CORSO DI FORMAZIONE PER SELECONTROLLORI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Conoscenza ai fini gestionali”
Advertisements

Grandezze ed equazioni fondamentali
La conoscenza del contesto territoriale
Monitor Alimentare DOXA Prima Edizione - Primavera 2001 Roma, 21 giugno 2001 – Sala Giunta - Confindustria – Assemblea Federalimentare.
Rende (CS), 4-7 Ottobre 2011 Relazioni tra densità di cinghiale e produzione di seme in un’area forestale dell’Appennino centro-settentrionale Chianucci.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Allevamento dei riproduttori
A.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai La vasca dei pinguini e delle otarie EDIFICI ESISTENTI S.I.S.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
REELAZIONI CLIMATICHE
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
…UNA SERATA TRA I BOSCHI PER ASCOLTARE IL BRAMITO DEI CERVI.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Biologia dei ratti che infestano i centri residenziali – Sistemi di sorveglianza e controllo Simone Martini Entostudio
Motivazione allo studio e successo scolastico
Lanalisi delle reti di comunicazione permette di leggere lorganizzazione del territorio di una regione: essa infatti fornisce indicazioni sul tipo e sul.
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
Riproduzione e comportamento
Allevamento L’allevamento e la gestione sono due cose diverse.
Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del rapporto di partizione dal carico. Misura della resistenza interna di un generatore fem Un.
La famiglia oggi in Italia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
ASL 5 Pisa Settore Sanità Pubblica Veterinaria U.O. Sanità Animale
Non immettere mai starne in habitat inidonei.
Alcuni dati che raccontano il cambiamento della realtà famiglia in Italia.
ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI - di Zilio S.p.A. -
Classi d’età e ciclo biologico annuale
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
COME FAVORIRE LA NIDIFICAZIONE DELLA STARNA
MOTIVAZIONE dimensione personale: …situazione di autostima, di fiducia nelle proprie possibilità, di accettazione delle sfide e dei compiti comuni stanza.
POPOLAZIONE E STRUTTURA
Pulce d’acqua RICERCA ESEGUITA DA LUCA GIORGIONE CLASSE 1 A
UNICAB S.p.a. MARZO 2004 UNICAB S.p.a. INDAGINE UIR CONSORZIO GIOVENTU DIGITALE La presenza femminile nelle aziende del terziario della provincia di Roma.
DOTT.SSA PAOLA CONTARDI PSICOTERAPEUTA PSICOLOGA DELLO SPORT
La Banca delle Ore SISTEMA CNA AREZZO Tempi di vita e tempi di lavoro
Labbinamento studente-azienda Tutor: Laura Parenti.
DODICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA
A cura di : Riccardo Leone
1 CCNL comparto Enti e Aziende del SSN Dott. Renzo Alessi Direttore Amministrativo Azienda Ulss 16 di Padova Membro del Comitato Tecnico di Settore.
Corso di Fisica - Fluidi (2)
Prospettive per la gestione e prevenzione delle problematiche di danneggiamento Dott.ssa Claudia Russo Dipartimento di Produzioni Animali Universit à di.
BIOLOGIA ED ECO-ETOLOGIA
Censimento del Cinghiale
Morfologia e Mantello 3.0 Esci
Dinamica di Popolazione
Struttura di Popolazione e Danni all’Agricoltura
8.0 Piano di Abbattimento Esci Foto 8.1 foto di Gaetano Riviello.
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
Piano di Emergenza ed Evacuazione Ing. Leonardo VARVARO
LA NUOVA POTATRICE SELETTIVA - BREVETTO DEPOSITATO -
Istituto Comprensivo n.7 “Orsini” (Istruzione degli Adulti) BY: N. F. S. Anno scol /2013.
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
Il ciclo biologico della zanzara
Censis 4° indagine “Cittadini digitali” Sintesi dei risultati Forum P.A. 10 maggio 2005 Cittadini e PA: più accessibilità a distanza, più qualità.
Lezione di Ecologia e didattica dell’Ecologia prof
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Le trappole della dipendenza “Percorsi in addiction” L’esperienza degli operatori Castellammare di Stabia 4 – 5 dicembre 2006.
Terra del Sole di mezzanotte
IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS Prof. Massimo Lazzari.
Sistema muscolare.
SENSORI I sensori, funzionano essenzialmente come i finecorsa meccanici ma rispetto ai tradizionali contatti ad azionamento maccanico, presentano i seguenti.
PRIPOM Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili Dr. Luigi Santonicola.
ETOLOGIA ECOLOGIA.
Il percorso delle discipline scientifiche ۷ Descrizione dei fenomeni ۷ Scoperta di leggi ۷ Costruzione di teorie ۷ Formulazione e test di ipotesi.
Facility di irraggiamento di cellule coltivate in vitro con raggi gamma a basso rateo di dose Giuseppe Esposito 1,2, Alessandro Campa 1,2 1 Dipartimento.
Transcript della presentazione:

CORSO DI FORMAZIONE PER SELECONTROLLORI PROVINCIA DI COSENZA CORSO DI FORMAZIONE PER SELECONTROLLORI Dott. Forestale Giuseppe TOLISANO

METODI DI CATTURA FUNZIONAMENTO CORRAL APPLICABILITA’ CHIUSINI DISLOCAZIONE DELLE STRUTTURE CORRAL CHIUSINI TRAPPOLE

CRITERI DI CATTURA DEVONO RIDURRE LO STRESS PSICOFISICO DEGLI ANIMALI CONCORDARE CON LE ASL LE CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE NUMERO DI ANIMALI DA CATTURARE

I RISULTATI DIPENDONO DA: Densità delle strutture attive; Modalità di gestione; Densità degli animali; Disponibilità alimentare; Tipologia di ambiente;

L’EFFICIENZA DIPENDE DA: INIZIO ESTATE (climi mediterranei) LE STAGIONI STAGIONE INVERNALE (climi continentali)

Efficacia ed efficienza delle strutture di cattura Tipo struttura N° notti-trappola % chiusure Cinghiali per chiusura Cinghiali per notte-trappola Recinto fisso 41 29,3 7,3 2,1 Recinto mobile 106 26,4 3,9 1,0 Gabbia-trappola 113 30,1 2,4 0,7 Totale 260 28,5 3,8 1,1 Fonte ISPRA

LE CATTURE L’esperienza maturata in diversi contesti locali ha ampiamente dimostrato che recinti e trappole risultano selettivi nell’ambito delle classi sociali che compongono una popolazione di Cinghiale; essi catturano in percentuale superiore soggetti giovani e piccoli, mentre tra gli adulti sono le femmine ad essere catturate più frequentemente.

RECINTI MOBILI

VANTAGGI DEI RECINTI MOBILI Facilità di spostamento Posizionamento nelle aree maggiormente interessate dai danni Maggiore possibilità di controllo Striati (0-4 mesi) Rossi (5-12 mesi) Adulti (oltre 12 mesi) Catturati 40,0% 31,5% 29,5%

SVANTAGGI RECINTI MOBILI COSTI DI GESTIONE E MANUTENZIONE ELEVATI DIFFICOLTA’ DI GESTIONE LOGISTICA IN PRESENZA DI UN COSPICUO NUMERO DI STRUTTURE CONTEMPORANEAMENTE OPERANTI SUL TERRITORIO DESTINO DEI CINGHIALI CATTURATI RIDOTTA ACCETTAZIONE SOCIALE DELL’ATTIVITA’ DI CATTURA DA PARTE DEI SOGGETTI CONTRARI

METODO CORRAL

CORRAL Le trappole di tipo corral, sono strutture in legno di notevoli dimensioni (6,5 m di larghezza, 10 m di lunghezza, 3 m di altezza), dotate di una porta a ghigliottina e feritoie sulle pareti, per facilitare la sedazione degli animali. Possono essere equipaggiati con una telecamera a raggi infrarossi che consente di osservare i frequentatori del sito di cattura in qualsiasi condizione di luce e i monitor per l’osservazione possono essere posti in qualsiasi centro di controllo.

COSTI DI COSTRUZIONE , GESTIONE E MANUTENZIONE ELEVATI SVANTAGGI COSTI DI COSTRUZIONE , GESTIONE E MANUTENZIONE ELEVATI DIFFICOLTA’ DI GESTIONE LOGISTICA IN PRESENZA DI UN COSPICUO NUMERO DI STRUTTURE CONTEMPORANEAMENTE OPERANTI SUL TERRITORIO DESTINO DEI CINGHIALI CATTURATI

Maggiore possibilità di controllo VANTAGGI Maggiore possibilità di controllo Utilizzo per scopi scientifici o per marcatura capi Realizzazione e utilizzo permanente