IDEE E STRUMENTI PER CREARE UN NUOVO MODELLO EDUCATIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le Trasformazioni Chimiche
Advertisements

G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
NATIVI DIGITALI NUOVI STILI DI APPRENDIMENTO
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Individuo ed organizzazione Dal punto di vista soggettivo ciascuno aspira ad essere riconosciuto, in modo positivo, per il contributo reale che riesce.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
2.0 Classe 3B scuola primaria
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone 1.I confini del sé 2.Corpi 3.Persone.
Scuola Secondaria di 1^ Grado
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
Microsoft Access Maschere.
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
FARE MAPPE CONCETTUALI
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Una metodologia didattica di ricerca sul web
Onde Il gruppo di ricerca Approccio metodologico Le scuole in rete Il progetto Gli autori.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
Per avviare la presentazione interattiva premi il pulsante CONTINUA
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Prospecting & Vendite Padova 25 luglio Ci stanno ipnotizzando Crisi e Ipnosi.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Liceo Classico M. Morelli In collaborazione con la Lega italo – ellenica con il contributo dellAssessorato Provinciale alla Cultura.
La LS e la lezione CLIL: quali i problemi? E come ovviare Carmel Mary Coonan Coordinatore gruppo di ricerca PRIN Università Ca Foscari Venezia 1.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
GENESOFT Il web multimediale per la terza età Relatore : Marco Casario Genesoft Srl
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Autovalutazione del sistema scolastico
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Giochi educativi on line e off line Come programmarne limpiego in classe.
Istituzioni di Economia Politica II
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
Resoconto sul: Progetto alternanza scuola-lavoro A.S. 2007/2008 Ref. Attili Anna Rita ISTITUTO STATALE DARTE F. MENGARONI - PESARO.
Giancarlo Colferai - CEPAS
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Transcript della presentazione:

IDEE E STRUMENTI PER CREARE UN NUOVO MODELLO EDUCATIVO MAPPE CONCETTUALI IDEE E STRUMENTI PER CREARE UN NUOVO MODELLO EDUCATIVO

GLI INIZI …. LE MAPPE CONCETTUALI SONO STATE REALIZZATE DA NOVAK E GOWIN NEGLI ANNI ’70. ESSI CERCAVANO UNO STRUMENTO AGILE E SCIENTIFICO PER VERIFICARE E MISURARE I CAMBIAMENTI NELLA COMPRENSIONE DEI CONCETTI SCIENTIFICI DEI GIOVANI NELL’ARCO DI 12 ANNI DI ISTRUZIONE DI BASE. Nelle 2 diapositive successive, le mappe concettuali sulla composizione della materia fatte da Paul in 2° e in 12° classe

GLI SVILUPPI …. BEN PRESTO, L’USO DELLE MAPPE S’E’ RIVELATO UTILE IN TUTTI I DOMINI DEL SAPERE E AD OGNI ETA’. IN PARTICOLARE, IN CAMPO SCOLASTICO, L’USO DELLE MAPPE SI E’ MOLTO DIFFUSO SIA PERCHE’ AIUTA GLI INSEGNANTI A MIGLIORARE LA CAPACITA’ DI GUIDARE L’APPRENDIMENTO E PIANIFICARLO E GLI STUDENTI A COMPRENDERE LA MATERIA E – SOPRATTUTTO- A IMPARARE AD IMPARARE. IN PRATICA: OLTRE CHE COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE, OGGI LE MAPPE CONCETTUALI SONO USATE A SCUOLA COME SISTEMA DI RILEVAZIONE DELLE PRECONOSCENZE DEGLI STUDENTI; MEZZO DI “CATTURA” DELLE CONOSCENZE ESPERTE; METODO DI FORMALIZZAZIONE E PRESENTAZIONE DELLE CONOSCENZE. Nella diapositiva seguente una mappa esperta della NASA

 

COSA SONO LE MAPPE CONCETTUALI LE MAPPE CONCETTUALI SONO STRUMENTI PER RAPPRESENTARE ED ORGANIZZARE LA CONOSCENZA. SI COMPONGONO DI CONCETTI – DI SOLITO ESPRESSI DA NOMI MA ANCHE SIMBOLI (AD ES. %…) - RINCHIUSI IN CERCHI , OVALI…- E RELAZIONI TRA CONCETTI INDICATE DA PAROLE-LEGAME (VERBI, CONGIUNZIONI, PREPOSIZIONI..) SCRITTE SU FRECCE ORIENTATE CHE SPECIFICANO LE RELAZIONI CHE CORRONO, APPUNTO, TRA DUE O PIU’ CONCETTI. L’INSIEME DI CONCETTI E PAROLE-LEGAME FORMA PROPOSIZIONI CHE, MESSE INSEME, COSTITUISCONO UN TESTO. L’USO DI MAPPE E’ OGGI ESTESO A TUTTI I CAMPI DEL SAPERE ED E’ SUPPORTATO DA UNA TECNOLOGIA “FRIENDLY” E GRATUITA – CMAP TOOLS- CHE NE RENDE DAVVERO FACILE LA REALIZZAZIONE.

DEFINIZIONI CONCETTO: REGOLARITA’ PERCEPITA IN OGGETTI O EVENTI E DESIGNATA DA UNA ETICHETTA (SOLITAMENTE UN NOME MA ANCHE UN SIMBOLO: %;, UN’IMMAGINE, UN SUONO…). PROPOSIZIONE: AFFERMAZIONI SU EVENTI NATURALI /OGGETTI FORMATE DA DUE O PIU’ CONCETTI COLLEGATI DA PAROLE –LEGAME COSI’ DA FORMARE AFFERMAZIONI SIGNIFICATIVE STRUTTURA COGNITIVA: CONCETTI E PROPOSIZIONI POSSEDUTI SOGGETTO IN UN PARTICOLARE CAMPO DI CONOSCENZA NELLA MAPPA CHE SEGUE, UNA DEFINIZIONE DEL CONCEPTUAL MAPPING

   

I FONDAMENTI PSICO-PEGAGOCICI DEL CONCEPTUAL MAPPING Le m.c. di Novak e Gowin affondano le loro radici nel costruttivismo ed in particolare negli studi di Ausbel e Vygotskij. In estrema sintesi, le affermazioni principali di questi studiosi sono le seguenti: tutte le “facoltà” dell’uomo (dalla percezione alla memoria; dalle condotte motorie al linguaggio) sono frutto di apprendimenti che avvengono – almeno nei primi anni di vita- esclusivamente in contesti sociali. Questa rete complessa di interazioni, dove fattori affettivi, valori, eventi e concetti interagiscono in maniera instricabile conduce alla creazione della struttura cognitiva individuale che comincia dalla nascita e prosegue per tutto l’arco della vita.

La nascita dei primi concetti Il modo di questo apprendimento continuo varia con l’età: da 0 a 3 anni il bambino apprende i concetti riconoscendo che certi oggetti/situazioni o persone hanno sempre la stessa etichetta ( nome o simbolo). In questa fase l’apprendimento avviene esclusivamente attraverso la scoperta che a situazioni/oggetti ricorrenti i più anziani che li circondano, danno sempre lo stesso nome. Questa abilità di concettualizzare è un’eredità genetica che appartiene ad ogni essere umano.

Come evolve la struttura concettuale Dopo i 3 anni, l’ apprendimento di nuovi concetti e proposizioni viene mediato in maniera più consistente dal linguaggio: la struttura cognitiva del soggetto evolve attraverso l’assimilazione di nuovi significati ottenuti facendo domande e ottenendo risposte sulle relazioni intercorrenti tra vecchi concetti e proposizioni e nuovi concetti/proposizioni. A ciò segue l’accomodamento dell’intera struttura cognitiva. I nuovi concetti sono meglio appresi in contesti di apprendimento che offrono agli studenti la possibilità di fare esperienze concrete e di porsi domande sullo scopo e la natura delle attività che conducono.

Apprendimento meccanico e apprendimento significativo Un altro importante concetto mutuato dal costruttivismo è la distinzione tra apprendimento significativo e meccanico. L’apprendimento significativo dipende da 3 condizioni: Chiarezza concettuale del nuovo materiale da apprendere e sua presentazione con linguaggio ed esempi legati alle pregresse conoscenze dell’alunno; Possesso di rilevanti conoscenze da parte dell’alunno sull’argomento presentato. Scelta, da parte dello studente, di imparare in maniera significativa. Su questa condizione, il docente ha solo un controllo indiretto

C.M. e apprendimento significativo (1 Il C.M. può favorire l’apprendimento significativo in vari modi: Pianificazione del lavoro docente: permette agli ins. di rilevare le preconoscenze possedute dagli studenti e li aiuta ad organizzare la struttura delle lezioni e la loro successione in modo chiaro, sistematico e collegato ai concetti già posseduti dagli alunni; Controllo sulle modalità di apprendimento: uso di strategie di insegnamento e di valutazione che richiedono apprendimenti significativi

C.M. e apprendimento significativo (2 Identificazione delle misconcezioni dello studente Costruzione di una impalcatura che aiuta a organizzare e strutturare le conoscenze e ad arricchirle Integrazione di varie forme di memoria e linguaggio ( iconico, musicale..) in una struttura concettuale portante

COME COSTRUIRE UNA BUONA MAPPA PASSO 1 PER COSTRUIRE UNA BUONA MAPPA OCCORRE INNANZITUTTO CHE LA MATERIA PRESENTATA SIA FAMILIARE A CHI APPRENDE E CHE IL CONTESTO NEL QUALE UNA PARTICOLARE CONOSCENZA VIENE RICERCATA O APPLICATA SIA BEN DEFINITO. UN MODO OTTIMALE PER DEFINIRE IL CONTESTO E’ COSTRUIRE UNA “FOCUS QUESTION” OSSIA UNA DOMANDA CHE SPECIFICA IL PROBLEMA A CUI LA MAPPA RISPONDE. UNA BUONA DOMANDA E’ IL PRIMO, INDISPENSABILE PASSO PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO

COME COSTRUIRE UNA BUONA MAPPA PASSI SUCCESSIVI OCCORRE POI IDENTIFICARE I CONCETTI CHIAVE CHE SI APPLICANO A QUEL CAMPO DI CONOSCENZA (MAX 15/20), FARNE UNA LISTA E INFINE ORDINARLA - ALMENO APPROSSIMATIVAMENTE- IN MODO GERARCHICO (DAL PIU’ AL MENO INCLUSIVO) IL PROSSIMO PASSO E’ COSTRUIRE UNA MAPPA PRELIMINARE SCRIVENDO I CONCETTI SU POST IT O USANDO IL SOFTWARE CMAP. SE SI DISPONE DI UN P.C. E DI UN PROIETTORE MULTIMEDIALE CIO’ PERMETTE DI LAVORARE IN GRUPPI ANCHE TRA PERSONE MOLTO LONTANE

COSTRUIRE UNA BUONA MAPPA UN PROCESSO ALL’ INFINITO UNA BUONA MAPPA CONCETTUALE NON E’ MAI VERAMENTE FINITA. INNANZITUTTO, DOPO AVER COSTRUITO LA MAPPA PRELIMINARE E’ SEMPRE NECESSARIO RIVEDERLA. NUOVI CONCETTI POSSONO ESSERE AGGIUNTI, NUOVI E INUSITATI LEGAMI SI POSSONO SCOPRIRE TRA CONCETTI. INOLTRE, L’USO DI UN SOFTWARE CHE COMPLETA- PIUTTOSTO CHE COMPETERE CON - LE ABILITA’ DELL’UOMO, SPOSTA GLI ORIZZONTI DELL’EDUCAZIONE BEN OLTRE IL TRADIZIONALE MODELLO DEL PROFESSORE CHE SPIEGA E DELLO STUDENTE CHE PRENDE APPUNTI PER SUPERARE L’ESAME.

Cmap Tools: uno strumento di cambiamento dei contesti educativi Il software CMapTool unisce la forza delle mappe concettuali con il potere della tecnologia, in particolare Internet. Esso consente agli studenti di costruire mappe con la stessa facilità con cui scrivono i testi; permette di collaborare a distanza; pubblicare le proprie mappe e vedere quelle altrui su Internet; aggiungere risorse iconiche, audio… alle mappe e cercare sul web informazioni per arricchirle. Consente, insomma, di innovare profondamente la scuola e innalzare i livelli di apprendimento- e di autostima- di tutti gli alunni. Vediamo brevemente come

Il C.M. e l’apprendimento collaborativo in presenza e a distanza Già Vygotsky introdusse l’idea che il linguaggio e il dialogo tra pari favoriscono l’apprendimento, specie quando i membri del gruppo si trovano nella stessa Zona Prossimale di Sviluppo (ZPS:quel livello di comprensione oltre il quale uno studente può procedere da solo o con il minimo aiuto del tutor). La costruzione di mappe in piccoli gruppi cooperativi è perciò un potente strumento per migliorare significativamente i livelli di comprensione. L’uso del s.w. implementa tale uso in due modi: consente di conservare le mappe di gruppo ( in modalità locale o sui vari cmap servers) e offre la possibilità di costruire mappe condivise sul web sia in modalità sincrona che in differita.

Per un ambiente d’apprendimento centrato sul cm Un ambiente d’apprendimento fondato sul c.m. implica che le mappe siano usate in ogni fase di sviluppo di un’unità di insegnamento/apprendimento. In una fase iniziale, esse sono un mezzo per determinare il livello di comprensione posseduto dagli studenti sull’argomento prima che esso sia introdotto. Tali mappe possono essere costruite individualmente, a piccoli gruppi o dall’intera classe usando proiettori o lavagne luminose. Anche in queste ultime condizioni, l’insegnante deve essere attento a valutare il contributo individuale di ciascuno studente alla costruzione della mappa.

Le focus questions Punto di partenza di una buona mappa è una buona focus question. Il tipo di f.q. proposta fa la differenza tra le mappe concettuali costruite dagli studenti. Ad es. una domanda come: “Cosa sono le piante?” porterà alla costruzione di una mappa dove le conoscenze dichiarative e classificatorie avranno gran peso rispetto ad una mappa costruita per rispondere ad una f.q. come: “Perché abbiamo bisogno delle piante?”. E’ importante che venga data una f.q. e non un argomento per iniziare una mappa: ciò aiuta gli studenti a focalizzare meglio l’argomento. Oltre le f.q., anche le misconcezioni sui singoli concetti della mappa hanno una forte influenza sulla qualità della stessa

Il “parking lot” Un altro punto di partenza per una mappa è una lista di concetti (parking lot: parcheggio) che il docente vuole essere sicuro siano inclusi nella mappa di ciascuno studente. Ora, studiosi e fruitori di cmt sono concordi nell’affermare che l’aspetto più difficoltoso della costruzione di mappe è la formazione di proposizioni; perciò anche il dare una lista di concetti non sottrae gli studenti alla difficoltà di costruire mappe. Il p.l.- piuttosto- limita la creatività degli studenti nella scelta dei concetti da includere anche se ha il vantaggio di offrire all’insegnante una visione delle difficoltà degli studenti nella comprensione e nell’ integrazione dei concetti.

Le mappe esperte Le mappe esperte sono, fondamentalmente di 2 tipi: le m.esperte, che “catturano” tutte le conoscenze relative ad un particolare dominio (vedi mappa NASA) e le m. scheletro esperte. sono mappe preparate da esperti su particolari argomenti e servono sia all’insegnante che agli studenti per costruire su solide basi le conoscenze. L’esperto selezione i concetti chiave per la comprensione dell’argomento ed esprime accuratamente i legami tra concetti. Allo studente sta poi l’arricchimento della m.e. con nuovi concetti e nuovi link.

Uno Sguardo al Futuro Non è possibile prevedere quali effetti potrà avere il forte miglioramento nel settore educativo reso possibile dai metodi sopra delineati, per consentire agli individui di occuparsi della costruzione dei propri significati nelle scuole, nel campo personale e nel contesto professionale (Novak, 1998). E' certo che tali miglioramenti potrebbero portare vantaggi economici enormi. La storia tende a indicare che solo i ricchi diventano più ricchi. Tuttavia, un aumento così vasto e universale delle potenzialità umane reso possibile dalle tecnologie esistenti potrebbe alimentare un rinascimento della società che farebbe impallidire al confronto l'uscita dai "secoli bui" del XIV e del XV secolo, e questo non dovrebbe richiedere un secolo per avvenire. Con nuovi modelli educativi e strumenti più efficaci per la creazione, la cattura, l'apprendimento e l'utilizzazione delle conoscenze possiamo prevedere di portare l'istruzione a tutti gli essere umani,  eliminando la povertà, e forse le guerre, il terrorismo ed altre atrocità ora così diffuse nel mondo. Questa è la mia speranza ed il mio sogno. E questa è la ragione per la quale continuo a lavorare. Joseph D. Novak : “Apprendimento Significativo e Mappe Concettuali alla base di un Nuovo Modello Educativo” 

Il programma CMAP TOOLS è scaricabile gratuitamente da: http // cmap.ihmc.us ed è corredato da una guida in italiano che ne rende davvero facile l’uso. Buon lavoro a tutti!!! Patrizia Venditti