INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come analizzare i dati (principali test statistici impiegati)
Advertisements

PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE E TRAPIANTO.
Pensare da economista Capitolo 2.
Pierluigi Melga U.O. Malattie del Metabolismo e Diabetologia
Cardiologia-UTIC Carrara
Lincidenza dei tumori Italia: stato dellarte Emanuele Crocetti e AIRT Working group Reggio Emilia, 7 aprile 2006.
Directive 96/62/EC - Ambient Air Quality List of air pollutants in the context of air quality assessment and management.
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Analisi e valutazione.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
Sms Arcadia Pertini Questionario di soddisfazione Scuola Media Arcadia Pertini a.s. 2010/2011.
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
Piano gestione solventi
Esercitazioni Dott.ssa Angela Coscarelli a.a.2009/2010
Costruzione e analisi degli interventi
I 7 strumenti della qualità
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
XVIII Convegno annuale Presentazione del Rapporto per l'anno 2010 I dati sulla Sezione Dialisi del Registro Roma, 13 dicembre 2011.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
ASSISTENTE SANITARIO A.S. TERESA NARDULLI.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
A. Capitani, F. Librizzi, F. Pratolongo. Gruppo Lavoro O. Di Carlo C. Piancatelli F. Pratolongo C. Vignoli F. Serafini.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
LA STATISTICA Prof. Manelli Roberto
DSS Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. SISTEMI.
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> eyelander tracking semplice con il tuo cellulare.
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Realizzato da: Marcello Santopietro Funzionario di Vigilanza INAIL.
P r o g e t t o M o n t a g n a s i c u r a Club Alpino Italiano Soccorso Alpino Speleologico Toscano Provincia di LuccaProvincia di Massa e Carrara Provincia.
© 2000 Laboratori ARCHA srl - Divisione Ricerca Via di Marmiceto, 6/c Ospedaletto (Pisa) tel 050/ DIVISIONE RICERCA.
Ruolo di ARPA FVG nella gestione dei dati ambientali Dott. Giorgio Mattassi Direttore Tecnico Scientifico ARPA FVG Udine, 15 dicembre 2010 Auditorium regionale.
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
Venerdì 11 novembre Sala Ravezzi 1 Hall Sud
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Autovalutazione del sistema scolastico
La Lezione d’ Oro sulla Prevenzione
Progetto Mondiale BPCO Valutazione e monitoraggio 2.Riduzione dei fattori di rischio 3.Trattamento della BPCO stabile: educazionale farmacologico.
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
AFP Applicazioni dell’indagine epidemiologica
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
OBESITÀ E LAVORO un problema emergente
ICF e Politiche del Lavoro
LA SICUREZZA NELLE AZIENDE OSPEDALIERE, ELEMENTI PER ELABORARE UN BILANCIO A ree di eccellenza e bilancio di attività nella prevenzione sul lavoro in azienda.
Sistemi sanitari europei, speranza di vita alla nascita e sopravvivenza per tumore Sistemi sanitari europei, speranza di vita alla nascita e sopravvivenza.
DIMISEM Perugia 2002 Prof. Paolo Brunetti Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE E MOTORIA INTRODUZIONE:MITI.
Nuovi casi di AIDS in USA ( ) Casi di AIDS (%) Bianchi, non Ispanici Neri.
Indice di Massa Corporea Body Mass Index parametro di valutazione del peso corporeo si calcola dividendo il peso per il quadrato dell’altezza in metri.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
CdL in Infermieristica – sede di Modena II anno - I semestre Anno Accademico 2011/2012 Corso d’insegnamento integrato di INFERMIERISTICA IN AREA MEDICA.
La demografia.
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
I NUMERI DEL TUMORE nell’ULSS 7
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Cosa sono gli indici demografici?
Screening Oncologici: aggiornamenti
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA CORSO DI LAUREA IN FARMACIA 2009-2010 DISCIPLINA : IGIENE Docente: Professore a contratto Dott.Emilio Iodice INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA

Che cos’ è la epidemiologia EPI’ DEMOS LOGOS=studio del popolo La branca dell’ igiene che studia la frequenza e la distribuzione delle malattie nelle popolazioni le loro cause e i fattori ad esse associati con il fine di attuarne il controllo

Storia dell’ epidemiologia:accenni Ippocrate V sec.a.C. John Graunt(1662): analisi mortalità e natalità a Londra William Farr John Snow: 1849-1854=teoria della trasmissione del colera

AMBITI di APPLICAZIONE Paesi sottosviluppati: malattie infettive Paesi sviluppati: malattie cronico-degenerative Programmazione sanitaria-VRQ Nuovi agenti virali: epatite virale B, AIDS, SARS Patologie infettive esotiche e di importazione

igiene “..la scienza e l’ arte di prevenire le malattie, prolungare la vita e promuovere la salute..attraverso sforzi organizzati della società..” Acheson report 1988 “..sforzi organizzati della società per sviluppare politiche per la salute pubblica, la prevenzione delle malattie…”” OMS 1996

SALUTE PUBBLICA Salute pubblica.. Quantificazione carico malattia -ipotesi su cause e fattori associati-scelta degli interventi efficaci- valutazione dell’ efficienza- attuazione degli interventi- valutazione dell’ impatto

L’ igiene tradizionale? -prevenzione mal.infettive -disinfezione e disinfestazione -acqua, aria, rifiuti Prevenzione Ma di che cosa? -Malattia(prevenzione primaria) -Avanzamento(prevenzione secondaria) -Ricaduta o metastasi..(Prevenzione terziaria)

Cosa fare per ..prevenire..? Modificazione degli stili di vita: Piano nazionale della prevenzione-piano regionale della prevenzione Priorita’: Rischio cardiovascolare Cancro Malattie prevenibili con vaccino incidenti

Rischio cardiovascolare Utilizzo della “carta del rischio” per valutare il rischio cardiovascolare Prevenzione obesita’(sistema sorveglianza regionale sull’ obesita’) :dipartimento prevenzioneASL Prevenzione complicanze diabete Prevenzione recidive

Prevenzione cancro Screening per K cervice uterina mammella colon retto

VACCINAZIONI VACCINAZIONI

Prevenire INCIDENTI incidenti stradali Incidenti domestici Incidenti sul lavoro Ruolo del Centro Nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (dal 2004)

Piramide delle eta’

Demografia e statistica sanitaria finalizzate allo studio epidemiologico FONTI e MODALITA’ di RACCOLTA dei DATI : statistiche sanitarie -IL CENSIMENTO-”de iure” “de facto” l’ ISTAT LA PIRAMIDE delle ETA’=rappresentazione grafica della distribuzione della popolazione per sesso e classi di età .I registri anagrafici e le notificazioni obbligatorie .Le certificazioni delle cause di morte sec. La classificazione della’’ International Classification of Diseases and Causes of Death’’ del 1975 .La registrazione delle nascite

documentazione H, ambulatori,registri specifici Demografia e statistica sanitaria finalizzate allo studio epidemiologico La notificazione delle malattie infettive(D.M.5-7-1975 e succ. aggiorn-TULS 1934) Altre fonti dei dati sanitari: documentazione H, ambulatori,registri specifici . Le indagini ad hoc . I registri di malattia

Epidemiologia Metodologia dei rilevamenti dati -osservazioni dirette Sondaggi individuali Documentazioni sanitarie(statistiche correnti-attivita’ gestione servizi) Elaborazione e presentazione dei dati Controllo dati Classificazione DIAGRAMMA A BARRE ISTOGRAMMA POLIGONO A FREQUENZA DIAGRAMMA CIRCOLARE DIAGRAMMA AREALE DIAGRAMMA A PUNTI

Epidemiologia 17 DIAGRAMMA A BARRE

Piramide delle eta’

istogramma

Poligono di frequenza

Diagramma a torta

Le misure della frequenza degli eventi sanitari Frequenza assoluta Rapporti Le proporzioni I tassi

E=numero di eventi verificatisi nel tempo t Il TASSO Definizione= i NUMERO DI EVENTI PER 100 O PER MULTIPLI DI 100 ‘’ESPOSTI A RISCHIO ’’ PER ANNO R= E (t) /P x K E=numero di eventi verificatisi nel tempo t P= popolazione esposta a rischio di dimensione media nel tempo t(cioè P t0 + P t1 / 2 ) K= fattore moltiplicativo adatto per riferire eventi osservati ad una popolazione uniforme(di 100, 1000, 10000 persone,,)

Incidenza-Prevalenza

INCIDENZA e PREVALENZA NUMERO NUOVI CASI DI MALATTIA NEL TEMPO t / POLAZIONE A RISCHIO DI AMMALARE IN QUEL PERIODO DI TEMPO x K PREVALENZA PUNTUALE: NUMERO DEI CASI DI MALATTIA IN UN DATO ISTANTE / POPOLAZIONE TOTALE IN QUELL’ ISTANTE x K PREVALENZA PERIODALE= NUMERO DEI CASI DI MALATTIA RILEVATI IN UN DATO PERIODO / POPOLAZIONE MEDIA IN QUEL PERIODO x K

INCIDENZA INCIDENZA CUMULATIVA= numero di persone che ammalano nel tempo t1-t0/numero di persone sane all’ inizio del periodo x K INCIDENZA CUMULATIVA=RISCHIO DI MALATTIA TASSO d’ ATTACCO =NUMERO DEI CASI IN UN TEMPO TENDENZIALMENTE BREVE/ POPOLAZIONE A RISCHIO

TASSI SPECIFICI TASSO SPECIFICO DI MORTALITA’(per fascia di età)= Numero di morti in un anno d’ età tra i 30 e i 40 anni/popolazione a metà anno d’ età tra i 30 e i 40 anni x K TASSO SPECIFICO DI MORTALITA’(per sesso)= Num. di morti in un anno di sesso femm.(o masch.) /popolazione femm.(o masch.) residente a metà anno x K TASSO SPECIFICO DI MORBOSITA’(PER TIPO DI MALATTIA ED ETA’)= Num. Casi cancro polm. in un anno in sogg. 61-70 anni/popolazione di età 61-70 anni residente a metà anno per K TASSO SPECIFICO DI MORBOSITA’(PER TIPO MALATTIA ETA’ SESSO)= Numero dei casi di tetano in un anno in femm. di 61-70 anni /popolaz. femm. 61-70 anni residente a metà anno x K

STANDARDIZZAZIONE DIRETTA STANDARDIZZAZIONE INDIRETTA TASSI STANDARDIZZATI STANDARDIZZAZIONE DIRETTA STANDARDIZZAZIONE INDIRETTA Servono per ‘’aggiustare’’ i tassi grezzi ed eliminare i ‘’fattori di confondimento’’

Standardizzazione diretta Mira per es. a quantificare il tasso di mortalita’ che si avrebbe in due popolazioni a confronto se la distribuzione per eta’ fosse la stessa: occorre disporre per entrambe la suddivisione degli abitanti e dei morti per fasce d’ età e calcolare per ciascuna i tassi specifici di mortalità

Standardizzazione indiretta Tassi specifici di riferimento per singole classi d’ età: standard OMS o valori medi nazionali. E’ necessario conoscere la suddivisione delle popolazioni per classi d’ età. Il metodo indiretto calcola il numero casi di morte che avrebbero luogo in entrambe popolazioni se i tassi di mortalità fossero in entrambe quelli standard

TASSI GREZZI TASSO DI NATALITA’=numero di nati vivi in un anno /popolazione totale a metà anno x K TASSO DI MORTALITA’= numero di morti in un anno//popolazione totale a metà anno x K

SIGNIFICATO DI ALCUNI INDICATORI SANITARI Tasso di FECONDITA’ Numero annuale di nati vivi /popolaz.femm. 15-49 a. x K Tasso di Mortalita’ infantile:num. morti 1° anno vita /nati vivi in quell’ anno x 1000 -Neonatale -Perinatale Tasso di LETALITA’ Num morti per una malattia/ num. Casi di ql. Mal. X K Tasso di Sopravvivenza N. sopravvissuti dopo x anni dalla diagn. /totali diagnosticati x 100 Eventi sentinella

Epidemiologia descrittiva STUDI EPIDEMIOLOGICI Epidemiologia descrittiva ..frequenza e distribuzione..altri indici di salute.. Principali fonti epidemiologiche utilizzate: -censimenti, registri, .. Variazioni temporali: Epidemie, Pandemie.. Differenze spaziali Variabili individuali

EPIDEMIOLOGIA ANALITICA Scopo: individuazione causa e fattori.. che favoriscono o ostacolano.. STUDI di PREVALENZA o TRASVERSALI ..in un preciso istante.. Lo screening PREVALENZA PUNTUALE PREVALENZA PERIODALE STUDI per COORTE o LONGITUDINALI o PROSPETTIVI Coorte STUDI di CASO-CONTROLLO o RETROSPETTIVI Caso/controllo ..il RISCHIO RELATIVO.. ODDS RATIO =valutazione entità associazione che si considera presente quando il suo valore è significativamente > ad 1 .

EPIDEMIOLOGIA SPERIMENTALE o di INTERVENTO Interventi diretti o indiretti Studio per coorte