Costruiamo un grafico Viene proposto un metodo semplice per la costruzione di un grafico. Un grafico, per essere corretto, richiede losservanza di alcune.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parlando di variabili….
Advertisements

Montanari Maria Giulia
Equazione della retta Rette parallele
La retta.
Funzioni di due variabili
Sistema di riferimento sulla retta
IL PIANO CARTESIANO.
1 LA RETTA. 2 Equazione in forma implicita ax+by+c=0 dove: a è il coefficiente della variabile x b è il coefficiente della variabile y c è il termine.
PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
Fisica: lezioni e problemi
Equazione della retta generica: Equazione della retta generica:
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
COME COSTRUIRE UN GRAFICO
Definizione e caratteristiche
Elementi di Matematica
Come scrivere una relazione di fisica.
LA PARABOLA.
DISEQUAZIONI Chiedersi quando un trinomio dato è positivo significa ricercare per quali valori di x la variabile y è positiva; in altre parole si devono.
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA FUNZIONE
ASINTOTI CONCETTO DI ASINTOTO
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Funzione Indica una relazione o corrispondenza tra due o più insiemi che soddisfa ad alcune proprietà. Il dominio.
Lavoro di una forza costante
Sistema di riferimento su una retta
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Valutazione della stima: gli intervalli di confidenza
Presa DATI e analisi dati esperimento pendolo
Note per la presentazione delle misure
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
La Retta.
“Il piano cartesiano e la retta”
Regolo a numeri decimali
Figure sul reticolo cartesiano
I.T.C.G. “Mattei”- Decimomannu
Il Piano Cartesiano .
Misura dello Spessore Di Un Capello
Federico Batini Item analisi Federico Batini
SOLUZIONE GRAFICA DI DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
LA PARABOLA.
Le rappresentazioni grafiche
LA CIRCONFERENZA.
I segmenti.
Interpolazione e regressione
Fisica: lezioni e problemi
Le rappresentazioni grafiche
Prof.ssa Maria Luisa Aira
La corrente elettrica continua
IL DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ E IL BREAK EVEN POINT
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
CORSO DI ANALISI MATEMATICA
F U N Z I O N I Definizioni Tipi Esponenziale Logaritmica
Il diagramma cartesiano
Le funzioni.
Cifre significative I numeri possono essere: esatti, conteggi, definizioni Ottenuti da misure : Misurare una distanza Ogni misura sperimentale ha un errore.
massa (kg) costo (euro)
Istruzioni per l’uso GRAFICI CARTESIANI di Federico Barbarossa Per lo schermo intero, “clic” su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione,
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
I GRAFICI – INPUT 1.
Equazioni di rette nel piano cartesiano Simulazione – TFA 2015 Beatrice Rossi.
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Test di Fisica Soluzioni.
Luoghi di punti In geometria il termine
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
Classi di addettiF >2504 La seguente tabella riporta la distribuzione di 100 aziende per classi di addetti. a.Si calcoli:
Transcript della presentazione:

Costruiamo un grafico Viene proposto un metodo semplice per la costruzione di un grafico. Un grafico, per essere corretto, richiede losservanza di alcune regole. Senza di esse, le indicazioni che il grafico dovrebbe fornire potrebbero essere confuse.

Utilizzate sempre della carta millimetrata Sullasse delle ascisse metterete la variabile indipendente x Sullasse delle ordinate metterete la variabile dipendente y Riportate, nella parte in alto a destra, una tabella che indichi i valori x e y (dati sperimentali) del grafico da costruire T (°C) h (mm) 62,0 124,5 186,5 248,0 3511,0

x y La numerazione riportata lungo gli assi deve essere chiaramente leggibile: devono quindi essere evitati valori troppo grandi o troppo piccoli T (°C) h (mm) 62,0 124,5 186,5 248,0 3511,0 Misurate la lunghezza massima degli assi e dividete il valore maggiore dei dati sperimentali per queste misure, sia per la x che per la y. Nel nostro caso la temperatura arriva massimo a 35 °C; divido lasse in modo tale da avere 5 cm per ogni 10 °C (cioè 2°C/cm). Farete unoperazione analoga per lasse delle ordinate.

x y Evitate di riportare valori intermedi, anche significativi, fra un valore ed il successivo 6 T (°C) h (mm) 62,0 124,5 186,5 248,0 3511,0

T (°C) h (mm) Riportate sempre alle estremità degli assi la variabile che essi rappresentano e lunità di misura utilizzata T (°C) h (mm) 62,0 124,5 186,5 248,0 3511,0

T (°C) h (mm) T (°C) h (mm) 62,0 124,5 186,5 248,0 3511,0 I punti determinati sperimentalmente devono essere segnati con un simbolo e non con un puntino, spesso invisibile

T (°C) h (mm) T (°C) h (mm) 62,0 124,5 186,5 248,0 3511,0 I punti determinati sperimentalmente devono essere uniti con una curva continua e non una serie di segmenti Interpolazione

T (°C) h (mm) T (°C) h (mm) 62,0 124,5 186,5 248,0 3511,0 Lorigine degli assi rappresenta il valore zero (0) delle grandezze riportate.

T (°C) h (mm) T (°C) h (mm) 62,0 124,5 186,5 248,0 3511,0 Non necessariamente la curva di un grafico interseca lorigine degli assi, a meno che questa non corrisponda ad una retta di equazione y = mx