Educazione alla salute Leducazione alla salute nella scuola si colloca in un ambito ampio riguardando gli interventi che promuovono il ben- essere dello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
Advertisements

IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Cerchi d'Acqua-settore formazione Bicocca 11 maggio
Individuo ed organizzazione Dal punto di vista soggettivo ciascuno aspira ad essere riconosciuto, in modo positivo, per il contributo reale che riesce.
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
Progetto Il giardino segreto
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
LEducazione civica a dimensione europea Roma, 28 settembre 2009 MIUR UNIPAX Protocollo dintesa.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Sms Arcadia Pertini Questionario di soddisfazione Scuola Media Arcadia Pertini a.s. 2010/2011.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
La soluzione a molti problemi!. I nostri prodotti N O B ABY N O P ARTY : organizzare feste (carnevale, compleanni...) per bambini compresi nella fascia.
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
VOGLIO ESSERCI: PARTECIPAZIONE E PROTAGONISMO GIOVANILE Serie di iniziative per promuovere la partecipazione e il protagonismo dei giovani, finalizzate.
promuove la crescita e lo sviluppo individuale e del territorio intende realizzare iniziative di diffusione della cultura e della innovazione, attraverso.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi Anno Scolastico
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
ELEMENTI di FORZA dellITCG MAGGIOLINI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Caratterizzato da forte progettualità in particolare nelle aree: ORIENTAMENTO.
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Problem solving: all together
Programma Leonardo da Vinci Un Progetto di Trasferimento di Innovazione.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Data Rev. 08/05/2013 ASR Accordo tra Centro Studi Cesare Ferrari e Consulman.
Commissione Intercultura Genitori – Docenti Commissione Intercultura Genitori – Docenti Docenti: Percorso di formazione sulla geografia interculturale.
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
OBIETTIVI RINNOVARE L A TREGUA OLIMPICA COME STRUMENTO EDUCATIVO SOTTOSCRIZIONE APPELLO: –INFORMAZIONE –SENSIBILIZZAZIONE –FORMAZIONE Giovani europei:
P.O.R. Toscana Ob. 2 Competitività regionale e occupazione : ASSE IV Capitale Umano Bando ANNO PROFESSIONALIZZANTE PROVINCIA DI LIVORNO.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
P r o g e t t o M o n t a g n a s i c u r a Club Alpino Italiano Soccorso Alpino Speleologico Toscano Provincia di LuccaProvincia di Massa e Carrara Provincia.
Scuola Primaria “Marino Marini”
Autovalutazione del sistema scolastico
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
Progetto alternanza scuola lavoro A.S – 2013 Classi IV.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Resoconto sul: Progetto alternanza scuola-lavoro A.S. 2007/2008 Ref. Attili Anna Rita ISTITUTO STATALE DARTE F. MENGARONI - PESARO.
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
Giancarlo Colferai - CEPAS
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Transcript della presentazione:

Educazione alla salute Leducazione alla salute nella scuola si colloca in un ambito ampio riguardando gli interventi che promuovono il ben- essere dello studente sia dal punto di vista della salute fisica che da quello emotivo, relazionale ed interculturale.

I.I.S. Leonardo da Vinci Alunni circa 800 Classi 41 Indirizzi attuali Liceo scientifico Liceo scientifico opzione Scienze Applicate Liceo Linguistico Liceo delle scienze umane Liceo delle scienze umane opzione Economico Sociale Professionale indirizzo Servizi Commerciali Tecnico : settore tecnologico Meccanica, Meccatronica ed Energia

Funzione strumentale area 3 (Area della partecipazione -alunni, genitori, docenti, ATA, cittadini- promozione dellagio, prevenzione contrasto del disagio, CIC, bisogni speciali, educazione alla salute) Commissione educazione alla salute Compito : elaborare un piano di attività finalizzate alla promozione delleducazione alla salute nella sua più ampia accezione. coordinare, tutte le iniziative progettate dentro e fuori la scuola in stretta collaborazione con i Soggetti istituzionali e non, che nel territorio svolgono ruoli importanti nellambito delleducazione alla salute

Obiettivi attività di educazione alla salute Arricchire le conoscenze degli studenti e la loro formazione Sviluppare il coinvolgimento attivo degli studenti nelle varie tematiche proposte - la riflessione sui valori del rispetto (di sé e degli altri), - sulla solidarietà, - sulla responsabilità delle proprie scelte, - sulle conseguenze dei propri stili di vita ed atteggiamenti. Contribuire allo sviluppo delle competenze di natura metacognitiva (imparare ad imparare) relazionale (saper lavorare in gruppo). attitudinale (autonomia e creatività)

Cosa e Come Interventi sulle tematiche della salute (ampio senso), cercando di garantire corretta informazione sui temi proposti attraverso una partecipazione attiva, laboratoriale che termina ove possibile con un prodotto finale elaborato dagli studenti. Ogni anno i ragazzi divisi per classi parallele, affrontano una tematica di complessità crescente in modo da sviluppare alla fine del ciclo di studi un bagaglio di conoscenze e competenze.

Biennio : alimentazione, dipendenze varie, legalità. Triennio : affettività, malattie sessualmente trasmissibili, gestione della sofferenza, identità, autostima, riflessione sulla corporeità, DCA, volontariato, legalità. Tematiche

Altre attività Percorso di peer education (biennale) C.I.C (Centro Informazione e Consulenza) quindicinale Corsi per genitori (comunicazione, dipendenze, genitorialità) Corsi per Docenti (Dipendenze, Comunicazione, Primo soccorso, Gestione dei conflitti)

Enti ed Associazioni coinvolte Comune di Umbertide (Ufficio Cittadinanza): risorse finanziarie e formatori Asl n.1 : esperti richiesti dalle varie tematiche attuate Associazioni volontariato Cesvol Perugia Associazione Mi fido di te formatrice dott. Bianchini Paola ( collaboratrice del centro Palazzo Francisci di Todi)

Prodotti realizzati a.s Progetto No alle dipendenze classi I (180 ragazzi circa) e 20 peer educators Il progetto attivato in peer education evidenziava i danni del fumo e dellalcol sullorganismo e sulla sicurezza personale e collettiva (vedi codice della strada e guida in stato di ebrezza). Prodotto finale: opuscolo e cd con video tutto ideato dai ragazzi (slides, disegni, file,sceneggiatura video)

a.s Progetto Ai confini dellidentità 2 classi IV e peer educators Obiettivi far rifletter i ragazzi sullimmaginario corporeo tipico dei paesi industrializzati e sulle preoccupazioni estetiche connesse, al fine di guidare gli studenti allo sviluppo di un pensiero critico; stimolare la riflessione sulla sicurezza psicologica intesa come appropriazione e costruzione di una identità che accetti il limite, la non omologazione e la diversità personale come forma di bellezza ed arricchimento Prodotto realizzato : cd con video (modello servizio delle Iene) che illustra sia i DCA sia limportanza della unicità della persona

a.s Progetto biennale Consapevole consumo tra … libertà e dipendenza classi I e II Il progetto, analizza il tema dellalcol in relazione al problema del suo uso/ abuso evidenziandone gli aspetti socio-culturali con particolare attenzione ai messaggi forniti dal mondo delle comunicazioni cercando di attivare una esperienza di critica culturale al fenomeno ed una prevenzione sulla bassa percezione dei comportamenti a rischio Prodotto finale: cd con lezioni svolte e filmati e magliette ideate dai ragazzi con slogan e disegni contro labuso di alcol

Problemi che riscontriamo nei ragazzi … Fragilità e difficoltà nel percorso di costruzione della propria identità Incapacità per i più di affrontare e gestire gli insuccessi, le sconfitte ed il dolore Perdita del senso critico Difficoltà nel riconoscere le proprie emozioni.

Stili di vita errati e disagio derivano per la maggior parte dei casi da una insoddisfazione verso se stessi e dalla conseguente difficoltà di riconoscersi come persone che valgono. (varie motivazioni: sociali-familiari-personali ) Per questo: affrontiamo tematiche ed utilizziamo metodologie che sviluppino le life skill, come fattori di protezione e permettano ai ragazzi di avere spazi per manifestare le proprie emozioni ed abilità; tentiamo di coinvolgere i genitori per una fattiva collaborazione in vista della crescita dello studente (non si può più pensare ad una educazione non in sinergia data la complessità del momento )

Cosa è migliorato Da parte dei docenti : sensibilizzazione su queste tematiche, che sono entrate nel POF dIstituto e sono diventati una prassi nella vita scolastica Maggiore attenzione da parte dei docenti ai segnali di disagio dei ragazzi Da parte degli studenti : Aumento di corretta informazione Maggior senso di responsabilità (in particolar modo nei percorsi di peer education) Partecipazione attiva Maggior dialogo con gli insegnanti Capacità di riconoscere un problema che prima veniva solo intuito Capacità di chiedere aiuto

Criticità Difficoltà nelle scuole superiori (II grado) nel lavorare su questi temi (varie motivazioni : didattica, finanziaria, resistenza di colleghi) Percorsi spesso incompleti che non sono rafforzati da un lavoro sinergico con enti e famiglia ( importanza comunque della informazione ) Difficoltà nel coinvolgere i ragazzi (difficoltà generale della didattica stessa) Valutazione delle attività (a.s scheda di valutazione sul gradimento delle attività (chiarezza dei relatori, tematiche, metodologia)