R&D: test di mini trasmettitore/ricevi tore in fibra ottica per circuito stampato. CAMPIONI FORNITI DA AVAGO ITALIA Il cuore di ogni ricevitore: dal feed.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Radio Astronomia.
Advertisements

A.R.I. Sezione di Parma TEMPERATURA D’ANTENNA Rumore d’antenna, origine ed effetti sul rapporto S/N nelle applicazioni via satellite o in radioastronomia.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
LABORATORIO 1.
Introduzione alle fibre ottiche
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
della Comunicazione e dei Media
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA
Fibra ottica Gennaio 2004 Fibra Ottica.
GIOVANNI NALDI - Medichat 29 Gennaio 2008
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Dispositivi optoelettronici (1)
I. Cristiani, P. Minzioni, F. Bragheri, L. Ferrara, G. Nava, C. Lacava
FARADAY & PHAROS The Array point of view A.Cremonini
CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF La struttura dellIstituto Sede di Bologna Sezioni a: Firenze, Matera, Noto+ Cagliari Le origini LUniversità di Bologna.
Sviluppo Tecnologico e Attività Osservativa
Medicina SKA Engineering Group
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Tesina di elettronica AQUILINI TIZIANO
Principi di Interferometria – I
Lezione 5 Trasduttori attivi: piezoelettrici termocoppie
Inquinamento da Campi Elettromagnetici
Il rumore termico, definizione
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
La visita guidata ai radiotelescopi e le installazioni esterne Ogni visita guidata include lingresso ai Radiotelescopi di Medicina, per osservare da vicino.
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Da onde radio a segnale elettrico Il ricevitore trasforma le onde radio in segnale elettrico continuo che, attraverso dei cavi coassiali, giunge dalla.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Laurea di provenienza I-VIII edizione 20% 31% 36% 12% 1% Lettere, Lingua, Filosofia Economia Scienze della Comunicazione, Sociologia Scienze Politiche,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
2. Campionamento del piano focale
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Sistemi di comunicazione
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Le microonde appartengono alle bande di frequenza UHF, SHF e EHF ( 1GHz- 300 GHz, 30 cm- 1 mm). o Telefonia cellulare o Reti wireless( Wi-Fi, 2.4 Ghz,
ITN “artiglio” Viareggio Radioelettronica corso Capitani
Istituto di Radioastronomia INAF Staff al 2013 Scienziati /Ingegneri: 33 Tecnici/Amministrativi: 36 Dottorandi, Assegnisti, Borsisti: 18 Associati: 11.
L.S. Ingegneria Elettronica Orientamento “Progettazione Elettronica”
Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza
Settore di inserimento I-VI edizione Altro 5% Cinema 13% Web 3% Settore Comunicazione (Aziende, Banche, Istit. Pubb, Priv. o non Profit) 47% TV 22% Free.
Istituto di Astrofisica Spaziale
Donne e scienza Jocelyn Bell Burnell 3° C Istituto Sperimentale Rinascita-Livi Milano.
12. Le onde elettromagnetiche
La natura duale della luce
Rivelatore da esterno WatchOUT Radio
Moto circolare uniforme
A.R.I. Sezione di Parma NOISE Carlo Vignali, I4VIL.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
AMPLIFICATORI OTTICI. Rappresentazione schematica dei principali componenti di un sistema di trasmissione ottico. Vi è compreso un amplificatore del segnale.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Didattica astronomica a Firenze
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Le survey radio Le survey radio hanno un ruolo fondamentale in astronomia: esse consentono di esplorare l'universo a distanze più grandi di quelle accessibili.
Il grande radiotelescopio SRT: polo di avanguardia della rete europea e-VLBI e propulsore di ricerca e sviluppo in Sardegna Nichi D’Amico INAF – Osservatorio.
Aggiornamento potenziamento collegamenti e stato del Progetto GARR-X Claudia Battista CCR-INFN - 3 marzo 2008.
Integrazione moduli di piano A Napoli abbiamo iniziato a sviluppare uno schema per i test dei moduli di piano da far effettuare alla ditta vincitrice della.
Congressino Microonde 2018 “Reverse Beacon”
Transcript della presentazione:

R&D: test di mini trasmettitore/ricevi tore in fibra ottica per circuito stampato. CAMPIONI FORNITI DA AVAGO ITALIA Il cuore di ogni ricevitore: dal feed al primo amplificatore Ricevitore GHz installato in antenna SVILUPPO RICEVITORI in INAF-IRA GRUPPO RICEVITORI IRA e OSS. ASTROFISICO DI ARCETRI Istituto di Radioastronomia LIstituto di Radioastronomia si occupa, da diversi decenni, della progettazione e costruzione dei ricevitori per i radiotelescopi italiani. I primi lavori hanno riguardato le antenne di Medicina e Noto, in seguito si è aggiunto il Sardinia Radio Telescope. Da sempre in collaborazione con lOsservatorio Astrofisico di Arcetri e, negli ultimi anni, anche con lOsservatorio Astronomico di Cagliari, la produzione di ricevitori e le attività di ricerca e sviluppo sono gestite autonomamente, con usuale ricorso a ditte private (perlopiù italiane). Ricevitori disponibili a SRT o in costruzione Multifeed a 7 elementi GHz Singolo feed GHz Doppia banda MHz (P) e GHz (L) Multifeed a 19 elementi GHz (in costruzione) Ricevitori al radiotelescopio 32m di Medicina Doppio feed GHz Singolo feed GHz Doppia banda GHz e GHz Singolo feed GHz Singolo feed GHz Ricevitori al radiotelescopio 32m di Noto Singolo feed GHz Singolo feed GHz Singolo feed GHz Doppia banda GHz e GHz Singolo feed GHz Singolo feed GHz Singolo feed MHz Allinterno si trova il modulo raffreddato a -253°C Il ricevitore dual-feed GHz completo del contenitore criogenico Ricevitori bande 1.5 GHz, 2 GHz e 8 GHz installati in antenna Ricerca e Sviluppo: alcuni esempi R&D: circuito monolitico con mixer e moltiplicatore di frequenza nella banda33-50 GHz COLLABORAZIONE CON UNIV. TOR VERGATA-INGEGNERIA (ITALIA) R&D: circuito monolitico amplificatore criogenico nella banda GHz COLLABORAZIONE CON FRAUNHOFER INSTITUTE(GERMANIA ) R&D: circuito monolitico amplificatore criogenico nella banda GHz COLLABORAZIONE CON DITTA OMMIC (FRANCIA ) R&D: un innovativo iniettore di segnale calibrato in guida donda nella banda GHz COLLABORAZIONE CON CNR-IEIIT (ITALIA) R&D: trasmettitore/ricevitore in fibra ottica per radioastronomia COLLABORAZIONE CON LA DITTA OPTEL S.R.L. (ITALIA) Il ricevitore è lelemento del radiotelescopio che, investito dalle onde radio, ne consente la conversione in un segnale elettrico. Le onde radio provenienti dalle sorgenti celesti sono in genere estremamente deboli. Per poterle misurare è necessario ridurre al minimo ogni disturbo, incluso il rumore prodotto dal moto termico caotico degli elettroni allinterno del ricevitore stesso. Per questo motivo, il cuore del sistema di ricezione è spesso installato (interamente o in parte) in un contenitore criogenico, che lo mantiene a una temperatura di -253°C. Il feed (o illuminatore) è la parte più riconoscibile del ricevitore. Si tratta di una struttura a forma di imbuto che viene rivolta verso il cielo. Lelemento che ha il maggior peso nel determinare lentità di rumore introdotta dallo strumento è il primo amplificatore. Ricevitore multifeed GHz