CONTRATTAZIONE E' un processo in cui due o più controparti cercano una soluzione soddisfacente per tutti ad un problema di comune interesse OVVERO E' un.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Accordo su democrazia, rappresentanza e rappresentatività Confindustria CGIL CISL UIL 31 maggio 2013.
Advertisements

Anna Maria FAVORINI Il Contratto Educativo e Didattico.
I fondi Venezia, 26 gennaio Cosa sono i fondi Modalità per vincolare risorse ad una determinata finalità; Sono estremamente flessibili e in grado.
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Economia delle aziende pubbliche
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Pianificazione Strategica
Un possibile piano di lavoro (comparto scuola) Ruolo, competenze, diritti sindacali della RSU ( completato ) Il contratto di scuola e la gestione delle.
VERSO UNA GESTIONE MANAGERIALE DELLE RELAZIONI SINDACALI
Critiche allapproccio contingente-situazionale Non viene considerato che, oltre allambiente operativo-transazionale, conta anche quello istituzionale.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
La tutela dei dati personali
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
DUE PROPOSTE PER USCIRE DAL TUNNEL PER VALORIZZARE E SALVARE LA LIBERTA DI INSEGNAMENTO PREVISTA dallART. 33 DELLA COSTITUZIONE Settembre 2011 Centro studi.
Lo studio della prestazione lavorativa (Parte I) Guido Sarchielli Alma Mater studiorum Università di Bologna.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
Dipartimento di Economia Lezione n.3. Economia delle Aziende Pubbliche LAUTONOMIA NELLE VARIE CLASSI DI AZIENDE PUBBLICHE.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione n.10.
Articolazione del sistema delle relazioni sindacali.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Gruppo di lavoro Di Marcella Antolini.
I diritti sindacali I Diritti (diversi dalle relazioni sindacali) sono quelli spettanti alla RSU e ai sindacati per la difesa degli interessi di lavoratori.
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
RSU Rappresentanze Sindacali Unitarie
_ ___ _ ______ _ _ _________.
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA COMUNITARIA
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
CHE COSE UN PROGETTO? E un insieme di azioni coordinate, ideate per ottenere un determinato obiettivo, usando un budget specifico, in un intervallo temporale.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
BOZZA Documento conclusivo Conferenza di Organizzazione Regionale Emilia Romagna 9 maggio 2011 Se lAuser che vogliamo rafforzare e qualificare è: ASSOCIAZIONE.
La valutazione Che cosa Come.
La mappa degli stakeholder
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
IL DIRITTO DEL LAVORO PORTOGHESE FRA SICUREZZA E FLESSIBILTÀ Trento, aprile 2012 LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO IN PORTOGALLO.
Strategia nella p.a. Sess. 4
GDL REGOLAMENTO E ORGANIZZAZIONE Relazione sullo stato dei lavori.
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
(Università di Ferrara)
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Le componenti della gestione dell’ambiente Approccio metodologico.
DVR.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Qualità del lavoro. Perché ci interessa? Qualità del lavoro Risultati per i lavoratori (motivazione, soddisfazione, disponibilità a impegnarsi, cooperazione)
Introduzione alla valutazione nei servizi alla persona
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Parte II 2.1 Analisi dell’Ente e del Servizio sede di tirocinio; 2.2 Analisi del territorio di riferimento 2.3 Analisi dell’utenza (persona, famiglia,
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
Contratto subordinato Art c.c.. LAVORATORE SUBORDINATO È prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell'impresa,
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Armonizzazione dei “sistemi contabili” Documento Unico di Programmazione Ragioneria Generale.
A cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Il sindacato Le RSA e RSU. Il sindacato: forma giuridica Mancata attuazione art. 39 Cost. commi 2 – 4 Associazione non riconosciuta Forme non associative.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
S EMINARIO FORMATIVO CONTRATTAZIONE SECONDO LIVELLO AUTONOLEGGIO Centro studi Fit Nazionale 4 febbraio 2011.
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità P.E.GDott.ssa Paola Contestabile.
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO: LA LEGGE E IL CONTRATTO COLLETTIVO
Il punto politico L’azione politico-sindacale dello Spi Cgil.
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 3 – La Formazione delle Decisioni Obiettivo della lezione Presentare i diversi modelli teorici per la formazione.
Transcript della presentazione:

CONTRATTAZIONE E' un processo in cui due o più controparti cercano una soluzione soddisfacente per tutti ad un problema di comune interesse OVVERO E' un processo in cui i protagonisti definiscono i propri impegni e benefici per un risultato comune.

Per affrontare una TRATTATIVA (che è un mezzo) è necessario avere una PIATTAFORMA ( che è uno strumento necessario)

Che cos'è una PIATTAFORMA???

E' un insieme di OBIETTIVI, CONDIVISI e ORDINATI gerarchicamente in funzione delle priorità definite LA PIATTAFORMA

Un obiettivo si definisce sostanzialmente rispondendo alle seguenti domande: COSA? CON CHI? IN QUANTO TEMPO? QUANTO COSTA? CHE COSA E UN OBIETTIVO ? UN OBIETTIVO deve essere RAGGIUNGIBILE

Nella definizione e nellindividuazione dellObiettivo dobbiamo tener conto che esistono dei VINCOLI Sono dei limiti non modificabili nellimmediato, da cui non si può prescindere I Vincoli possono essere di varia natura: - di tipo giuridico normativo, in particolare nel Pubblico Impiego (gerarchia delle Fonti); - di tipo economico, es. le quantità stabilite dal C.C.N.L.

Nella definizione dellOBIETTIVO oltre ai VINCOLI esistono altre caratteristiche che devono essere valutate e che sono costituite dalle VARIABILI Condizioni contingenti che influenzano e condizionano il modo di agire, dalle quali non si può prescindere

Prescindere dallinfluenza delle VARIABILI implica delle conseguenze che possono essere di tipo: AMBIENTALI POLITICHE FINANZIARIE TEMPORALI

Gli OBIETTIVI devono essere ORDINATI in una scala di priorità, in relazione alle VARIABILI presenti

Acquisiti gli elementi alla base della costruzione di una PIATTAFORMA ora è necessario scriverla Il compito di scrittura e costruzione della Piattaforma è DEL DIRIGENTE SINDACALE Ruolo (Attività) di SINTESI (degli interessi comuni, non delle idee) attività di studio, confronto finalizzata alla COSTRUZIONE DELLA PROPOSTA

Successivamente alla costruzione della PROPOSTA, occorre trasformare la stessa in una PIATTAFORMA dobbiamo in sostanza rendere CONDIVISI gli obiettivi Proposta è necessario ricercare il CONSENSO

IL PERCORSO DEMOCRATICO PIATTAFORMA I dirigenti Sindacali CGIL eletti nella RSU concorreranno alla definizione della PROPOSTA di PIATTAFORMA dopo: LASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI

- Il ruolo dell'iscritto - La partecipazione nella definizione degli obiettivi e delle priorità - La flessibilità del mandato (esplicitata) LASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI <<<<<<<<<

La RSU nellelaborazione della proposta dovrà tener conto di: CISL - UIL – ALTRI La necessità di presentare un progetto unitario ASSEMBLEA DEI LAVORATORI creazione del consenso definizione dei rapporti di forza

La proposta di Piattaforma della RSU dopo lapprovazione del personale diventa la PIATTAFORMA della RSU ATTENZIONE: in fase di proposta prima e di trattativa dopo, ogni qual volta le mediazioni raggiunte nelle varie fasi comportino delle variazioni del mandato, occorre ridefinire il mandato stesso e quindi ritornare alla consultazione degli iscritti o di tutto il personale.