1 Lidraulica, un pretesto per … PL –ix/09. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Termodinamica Chimica
CORSO DI RECUPERO CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Filippo D’Ippolito
Spontaneità delle reazioni chimiche ovvero ΔG = ΔH - T ΔS
/ fax
Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
Fisica 2 Corrente continua
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Processi spontanei ed entropia
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Fenomeni Termici.
La corrente elettrica (1/2)
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
Dinamica del punto materiale
Termodinamica Chimica
Lezione 9 Termodinamica
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Sistemi di regolazione degli impianti a vapore
Esercitazioni.
L’elettricità.
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
SECONDO INCONTRO SEDI PILOTA Prossimi incontri – LPD Giubiasco mercoledì 5 novembre 2003 mercoledì 26 novembre 2003 mercoledì 21 gennaio 2004.
La teoria microscopica
Compito Il modello idraulico dovrebbe servire da banco di prova per costruire i concetti necessari a cogliere le analogie concettuali nella descrizione.
PORTATA DI UN CONDOTTO Portata Q: volume di fluido che attraversa una sezione del condotto nell’unità di tempo.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Corso di Fisica - Quantità di moto e urti
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Lidraulica, un pretesto per … PL-GP –ix/07. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Michele Bernasconi , Paolo Lubini
QUATTORDICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA Lequazione di bilancio Spinte, correnti e resistenze Proposte per la II. media Progetto pilota per lintroduzione del.
Leggi di Pascal – Stevino - Archimede
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo C Catania D Praga 1 ABCD None 36,36% (4) 9,09% (1) 0% (0) 54,55% (6) 0% (0)
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
MECCANICA DEI LIQUIDI.
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
3. Energia, lavoro e calore
Processi ed Equilibri. Le descrizioni scientifiche In qualche modo riguardano dei mondi schematizzati (che potremmo chiamare l’universo meccanico, ottico,
Insegnare l’elettricità: il circuito elettrico
1 Lezione XIV -c Avviare la presentazione col tasto “Invio”
L’ energia è una grandezza conservativa non può essere distrutta non può essere generata può essere convertita da una forma ad un’altra La qualità dell’energia.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
Transcript della presentazione:

1 Lidraulica, un pretesto per … PL –ix/09

2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza di differenze) Regime stazionario Pompa (creare differenze) BilancioSistema Capacità

3 Allinterno di un sistema chiuso una grandezza estensiva (es. quantità di acqua) può variare nel tempo nei seguenti modi: entra nel sistema; esce dal sistema; viene prodotta allinterno del sistema; viene annichilata allinterno del sistema. Lidea di equazione di bilancio

4 Lidea di spinta, corrente e resistenza h2h2 h1h1 h Portata Spinta Resistenza p

5 Considerazioni geometriche Il potenzialeUn punto La differenza di potenziale (spinta)Un segmento La portataUna superficie La quantitàUna porzione di spazio h2h2 h1h1 h p

6 Lidea di capacità (da NON confondere con il volume!!!) C1C1 I due recipienti hanno capacità differenti: per riempirli al medesimo livello ho bisogno di differenti quantità di liquido; una medesima quantità di liquido causa un differente cambiamento di livello. C2C2

7 Lidea di equilibrio h1h1 Stesso livello (potenziale), nessuna spinta al trasferimento h2h2

8 Lidea di regime stazionario (differenze mantenute nel tempo) Da non confondere con la situazione di equilibrio! h2h2 h1h1 h

9 Lidea di pompa Pompa La pompa spinge lacqua contro la sua naturale direzione di scorrimento Per creare delle differenze ho bisogno di una pompa

10 Reinvestimento dei concetti – Lanalogia idraulica Potenziale Temperatura Velocità Pot. Elettrico Pressione Potenziale chimico Capacità (assunta costante) Capacità di entropia Capacità di quantità di moto Capacità elettrica Capacità di volume Capacità chimica Quantità Entropia Quantità di moto Carica elettrica Volume dacqua Quantità chimica

11 A proposito di modelli e di analogie Un processo non direttamente percettibile può essere descritto per mezzo di un modello. Il modello è un sistema che ci deve essere famigliare per essere efficace.

12 A proposito di modelli e di analogie Sperimentando con una batteria, una resistenza, un cavo si nota che accadono cose analoghe a quelle che si riscontrano in un circuito con dellacqua. resistenza batteria elettricità acqua pompa restringimento

13 SITUAZIONE-PROBLEMA Qual è larea di base del recipiente nascosto?

14 è soggetta a una legge di bilancio; Quali ipotesi implicite ci hanno permesso di risolvere il problema? Abbiamo assunto che lacqua ha le seguenti proprietà:

15 Quali ipotesi implicite ci hanno permesso di risolvere il problema? è conservata: non può essere né prodotta né distrutta; non è comprimibile; Abbiamo assunto che lacqua ha le seguenti proprietà: V Prima Dopo

16 Quali ipotesi implicite ci hanno permesso di risolvere il problema? può essere immagazzinata; Abbiamo assunto che lacqua ha le seguenti proprietà:

17 Quali ipotesi implicite ci hanno permesso di risolvere il problema? può fluire da un contenitore a un altro; fluisce da punti a pressione maggiore verso punti a pressione minore. Abbiamo assunto che lacqua ha le seguenti proprietà:

18 Quali ipotesi implicite ci hanno permesso di risolvere il problema? una corrente dacqua è generata da una differenza di pressione (resistenza permettendo). Pertanto in un sistema di vasi comunicanti lacqua si dispone allo stesso livello. Il tempo impiegato a raggiungere lo stato di equilibrio è dellordine di qualche secondo. Abbiamo assunto che lacqua ha le seguenti proprietà: p = 0 h = 0 PrimaDopo h 0 p 0

19 Quali ipotesi implicite ci hanno permesso di risolvere il problema? è soggetta a una legge di bilancio; è conservata: non può essere né prodotta né distrutta; non è comprimibile; può essere immagazzinata; può fluire da un contenitore a un altro; fluisce da punti a pressione maggiore verso punti a pressione minore; una corrente dacqua è generata da una differenza di pressione (resistenza permettendo). Pertanto in un sistema di vasi comunicanti lacqua si dispone allo stesso livello. Il tempo impiegato a raggiungere lo stato di equilibrio è dellordine di qualche secondo Abbiamo assunto che lacqua ha le seguenti proprietà:

20 Misurare … semplicemente Occorre riflettere per misurare e non misurare per riflettere. La precisione di un risultato, quando supera la precisione dei dati. sperimentali, non è altro che la determinazione del nulla. La conoscenza diventa oggettiva nella misura in cui diventa strumentale. Gaston Bachelard, La formazione dello spirito scientifico, Cortina Milano 1995 capitolo 11 pp

21 Parole chiave per la misura: Sensibilità Portata Prontezza Taratura Precisione Accuratezza Errore Incertezza Cifre significative

22

23 Lidea di equilibrio V 1 V 2 P=0 h1h1 h2h2

24 Equilibrio idraulico Volume & Pressione V 1 V 2 P = 0 V 1 V 2 P=0 h1h1 h2h2

25 S 1 S 2 T = 0 Equilibrio termico Entropia & Temperatura V 1 V 2 P=0 h1h1 h2h2

26 Q 1 Q 2 = 0 Equilibrio elettrico Carica elettrica & Potenziale elettrico V 1 V 2 P=0 h1h1 h2h2

27 p 1 p 2 v = 0 Prima dellurto (a) la slitta a sinistra si muove e quella a destra è ferma. Dopo (b) si muovono entrambe, ma a velocità ridotta. Equilibrio meccanico Quantità di moto & velocità V 1 V 2 P=0 h1h1 h2h2

28 n 1 n 2 = 0 Equilibrio chimico Quantità di sostanza & potenziale chimico V 1 V 2 P=0 h1h1 h2h2

29 POSTAZIONE 2 Cosa succede se cambio la sezione del recipiente A? A

30 POSTAZIONE 3 p1p1 p2p2 Qual è landamento della pressione p 1 e p 2 in funzione del tempo dopo lapertura del rubinetto?