ADOLPHE APPIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La crocifissione di Gesù
Advertisements

Dal 20/03/2012 al 22/03/2012 Classi IV e V ginnasio E
Il moto del proiettile.
… un altro modo di raccontare
PROGETTO-TEATRO GRUPPO 4 ANNI
LA METROPOLI FUTURISTA Ricostruzione Virtuale di Vincenzo CAPALBO
ALTRE DOMANDE SUL TESTO “IL CAVALLO SELVAGGIO”
Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi
Cinematica del braccio di un robot
Fisica 2 Elettrostatica
IL MOTO DEI CORPI.
PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO
Dall’incontro al processo educativo
La reazione vincolare Consideriamo un corpo fermo su di un tavolo orizzontale. La sua accelerazione è nulla. Dalla II legge di Newton ricaviamo che la.
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
Stare davanti a TE, o Signore e basta..
Pps Fede IV Con la fede non è che non ragioni,
Le preposizioni del greco
Italia Si fa teatro nelle corti principesche
IL TEMPIO GRECO.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
Il linguaggio cinematografico
La prova del "Gioco delle parti".
Musical – Theatre Percorso formativo. STEP 1 – CONOSCERE E CONOSCERSI Il primo passo per linterprete, che sia attore di prosa, performer musical o cantante,
Teatro greco di Siracusa
Esperimento riguardante il moto parabolico e considerazioni inerenti
I Parametri - Orientamento - Movimento
Il materiale verbale nello spettacolo
LA COMPAGNIA DEL SORRISO
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
: Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto.
Proiezioni ortogonali
Giovanni Degli Antoni e Roberto Carraro
il moto rotatorio di un corpo rigido
LABORATORIO di FOTOGRAFIA
CINEMA PARADISO FINAL SCENE Jordan Hoffman Period 1 Italian IV.
Progetto a cura di Davide Iacuitto e Leonardo Nardis
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
Ecco come è OGGI….
PEDAGOGIA E DINTORNI.
Casa con ossatura portante
LE STRUTTURE Strutture elementari Strutture derivate.
Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano Lo specifico della voce dell’attore Lucca novembre 2009 Silvia Magnani.
1 Palcoscenico e sala.
Perchè il role playing in questo progetto
Il teatro dal Medioevo al Settecento
07/06/13 Il testo teatrale 1.
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
Il Romanticismo Il Romanticismo è un movimento culturale sviluppatosi nella fine del ‘700 e in tutto l’800 Marco Branca III F.
2° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 7 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 16 MAGGIO 2015 SABATO 16 MAGGIO 2015 GESÙ, LO SPIRITO SANTO E LA PREGHIERA.
Introduzione alle Proiezioni Ortogonali
Teatro Marcello.
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
7. Le forze e il movimento (I)
Linguaggi dell’immagine
Il tema della “regalità” di Gesù propone, alla fine dell’anno liturgico, la riflessione sul senso della storia, alla luce della parola di Gesù. Gesù è.
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Sociologia della pubblica amministrazione
Un posto in prima fila per prepararsi ad affrontare un’emozione per molti ancora sconosciuta…Sì, perché, nella scelta delle uscita didattiche, il nostro.
10. IL TEATRO DELL’OTTOCENTO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 27 / 10. IL TEATRO DELL’ 800.
Vittore Carassiti - INFN FE
TREVISO 26 maggio 2009 PROGETTO “Sbagliando s’impara nell’impresa artigiana”
Il corpo, lo spazio e il movimento
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
STORIE MIGRANTI. La carta di Lampedusa Cosa è successo? Perché?
DM 762/ Formazione Team per Innovazione Digitale Denominazione del Corso: LE - Primaria (3) – IC MAGLIE LE - Primaria (5) - Sede I.T. “DELEDDA” LECCE.
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Transcript della presentazione:

ADOLPHE APPIA

WAGNER Sì

WAGNER NO

Luce Attiva, plastica, mobile Luce tonale + proiezioni

Tridimensionale stilizzata praticabile Scena Tridimensionale stilizzata praticabile

Lezione di ginnastica ritmica

Lezione di dimostrazione John Colman http://www.youtube.com/watch?v=n5DdjXZkPfg

Attore anima ritmicamente lo spazio Contrasto fra spazio e attore Principio di resistenza Piano orizzontale (appoggio) Poiano verticale (ostacolo)

Atto espressivo No mimetico No rappresentativo

SPAZIO ED EDIFICIO definizione solo del luogo degli spettatori. Davanti - un vasto spazio nudo, fornito solo delle attrezzature sceniche necessarie al dramma, una costruzione di assi, che assumerà una espressione solo al contatto della musica

[…] praticabili di varie dimensioni, accuratamente misurati, tali da potersi combinare e incastrare fra di loro, e da opporsi ai contorni arrotondati del corpo umano e ai suoi movimenti parabolici. I praticabili di colore neutro, i costumi di forme elementari. La luce dovrà cadere esclusivamente dall’alto, allo scopo di fare risaltare nettamente le forme del corpo in moto e la costruzione plastica della scena. I cambiamenti di scena si faranno davanti agli spettatori, senza sipario. Abbandoniamo dunque i teatri usuali al loro passato che sta morendo e costruiamo edifici nuovi, elementari, destinati semplicemente ad animare lo spazio in cui dovremo lavorare. Basta soltanto una sala nuda e vuota che ci dia la possibilità di mettere in opera i praticabili, e una completa installazione di luce. Ecco ciò che occorre per dare vita e significato alla parte inanimata, la scena .