanza della solidarietà Esempi di alcuni sistemi sensoriali e percettivi utilizzati prevalentemente Vista Udito Propriocettività Tatto

Gioco - sport ATLETICA LEGGERA   Esempi di alcuni saperi potenzialmente trasferibili attraverso la specifica attività sportiva Conoscenze spaziali e geometriche Conoscenze sulle leggi fisiche che sottendono le diverse discipline sportive Conoscenze storiche che collegano l’atletica alle grandi civiltà elleniche Conoscenza delle norme di sicurezza in ambito sportivo Forme intellettive utilizzate Corporea Spaziale Logico-matematica Intrapersonale Interpersonale Linguistica

Gioco - sport PALLACANESTRO   Esempi di alcuni obiettivi educativi caratterizzanti Migliorare la conoscenza del proprio corpo Migliorare l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità Migliorare la capacità di autocontrollo Riconoscere i propri limiti Riconoscere il ruolo dell’allenamento come ricerca dei propri limiti Riconoscere la funzione delle regole Riconoscere il proprio ruolo e quello degli altri Riconoscere la lealtà come presupposto della pratica sportiva Riconoscere l’importanza della socialità Riconoscere l’importanza della solidarietà Esempi di alcuni sistemi sensoriali e percettivi utilizzati prevalentemente Vista Propriocettività Tatto Udito

Gioco - sport PALLACANESTRO Esempi di alcuni saperi potenzialmente trasferibili attraverso la specifica attività sportiva Conoscenze spaziali e geometriche Conoscenze sulle leggi fisiche che sottendono il gioco Conoscenze storiche sulle origini del gioco Conoscenze delle norme sulle sicurezza Conoscenza degli effetti fisiologici del movimento   Forme intellettive utilizzate Corporea Spaziale Intrapersonale Interpersonale Logico-matematica

Gioco - sport PALLAVOLO Esempi di alcuni obiettivi educativi caratterizzanti Migliorare la conoscenza del proprio corpo Migliorare l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità Migliorare la capacità di autocontrollo Riconoscere i propri limiti Riconoscere il ruolo dell’allenamento come ricerca dei propri limiti Riconoscere la funzione delle regole Riconoscere il proprio ruolo e quello degli altri Riconoscere la lealtà come presupposto della pratica sportiva Riconoscere l’importanza della socialità Riconoscere l’importanza della solidarietà   Esempi di alcuni sistemi sensoriali e percettivi utilizzati prevalentemente Vista Tatto Propriocettività Udito Gioco - sport

Esempi di alcuni saperi potenzialmente trasferibili Gioco - sport PALLAVOLO Esempi di alcuni saperi potenzialmente trasferibili attraverso la specifica attività sportiva Conoscenze spaziali e geometriche Conoscenze sulle leggi fisiche che sottendono il gioco Conoscenze storiche sulle origini del gioco Conoscenze delle caratteristiche scientifiche e naturali dell’ambiente sportivo Conoscenze delle norme sulle sicurezza Conoscenza degli effetti fisiologici del movimento   Forme intellettive utilizzate Corporea Spaziale Intrapersonale Interpersonale Logico-matematica Naturalistica Linguistica

Gioco - sport CALCIO Esempi di alcuni obiettivi educativi   Esempi di alcuni obiettivi educativi Caratterizzanti Rispettare e riconoscere il ruolo delle regole Riconoscere il proprio ruolo e quello degli altri Riconoscere i propri limiti Riconoscere la lealtà come presupposto della pratica sportiva Riconoscere il ruolo dell’allenamento come ricerca dei propri limiti Anteporre il rispetto dell’altro al raggiungimento del risultato Riconoscere l’importanza della socialità Riconoscere l’importanza della solidarietà Esempi di alcuni sistemi sensoriali e percettivi utilizzati prevalentemente Vista Udito Tatto Propriocettività

Gioco - sport CALCIO   Esempi di alcuni saperi potenzialmente trasferibili attraverso la specifica attività sportiva Conoscenze spaziali e geometriche Conoscenze sulle leggi fisiche che sottendono il gioco Conoscenze storiche sulle origini del gioco Conoscenze linguistiche Conoscenza dei rapporti tra colori sociali e tradizioni locali Conoscenza delle norme di sicurezza in ambito sportivo Forme intellettive utilizzate Corporea Spaziale Logico-matematica Intrapersonale Interpersonale Linguistica