Gruppo Autostrade Instant Meeting Roma 4 Luglio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Davvero l’Europa non sa comunicare
Advertisements

VTS Vessel Traffic Service
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Promozione del Digitale Terrestre in Italia dal 2003 a oggi.
I sistemi di informazione agli utenti stradali
VIA LIBERA ALL’ESTATE La vacanza comincia in autostrada
LA SICUREZZA STRADALE IN PIEMONTE. 1.Nel 2005 sono stati registrati incidenti stradali, che hanno provocato 433 morti e feriti (fonte ISTAT).
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
TUTOR ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E ANALISI DEI RISULTATI (Fino al 30/09/2007)
Giovedì, 4 dicembre 2003 Nuovo marketing tra tecnologia e creatività Francesca Bodini direttore di Mkt
Giovanna Astori Larchivio satellite per lindagine Trasporto merci su strada: obiettivi, fonti e analisi della struttura. Innovazione nelle indagini statistiche.
INCIDENTI e COSTI SOCIALI
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Vicrem.
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
Il Call Center come servizio di rete. Tecnologia per il superamento delle barriere geografiche ed organizzative. 3° meeting CMMC ottobre – 30 ottobre.
Il Call Center come servizio di rete. Tecnologia per il superamento delle barriere geografiche ed organizzative. 3° meeting CMMC 2003 La Giornata Nazionale.
Come integrare le applicazioni di CRM
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
Giampio Bracchi Presidente
Torino, 7 febbraio 2003 Direzione Generale SEMINARIO TECNOLOGICO CENTRO CONGRESSI TORINO INCONTRA Luca Rossetto Direttore Generale Vodafone Omnitel.
Sistema nazionale integrato delle comunicazioni di protezione civile
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
SERVIZIO LL.PP. & MANUTENZIONE
Centro ricerca e formazione sulla sicurezza stradale Mauro Velardocchia Torino, dicembre 2009.
Coordinamento Centrale Responsabili Servizio Prevenzione Protezione Programma di formazione ed informazione per il miglioramento della salute e sicurezza.
Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia. Veicoli in uscitaVeicoli in entrata.
Company: Uno strumento per la finanza agevolata Relatore: Ing. Marco Fumasi – BBS Software.
SISMIKO Il Coordinamento delle Reti Sismiche Mobili INGV
WIRELESS Electronic Parking System
1 Alert Meteo Dati meteo dai sensori su strada Temperatura, Pressione, Precipitazioni Stato del suolo, Salatura … Previsioni Meteo da fonti esterne Aeronautica.
CARATTERISTICHE GENERALI
I dati del fenomeno Le stragi del sabato sera:
Magneti Marelli Sistemi Elettronici
Early Warning - Nodo Datex II -
Enti locali e web Buone pratiche di utilizzo di internet: il caso del comune di Venezia.
Early Warning SISTEMI INTEGRATI PER IL MONITORAGGIO E LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO LUNGO LE GRANDI VIE DI COMUNICAZIONE.
SIELTE S.p.A. Anno di Fondazione 1925
Ing. Corrado Sciolla – CEO Instant Meeting Roma, 4 Luglio ’06
Alcuni dati sullinnovazione tecnologica nella scuola e nelluniversità Roma, 22 luglio 2005 Direzione Generale Sistemi Informativi.
DIREZIONE PRODUZIONE TV 150 anni dellUnità dItalia Marzo 2011 Marzo 2011.
GRUPPO INDITEL Company Profile Maggio 2012 v. IT4.
Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli.
TTS Italia Workshop Tecnologie e Sistemi Intelligenti made in Italy per il miglioramento dei Trasporti Mosca, 15 Marzo 2006 Olga Landolfi TTS Italia –
Progetto per la realizzazione della RETE DI SENSORI REAL-TIME e per lo SCAMBIO DATI a servizio del CSR-TOC regionale Protocollo di intesa Regione - Province.
I Sistemi Intelligenti per il Trasporto: una realtà consolidata
VTS Vessel Traffic Service
1 HOOKE powered by Habble for. 2 Le telecomunicazioni sono una risorsa per il business, saperle interpretare è strategico per ottimizzare i costi e l’attività.
Benvenuti al seminario Base Montale 16 Giugno 2011.
1. GOVERNO ASSUNTORE O GENERAL CONTRACTOR Attività di Governo Gestione sistemi ITS Sala Radio e Call Center Monitoraggio e rilievo dati Gestione sinistri.
1 Roma, 27 Novembre 2014 “Esperienze rilevanti ed ostacoli allo sviluppo degli ITS” Francesco Mazzone Seminario: LA NUOVA NORMATIVA SUI SISTEMI INTELLIGENTI.
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
Cosa è Viaggiare in Trentino Servizio della Provincia autonoma di Trento che si occupa della raccolta e della successiva diffusione delle informazioni.
SAMOT SISTEMA AUTOMATICO DI MONITORAGGIO TRAFFICO MCA MODULO CORRELAZIONE ALLARMI FRANCO NONNE GIUSEPPE FRISONI.
Ing. Riccardo BUFFONI Congresso Nazionale FIAB Arezzo, Aprile 2012 La Provincia di Arezzo e la Mobilità Sostenibile.
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Conferenza Bilancio Esodo Estivo 2015 Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Roma, 4 Settembre 2015 L’Italia si fa strada.
Lavori di riqualificazione del raccordo autostradale Perugia-Bettolle
16 Dicembre 2015 IL COMUNE DI BARI E ACI GLOBAL PRESENTANO LA GIORNATA INAUGURALE DE Bari.
Incontro annuale AISCAT – Polizia Stradale “La mobilità autostradale: idee ed azioni per il futuro” Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria,
PROGETTO “Insieme nel Quartiere” dedicato al Vigile di Quartiere Nicolò Savarino Modello “MILANO” 13 Febbraio 2012 Unità Centrale Vigili di Quartiere.
1 La catena del valore nei servizi integrati di manutenzione nelle infrastrutture stradali La catena del valore nei servizi integrati di manutenzione nelle.
Area V – Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico Consigli utili per chi parte… Progetto coordinato da: Dott.ssa B.A. MarianoSviluppatore progetto.
- 1 - Piano Esodo Estivo 2015 “L’impegno di Anas” Intervento del Presidente di ANAS S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Roma, 22 luglio 2015.
1 ESODO ESTIVO 2014 Ing. Massimo Schintu, Direttore Generale AISCAT 05 Settembre 2014.
Solutions for SMART CITY Relatore: dott. Giacomo Campanella.
Organizzato da: Integrazione dei sistemi ITS Cotral a supporto della gestione del TPL e dell’informazione all’utente Ing. Diego Ponzi Resp.Tecnologie Mobilità.
Transcript della presentazione:

Gruppo Autostrade Instant Meeting Roma 4 Luglio 2006 . Ing. Piero Bergamini Gruppo Autostrade Roma 4 Luglio 2006

Asset del Gruppo Autostrade 3.408 Km di rete autostradale di Gruppo 9.000 Persone in organico Monitoraggio e Gestione della rete autostradale 16 Sale Radio sul territorio 140 Operatori di sale radio 455 Ausiliari di Viabilità 300 Pattuglie di Polizia Stradale 1.010 Mezzi operativi di viabilità 1 Coord. Operativo Viabilità 20 Operatori del COV 40 Risorse svil. servizi viabilità Infrastruttura Tecnologica 1.100 Telecamere 500 varchi Telepass 350 sensori di traffico 380 sensori meteo/ghiaccio 4282 colonnine SOS 40 colonnine polifunzionali 150 Siti attrezzati Multi-Operatore 859 Pannelli a Messaggio Variabile 2

Tecnologie a supporto del Business Gestione Traffico Tecnologie e sistemi finalizzati a fornire informazioni per il controllo degli eventi di traffico, pianificazione e monitoraggio delle operazioni, gestione delle emergenze Tecnologie e sistemi finalizzati a fornire al personale interno, ai clienti e all’industria dell’informazione (radio, TV, Operatori telefonici, agenzie, …) informazioni sullo stato del traffico: condizioni metereologiche, eventi di traffico (incidenti, code, lavori, ..), servizi disponibili sul percorso. Informazioni sul traffico Tecnologie e sistemi finalizzati a gestire con efficacia e controllare tutti i processi legati al pedaggio automatico o manuale Pedaggio

  Sistema Informativo di Viabilità Isoradio Sensori Polstrada/COA CC ACI ANAS MUNICIPALE RM Altre concess. AISCAT Servizi informativi via operatore Notiziari TV Canale 5 Notiziari TV LA7 RTL Call Center (2121) Sensori CCISS  Entrate Telepass Sensori in itinere Spire Sensori meteo Telecamere colonnine SOS Operatori COV DB Viabilità (SIV, TIP) Personale sulla strada Isoradio Polizia Operativi viabilità Sale Radio Servizi Informativi Automatici Call Center Automatico (840 04 2121) Teletext (Televideo) TIM 892525 Seat 892424 Infomoving Internet (www.autostrade.it)  Altre fonti Per incidente Firenze Signa Firenze Sud Altro personale Soccorsi Operai Clienti Pannelli a Messaggio Variabile Altre Concessionarie

TowerCo TowerCo S.p.A partecipata al 100% da Autostrade S.p.A. è stata costituita a Luglio 2003 Costruisce e gestisce “siti attrezzati” Multi-operatore e multi-servizio sia sul sedime autostradale che fuori tramite accordi di partnership, per fornire servizi di ospitalità ad operatori di telecomunicazioni, in particolare ad Operatori Mobili A metà 2006 sono attivi 150 siti ed altri 100 in fase di costruzione o progettazione, con un fattore medio di co-siting prossimo a 2 operatori per sito. Nei primi tre anni di attività TowerCo ha investito oltre 15 Mil.€ nella costruzione dei siti

Temi aperti sul servizio Isoradio Il Servizio radiofonico Isoradio gestito da RAI, è dedicato alla mobilità e trasmette sulla frequenza di 103.3 MHz Diffonde su 1.880 Km della rete di Autostrade e nei centri urbani di Roma e di Milano Dispone di informazioni trasferite via telematica dal Coordinamento Operativo Viabilità di Autostrade agli Studi Rai di Saxa Rubra Autostrade è il diretto produttore dei contenuti di Viabilità e Rai diffonde le informazioni all’utente Temi aperti sul servizio Isoradio Limiti di copertura per mancanza di reperimento della frequenza 103.3MHz La rete Isoradio necessita di notevoli investimenti sia per sostenere la manutenzione sia per effettuare la copertura mancante