Ipotesi per un curricolo verticale di educazione alla cittadinanza Marina Medi SEMINARIO DI FORMAZIONE IRIS EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA INTERCULTURALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ipotesi per un curricolo verticale di educazione alla cittadinanza
Advertisements

STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
Progetto Il giardino segreto
Indicazioni nazionali per il curricolo
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
2.0 Classe 3B scuola primaria
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
CURRICOLO D’ ISTITUTO IC”PACINOTTI” SAN CESARIO (MO)
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
LEducazione civica a dimensione europea Roma, 28 settembre 2009 MIUR UNIPAX Protocollo dintesa.
Le Linee guida per il biennio degli istituti tecnici e professionali e il raccordo con lobbligo di istruzione: alcune riflessioni in una prospettiva europea.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
SCUOLA DELLINFANZIA Sezione di Serravalle di Chienti.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Tabella comparativa dei QUADRI ORARI
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE ALUISI TOSOLINIBra.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
VOGLIO ESSERCI: PARTECIPAZIONE E PROTAGONISMO GIOVANILE Serie di iniziative per promuovere la partecipazione e il protagonismo dei giovani, finalizzate.
Carlo Petracca Daniela Bertocchi
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
ASSEMBLEA NAZIONALE FIDAE 2008 LA SCUOLA CATTOLICA NEL 60 esimo DELLA COSTITUZIONE Relazione: Il profilo curricolo dIstituto: indicazioni operative per.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
Un viaggio insieme dai 3 ai 14 anni
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi Anno Scolastico
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER LE SOCIETÀ COOPERATIVE
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Il Problem Based Learning nella scuola secondaria e nella formazione professionale: una metodologia per “imparare facendo” esperienza su casi reali Susanna.
1 fashionunit A.S Scuola Secondaria di I Grado G. Verdi 4 novembre 2013 Presentazione.
PROGETTARE PER COMPETENZE
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
1 Valutazione formativa e educazione alla cittadinanza (democratica) Rodolfo Marchisio SMS N. Bobbio Torino Scuola polo rete Cittadinanza attiva.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
Autovalutazione del sistema scolastico
Gli Egizi: webquest.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
IL CURRICOLO VERTICALE
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Conoscenze, abilità, competenze
Transcript della presentazione:

Ipotesi per un curricolo verticale di educazione alla cittadinanza Marina Medi SEMINARIO DI FORMAZIONE IRIS EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA INTERCULTURALE E STORIA 25 febbraio 2010

Seminario ADI (Associazione Docenti Italiani) Da Socrate a Google. Come si apprende nel nuovo millennio Bologna 27 e 28 febbraio 2009

Credo sia necessario utilizzare tutti gli spazi (pochi) che la non- riforma Gelmini lascia aperti per portare avanti quanto più possibile un progetto di trasformazione dellinsegnamento/apprendimento su cui si discute e si sperimenta da decenni Il tema della cittadinanza è unopportunità

Competenze di cittadinanza attiva

Competenze chiave per una cittadinanza attiva (a 16 anni) Costruzione del sé Imparare ad imparare Elaborare progetti Relazioni con gli altri Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Rapporti con la realtà naturale e sociale Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare linformazione

Le competenze previste nella versione di Fioroni Sono di carattere trasversale = richiedono una progettazione che non lavori solo sui contenuti disciplinari

Un percorso di apprendimento deve sempre proporsi di sviluppare due tipi di competenze Competenze del core curriculum = alfabeti essenziali relativi a tre assi culturali linguistico-artistico-espressivo storico-geografico-sociale matematico-scientifico-tecnologico Competenze trasversali di cittadinanza attiva (2006): costruzione del sé relazioni con gli altri rapporti con la realtà naturale e sociale

Le competenze previste nella versione di Fioroni Sono di carattere trasversale = richiedono una progettazione che non lavori solo sui contenuti disciplinari Implicano un protagonismo del soggetto discente = possono essere sviluppate solo con metodi non trasmissivi e non individualistici

Competenze chiave per una cittadinanza attiva (a 16 anni) Costruzione del sé Imparare ad imparare Elaborare progetti Relazioni con gli altri Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Rapporti con la realtà naturale e sociale Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare linformazione protagonismo ricerca della complessità socialità

Competenze di cittadinanza attiva di Cittadinanza e Costituzione (C&C)

Visione riduttiva di C&C Regole di comportamento e condotta Studio dellorganizzazio- ne politico-amministrati- va dello Stato italiano e dellUnione europea Approfondimenti (per e- sempio) sulla CRC (Con- venzione Internazionale sui Diritti dellInfanzia e dellAdolescenza) Molto comune tra gli insegnanti Può essere trattata come materia = orario settimanale, insegnante specifico, voto Può prevedere un libro di testo

Visione più ampia di C&C Mira a formare un cittadino -consapevole -attivo e competente -responsabile e solidale Dà attenzione alle tre dimensioni di cittadinanza -formale -partecipativa -identitaria Compito formativo trasversale della scuola Necessario rivedere alla luce di C&C -lorganizzazione della scuola -le relazioni interpersonali -le proposte di studio

Una mappa di Cittadinanza e Costituzione

CITTADINANZA E COSTITUZIONE Convivere nel quotidiano Diritti, doveri, responsabilità Inclusione/esclusione, somiglianze/diversità Partecipazione Cittadinanza Chi organizza e comanda Conflitti/risoluzione dei conflitti Rispetto e cura del patrimonio comune e dell'ambiente

Lavorare su C&C implica recuperare finalità, contenuti e metodi di tutte le Educazioni trasversali porsi il problema della progettazione verticale, perché le competenze di cittadinanza si vanno sviluppando progressivamente

È necessario progettare in verticale percorsi che sviluppino le competenze di ciascun nucleo Per esempio

Nuclei tematici e macrocompetenze Percorsi per la scuola dellinfanzia Percorsi per la scuola primaria Percorsi per la scuola secondaria di I grado Percorsi per la scuola secondaria di II grado Convivere nel quotidiano Interagisce con gli altri con rispetto Riconosce i valori che rendono possibile la convivenza Conosce e segue le regole nelle diverse situazioni sociali Riflette sulle ragioni che portano a non seguire le regole Conosce le consuetudini del proprio ambiente e si comporta in modo appropriato Cura la propria persona, gli ambienti di vita e il proprio linguaggio per migliorare lo «star bene» proprio e altrui Riconosce il valore e i limiti dellautorità nelle diverse situazioni

Nuclei tematici e macrocompetenze Percorsi per la scuola dellinfanzia Percorsi per la primaria Percorsi per la scuola secondaria di I grado Percorsi per la scuola secondaria di II grado Cittadinanza - Conosce le proprie diverse dimensioni di cittadinanza (locale, nazionale, continentale, mondiale) come diritto e come parte della propria identità personale, sociale e culturale - Conosce la Costituzione italiana e la usa come riferimento per agire e per valutare le scelte altrui - Conosce il processo storico in cui è stata scritta e il dibattito recente del quale è oggetto - Conosce i simboli e le frontiere dello stato italiano e dellUnione Europea - Conosce il dibattito sulla cittadinanza in seguito alle migrazioni internazionali

Come fare?

Processi partecipativi in classe e a scuola Percorsi didattici Nelle materie: Filoni tematici che rileggano la materia dal punto di vista di C&C Nel curricolo: - Percorsi interdisciplinari su temi/problemi - Area di progetto Oltre il curricolo: - Attività pomeridiane - Autogestione

Filone tematico disciplinare E costituito da due o più UdA riferite a un unico tema/problema culturalmente rilevante e interessante per gli studenti (= legato alle Educazioni) Mette a fuoco le scelte tematiche e concettuali del curricolo di materia Dà coerenza verticale alle scelte curricolari È costituito da due o più UdA (Unità di Apprendimento) riferite a un unico tema/problema specifico della disciplina ma rilevante per lEducazione alla cittadinanza

Esempi di filoni tematici relativi alla storia + C&C Identità culturali, conflitti e scambi (riferimenti alle Educazioni interculturale, alla cittadinanza e alla pace) Risorse, popolazioni e territori (riferimenti alle Educazioni allo sviluppo e all'ambiente) Individuo e istituzioni (riferimenti alle Educazioni alla cittadinanza, alla pace e ai diritti)

SCHIAVISMO antico coloniale attuale Modalità per: - diventarlo - esserlo (diritti e condizioni di vita) - liberarsi Giustificazioni teoriche - Fine dellutilità economica - Difficoltà di reperimento Superamento - Ribellioni di schiavi - Denunce e lotte abolizioniste - Dichiarazione dei diritti umani Dati quantitativi Soggetti - chi sono gli schiavi - chi sono gli schiavisti Cause economiche e settori di utilizzo Conseguenze - economiche - culturali - sociali - politiche - psicologiche

GUERRA 1.Dallantichità al Medio Evo 2.Tra 500 e 800: conquista, predominio, difesa, indipendenza e liberazione 3. Novecento: guerre giuste e guerre orrore Chi fa le guerre: eserciti, soldati e gerarchie Tecniche militari di offesa e difesa Cause delle guerre Ruolo della guerra nella società Coinvolgimento della popolazione civile Vissuti soggettivi Immaginario sul nemico e rapporto con esso