La relazione dapprendimento tra valorizzazione del Sé e costruzione di nuovi legami Anna Arcari NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

PARADIGMI EDUCATIVI.
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Minerva: scuola superiore di didattica Lancenigo 13 dicembre 2008 Minerva, le ragioni di una proposta: la ricerca didattica, unica vera riforma della.
Secondo periodo sabbatico
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
Il sistema di istruzione europeo
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
IL PORTFOLIO DELLO STUDENTE
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
L'orientamento come strategia per la costruzione
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
NOVARA- 20 APRILE 2002 A cura di Letizia Fassio- presidente provinciale AIMC-ASTI.
Fare squadra, fare comunità La realtà di Treviso e le sue prospettive Treviso, Lancenigo 8 novembre 2006 LINDUSTRIA TREVIGIANA E I SUOI MESTIERI.
PROGETTO ACCOGLIENZA.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
MIUR- Sala della Comunicazione
esperienza formativa realizzata in un contesto di lavoro,
I.R.A.S.E. Nazionale Roma UIL- Sala Buozzi 4 febbraio Valutazione degli apprendimenti e Certificazione delle competenze Valutazione degli apprendimenti.
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Sopra lutilità, lefficacia e i limiti dellipertesto nella didattica della Matematica.
LA DISPERSIONE SCOLASTICA
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
A SCUOLA SENZA ZAINO.
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
DELIVERY UNIT Lorientamento: linee guida del sistema regionale.
LA PROTOMATEMATICA: FUNZIONE DEL DOCENTE, CAMPI D’ATTUAZIONE E INDAGINE SPECIFICA. Di Erika Tomasoni e Silvia Lattuada.
I saperi professionali dell’insegnante
Elena Besozzi Università Cattolica del S.Cuore di Milano
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
IL GRANDE CAMBIO DA UNA SCUOLA PER POCHI MIGLIORI utenza preselezionata (Anni Cinquanta ) AD UNA SCUOLA PER IL MIGLIORAMENTO DI TUTTI utenza eterogenea.
Differenziare in ambito matematico
Filo conduttore quadro normativo D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275: Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi.
dalle abilità alle competenze
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
“A PARTIRE DALLA FINE” Nuovi obiettivi e strumenti per i giovani in uscita dal sistema dei Servizi Milano, 24 Maggio 2011.
Handicap e tecnologie: quale connubio?
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
I.I.S.Floriani di Vimercate Alternanza pesante Milano 20 gennaio 2014.
IO, TU E… GLI ALTRI.
Guardando al futuro… …incontriamo…ci… per scegliere insieme.
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
Scuola dell’Infanzia.
Adolescenti nel territorio e a scuola: nuove forme di disagio e funzione adulta Corso Metis - Cosenza 19 ottobre 2013 Anna Arcari.
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
METODOLOGIE ARTICOLATE
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
Perché le TIC nella Didattica
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Certificazione Delle competenze
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE GUSTAVO PIETROPOLLI CHARMET Venticinque anni di attività del Minotauro IV CONVEGNO SULL’ADOLESCENZA.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Guardando al futuro… …incontriamo…ci… per scegliere insieme.
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
INSIEME PER CRESCERE ALUNNI 40 DOCENTI4 COSENTINI FATUZZO GIUDICE IACONO PRODOTTO FINALE DOCUMENTAZIONE IN P.P.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
Transcript della presentazione:

La relazione dapprendimento tra valorizzazione del Sé e costruzione di nuovi legami Anna Arcari NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE

Apprendere in adolescenza Apprendere mette in gioco lidentità Aiuta ad accrescere la propria competenza ma… Può mettere di fronte ai propri limiti

NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE Apprendere in adolescenza A scuola il compito di imparare nuovi saperi si intreccia col compito di imparare nuovi modi di essere e di esprimere se stessi, nuovi modi di stare con gli altri, adulti e pari, nuovi modi di essere figli, studenti e amici, inedite possibilità di immaginare e lavorare per il proprio futuro

NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE Apprendere in adolescenza Le difficoltà dellapprendimento scolastico sono intrecciate ai movimenti evolutivi degli adolescenti Intorno alla relazione di apprendimento si giocano tensioni relativamente allasse dipendenza e autonomia, costruzione del Sé e ideale del Sé, onnipotenza e impotenza, solitudine e relazione

NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE Apprendere in adolescenza a scuola: tra autonomia e dipendenza, ideale del Sé e sfide quotidiane La scelta della scuola superiore Riorganizzare il proprio ruolo studente

NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE Apprendere in adolescenza a scuola Lo studio e la costruzione di un nuovo rapporto con il sapere e la conoscenza …in solitudine…

NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE Apprendere in adolescenza a scuola: valorizzazione del Sé e costruzione di nuovi legami … Un graduale passaggio dalla dipendenza dallo sguardo altrui… … Alla possibilità emergente di autovalorizzazione per mettere in comunicazione i propri valori e progetti coi dati di realtà

NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE Il ruolo della scuola : una missione impossibile? Unistituzione superinvestita e con un mandato forte… Ma attaccata e svalutata

NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE Il ruolo della scuola: una missione impossibile? Orientare con la didattica tradizionale verso un futuro incerto Avvicinare al sapere attraverso la relazione Valutazione formativa e certificazione di saperi e competenze La personalizzazione dellapprendimento, tra individuo, gruppo classe e istituzione Alleanza scuola-famiglia Libertà e conformazione