CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le Trasformazioni Chimiche
Advertisements

CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
Test di valutazione funzionale
Verolanuova 09 Maggio 2013 Dott. Alfredo Baldino.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Inquinamento dell’aria
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
This document and the information contained herein is proprietary information of MBDA and shall not be disclosed or reproduced without the prior authorization.
Laboratorio Creativo a Via Origlia: lavori di gruppo dei bambini di anni Il laboratorio creativo di Via Origlia è nato con l’inizio del servizio.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Metodo Feurstein & Feldenkrais
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Dott.ssa Elena Campanini Psicologa psicoterapeuta
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
I Videoterminali.
Piano gestione solventi
PRIMA PARTE Lezione 21 dicembre 2008 Luciano Molinari.
NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM
Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
SEZIONE I - CAMPO DI APPLICAZIONE > 2 m SEZIONE II – DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE ALLEGATO XVIII VIABILITÀ NEI CANTIERI, PONTEGGI E TRASPORTO.
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
Simucenter 3 N 2009/10. Storia del led Il primo LED è stato sviluppato nel 1962 da Nick Holonyak Jr.. [1][2] Il dispositivo sfrutta le proprietà ottiche.
Realizzazione filmati: Carella Carmine Falco Giuseppe Faustinoni Fabrizio Passoni Alberto Piccinelli Luca Visin Francesco Presentazione: Visin Francesco.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
2^CONFERENZA DI VALUTAZIONE Comune di Grandate Piano di Governo del Territorio V.A.S.
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
Due amici Carrozzieri si incontrano per un confronto
1 Il DGSS mette in forma Un progetto a favore della promozione del movimento all'interno del Dipartimento di giustizia, sicurezza e sanità Avvio della.
7 / 8 Settembre 2013 APRICA 2013 Campionati Italiani Long Campionati Italiani Staffetta FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
ESERCITAZIONI PRATICHE. INTRODUZIONE GENERALE: 1)TUTTI I VIDEO SONO REDATTI DIRETTAMENTE DALLO STAFF DI M & M SPORT LAB 2)SONO ESEGUITI DA SQUADRE CHE.
Corso aggiornamento Fipav C.R. Lombardia, C.P. Como
Metodo Vista 1° livello Chiara Sideri.
Salvatore De Martino Istruttore Federazione Italiana di Atletica Leggera Dal 2001 è il preparatore atletico del Gruppo Sportivo Alfa Omega e Acilia basket.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Che cosè lenergia? Esistono vari tipi di energia? Quali? Lenergia può trasformarsi? Gli alimenti producono energia? Luomo di quanta energia ha bisogno?
La Fisioterapia nei traumi
Anatomia e biomeccanica del menisco
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Equivalente meccanico del calore
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Contratto Collettivo di Lavoro Nuovo Trasporto Viaggiatori
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
ASPETTI SULLA PREVENZIONE NELLA PALLAVOLO
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI
Formazione, qualificazione e inserimento nel mercato del lavoro formale di giovani residenti in aree svantaggiate di Rio de Janeiro. ONG: FONDAZIONE AVSI.
Fattori generali nei salti
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci Patterns di E-Business D. RosaciPatterns per l'e-Business.
Transcript della presentazione:

CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Modulo 03 B Corso Allievo Allenatore

CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ. La mobilità articolare è una capacità mista poiché dipende sia dalla conformazione delle articolazioni (capacità fisica) che dalla capacità di inibire i muscoli antagonisti (capacità coordinativa).

LA RAPIDITÀ É la capacità che permette di realizzare movimenti nel più breve tempo possibile; esistono due tipi di rapidità: RAPIDITÀ CICLICA: successione rapida di azioni motorie (ad esempio la corsa), è legata alle capacità coordinative. RAPIDITÀ ACICLICA: basata sul singolo movimento isolato, è legata alle capacità condizionali.

LA RESISTENZA É la capacità di resistere alla fatica nel tempo, recentemente è stata classificata come segue in funzione del tempo: 1 Resistenza alla velocità ( 8”- 45” ) 2 Resistenza di breve durata ( 45” - 2’ ) 3 Resistenza di media durata ( 2’ - 10’ ) 4 Resistenza di lunga durata I ( 10’ - 35’ ) 5 Resistenza di lunga durata II ( 35’ - 90’ ) 6 Resistenza di lunga durata III ( > 90’ )

LA FORZA É la capacità che permette di vincere od opporsi a una resistenza esterna attraverso una tensione del sistema neuromuscolare ed è classificata in questo modo (Harre): 1 FORZA MASSIMALE: è la forza più elevata che riesce ad esprimere una contrazione volontaria. 2 FORZA RAPIDA: è la capacità di superare resistenze con elevata rapidità di contrazione. 3 FORZA RESISTENTE: capacità di eseguire prestazioni di forza nel tempo.

PRINCIPIO DELL’ADATTAMENTO L’Adattamento è una risposta di autorego-lazione dell’organismo agli stimoli esterni. L’organizzazione di stimoli finalizzati ad un obiettivo preciso costituiscono l’allenamento sportivo. L’atleta allenato sviluppa degli adattamenti generali e specifici come: • maggiore stabilità agli sbalzi di temperatura; • maggiore capacità di difesa alle infezioni; • maggiore resistenza agli sforzi; • maggiore stabilità psichica.

STIMOLI E ADATTAMENTO NELLO SPORT Nell’allenamento sportivo gli stimoli sono gli esercizi fisici realizzati nella pratica della disciplina e seguono i principi di: SOGLIA: Stimolo minimo necessario a provocare un adattamento. INTENSITÀ: Percentuale legata al carico massimo realizzabile da un atleta. DURATA: Tempo di attività del singolo esercizio. DENSITÀ: Rapporto fra tempo di lavoro e di recupero.

LA SUPERCOMPENSAZIONE L’allenamento produce una modificazione dell’equilibrio nei diversi compartimenti dell’organizzazione biologica (omeostasi). A questa modificazione segue una reazione compensatoria tale da determinare un progressivo aumento delle riserve funzionali (da qui il termine di “supercompensazione”). La Supercompensazione è diversificata a seconda delle funzioni coinvolte (per adattamenti a carichi di resistenza occorrono tempi più lunghi rispetto a quelli neuromuscolari).

PROGRAMMAZIONE DELL’ALLENAMENTO Programmazione dell’Allenamento in un Campionato Provinciale: 10 MESI di lavoro con 3 Periodi ed Obiettivi differenti: • PRECAMPIONATO; ripristino e costruzione; • AGONISTICO; mantenimento delle capacità, performance fisica e tecnica; • TRANSITORIO; sviluppo della tecnica. Il numero delle sedute settimanali varia generalmente da 3 a 4, comprensivo della partita. La scelta degli stimoli da somministrare varia a seconda del giorno di gara.

METODICHE DI ALLENAMENTO DELLA RAPIDITÀ Per allenare la rapidità è necessario iniziare precocemente con questi principi: Assenza di condizioni di fatica; Svolgere gli esercizi all’inizio dell’allenamento; Intensità dell’esercizio sempre massimale; Durata dell’esercizio non superiore agli 8/10 secondi; Applicare il principio dal facile al difficile; Usare esercizi speciali di gara.

ESERCIZI PER LO SVILUPPO DELLA FORZA Esercizi che sfruttano atteggiamenti del corpo o parte di esso; Esercizi che sfruttano la gravità e l’inerzia; Esercizi che impiegano attrezzi elastici; Esercizi che prevedono l’ausilio del partner sia come punto di appoggio che di resistenza attiva e passiva; Esercizi che utilizzano sovraccarichi di vario genere come piccoli attrezzi (manubri, palle mediche,..) o sovraccarichi (bilancieri, macchinari,..).

ALGORITMO DELLA FORZA Costruzione della prestazione di gara. L’algoritmo fornisce le regole da seguire per una corretta evoluzione di un atleta: 1 Equilibrio Artromuscolare da eseguire a 10/11 anni (si ottiene con 2-3 serie da 6-8 ripetizioni quando si potrebbe farne 10; per un rafforzamento generale privilegiando il tronco). 2 Aumento progressivo della quantità. 3 Sviluppo della forza massima a 14/16 anni con il 75-80% del massimale 4/8 ripetizioni. 4 Forza rapida e forza esplosiva. Costruzione della prestazione di gara.

ESERCIZI PER LO SVILUPPO DELLA RESISTENZA La resistenza è la capacità di resistere alla fatica in lavori di lunga durata, nella Pallavolo si parla principalmente di “RESISTENZA ALLA VELOCITÀ”: Corsa prolungata (sviluppo della resistenza generale) con battiti cardiaci da 130 a 150 al minuto; Serie di scatti su brevi distanze (resistenza alla velocità); Movimenti tecnici ripetuti (resistenza specifica).

SVILUPPO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE Esercizi per lo sviluppo della Mobilità Articolare: Esercizi di Preatletica Generale; Esercizi di Stretching; Ginnastica Respiratoria.

LA PREVENZIONE Il Riscaldamento; Ogni stimolo deve essere adeguato alla salute e alla sicurezza dei nostri atleti per questo dobbiamo valutare attentamente: Il Riscaldamento; La “Cintura della Salute” (addominali e dorsali); La Cuffia dei Rotatori della Spalla; I Muscoli per Saltare (quadricipite, glutei, polpacci,…) che devono essere adeguati allo sforzo da sostenere nella pallavolo.

CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE FINE LEZIONE Modulo 03 B Corso Allievo Allenatore