Il Laboratorio di Matematica ( non-solo-computer )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teoria a molti-corpi della materia nucleare. Testi di riferimento Nuclear methods and the nuclear Equation of State, International review of Nuclear Physics,
Advertisements

FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
Individuo ed organizzazione Dal punto di vista soggettivo ciascuno aspira ad essere riconosciuto, in modo positivo, per il contributo reale che riesce.
Progetto Il giardino segreto
attraverso la conoscenza di sè stesso.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
SCUOLA DELLINFANZIA Sezione di Serravalle di Chienti.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Tabella comparativa dei QUADRI ORARI
Microsoft Access Maschere.
C aso di Studio Gruppo9: DAvino,Vetrano,Monda,Papa, Berardini,Schettino.
PRIMI DISEGNI CON CABRI Realizzato da Daniel Bulgarini e Matteo Co CLASSE 2°C LICEO PASCAL MANERBIO.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
COSTRUTTIVISMOCOSTRUTTIVISMO COSECOSE COSA PROMUOVE APPROCCIO DIDATTICO COMUNITA AMBIENTE RISORSE TECNOLOGICHECOSA PROMUOVEAPPROCCIO DIDATTICOCOMUNITAAMBIENTERISORSE.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE ALUISI TOSOLINIBra.
Tecnologie per dirigenti Pier Giuseppe Rossi - unimc.
Il Rettangolo Aureo Fonti:
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Simucenter 3 N 2009/10. Storia del led Il primo LED è stato sviluppato nel 1962 da Nick Holonyak Jr.. [1][2] Il dispositivo sfrutta le proprietà ottiche.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Piano ISS – Seminario formazione Napoli 28/11- 1 / Un approccio analitico curricolare realizzato attraverso esperienze laboratoriali Terra e Universo.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Primi passi con Windows: Gestione del Desktop Barra Applicazioni Menu Avvio ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, Imola.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
1 "Chi non impara non cresce e chi già sa, si aggiorni!" Seminari Avanti.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
Scuola Secondaria di Primo Grado “Donato Bramante”
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
PuntoEDU Docenti Digi Scuola “Come si usa l’ambiente di lavoro”
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Una metodologia didattica di ricerca sul web
Onde Il gruppo di ricerca Approccio metodologico Le scuole in rete Il progetto Gli autori.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
Gli elementi della valutazione 2 Che cosa contiene un giudizio di valutazione?
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
1 fashionunit A.S Scuola Secondaria di I Grado G. Verdi 4 novembre 2013 Presentazione.
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
OPPORTUNITA PER I Giovani Artisti ItalianiGiovani Artisti Italiani OPPORTUNITA PER I Giovani Artisti ItalianiGiovani Artisti Italiani Concorso: Arte futura.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
AgentGroup MEnSA Project - Future work Agent and Pervasive Computing Group Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Università degli Studi di Modena.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Autovalutazione del sistema scolastico
Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID-Computing Rapporto trimestrale attività
La nascita di internet Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Giochi educativi on line e off line Come programmarne limpiego in classe.
Università degli Studi di Palermo Associazione SINTESI - SINergie TEcnologiche in SIcilia CRES - Centro per la Ricerca Elettronica in Sicilia Automatizzazione.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
ICF e Politiche del Lavoro
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Transcript della presentazione:

Il Laboratorio di Matematica ( non-solo-computer ) Mariolina Bartolini Bussi Laboratorio delle Macchine Matematiche Università di Modena e Reggio Emilia bartolini@unimore.it - http://www.mmlab.unimore.it

Fino dall’antichità gli strumenti sono stati parte dell’attività matematica

Fino dall’antichità gli strumenti sono stati parte dell’attività matematica

Fino dall’antichità gli strumenti sono stati parte dell’attività matematica Eratostene Nicomede

Fino dall’antichità gli strumenti sono stati parte dell’attività matematica Descartes Newton

Collezioni degli istituti Fino dall’antichità gli strumenti sono stati parte dell’attività matematica Collezioni degli istituti matematici

Laboratorio di Matematica (dal Curricolo Matematica 2003 Oggi Laboratorio di Matematica (dal Curricolo Matematica 2003 – dell’UMI – CIIM) Il laboratorio di matematica non costituisce un nucleo di contenuto né uno di processo, ma si presenta come una serie di indicazioni metodologiche trasversali, basate certamente sull’uso di strumenti, tecnologici e non, ma principalmente finalizzate alla costruzione di significati matematici.

Che cos’è il laboratorio di matematica Oggi Che cos’è il laboratorio di matematica Il laboratorio di matematica non è (necessariamente) un luogo fisico diverso dalla classe, è piuttosto un insieme strutturato di attività volte alla costruzione di significati degli oggetti matematici. Il laboratorio, quindi, coinvolge persone (studenti e insegnanti), strutture (aule, strumenti, organizzazione degli spazi e dei tempi), idee (progetti, piani di attività didattiche, sperimentazioni). Laboratorio di Matematica (dal Curricolo Matematica 2003 – dell’UMI – CIIM)

L’ambiente del laboratorio di matematica è Oggi L’ambiente del laboratorio di matematica è in qualche modo assimilabile a quello della bottega rinascimentale, nella quale gli apprendisti imparavano facendo e vedendo fare, comunicando fra loro e con gli esperti. La costruzione di significati, nel laboratorio di matematica, è strettamente legata, da una parte, all'uso degli strumenti utilizzati nelle varie attività, dall'altra, alle interazioni tra le persone che si sviluppano durante l’esercizio di tali attività. Laboratorio di Matematica (dal Curricolo Matematica 2003 – dell’UMI – CIIM)

È necessario ricordare che uno strumento è Oggi È necessario ricordare che uno strumento è sempre il risultato di un'evoluzione culturale, che è prodotto per scopi specifici e che, conseguentemente, incorpora idee. Sul piano didattico ciò ha alcune implicazioni importanti: innanzitutto il significato non può risiedere unicamente nello strumento né può emergere dalla sola interazione tra studente e strumento. Laboratorio di Matematica (dal Curricolo Matematica 2003 – dell’UMI – CIIM)

Il significato risiede negli scopi per i quali lo strumento è usato, Oggi Il significato risiede negli scopi per i quali lo strumento è usato, nei piani che vengono elaborati per usare lo strumento; l’appropriazione del significato, inoltre, richiede anche riflessione individuale sugli oggetti di studio e sulle attività proposte. Laboratorio di Matematica (dal Curricolo Matematica 2003 – dell’UMI – CIIM)

Esempi riguardanti la geometria Materiali poveri Macchine matematiche Oggi Esempi riguardanti la geometria Materiali poveri Macchine matematiche Software di geometria dinamica Laboratorio di Matematica (dal Curricolo Matematica 2003 – dell’UMI – CIIM)

Una macchina matematica (geometria) è un artefatto che ha uno scopo fondamentale (indipendente dall’uso che poi se ne farà): obbligare un punto, o un segmento, o una figura qualsiasi (sostenuti da un opportuno supporto materiale che li renda visibili) a muoversi nello spazio o a subire trasformazioni seguendo con esattezza una legge astrattamente, matematicamente determinata. (Marcello Pergola, 1992)

www.mmlab.unimore.it

nel Laboratorio di Modena

nella scuola

Il prospettografo nella scuola elementare (MO) Età degli allievi: 4a e 5a elementare Obiettivi della ricerca: studio di processi per la costruzione del significato di piramide visiva .. Durata: circa un anno Ambiente e strumenti utilizzati: classe, laboratorio informatico, mostra; prospettografo di Dürer, carta e matita, fonti storiche, animaz. fotoreal. Modalità di organizzazione: individuale; piccoli gruppi; grande gruppo (discussione matematica); visita guidata alla mostra ecc.

Strumenti matematici e strumenti quotidiani (Australia) Età degli allievi: “terza media” Obiettivi della ricerca: studio di processi nella produzione di congetture e dimostrazioni Durata: molti mesi Ambiente e strumenti utilizzati: classe, laboratorio informatico, strumenti vari, animazioni…. Modalità di organizzazione: individuale; a coppie; con insegnante.

Studio di elissografi (MO-TO) Età degli allievi: terza liceo scientifico Obiettivi della ricerca: studio di processi nella produzione di congetture e dimostrazioni Durata: una sessione di due ore Ambiente e strumenti utilizzati: carta, matita, elissografo .. Modalità di organizzazione: piccolo gruppo

Macchine mentali: l’ellisse come sezione conica (MO-PI) Età degli allievi: 3-4 anno Università Obiettivi della ricerca: Come si mobilizzano le conoscenze in una situazione conflittuale? .. Durata: una sessione di due ore Ambiente e strumenti utilizzati: carta, matita, forbici, nastro adesivo….. Modalità di organizzazione: piccolo gruppo; intervento in un dialogo storico immaginario. (Durer, 1525)

Strumenti matematici e strumenti quotidiani (Australia) Età degli allievi: “terza media” Obiettivi della ricerca: studio di processi nella produzione di congetture e dimostrazioni Durata: molti mesi Ambiente e strumenti utilizzati: classe, laboratorio informatico, strumenti vari, animazioni…. Modalità di organizzazione: individuale; a coppie; con insegnante. In questo esperimento didattico si usano strumenti reali e strumenti “modellati” (virtuali)

Strumenti matematici e strumenti quotidiani (Australia) Età degli allievi: “terza media” Obiettivi della ricerca: studio di processi nella produzione di congetture e dimostrazioni Durata: molti mesi Ambiente e strumenti utilizzati: classe, laboratorio informatico, strumenti vari, animazioni…. Modalità di organizzazione: individuale; a coppie; con insegnante. Il modelling può essere anche l’oggetto dell’esperimento

Il modelling sta alla base del quadro di riferimento per la matematica dell’indagine OCSE – PISA Mathematical Literacy: capacità di un individuo di identificare e comprendere il ruolo che la matematica gioca nel mondo reale, di operare valutazioni fondate, di utilizzare la matematica e confrontarsi con essa in modi che rispondono alle esigenze della vita di quell’individuo in quanto cittadino che esercita un ruolo costruttivo, impegnato e basato sulla riflessione

Concezione “ingenua” modelling Mondo extramatematico Matematica applicazioni

modelling Mondo 1 Mondo 2 applicazioni

dei tracciatori di curve Esempio: un’applicazione della teoria ‘classica’ Il parabolografo di Cavalieri Geometria cinematica dei tracciatori di curve Geometria delle sezioni coniche applicazioni

Esempio: un’applicazione della teoria ‘classica’ Il parabolografo di Cavalieri incorpora, come propria legge, il sintomo di Menecmo. La proporzione di Menecmo diviene operante, governa la macchina, costruisce la conica nel piano.

Menecmo DE : EB = EB : FE. VHA simile a EAF, AV : FE = HA : AE = 2 HA : 2 AE = IA : 2 AE = DE : 2 AE. AV : FE = DE : 2 AE. 2 AE AV = FE DE = EB EB. 2 AV AE = EB EB.

Menecmo DE : EB = EB : FE. VHA simile a EAF, AV : FE = HA : AE = 2 HA : 2 AE = IA : 2 AE = DE : 2 AE. AV : FE = DE : 2 AE. 2 AE AV = FE DE = EB EB. 2 AV AE = EB EB. applicazione teoria

Menecmo DE : EB = EB : FE. VHA simile a EAF, AV : FE = HA : AE = 2 HA : 2 AE = IA : 2 AE = DE : 2 AE. AV : FE = DE : 2 AE. 2 AE AV = FE DE = EB EB. 2 AV AE = EB EB. applicazione teoria

Menecmo Cavalieri DE : EB = EB : FE. AE : EB = EB : EK VHA simile a EAF, AV : FE = HA : AE = 2 HA : 2 AE = IA : 2 AE = DE : 2 AE. AV : FE = DE : 2 AE. 2 AE AV = FE DE = EB EB. 2 AV AE = EB EB. AE : EB = EB : EK E, posto: y = EB; x = AK, si scrive (variabili) y2 = 2px Equazione canonica della parabola.

modelling Matematica Cabri-geometria Costruire in Cabri un modello virtuale del parabolografo di Cavalieri, che simuli il funzionamento dello strumento reale e tracci un arco di parabola.

Passi del processo: 1: Comprendere il compito ed esaminare lo strumento; Comprendere, anche misurando, che vi sono vincoli (guida di scorrimento; punti fissi; aste di lunghezza fissa; angoli fissi) e movimenti. 2: Comprendere che alcune parti e/o caratteristiche sono inessenziali per una modelliz. geometrica (le viti, lo spessore, le fessure nelle aste, ecc.) Costruire in Cabri un modello virtuale del parabolografo di Cavalieri, che simuli il funzionamento dello strumento reale e tracci un arco di parabola.

3: segnare sul foglio Cabri gli elementi fissi (punti, guida) Passi del processo: 3: segnare sul foglio Cabri gli elementi fissi (punti, guida) e scegliere il valore del parametro (asta di lunghezza fissa EK); scegliere un punto direttore da cui dipenderà il moto. 4: costruire ‘intorno’ agli elementi già segnati il resto dello strumento; questa costruzione è vincolata dalla logica del software. E K Costruire in Cabri un modello virtuale del parabolografo di Cavalieri, che simuli il funzionamento dello strumento reale e tracci un arco di parabola.

5. Interpretare il modello, muoverlo (dragging), Passi del processo: 5. Interpretare il modello, muoverlo (dragging), Verificare se l’arco di parabola è tracciato 6. Validare il modello, verificando se il suo funzionamento corrisponde a quanto desiderato. Studiare limiti (traccia lo stesso arco?) e potenzialità (es. cambiare il parametro); Ci sono variazioni al variare della lunghezza delle aste? 7. Presentare il modello E K Costruire in Cabri un modello virtuale del parabolografo di Cavalieri, che simuli il funzionamento dello strumento reale e tracci un arco di parabola.

Concezione “ingenua” o, almeno, incompleta

Un utilizzo ‘realistico’ del risultato della modellizzazione: Stabilire la lunghezza delle aste e la grandezza della tavoletta per costruire un modello di legno.

applicazioni Geometria delle sezioni coniche Geometria cinematica dei tracciatori di curve Cabri geometria modelling

grazie per l'attenzione! Mariolina Bartolini Bussi bartolini@unimore.it www.mmlab.unimore.it