ENERGIA EOLICA, STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE FUTURE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNOLOGIA ALIMENTARE ARTE O SCIENZA? Franco Antoniazzi < Apertamente Roma, 3 novembre 2004.
Advertisements

Il Progetto Policoro: laboratorio di speranza per lintero Paese.
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ACCOMPAGNATORE.
Sistema informativo IrisWIN
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
PAAS N. 118 e N. 243 Monsummano Terme Gestiti da: Cooperativa Giodò Cooperativa Sociale Gli Altri.
In collaborazione con: Unioncamere Emilia-Romagna Coordinamento Interregionale Fiere Osservatorio per il Sistema Fieristico Italiano Bologna, 25 luglio.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
PROGETTO VALEGGIO 5 ENERGIA Servizio Risorse Energetiche.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
Piano gestione solventi
RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (C&D)
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti eolici.
Tecnologie per la produzione dell’energia elettrica
Le tecnologie principali
Industrie eco-sostenibili Maggiore rispetto della natura utilizzando nuove fonti rinnovabili Rispetto per la natura Prevenzione inquinamento.
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
Certificazione energetica e ambientale degli edifici
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
Scuola di restauro e bioedilizia Proposte per leconomia della conoscenza.
Area 1 – Energy Management
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
ASSOCIAZIONI PROTEZIONE ANIMALI
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
Gi Group Italia " Green Job Market " Il nuovo mercato del lavoro in Italia I protagonisti, le dinamiche, i profili più richiesti.
ANAD SERVIZI E NUOVE PROPOSTE. Servizi forniti attualmente da ANAD 1. Consulenze giuslavoristiche 2. Consulenze legali 3. Consulenze amministrative 4.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
PROGETTO PRACTICE. WP1 Gestione Misure pensate per espandere la partnership locale Consiglio del SEC rinnovato con l' inclusione di nuovi membri Misure.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
«Piazza Mercato» su La conveniente piattaforma pubblicitaria per i partner della campagna!
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
Educazione Ambientale nelle Scuole Progetto RI.CO.PR.I. a cura della Provincia di Potenza Dati ambientali in Europa e in Italia Progetto RI.CO.PR.I Ripristino.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
PRS Company Profile v.2 maggio PRS – Company Profile Maggio 2012 Contenuti Chi siamo: PRS è parte del Gruppo Inditel Cosa facciamo: Impianti fotovoltaici.
7 / 8 Settembre 2013 APRICA 2013 Campionati Italiani Long Campionati Italiani Staffetta FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO.
CORSI DI FORMAZIONE PER D.S. E R.S.P.P. S TRESS L AVORO - C ORRELATO 24 /25 Ottobre Liceo Scientifico Dante Alighieri di MATERA 25/26 Ottobre 2011.
L’azienda prima dell’intervento:
Fonti Rinnovabili e risparmio energetico Mercoledì 19 settembre 2007 Sala Polivalente – Quartiere 5 Centro Commerciale I Portici Via XXIII Settembre, 124.
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
Investimenti nell ex-DDR: una grande opportunità di diversificazione.
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI TRIGENERAZIONE PROGETTATO
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Piano di Comunicazione PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELLOBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia,
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Ruolo di ARPA FVG nella gestione dei dati ambientali Dott. Giorgio Mattassi Direttore Tecnico Scientifico ARPA FVG Udine, 15 dicembre 2010 Auditorium regionale.
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID-Computing Rapporto trimestrale attività
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
Indagine Nazionale sull Informazione Scientifica del Farmaco in Italia Fonte : Anno
Transcript della presentazione:

ENERGIA EOLICA, STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE FUTURE Dr. Simone Togni – Presidente ANEV - Associazione Nazionale Energia del Vento

ANEV - Associazione Nazionale Energia del Vento - L’Associazione ANEV - Associazione Nazionale Energia del Vento - è l’associazione di protezione ambientale, riconosciuta ai sensi della Legge 8 luglio 1986 n. 349, costituita nel luglio 2002 che vede riuniti, tra l’altro, produttori e operatori di energia elettrica da fonte rinnovabile eolica rappresentanti oltre il 65% di tutta la potenza installata in Italia. L’Associazione è inoltre il membro italiano per l’eolico in tutte le corrispondenti associazioni a livello Europeo e globale, con un rappresentante nel Board dell’EWEA, del GWEC e del WWEA oltre all’ingresso in Confindustria Energia. Inoltre l’ANEV ha instaurato con le principali associazioni di carattere tecnico scientifico delle proficue collaborazioni per la diffusione delle tematiche relative alle questioni energetiche, quali il KYOTO Club, l’ISES Italia, la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, il CEI e l’AIEE. Tra gli scopi dell’Associazione vi è quello di concorrere alla promozione e utilizzazione della fonte eolica in un rapporto equilibrato tra insediamenti e natura, nonché quello di promuovere la ricerca e lo sviluppo tecnologico finalizzato all’utilizzo della risorsa vento e all’uso razionale dell’energia, oltre che alla diffusione di una corretta informazione basata su dati reali. L’obiettivo di conciliare lo sviluppo della produzione di energia pulita con le necessarie tutele di valorizzazione e salvaguardia del territorio, ha portato l’ANEV a intraprendere una stretta collaborazione con le principali associazioni ambientaliste che ha portato alla sottoscrizione di un Protocollo d’intesa con LEGAMBIENTE, WWF e GREENPEACE che sono finalizzati a diffondere l’eolico tutelandone il corretto inserimento degli impianti nel paesaggio. L’ANEV si pone, grazie alla sua esperienza specifica e all’alta professionalità degli associati, come l’interlocutore privilegiato nell’auspicato processo di collaborazione con le Istituzioni e con tutti gli organi di informazione sensibili ai temi ambientali e interessati alla divulgazione di una corretta informazione basata sull’analisi scientifica dei dati diffusi.

L’eolico in Italia Regione Aerogeneratori Potenziale al 2020 Crescita rispetto al 2010 MW N° MW * Occupati ** Sicilia 1.677 1.398 1.900 7.537 15,7% Puglia 1.366 1.042 2.070 11.714 6,2% Campania 1.062 928 1.915 8.738 30,4% Sardegna 948 689 1.750 6.334 40,7% Calabria 745 417 1.250 4.484 26,4% Molise 399 318 635 2.289 7,4% Basilicata 302 259 760 2.675 8,2% Abruzzo 225 279 900 3.166 0,0% Lazio 51 36 3.741 466,7% Toscana 45 30 600 2.114 Liguria 25 31 280 1.061 19,0% Emilia Romagna 16 26 200 771 Umbria 2 1.090 3.868 Altre 8 7.518 Offshore 1.000 Totale 6.878 5.463 16.200 67.010 18,6% * Studio ANEV ** Studio UIL - ANEV

L’eolico in Italia

27,54 TWh 16.200 MW Obiettivo Elettrico Obiettivo di Potenza IL POTENZIALE EOLICO ITALIANO Risvolti Occupazionali Obiettivo Elettrico Obiettivo di Potenza 27,54 TWh 16.200 MW Occupati settore eolico 30.241 addetti diretti ed indiretti, al 31/12/2011 Occupati settore eolico 67.010 addetti diretti ed indiretti 2020 Occupati settore eolico 19.431 addetti diretti 2020 Occupati settore eolico 8.621 addetti diretti, al 31/12/2011

IL POTENZIALE EOLICO REGIONALE REGIONE OBIETTIVO (MW) PRODUZIONE (TWh) TERRITORIO OCCUPATO PRODUZIONE (kWh) PER ABITANTE NUMERO DI OCCUPATI PUGLIA 2.070 3,52 0,00136% 863,56 11.714 CAMPANIA 1.915 3,26 0,00179% 560,43 8.738 SICILIA 1.900 3,23 0,00092% 643,83 7.537 SARDEGNA 1.750 2,98 0,00091% 1.789,2 6.334 MARCHE 1.600 2,72 0,00206% 1.763,83 5.641 CALABRIA 1.250 2,12 0,00104% 1.059,14 4.484 UMBRIA 1.090 1,85 0,00163% 2.122,64 3.868 ABRUZZO 900 1,53 1.165,51 3.166 LAZIO 0,00058% 276,24 3.741 BASILICATA 760 1,29 0,00095% 2.186,05 2.675 MOLISE 635 1,08 0,00180% 3.372,65 2.289 TOSCANA 600 1,02 0,00033% 280,36 2.114 LIGURIA 280 0,48 0,00069% 296,12 1.061 EMILIA 200 0,34 0,00011% 80,14 771 ALTRE 150 0,25 0,00002% 12,07 1.877

Raffronto: MW installati – Potenza Totale

Eolico: come funziona

Minieolico: le novità del dlgs rinnovabili Il decreto legislativo 28/2011 di recepimento della direttiva comunitaria 2009/28/CE sulle rinnovabili, introduce per il settore alcune novità: Possibilità, da parte delle Regioni, di estendere la soglia di applicazione della procedura autorizzativa semplificata (ex DIA) agli impianti di potenza nominale fino ad 1 MW e la soglia relativa alle attività in edilizia libera (semplice comunicazione) fino a 50 kW. Per gli edifici di nuova costruzione o sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, il 50% dei fabbisogni termici e il 20% (quota che si incrementa nel corso degli anni) della somma del fabbisogno di ACS, riscaldamento e raffrescamento, deve essere coperto dalla produzione di energia termica o elettrica rinnovabile. La tariffa omnicomprensiva rimane costante e invariata per gli impianti che entrino in esercizio entro il 31/12/2012, per quelli successivi le nuove modalità verranno definite dai prossimi decreti attuativi. La tendenza è comunque quella di un decremento dei valori attuali e uno sdoppiamento dello scaglione attuale con due diversi livelli di incentivazione (al di sotto dei 20 kW e tra 20 kW e 200 kW)

Le fasi: 1. Scelta del sito Per giustificare l’investimento nell’installazione di un impianto minieolico è necessario che il sito: Garantisca una ventosità media al mozzo pari ad almeno 5 m/s. L’individuazione di un sito può essere effettuata consultando dati provenienti da siti limitrofi ovvero consultando mappe di ventosità del territorio nazionale. Non presenti una situazione territoriale complessa (presenza di alberi ad alto fusto, costruzioni civili importanti nelle vicinanze). Non risulti all’interno di aree classificate come non idonee all’installazione di impianti eolici. Non risulti distante da punti di connessione alla rete nazionale (nel caso non si opti per un impianto stand – alone) Quanto detto non esclude un’esaustiva campagna di rilevazione anemometrica

Le fasi: 2. Analisi anemometrica Per valutare in maniera affidabile la producibilità di un sito è necessario determinare velocità, direzione e caratteristiche del vento. A tal fine bisogna tener presente che: Affinché un’analisi anemometrica sia realmente affidabile è necessario che duri almeno per un anno. Gran parte delle turbine attualmente sul mercato cominciano a produrre energia elettrica per velocità del vento non inferiore ai 3 m/s e raggiungono la potenza nominale a circa 10 – 11 m/s.

Le fasi: 3. Scelta della turbina In funzione delle caratteristiche anemometriche del sito è possibile individuare l’aerogeneratore che massimizzi la producibilità. Per tale operazione è possibile utilizzare idonei package di calcolo che partendo dai dati di targa delle macchine, forniti dai costruttori, consentono di quantificare con estrema affidabilità la produzione annuale di energia elettrica. L’installazione è subordinata a verifica di redditività dell’investimento, attraverso strumenti di analisi economica.

Le fasi: 4. Autorizzazioni Le procedure di autorizzazione alla costruzione di impianti di piccola taglia variano da regione a regione. I fattori caratterizzanti tali procedimenti riguardano: La potenza dell’impianto. Le dimensioni dell’impianto. La presenza di particolari vincoli o tutele sulle aree su cui insistono gli impianti.

Le fasi: 5. Progettazione impianto Il dimensionamento dell’impianto si articola in vari passaggi: Scelta della tipologia di torre di sostegno (tralicciata, tubolare a sezione circolare o poligonale, autoportante o con cavi di ancoraggio); per piccole installazioni il peso e il costo della torre possono superare di gran lunga quelli della turbina. Individuazione di un inverter, certificato per il mercato italiano, che si accoppia in maniera ottimale alla macchina prescelta. È necessario che siano stati già predisposti test specifici dai produttori dell’aerogeneratore (il funzionamento di un impianto minieolico è profondamente differente da uno fotovoltaico!). Le fondazioni, in funzione dello spazio e delle esigenze logistiche possono essere dirette o profonde; tale dimensionamento è successivo alla scelta della turbina e della torre di sostegno e necessita dello studio dei carichi generati da questi elementi, oltre che delle caratteristiche (geologiche e geotecniche) del terreno. Predisposizione di uno schema elettrico unifilare, in cui sono riportate le caratteristiche elettriche della connessione alla rete (in caso di impianti grid - connected), o ad un idoneo sistema di accumulazione.

Le fasi: 6. Installazione La realizzazione degli impianti si sviluppa secondo le fasi: Pianificazione delle facilitazioni logistiche per l’arrivo dei mezzi di trasporto, lo scarico ed il montaggio. Realizzazione delle opere civili ed elettriche. Installazione della macchina e connessione alla rete. Contestualmente alla realizzazione dell’impianto è necessario: Espletare la procedura, presso il GSE, di riconoscimento di impianto alimentato da fonte rinnovabile (qualifica IAFR). Richiedere la connessione alla rete elettrica nazionale (nel caso di impianto grid - connected) presso il dispacciatore dei servizi elettrici locale.

Minieolico e progresso tecnologico Il mercato delle turbine di piccola taglia ha registrato una prima fase caratterizzata dal fiorire di numerosi soggetti, produttori o semplicemente distributori di macchine provenienti da mercati stranieri, che hanno veicolato numerose proposte e aumentato considerevolmente l’offerta. Dopo pochi anni numerosi fattori hanno in qualche modo innescato un processo di selezione tale da tagliare numerose proposte, tra questi: inaffidabilità dal punto di vista tecnologico, problemi di compatibilità con inverter certificati ENEL, costi eccessivi, elevata concorrenza, inesperienza. Ad oggi pertanto sono relativamente pochi i soggetti che possono assicurare prodotti di qualità a prezzi concorrenziali, considerazioni confermate anche da quanto riportato nel database ANEV che raccoglie le caratteristiche della maggior parte degli impianti al di sotto di 1 MW installati in Italia. L’Italia già da molti anni risulta leader nella produzione di componentistica elettrica e meccanica, in questi ultimi anni l’industria dell’eolico sta recuperando terreno anche per quanto riguarda la produzione di aerogeneratori di grande e piccola taglia.