Scuola secondaria di primo grado

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sentirsi a casa Restituire dignità al territorio con percorsi di accompagnamento educativo.
Advertisements

PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
PORTARE IL MONDO A SCUOLA Anno scolastico 2008/2009 La ricerca azione nella scuola Sondaggio realizzato a cura di.
ORIENTAMENTO.
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
Un modello marchigiano di scuola interculturale La cultura dellospitalità Storie e geografie dellumanità (dal Primo manifesto della scuola delle Marche)
Il Portfolio delle competenze
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
CHANGE MANAGEMENT 14 Dicembre 2010 Idalba Loiacono – CUSAS UNIFI.
Risultati dellattività di Orientamento per le classi terze. Le domande che abbiamo posto ai ragazzi delle classi terze riguardano lo studio, il metodo.
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
Tracce di sicurezza Introduzione 10 tracce di percorsi - 3 per linfanzia e la primaria - 3 per la secondaria di primo gr. - 4 per la secondaria di secondo.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
SULLA SCUOLA 4 ORE Per parlare della salute della Nostra Scuola Pubblica.
La scuola secondaria di I° grado “Saffi”
P ERCORSO P SICO -P EDAGOGICO Io ti ascolto, tu mi ascolti.
Lavorare per competenze: quali sfide per l’insegnante?
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
Scuola secondaria di primo grado
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della progettazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico.
ECD: alcuni significati chiave
Educazione adulti.
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
1 Questionario di SODDISFAZIONE PERSONALE ATA Sedi di Voghera ANNO SCOLASTICO 2011/2012.
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
CORSO PER GENITORI “ALLEANZE EDUCATIVE”
Obiettivi per gli insegnanti:
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Incarichi Funzionali Orientamento/continuità/formazion e Finalità: Creare unidentità di circolo per conoscerci e collaborare positivamente Anno scolastico.
La storia di un percorso
Benvenuti.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Progetto Cucciolo Onlus A cura di:
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
NDOMANDA La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita tra il personale? 2La comunicazione tra le varie Sedi è regolare e tempestiva?
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
DIDATTICA DELLE EDUCAZIONI
Promuovere l’aggiornamento degli insegnanti sugli obiettivi, i contenuti, le metodologie dell’educazione ambientale e alla sostenibilità, per promuovere.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
Assessorato Istruzione e Formazione Professionale.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Istituto Comprensivo via Aldo Moro
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
Orientamento ORIENTAMENTO Progetto scuola secondaria I grado a.s
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
MUNICIPALITA’ MESTRE- CARPENEDO SERVIZIO EDUCATIVO COORDINAMENTO PSICOPEDAGOGICO 3.
Paolo Bocchia Pediatra di libera scelta, Parma Parma, 1 Dicembre 2012.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO DI APOF-IL a cura di Francesco Marcigliano – APOF-IL Seminario di INFO-FORMAZIONE.
Transcript della presentazione:

Scuola secondaria di primo grado COSPES ARESE Progetto di ORIENTAMENTO Scuola secondaria di primo grado II ANNO

Organizzazione incontro OBIETTIVI DEL PROGETTO IL PREADOLESCENTE ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO PER LE CLASSI SECONDE

per la scuola secondaria Obiettivi di primo grado 1° anno: Formazione del gruppo classe Destinatari privilegiati: GLI INSEGNANTI Fornire aiuto per operare un corretto inserimento dei ragazzi nella nuova realtà scolastica 2° anno: Conoscenza di sé e interiorizzazione dei cambiamenti personali e sociali Destinatari privilegiati: I GENITORI porre attenzione sulle modalità di crescita adottate dai ragazzi attraverso un’approfondita conoscenza della personalità 3° anno: Educazione alla progettualità Destinatari privilegiati: I RAGAZZI Fornire un aiuto ai ragazzi per orientarsi in vista della scelta scolastica e professionale

CONOSCERE LE CARATTERISTICHE DEI RAGAZZI Obiettivi II anno CONOSCERE LE CARATTERISTICHE DEI RAGAZZI POTENZIALITÀ COGNITIVE CARATTERISTICHE DI PERSONALITA’ RAPPRESENTAZIONE DI SÉ RELAZIONE CON LA FAMIGLIA RELAZIONE CON IL GRUPPO DEI PARI

La costruzione dell'identita' Fascia d’età: tra i 10 e i 14 anni (ultimi anni elementari – medie) Parola chiave: ne consegue CAMBIAMENTO VARIABILITA'

La costruzione dell'identita' PREOCCUAZIONE PER LA DIVERSITA' Fascia d’età: tra i 10 e i 14 anni (ultimi anni elementari – medie) Parola chiave: DESATELLIZZAZIONE Va verso l’operatorio formale Deve staccarsi dal “pianeta genitori” – in maniera un po’ goffa – ma con il bisogno di nutrire la certezza che non si stacca del tutto. Ne consegue: PREOCCUAZIONE PER LA DIVERSITA' SPINTA VERSO LA CRESCITA vs PAURA

Quale orientamento? LA PROPOSTA DEL COSPES Orientamento come proposta di educazione e come espressione qualificata di “preventività”, non solo momento contingente; Orientamento lungo tutto l’arco della vita e in tutti gli ambienti educativi, non solo per la scelta della scuola superiore; Orientamento come promozione del soggetto come agente principale delle proprie scelte, non passivo conoscitore di informazioni.

Organizzazione e tempi del progetto Presentazione ai genitori Applicazione dei test ai ragazzi Correzione e analisi dei test Confronto con gli insegnanti Colloquio con i genitori e il ragazzo Consegna del profilo del ragazzo.

Spazio per domande e approfondimenti Indicazioni utili I ragazzi non devono studiare nulla Chiediamo la puntualità il giorno dei test Assenti Spazio per domande e approfondimenti