Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
Advertisements

Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
I QUATTRO PILASTRI DELL’EDUCAZIONE
Individuo ed organizzazione Dal punto di vista soggettivo ciascuno aspira ad essere riconosciuto, in modo positivo, per il contributo reale che riesce.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
2.0 Classe 3B scuola primaria
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
Laboratorio Creativo a Via Origlia: lavori di gruppo dei bambini di anni Il laboratorio creativo di Via Origlia è nato con l’inizio del servizio.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Progetto Tokai Songho.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
PROGETTO "NOI E IL LAVORO" terza B Primaria Pianella
Costruzione e analisi degli interventi
PRIMA PARTE Lezione 21 dicembre 2008 Luciano Molinari.
COSTRUTTIVISMOCOSTRUTTIVISMO COSECOSE COSA PROMUOVE APPROCCIO DIDATTICO COMUNITA AMBIENTE RISORSE TECNOLOGICHECOSA PROMUOVEAPPROCCIO DIDATTICOCOMUNITAAMBIENTERISORSE.
Corso di formazione Anno Scolastico 2009 – 2010 Paola Veronesi
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
APPRENDIMENTO CENTRATO SUL DISCENTE: CRITERI PER LA PROGETTAZIONE DEGLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO VIRTUALI E INTERATTIVI Ferdinando Pennarola PhD Docente.
T.4T Technology for Teacher 3 Giorni per la Scuola IX edizione Città della Scienza, Ottobre 2011 Francesco Orciuoli DIEII – Università di Salerno.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Reti di insegnanti che creano reti di scuole 27 febbraio Bellaria Igea Marina Reti di insegnanti che creano reti di scuole UN PROGETTO.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Programma Leonardo da Vinci Un Progetto di Trasferimento di Innovazione.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
A. Capitani, F. Librizzi, F. Pratolongo. Gruppo Lavoro O. Di Carlo C. Piancatelli F. Pratolongo C. Vignoli F. Serafini.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
Una metodologia didattica di ricerca sul web
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
È un luogo di situazioni complesso ed articolato di tipo Pull e non Push È qualcosa di assolutamente nuovo rispetto alla comunicazione tradizionale È
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Tableau de bord Cruscotto di direzione
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Il Problem Based Learning nella scuola secondaria e nella formazione professionale: una metodologia per “imparare facendo” esperienza su casi reali Susanna.
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
ECDL Modulo 1 – Il computer nella vita di ogni giorno u.d. 5
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Autovalutazione del sistema scolastico
Gli Egizi: webquest.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Il ruolo del docente nei gruppi cooperativi
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
Comunic/ AZIONE Modulo B La comunicazione interpersonale Classe 2AQ ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE C. PESENTI - BERGAMO.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
IL CURRICOLO VERTICALE
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Auto-valutazione dell’istituzione scolastica; concetti di base
Transcript della presentazione:

Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (For TIC)    Modulo 1 Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche Scheda 1 Indicazione operativa n.1 Si effettui una ricerca su Internet sui seguenti termini: cooperative learning, community of learners, costruttivismo sociale (social constructivism), reciprocal teaching.

Il costruttivismo sociale IL COSTRUTTIVISMO SOCIALE promuove forme di conoscenza condivisa e distribuita e i modelli più significativi di tale espressione sono: La classe come comunità di apprendimento Il modello dell’apprendistato cognitivo I Learning Circles

L’ ambiente costruttivista Gli ambienti costruttivisti sono sempre molto ricchi di risorse. In essi prevale la presenza di strumenti per la simulazione, per la costruzione di modelli, strumenti di authoring ipermediale; in essi l'allievo è responsabile del suo apprendimento (generativo, cioè attivo e autonomo, ancorato a problemi autentici, cooperativo), mentre l'insegnante assume il ruolo di consulente, assistente e guida. “L'ambiente d'apprendimento costruttivista è pertanto un posto in cui gli studenti possono lavorare insieme ed aiutarsi a vicenda per imparare ad usare una molteplicità di strumenti e risorse informative nel comune perseguimento di obietttivi d'apprendimento e di attività di problem solving” (Wilson).

L’apprendimento Collaborativo (cooperative learning) L'apprendimento collaborativo (Cooperative Learning) è un metodo che coinvolge gli studenti nel lavoro di gruppo per raggiungere un fine comune. Perché il lavoro di gruppo si qualifichi come CL devono essere presenti i seguenti elementi: a.    Positiva interdipendenza. I membri del gruppo fanno affidamento gli uni sugli altri per raggiungere lo scopo. Se qualcuno nel gruppo non fa la propria parte, anche gli altri ne subiscono le conseguenze. Gli studenti si devono sentire responsabili del loro personale apprendimento e dell'apprendimento degli altri membri del gruppo . b.    Responsabilità individuale. Tutti gli studenti di un gruppo devono rendere conto sia della propria parte di lavoro sia di quanto hanno appreso. Ogni studente, nelle verifiche, dovrà dimostrare personalmente quanto ha imparato. c.     Interazione faccia a faccia. Benché parte del lavoro di gruppo possa essere spartita e svolta individualmente, è necessario che i componenti il gruppo lavorino in modo interattivo, verificando gli uni con gli altri la catena del ragionamento, le conclusioni, le difficoltà e fornendosi il feedback. In questo modo si ottiene anche un altro vantaggio: gli studenti si insegnano a vicenda. d.    Uso appropriato delle abilità nella collaborazione. Gli studenti nel gruppo vengono incoraggiati e aiutati a sviluppare la fiducia nelle proprie capacità, la leadership, la comunicazione, il prendere delle decisioni e il difenderle, la gestione dei conflitti nei rapporti interpersonali. e.    Valutazione del lavoro. I membri, periodicamente valutano l'efficacia del loro lavoro e il funzionamento del gruppo, e individuano i cambiamenti necessari per migliorarne l'efficienza.

Il ruolo del docente nell’apprendimento collaborativo Facilitatore, moderatore, capace di… Creare un clima collaborativo nel quale gli studenti abbiano spazio a livello decisionale Incoraggiare l’interazione fra i membri del gruppo Sollecitare gli studenti a prendere l’iniziativa Valorizzare i contributi dei singoli partecipanti Stimolare le discussioni riproponendo le domande provenienti dai singoli verso il gruppo Moderare le discussioni aiutando i partecipanti a mantenerne il fuoco “Arbitrare” eventuali situazioni fortemente divergenti durante le discussioni o i lavori di gruppo insegnante

Organizzazione in gruppi di apprendimento “learning circles” singolo studente docente Il ruolo del docente è caratterizzato da una forte leadership, è lui che propone, che coordina, che stimola le attività

Condivisione delle conoscenze “Reciprocal teaching” In una comunità di apprendimento ogni membro è al tempo stesso apprendista e insegnante e condivide le proprie conoscenze con tutti gli altri membri. allievi/e percepiscono se stessi come ricercatori sono costruttori attivi della propria conoscenza devono essere messi in grado di padroneggiare strategie di apprendimento attivo

Apprendistato cognitivo allievi/e pur non possedendo le conoscenze indispensabili in un certo dominio di conoscenza, sanno come procurarsele perché sanno utilizzare al meglio le proprie abilità metacognitive. "novizi intelligenti" Apprendistato cognitivo Metafora della “bottega artigiana” Modelling, il maestro di “bottega” fa vedere come si fa e l’allievo osserva le dimostrazioni del maestro; scaffolding, il maestro offre all’allievo il supporto sia emotivo che istruzionale durante lo svolgimento di un compito; fading, il maestro toglie via via il suo supporto dando all’allievo sempre maggiore responsabilità; coaching, è l’insieme delle attività viste nel loro svolgersi, quindi tutti i consigli dati, valutazioni effettuate, sfide ed incoraggiamenti, feedback e rafforzamento di eventuali debolezze e difficoltà.

Collaborazione Cooperazione Ognuno contribuisce alla produzione di ogni singola parte del lavoro complessivo (Shared mind : condivisione del lavoro) Cooperazione Ognuno sviluppa in maniera autonoma una singola parte del lavoro complessivo (Division of labour: divisione del lavoro)

Strategie di collaborazione Sequenziale Ogni componente del gruppo, a turno, agisce sul semilavorato apportandovi il proprio contributo Parallela Ogni componente del gruppo lavora in autonomia su una parte specifica del prodotto complessivo Di Reciprocità I componenti del gruppo lavorano in regime di forte interdipendenza su ognuna delle parti del prodotto complessivo

Dal modello di insegnamento “tradizionale” di didattica trasmissiva centrata essenzialmente sulla figura dell’insegnante VERSO UN’ ISTRUZIONE CARATERIZZATA DALLA: ESPRESSIONE (comprendente gli editors, inclusi quelli multimediali) COSTRUZIONE (ambienti di programmazione di tipo Logo, sistemi di authoring multi-ipermediali) ESPLORAZIONE (scenari ipermediali, navigazione in Internet) COMUNICAZIONE (reti telematiche) COOPERAZIONE (tecnologie che concorrono ad allestire comunità di apprendimento) RICERCA INFORMATIVA (riferimento a tutti i tool informatici e telematici)