I FILI ROSSI DELLA CONTINUITA’ “L’itinerario scolastico dai tre ai quattordici anni, pur abbracciando tre tipologie di scuola caratterizzate ciascuna da.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SVILUPPO E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Advertisements

Circolo Didattico COMO 2
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
Progetto Il giardino segreto
Indicazioni nazionali per il curricolo
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
2.0 Classe 3B scuola primaria
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
CURRICOLO D’ ISTITUTO IC”PACINOTTI” SAN CESARIO (MO)
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Il Curricolo basato sulle competenze. Il curricolo basato sulle competenze Perché le competenze: gli alfabeti non vivono più solo nella scuola, ma anche.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
Ipotesi per un curricolo verticale di educazione alla cittadinanza Marina Medi SEMINARIO DI FORMAZIONE IRIS EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA INTERCULTURALE.
DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE ALUISI TOSOLINIBra.
Carlo Petracca Daniela Bertocchi
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 CITTA’ SANT’ANGELO
T.4T Technology for Teacher 3 Giorni per la Scuola IX edizione Città della Scienza, Ottobre 2011 Francesco Orciuoli DIEII – Università di Salerno.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
ASSEMBLEA NAZIONALE FIDAE 2008 LA SCUOLA CATTOLICA NEL 60 esimo DELLA COSTITUZIONE Relazione: Il profilo curricolo dIstituto: indicazioni operative per.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
Un viaggio insieme dai 3 ai 14 anni
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
ASSEMBLEA CLASSE PRIMA a.s
Scuola Secondaria di Primo Grado “Donato Bramante”
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Onde Il gruppo di ricerca Approccio metodologico Le scuole in rete Il progetto Gli autori.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Commissione Intercultura Genitori – Docenti Commissione Intercultura Genitori – Docenti Docenti: Percorso di formazione sulla geografia interculturale.
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
PROGETTARE PER COMPETENZE
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
P.O.R. Toscana Ob. 2 Competitività regionale e occupazione : ASSE IV Capitale Umano Bando ANNO PROFESSIONALIZZANTE PROVINCIA DI LIVORNO.
PERCHE’ VALUTARE? PERCHE’ AUTOVALUTARE?.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
con lo SPORTELLO ANFFAS ONLUS VENETO SULL’INCLUSIONE SCOLASTICA
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
Scuola Primaria “Marino Marini”
Autovalutazione del sistema scolastico
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
IL CURRICOLO VERTICALE
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Il contesto della relazione didattica
Transcript della presentazione:

I FILI ROSSI DELLA CONTINUITA’ “L’itinerario scolastico dai tre ai quattordici anni, pur abbracciando tre tipologie di scuola caratterizzate ciascuna da una specifica identità educativa e professionale, è progressivo e continuo.” Ancona 28 Ottobre 2013

CHE COSA INDICANO LE ‘INDICAZIONI’? Le ‘Indicazioni’ rappresentano il punto di riferimento nazionale per l’elaborazione del curricolo a livello locale. Sono un testo ‘aperto’, che chiede di essere interpretato da ogni singola comunità scolastica ITALO FIORIN LUMSA ROMA

Il curricolo va costruito nella scuola, non viene emanato dal centro per essere applicato; tale costruzione deve permettere l’accordo tra istanza centrale, normativa e unitaria, ed istanza locale, pragmatica e flessibile; la costruzione del curricolo implica una considerazione della scuola come luogo di ricerca, in rapporto dialettico con le istanze provenienti dalla comunità scientifica, le istanze provenienti dalla comunità sociale e quelle etiche, che caratterizzano l'orizzonte dei valori condivisi rappresentati sia a livello centrale sia a livello locale; la problematica curricolare è il terreno su cui si muove l’innovazione educativa Documento della Commissione nazionale per le nuove Indicazioni: La scuola del curricolo, pubblicato a cura del Ministero della P.I., Roma-Maggio 2007, p. 23. ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

RIFERIMENTI CURRICOLARI RIFERIMENTI AUTOREVOLI Parole chiave Approcci metodologici DEWEY Se faccio capisco Laboratoriale BRUNER Se scopro capisco Euristico DON MILANI ‘I care’ Collaborativo GIUNTI Discipline strumento del pensiero La scuola centro di ricerca DELORS I quattro pilastri dell’educazione Focalizzato sulle competenze MORIN Complessità Interdisciplinare OCSE Competenza Autenticità ITALO FIORIN

I FILI ROSSI L’idea di scuola L’idea di competenza L’idea di disciplina L’idea di apprendimento L’idea di valutazione ITALO FIORIN LUMSA ROMA

L’idea di scuola: la prospettiva “ Ogni persona di trova nella necessità di riorganizzare e reinventare i propri saperi, le proprie competenze e, perfino, il proprio stesso lavoro. Le tecniche e le competenze diventano obsolete nel volgere di pochi anni. Per questo l’obiettivo della scuola non può essere quello di inseguire lo sviluppo delle singole tecniche e competenze; piuttosto, è quello di formare saldamente ogni persona sul piano cognitivo e culturale, affinché possa affrontare positivamente l’incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali, presenti e futuri. “ ITALO FIORIN LUMSA ROMA

L’idea di scuola: i pilastri pedagogici La persona che apprende Una nuova cittadinanza Il valore dell’inclusione La dimensione della comunità ITALO FIORIN LUMSA ROMA

L’idea di competenza “Sulla base dei traguardi fissati a livello nazionale, spetta all’autonomia didattica delle comunità personali progettare percorsi per la promozione, la rilevazione e la valutazione delle competenze. Particolare attenzione sarà posta a come ciascuno studente mobilita e orchestra le proprie risorse –conoscenze, abilità, atteggiamenti, emozioni- per affrontare efficacemente le situazioni che la realtà quotidianamente propone, in relazione alle proprie potenzialità e attitudini”. ITALO FIORIN LUMSA ROMA

L’idea di competenza : componenti Conoscenze concettuali o dichiarative Sia le conoscenze dichiarative (sapere che: fatti, concetti e teorie), sia le conoscenze procedurali (saper come, essere abile), sia le disposizioni stabili (atteggiamenti, significati, valori) vanno acquisiti in maniera significativa, durevole e fruibile Abilità o conoscenze procedurali Disposizioni interne stabili ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

L’idea di disciplina “Fin dalla scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado l’attività didattica è orientata alla qualità dell’apprendimento di ciascun alunno e non ad una sequenza lineare, e necessariamente incompleta, di contenuti disciplinari.” “I docenti, in stretta collaborazione, promuovono attività significative nelle quali gli strumenti e i metodi caratteristici delle discipline si confrontano e si intrecciano tra loro, evitando trattazioni di argomenti distanti dall’esperienza e frammentati in nozioni da memorizzare” ITALO FIORIN LUMSA ROMA

L’idea di disciplina: le componenti sintassi oggetto formale disciplina sostanza ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA 11

Un argomento o tema da cui prendono il via le attività CENTRO DI ARGOMENTO Un argomento o tema da cui prendono il via le attività Modello centrifugo ITALO FIORIN LUMSA ROMA

CENTRO DI ARGOMENTO Il lavoro Lingua italiana: tema “Il lavoro dei miei genitori” Geografia: I settori economici Inglese: Words and Work Il lavoro Matematica: “Che cosa vuoi fare da grande?” facciamo un grafico Ed musicale: “I canti del lavoro” Scienze: muscoli, leve e lavoro muscolare Arte e Immagine: “Il seminatore” di Maillet Storia: “Le classi sociali in Egitto” Modello centrifugo ITALO FIORIN LUMSA ROMA

Prospettiva interdisciplinare problema Disciplina a Disciplna b Disciplina c Modello centripeto ITALO FIORIN LUMSA ROMA

Prospettiva interdisciplinare Una nuova ondata di immigrati a Lampedusa- Perché? Da cosa fuggono? Perché proprio qui? Che cosa cercano? Che cosa sognano? Disciplina a Disciplina b Disciplina c Modello centripeto ITALO FIORIN LUMSA ROMA

L’idea di disciplina: gli intrecci AREE: specificità connessioni interazioni tra saperi, trasversalità c s s i c c s ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA 16

L’idea di disciplina: la ‘materia’ ( o ‘sostanza’) Che cosa è rilevante insegnare? Perché, tra innumerevoli temi, scegliere proprio questi e non altri? Quale è la successione ottimale? Che ruolo ha l’esperienza dell’alunno nella mia progettazione? Come condurre le esperienze di apprendimento? ITALO FIORIN UNVERSITA' LUMSA ROMA

L’idea di apprendimento APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO Significatività Cognitiva Disciplinare Affettiva Socio-culturale ITALO FIORIN LUMSA ROMA

L’idea di apprendimento << La conoscenza umana, tutta la conoscenza umana, è nata da uno stupore iniziale (…) che prima ha incatenato l’attenzione e poi ha messo in moto le energie intellettuali: dall’emozione, alla curiosità, alla problematizzazione, all’indagine Sarebbe una scuola impossibile quella che si servisse dello stupore degli alunni per avviarli a pensare, che facesse nascere le discipline dal processo naturale di una curiosità che spinge ad ulteriori approfondimenti? >> (A. Giunti) ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

L’idea di apprendimento: i criteri prescrittivi Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità Favorire l’esplorazione e la scoperta Incoraggiare l’apprendimento collaborativo Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere Realizzare percorsi in forma di laboratorio

RIPENSARE IL CURRICOLO Dalla didattica trasmissiva alla didattica euristica e collaborativa (metodi) Dalla frammentazione delle discipline alla ricomposizione del sapere (contenuti) Dalla trasmissione delle conoscenze allo sviluppo delle competenze (finalità) ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO POF E CURRICOLO DELLA SCUOLA COMPONENTI FONDAMENTALI INDICAZIONI PER IL CURRICOLO POF E CURRICOLO DELLA SCUOLA VISIONE PERSONA CITTADINANZA COMUNITA’ Quale scuola vogliamo essere? MODELLO DIDATTICO APPRENDIMENTO Esplorativo Collaborativo Riflessivo Autentico In che modo garantiamo la coerenza fra i valori e le pratiche didattiche? PERCORSO DIDATTICO Articolazione delle Unità di apprendimento Come progettiamo realizziamo e valutiamo i percorsi didattici? ITALO FIORIN UNVERSITA' LUMSA ROMA

Come vengono intesi gli insegnamenti? Come discipline o come materie? Qualche domanda per cominciare: e la scuola italiana? e la scuola dove io opero? La cultura pedagogica diffusa, non quella dichiarata, ma quella praticata, quanto è coerente con le Indicazioni per il curricolo? Come vengono intesi gli insegnamenti? Come discipline o come materie? Rispetto al ‘paradigma dell’apprendimento’ come si caratterizzano le pratiche didattiche utilizzate? Che cosa si valuta? Come si valuta? ITALO FIORIN LUMSA ROMA