Laurea Triennale in Geologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre
Advertisements

La Terra come pianeta geologicamente attivo
GEOLOGIA (studio della litosfera)
I MINERALI.
Il suolo: costituenti inorganici
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Riassunto della puntata precedente:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA
Strutture delle rocce magmatiche intrusive ed effusive
Metamorfismo di rocce magmatiche basiche.
Petrografia Le Rocce e i loro costituenti –
CLASSIFICAZIONE CHIMICA delle rocce MAGMATICHE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall’uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione.
Rocce gabbriche E’ possibile classificare con maggior dettaglio le rocce gabbriche in funzione dei loro componenti principali (plagioclasio, clinopirosseno,
Classificazione delle rocce Magmatiche
I materiali della crosta terrestre
Minerali e rocce.
Dipartimento di Scienze della Terra Sezione di Petrografia
LE ROCCE SI DIVIDONO IN:
Le rocce: cosa sono e dove si trovano??
Le rocce metamorfiche.
Rocce a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.
Le rocce ignee o magmatiche
I MINERALI.
Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” Sorrento (Na)
Nome = Giovanni Cognome = Passaro Data = 3/06/10 Classe =1°A
Verso la superficie Il magma è sospinto dalla sua minore densità rispetto alle rocce circostanti Durante il cammino potrà subire una sosta (densità =
ROCCE MAGMATICHE TIPOLOGIA SIALICHE INTERMEDIA FEMICHE ULTRAFEMICHE
Prima di iniziare il nostro laboratorio…
Prima di iniziare il nostro laboratorio…
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
GEOLOGIA (studio della litosfera)
I diversi tipi di magma Il contenuto in silice influisce sostanzialmente sulle caratteristiche dei magmi, ne determina la classificazione e il comportamento.
Laurea Triennale in Geologia
I materiali della Terra solida
I vulcani I laccoliti sono plutoni concordanti, con una tipica forma a fungo, che si formano per intrusione di magma lungo i piani di stratificazione.
Unità didattica MINERALI E ROCCE
I vulcani.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Laurea Triennale in Geologia
Unità didattica di Scienze della Terra
LE ROCCE SEDIMENTARIE, MAGMATICHE E METAMORFICHE
LE ROCCE Sono aggregati naturali di uno o più minerali o sostanze amorfe Minerali di tipo diverso es. granito Un solo tipo di minerale es. travertino (calcite)
Laurea Triennale in Geologia
Laurea Triennale in Geologia
Laurea Triennale in Geologia
Magmatologia e Rischio vulcanico Foligno Angelo Peccerillo 2 - Lezione del 12 Marzo 2013.
Composizione, caratteristiche fisiche e origine dei magmi
Laurea Triennale in Geologia
Laurea Triennale in Geologia
Laurea Triennale in Geologia
Laurea Triennale in Geologia
Laurea Triennale in Geologia
LE ROCCE ASPETTO AL TATTO
Laurea Triennale in Geologia
Corso di PETROGRAFIA Laurea Triennale in Geologia A.A Angelo Peccerillo tel: home page:
Rocce e minerali De Biasi Nicolo: Rocce Polo Leyla: Minerali.
OSSERVARE E RICONOSCERE LE ROCCE
Corso di PETROGRAFIA Laurea Triennale in Geologia A.A Angelo Peccerillo tel: home page:
Riassunto della puntata precedente:
Riassunto della puntata precedente:
Le rocce della Terra.
CRITERIO MINERALOGICO
Studio petrologico di un’area di studio
CLASSIFICAZIONE delle ROCCE VULCANICHE
Igneous Classification Igneous rocks can be classified according to composition, mineralogy, texture and/or locality(!). The first distinction is between.
Lez Tectosilicati Dimensionalità 3 Tectosilicati La compartecipazione di tutti e quattro gli ossigeni conduce al radicale [ZO 2 ] È necessaria.
Transcript della presentazione:

Laurea Triennale in Geologia A.A. 2011-2012 Corso di PETROGRAFIA Laurea Triennale in Geologia Angelo Peccerillo tel: 075 5852608 e-mail: pecceang@unipg.it home page: www.unipg.it/pecceang/ Lezione del 25 Ottobre 2011

Classificazione delle Le frecce rosse indicano un aumento del contenuto medio di minerali femici. Classificazione delle Rocce Magmatiche Rocce Plutoniche non Ultrafemiche M < 90% leucocrate mesocrate melanocrate

Granito Diorite Gabbro Le frecce rosse indicano un aumento del contenuto medio di minerali femici. Granito Diorite Gabbro

Classificazioni Mineralogiche Modali (IUGS) Rocce Vulcaniche I criteri adottati nella classificazione mineralogica modale delle rocce effusive sono simili a quelli illustrati per le rocce intrusive. Va tuttavia rilevato che le rocce effusive ultrafemiche sono molto rare per cui non esistono schemi classificativi codificati, come nel caso delle rocce intrusive. Le uniche rocce vulcaniche che hanno composizioni ultrafemiche sono le kimberliti, le picriti e le komatiiti. Le kimberliti hanno composizione simile a una peridotite, mentre le picriti si avvicinano alle composizioni basaltiche. Le komatiiti sono rocce presenti soltanto in terreni precambriani.

Classificazione delle Le frecce rosse indicano un aumento del contenuto medio di minerali femici (indice di colore) Classificazione delle Rocce Magmatiche Rocce Vulcaniche Le quantità modali dei gruppi di minerali sono quelle relative ai minerali effettivamente riconoscibili nelle rocce, anche se spesso questi possono essere limitati ai soli fenocristalli. Ovviamente la possibilità di errore nella classificazione mineralogica modale è tanto maggiore quanto meno abbondante è la quantità di minerali riconoscibili. Si ricorda che un buon metodo per avere una classificazione priva di grossi errori è quello di tenere in gran conto l'indice di colore delle rocce.

Riolite Andesite Basalto Le frecce rosse indicano un aumento del contenuto medio di minerali femici (indice di colore) Basalto Riolite Andesite

Rocce Plutoniche Rocce Vulcaniche Le frecce rosse indicano un aumento del contenuto medio di minerali femici. Rocce Plutoniche Le frecce rosse indicano un aumento del contenuto medio di minerali femici (indice di colore) Rocce Vulcaniche

Rocce ignee di maggiore importanza e loro posizione sui diagrammi AQPF Granito Sienite Tonalite Gabbro Anortosite Diorite a foidi Diorite etc. Riolite Basalto Andesite Dacite Trachite Fonolite Tefrite Basanite Leucitite Nefelinite Monzonite Granodiorite Latite Rocce ignee di maggiore importanza e loro posizione sui diagrammi AQPF

Classificazioni Mineralogiche Modali Confronto fra alcune Rocce Plutoniche e Vulcaniche corrispondenti Gabbro Diorite Granito Basalto Andesite Riolite

Classificazioni Mineralogiche Modali Confronto fra alcune Rocce Plutoniche e Vulcaniche corrispondenti Granito Riolite

Classificazioni Mineralogiche Modali Confronto fra alcune Rocce Plutoniche e Vulcaniche corrispondenti Diorite Andesite

Classificazioni Mineralogiche Modali Confronto fra alcune Rocce Plutoniche e Vulcaniche corrispondenti Gabbro Basalto

Rocce piroclastiche Si formano per accumulo di frammenti piroclastici, durante eruzioni esplosive

Rocce Piroclastiche I frammenti piroclastici sono suddivisi in juvenili (frammenti di magma) e litici (frammenti di rocce solide) Sulla base delle dimensioni, vengono distinti: Ceneri < 2 mm Lapilli = 2-64 mm Bombe e Blocchi > 64 mm

Classificazione delle Rocce Magmatiche Rocce Piroclastiche

Delle rocce piroclastiche ci occuperemo Classificazione delle Rocce Magmatiche Delle rocce piroclastiche ci occuperemo nel capitolo dedicato al Vulcanismo

Classificazione delle Rocce Magmatiche Rocce Ipoabissali La gran parte delle rocce ipoabissali rappresentano delle varietà strutturali delle rocce intrusive ed effusive. Ad esempio un granito ipoabissale ha la stessa composizione mineralogica di un granito, ma possiede una struttura a grana più fine. Pertanto, gran parte delle rocce ipoabissali prendono la stessa denominazione delle rocce effusive e intrusive, con aggiunta di aggettivazioni o prefissi che ne rimarcano le caratteristiche strutturali microgranulari. Si parla pertanto di microgranito, microdiorite, microgabbro per indicare rocce ipoabissali di composizione granitica, dioritica, gabbrica, etc.

Classificazione delle Rocce Magmatiche Rocce Ipoabissali In altri casi le rocce ipoabissali assomigliano a rocce effusive, con strutture afanitiche o porfiriche con massa di fondo a vario grado di cristallinità. In tal caso si adotta la stessa classificazione e nomenclatura delle rocce effusive. Alcuni autori suggeriscono di indicare le ipoabissaliti a struttura porfirica con il termine di porfido (per le rocce leucocrate) e di porfirite (per le rocce mesocrate e melanocrate), seguito dall'aggettivo relativo alla roccia intrusiva o effusiva equivalente. Si ha così il porfido riolitico, la porfirite dioritica, etc. Con i termini di dolerite e diabase vengono indicate le ipoabissaliti a composizione basaltica

Classificazione delle Rocce Magmatiche Rocce Ipoabissali Alcune rocce ipoabissali non rappresentano varietà strutturali di rocce intrusive o effusive. Le più importanti sono i lamprofiri, le apliti e le pegmatiti sono rocce . I lamprofiri sono rocce mesocrate o melanocrate a struttura porfirica, con fenocristalli di minerali mafici, specialmente biotite e anfibolo. Possono contenere foidi e feldspati, ma soltanto nella massa di fondo. I vari tipi (Minette, Vogesite, etc.) vengono distinti sulla base dei minerali mafici dominati e dei rapporti tra plagioclasi (pl) e ortoclasio (or) e tra feldspati (or + pl) e foidi.

LAMPROFIRO

Classificazione delle Rocce Magmatiche Alcune Rocce Ipoabissali Struttura aplitica costituita da cristalli allotriomorfi equidimensionali di quarzo e feldspati a grana medio-fine Struttura pegmatitica costituita da cristalli di grandi dimensioni (centimetriche o decimetriche).

Classificazioni Chimiche delle Rocce Magmatiche Le classificazioni chimiche che sono state proposte per le rocce magmatiche sono innumerevoli. Questa abbondanza discende dalla estrema complessità chimica delle rocce ignee che contengono tutti gli elementi chimici e in quantità estremamente variabili. Ciò consente un’ampia scelta dei parametri classificativi con conseguente proliferazione di nomi e diagrammi. Verrà ora illustrata una classificazione chimica fra le più semplici e di maggior uso in petrologia ignea. Va ricordato ancora una volta che le classificazioni chimiche si applicano in genere alle rocce effusive per le quali risulta difficile o impossibile la stima della moda. Un altro requisito indispensabile per l'applicazione delle classificazioni chimiche è che le rocce non devono essere interessate da alterazione secondaria, in quanto questo processo può modificare estesamente i parametri chimici originali inficiando i risultati della classificazione.

Classificazioni Chimiche delle Rocce Magmatiche Il diagramma di classificazione chimica più usato è quello proposto dalla Sottocommissione per la Nomenclatura delle rocce ignee della International Union of Geological Sciences (IUGS), che utilizza i contenuti in alcali (Na2O+K2O) e silice (SiO2); questo è noto con l'acronimo TAS (Total Alkali vs. Silica). Il diagramma TAS si applica alle rocce vulcaniche non alterate e con contenuti in MgO non elevati (i.e. < 8-10 % circa).

Classificazioni Chimiche delle Rocce Magmatiche E' da notare che alcuni campi del diagramma TAS contengono due denominazioni. La doppia nomenclatura si applica a rocce mediamente alcaline con diversi rapporti tra Na2O e K2O. Le rocce con Na2O ≥ K2O (affinità sodica) prendono il nome di hawaiite, mugearite e benmoreite. Quelle con Na2O ≤ K2O (affinità potassica) prendono il nome trachibasalto, shoshonite, latite. Tefrite e basanite vengono distinte sulla base del contenuto in olivina che è > 10% nella basanite e inferiore a questo valore nella tefrite.