Testimoni di speranza…IN PARROCCHIA Potenza, 15 febbraio 2009 Inventare il territorio: la responsabilità dei laici cattolici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Preghiera prima di iniziare il lavoro
Advertisements

CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
La coppia è al centro della famiglia
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
attraverso la conoscenza di sè stesso.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
2.0 Classe 3B scuola primaria
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
Partiamo dalla Gratuità… IL PROGETTO EDUCATIVO DELLA POLISPORTIVA.
Il mondo dei Ministranti
Ho sperimentato costantemente nella mia vita la presenza amorosa ed efficace della Madre di Dio; Maria mi accompagna ogni giorno nel compimento della missione.
VITA SPIRITUALE 13. Cenacolo Scalata, 10 e Si parte … ma per arrivare, si cammina … ma per terminare il cammino, si va dietro Gesù per ritrovare.
Ogni Eucarestia è memoriale di Cristo " finché Egli non venga."
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
Parola di Vita Febbraio 2010 Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvo; entrerà e uscirà e troverà pascolo (Gv 10,9).
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Progetto Tokai Songho.
Percorso di Iniziazione Cristiana per ragazzi
A CURA DI: SIMONE IANNETTI
NOI RAGAZZI DEL PERCORSO FORMAZIONE ANIMAZIONE 2006 ABBIAMO REALIZZATO QUESTA PRESENTAZIONE PER FAR CONOSCERE UNA NUOVA FIGURA AL SERVIZIO DELLA COMUNITA…
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
L’ACR si presenta!.
«Strumento prezioso per la cura del povero è il CENTRO DI ASCOLTO. In esso la comunità cristiana, attraverso lopera di alcuni fedeli, rende quotidianamente.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi Anno Scolastico
Proposta associativa Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA A.S
Il mito della salute mentale Dr. Andrea bariselli.
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
Per una cultura al servizio delluomo Azione Cattolica, Istituto Bachelet 29 novembre 2013 Francesco Occhetta S.I.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
La Gi.Fra. d’Italia al.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
RELIGIONE ED EVANGELIZZAZIONE MULTIMEDIALE La centralità della persona e della famiglia nel villaggio globale Angela Silvestri Palermo, 24 gennaio 2011.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Questo documento illustra informazioni relative alla creazione dellassociazione Trasporti Roma Ultimo aggiornamento 11/04/2011 Progetto Associazione Trasporti.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
IO TI OFFRO CON TUTTI I SACERDOTI GESÙ OSTIA E ME STESSA.
La legalità va rispettata da tutti, perché solo così possiamo vivere felici …
Verità, annuncio e autenticità di vita nellera digitale Messaggio del Papa Benedetto XVI per la 45 a Giornata delle Comunicazioni Sociali 5 giugno 2011.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Parola di Vita Gennaio 2010.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO AVVISO DOTE LAVORO - VOUCHER CONCILIAZIONE SERVIZI ALLA PERSONA 2013.
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
Programma Pastorale Diocesano Dio educa il suo Popolo Discepoli di Cristo animati da una grande passione educativa.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
Dal Convegno Ecclesiale di Verona TESTIMONI DI GESÙ RISORTO, SPERANZA DEL MONDO Gli ambiti della testimonianza «Adorate il Signore, Cristo, nei vostri.
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
I Trentini sono ospitali
Transcript della presentazione:

Testimoni di speranza…IN PARROCCHIA Potenza, 15 febbraio 2009 Inventare il territorio: la responsabilità dei laici cattolici

La nostra SPERANZA Siano soddisfatte le vostre giuste aspirazioni; siano superati i momenti ed i motivi di crisi. Il lavoro non sia mai una alienazione per nessuno, al contrario, esso sia da tutti onorato come merita, così che vi trionfi la giustizia e ancor più lamore. Lambiente di lavoro sia realmente a misura duomo, e luomo possa apprezzarlo come un prolungamento della propria famiglia. Il lavoro aiuti ad essere più uomo; e, con limpegno di tutti, si possa raggiungere la costruzione di una nuova società e di un mondo nuovo, nella piena attuazione della giustizia, della libertà e della pace (Giovanni Paolo II, marzo 1981).

Con questo impegno e lo sguardo costantemente rivolto a Gesù, la nostra aspirazione a costruire giustizia sociale, custodendo la dignità della persona umana, può diventare lemblema del legame imprescindibile tra nuova evangelizzazione e impegno nella città delluomo. Il nostro ESSERE TESTIMONI

Ha lavorato con mani duomo, ha pensato con intelligenza duomo, ha agito con volontà duomo, ha amato con cuore duomo (GS22). E uno spazio necessario perché lumanità possa giungere alla sua pienezza e ogni persona vi possa fare tirocinio dumanità, di vita cristiana, di santità. Non è un bene tra tanti, ma è piuttosto il bene che dà accesso ad altri beni indispensabili per una buona qualità della vita (realizzazione personale, autonomia, futuro, famiglia, figli,ecc.) Il luogo di costruzione e realizzazione della persona dove si vive la solidarietà e si impara a mettersi al servizio di una fraternità universale. Il nostro ESSERE TESTIMONI IL LAVORO

Il Movimento Lavoratori di AC della diocesi di Potenza- Muro Lucano –Marsico Nuovo è sorto per non abbassare lo sguardo davanti ai fratelli in difficoltà e per fare della pastorale dellessere testimoni e missionari il proprio esclusivo fine Il nostro ESSERE TESTIMONI

Il MLAC vuole annunciare il Vangelo nella vita di chi lavora e dentro le sofferenze, le umiliazioni, le noie, le attese, le delusioni di chi lo aspetta per troppo tempo, le ansie di chi vive nel precariato, langoscia di chi lha perduto. Un percorso che parte dal domandarsi cosa il Vangelo offre oggi a un giovane che lavora o che cerca lavoro, quale speranza fa nascere nel cuore e quale forza gli dà per non scoraggiarsi, per mantenere vivo il senso della sua dignità ! Il nostro ESSERE TESTIMONI

A partire dalla situazione di vita vissuta nel mondo del lavoro, nella professione e allinterno della società civile, essere strumento di evangelizzazione e di formazione cristiana e promotore di pastorale dambiente, cioè di evangelizzazione attraverso lazione, il proprio impegno per una società più giusta e più fraterna, più democratica e solidale. Il nostro ESSERE TESTIMONI

Vuole aiutare i lavoratori a rimettersi alla Scuola del Vangelo, per porre al centro del lavoro la vita e non la facilità di guadagno, la persona e non lefficientismo, la fraternità e non lindividualismo. Così luomo torna ad essere al centro del lavoro, il protagonista e non lo strumento. Il nostro ESSERE TESTIMONI

Il MLAC cura la formazione dei propri membri attraverso lincontro con la Parola di Dio, lo studio della Dottrina Sociale della Chiesa e lattenzione ai mutamenti culturali e sociali. Il nostro ESSERE TESTIMONI

formare laici cristiani responsabili e maturi a servizio della società in cui vivono Il motto:

I nostri progetti Due ragazzi, in abito da lavoro, vedono i loro sogni avverarsi quando gli strumenti che stanno usando (una pala con l'impugnatura di forma triangolare, come il segnale "Lavori in corso") diventano mezzo per elevare l'azione umana e far sorgere "cieli nuovi e terra nuova", grazie al soffio dello Spirito!

I nostri progetti

Consiste nella produzione di elmetti da cantiere decorati dagli scolari, perché divengano simboli di gioioso ed affettuoso affidamento dei ragazzi alla responsabilità di chi lindossa! La finalità è sensibilizzare gli alunni al tema della sicurezza sui luoghi di lavoro, incrementando la percezione del rischio e fornendo concetti generali della sicurezza sui luoghi di lavoro, promuovendone così la loro formazione. Lapplicazione pratica di tale percorso porterà a riempire di colore degli elmetti da lavoro, presi come esempio della sicurezza su tutti i luoghi di lavoro da parte degli alunni. Sarà cura del MLAC organizzare, al termine delliniziativa, una mostra lungo le vie di Potenza, alcuni incontri di disseminazione dei contenuti e la pubblicazione dei contributi più significativi.

I nostri progetti FREQUENZA LAVORO Sintonizzati per il giusto lavoroSintonizzati per il giusto lavoro Lo scoraggiamento è unaggravante in una realtà dove alta è la sofferenza lavorativa perché fa tendere al ribasso, perché limita lanalisi di nuovi e possibili investimenti, in termini sia di risorse naturali che di risorse umane del territorio. Emerge il bisogno di riuscire a coordinare, attraverso uno spazio nuovo e diretto di comunicazione, tutti gli attori, ecclesiali e istituzionali, presenti sul territorio, per mettere a disposizione la sensibilità e le competenze possedute riflettendo e analizzando insieme in unottica integrata il mondo del lavoro. Solo in questo modo si può essere capaci di testimoniare la speranza nellaffrontare le difficoltà lavorative!

I nostri progetti FREQUENZA LAVORO Sintonizzati per il giusto lavoroSintonizzati per il giusto lavoro Creazione di un servizio di pastorale integrata. Mettere insieme i diversi uffici di pastorale, i movimenti dambiente e le associazioni articolando unazione di intervento che condivida gli stessi obiettivi specifici: Evangelizzazione degli ambienti di vita delle persone. Nellottica del lavoro, creare una cultura nuova che metta al centro luomo e la dignità delluomo che lavora, avendo come riferimento la DSC. Comunicazione allesterno delle azioni che si fanno, dei programmi, dei progetti e delle persone che si impegnano per realizzarli. Formalizzazione di una rete di relazioni tra diversi soggetti, istituzionali, privati, formativi, che a vari livelli agiscono nel territorio progettando e promuovendo politiche attive del lavoro e di sviluppo locale. Promuovere così la conoscenza pratica dei vari uffici, fornire formazione e informazioni chiare su leggi, bandi, progetti etc… Implementazione dei centri servizi presenti sul territorio così come delle associazioni, per creare una struttura capace di accogliere, sostenere e aiutare in modo particolare i giovani.

TEL: SEGRETARI: Michele Di Blasio Simona Loperte I nostri contatti GRAZIE!!!