1 Finalizzazione Modello Divisionale Estratto materiale formativo titolari/vice Finalizzazione Modello Divisionale Estratto materiale formativo titolari/vice.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
© 2010 Colt Telecom Group Limited. All rights reserved. Cloud Computing Lapproccio Colt Dionigi Faccedna.
Advertisements

PAN ADVERTISING B2D B2D Per la comunicazione locale delle reti di vendita.
Il concetto tradizionale di marketing
© 2008 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.Cisco ConfidentialPresentation_ID 1 Il Tele-lavoro: le nuove tecnologie ed il video come abilitatori del.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Progetto di riorganizzazione della attività delle Banche commerciali del Gruppo UniCredit in Italia a seguito dellincorporazione di Capitalia Milano, 23.
PAAS N. 118 e N. 243 Monsummano Terme Gestiti da: Cooperativa Giodò Cooperativa Sociale Gli Altri.
Antonio Torraca
Un mondo di soluzioni per la gestione dei viaggi daffari Il partner ideale per la gestione dei Viaggi dAffari.
UniCredit - Una finestra sulla Sostenibilità nel 2011 Bisogni reali incontrano risposte concrete Una finestra sulla Sostenibilità nel 2011.
Il sistema paghe centralizzato. - PIENA OSSERVANZA LEGGI 12/99 e 144/99 - FACILITA DUSO DELLA PROCEDURA - NO COSTI AGGIUNTIVI DI ACQUISTO PROGRAMMA E.
7 cose da sapere su Volume Activation con Windows 7 © 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Come professionista IT, devi sapere che l'attivazione.
Confronto tra i diversi criteri
Miti e riti di Finanza Aziendale UN MITO UN RITO UNA LETTURA PER LA SERA UN SUGGERIMENTO.
La Gestione Speciale STRATEGIA VALORE e i nuovi prodotti vita 2008.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Dicembre 2010 I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti.
OMA I SERVIZI PER LA TUA FLOTTA AZIENDALE Una grande squadra per grandi risultati Premere INVIO per continuare LA MISSION LA MISSION LORGANIZZAZIONE LE.
House And Money Finanziati e coccolati Il cambiamento e lopportunità Il decreto legislativo n° 141 del 13 agosto 2010 prevede la cancellazione della.
ANAD SERVIZI E NUOVE PROPOSTE. Servizi forniti attualmente da ANAD 1. Consulenze giuslavoristiche 2. Consulenze legali 3. Consulenze amministrative 4.
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
Sperimenta la flessibilità Migliora la tua impresa Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
Aiutare a spendere risparmiando BEST SHOP Best Shop.
Sito internet: indirizzo sdcnet.it
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
Struttura organizzativa gerarchica
L’azienda prima dell’intervento:
CdL Magistrale in Marketing a.a. 2010/2011
LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
E UNINIZIATIVA COMPUTER DISCOUNT PER LA CLIENTELA BUSINESS Informazioni di Base - Riservato per la stampa - Il noleggio di Computer Discount per i titolari.
SALES FORCE 1 Consulenti da sempre non per caso……….
e-commerce promiscuo con pubblicità self-service
Conto economico e stato patrimoniale
11 PUNTO BLU DELLA RETE ASPI 18 Luglio 2012 Tavolo tecnico.
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
Progetto per lo sviluppo della distribuzione italiana macchine a spruzzo.
Strada Provinciale 45 – Villasanta-Vimercate, 1
Data Rev. 08/05/2013 ASR Accordo tra Centro Studi Cesare Ferrari e Consulman.
Quirky Social product development company Quirky si definisce social product development company. Dove il termine social è utilizzato per identificare.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Progetto di riorganizzazione della attività delle Banche commerciali del Gruppo UniCredit in Italia a seguito dell’incorporazione di Capitalia Milano,
CARTOLARIZZAZIONE ED ENTI PUBBLICI
1 Target Cross Intelligence Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate. Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate.
Sistema Informativo per Associazioni Agricole AgriManager Progetto realizzato da in collaborazione con.
Il software al servizio dei centri sportivi e polifunzionali.
Progetto Linee esecutive Catania 16/11/2010 Dinamica dellimpresa FRANCHISORFRANCHISEE.
N&R Group. Programma Presentazione del Gruppo Risultati conseguiti Organizzazione Obbiettivi Conclusioni finali.
Capecod ® Case History Terminal Video Italia & LeonardoCRM.
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
IMMOBILI AMBIENTI OPERATIVI Windows XP – Seven 32 bit MODALITA DI LAVORO Monoutenza Rete con server dedicato Da terminale remoto tramite VPN REPORT DI.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Strictly Confidential C H R Y S L E R G R O U P 1 ExtraCare è il nuovo programma di Chrysler Group a copertura dei Guasti meccanici ed elettrici che abbiano.
PROGETTO FRANCHISING XX ELEMENTI DI BASE PER REDIGERE IL "DOSSIER PRELIMINARE" Mega.
I.G.M.T. (International Group Management Trademark) e Attirance Italia Srl Hanno creato un format unico nel suo genere ad un prezzo veramente imbattibile.
ECDL Modulo 1 – Il computer nella vita di ogni giorno u.d. 5
GAUDI Carpi 01 aprile Panoramica Visitatori On-line nuovo sito Visite medie quotidiane: 398 Visite medie quotidiane:
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
ICF e Politiche del Lavoro
1 © 2004, Cisco Systems, Inc. All rights reserved. Il ruolo della Rete nella strategia aziendale David Bevilacqua Operations Director Enterprise 29 Settembre.
Do not put content on the brand signature area Misurabilità e direct response nell’era del cliente multiscreen Paolo Giambertone Head of Digital Channels,
Transcript della presentazione:

1 Finalizzazione Modello Divisionale Estratto materiale formativo titolari/vice Finalizzazione Modello Divisionale Estratto materiale formativo titolari/vice Gennaio 2013

2 Set Minimo e Ottimale di prodotti per il Modello di Servizio Family e le attività relazionali Set minimo di prodotti Set ottimale di prodotti LEGENDA Il Cliente Family ha una dotazione minima caratterizzata da prodotti che soddisfano principalmente bisogni transazionali (c/c, carte e servizi di accredito/addebito) In Filiale sono previste iniziative commerciali (campagne attive, eventi, scadenze, altre proposte) impostate centralmente e veicolate per il tramite della piattaforma di CRM Galileo Il Cliente Family verrà gestito, in logica prevalentemente reattiva focalizzandosi cioè sulle richieste provenienti dal Cliente in Filiale; permane la logica proattiva per quanto attiene lattività di gestione del Cliente inserito nelle campagne di CRM Non è prevista lerogazione del Tagliando MODELLO DI SERVIZIO FAMILY #Prodotto/servizio 1Conto corrente 2Bancomat, carte di credito e prepagate 3Accredito stipendio e pensioni/addebito utenze 4Home banking 5Assicurazione danni e protezione 6Mutui e prestiti personali 7Obbligazioni, CD, Servizio di vincolo liquidità 8Fondi e Sicav - PAC 9Trading on-line 10Polizze di investimento 11Fondi Pensione

3 Set Minimo e Ottimale di prodotti per il Modello di Servizio Personal e le attività relazionali Il Cliente Personal ha una dotazione minima caratterizzata da prodotti che soddisfano principalmente i bisogni di transazionali (c/c, carte e servizi di accredito/addebito) e le esigenze di investimento (Obbligazioni, Fondi e Sicav) In Filiale sono previste iniziative commerciali (campagne attive, eventi, scadenze, altre proposte) impostate centralmente e veicolate per il tramite della piattaforma di CRM Galileo Il Cliente Personal verrà gestito dal Referente assegnato in Filiale, in logica prevalentemente proattiva cioè basata sulla pianificazione di interventi e incontri con la Clientela È prevista mediamente lerogazione di 3 Tagliandi lanno per Cliente Parte delle attività relative alle Campagne ricadranno allinterno del Tagliando (massimizzando lopportunità derivante dallincontro con il Cliente) MODELLO DI SERVIZIO PERSONAL #Prodotto/servizio 1Conto corrente 2Bancomat, carte di credito e prepagate 3Accredito stipendio e pensioni/addebito utenze 4Home banking 5Assicurazioni danni e protezione 6Obbligazioni, CD, Servizio di vincolo liquidità 7Fondi e Sicav - PAC 8Polizze di investimento 9Mutui e prestiti personali 10Gestioni patrimoniali 11Trading online 12Fondi Pensione Set minimo di prodotti Set ottimale di prodotti LEGENDA

4 #Prodotto/Servizio 1Conto Corrente - Conto Corrente Private 2Bancomat - Carte di Credito e Carte Prepagate 3Accredito stipendio e pensioni/addebito utenze 4Home banking (Solo Consultazione) 5Obbligazioni e CD 6Fondi e Sicav (Multi Brand e Multi Manager) 7Gestioni Patrimoniali 8Assicurazioni Vita e Danni (Dedicate e Su Misura) 9Consulenza sul patrimonio 10Consulenza Legale, Fiscale, Successoria 11Leasing auto, nautico, immobiliare 12Mutui, finanziamenti a medio termine 13Mandati Fiduciari - Polizze Vita LPS - Trust - Art Advisory - Real Estate Advisory 14Contratto di Consulenza a Pagamento (cfr righe 9 e10) Il Cliente Private ha una dotazione minima caratterizzata da prodotti che soddisfano bisogni di incasso e pagamento e di investimento ad alta complessità, il tutto supportato da un servizio consulenziale di base sempre personalizzato La dotazione ottimale è completata con prodotti che soddisfano anche il bisogno di sicurezza e di finanziamento, oltre allofferta di servizi di consulenza globale destinati a supportare la gestione del patrimonio, intesa nella sua accezione più ampia Il Cliente Private verrà gestito dallAPA in logica prevalentemente proattiva LAPA gestirà il bisogno del Cliente dellarea Investimento, mentre per gli altri bisogni, fungerà da prima interfaccia relazionale (e per i prodotti elementari da prima interfaccia commerciale) per il successivo sviluppo attraverso la Filiale (su cui ricade parte della gestione operativa del Cliente) Si prevede un intenso scambio relazionale tra APA e Cliente, pertanto per i Clienti Private è previsto mediamente un Tagliando ogni 2 mesi Set Minimo e Ottimale di prodotti per il Modello di Servizio Private e le attività relazionali MODELLO DI SERVIZIO PRIVATE Set minimo di prodotti Set ottimale di prodotti LEGENDA

5 Set Minimo e Ottimale di prodotti per i Modelli di Servizio Business Altri e le relative attività relazionali Il Cliente Business Altri ha una dotazione minima caratterizzata da prodotti che soddisfano principalmente bisogni transazionali, di incasso e pagamento e le esigenze di finanziamento In Filiale sono previste iniziative commerciali (campagne attive, eventi, scadenze, altre proposte) impostate centralmente e veicolate per il tramite della piattaforma di CRM Galileo Il Cliente Business Altri verrà gestito, in logica prevalentemente reattiva focalizzandosi cioè sulle richieste provenienti dal Cliente in Filiale; permane la logica proattiva per quanto attiene lattività di gestione del Cliente inserito nelle campagne di CRM Non sono previsti Tagliandi per Business Altri MDS BUSINESS ALTRI #Prodotto/servizio 1Conto corrente 2Bancomat, carte di credito e prepagate 3Finanziamenti a medio termine 4Home banking 5Smobilizzo (ptf. Commerciale, ant. Fattura, conto unico sbf) 6POS 7Assicurazioni danni e protezione 8Servizio di vincolo liquidità 9Leasing 10Operatività estero Set minimo di prodotti Set ottimale di prodotti LEGENDA

6 Set Minimo e Ottimale di prodotti per i Modelli di Servizio Business PMI e le relative attività relazionali Il Cliente Business PMI ha una dotazione minima caratterizzata da prodotti che soddisfano principalmente bisogni di incasso e pagamento e le esigenze di finanziamento In Filiale sono previste iniziative commerciali (campagne attive, eventi, scadenze, altre proposte) impostate centralmente e veicolate per il tramite della piattaforma di CRM Galileo Il Cliente Business PMI verrà gestito dal Referente assegnato in Filiale, in logica prevalentemente proattiva cioè basata sulla pianificazione di interventi e incontri con la Clientela È prevista mediamente lerogazione di 2 Tagliandi lanno per Cliente. Parte delle attività relative alle Campagne ricadranno allinterno del Tagliando (massimizzando lopportunità derivante dallincontro con il Cliente) MDS BUSINESS PMI #Prodotto/servizio 1Conto corrente 2Smobilizzo (ptf. Commerciale, ant. Fattura, conto unico sbf) 3Finanziamenti a medio termine 4Corporate banking 5Carte di credito e prepagate 6Operatività estero 7Servizio di vincolo liquidità 8Leasing 9Factoring 10Assicurazioni danni e protezione 11POS Set minimo di prodotti Set ottimale di prodotti LEGENDA

7 Set Minimo e Ottimale di prodotti per il Modello di Servizio Corporate e le attività relazionali EsigenzeMacrogruppo ProdottiEstero Incassi e Pagamenti Conti Correnti Finanziamenti Smobilizzo Crediti Commerciali Scadenza Medio Termine Leasing Revoca Firma Commerciale E-Banking Sistemi di pagamento Elettronici (CBI) Finanziamenti Scadenza BT Italia Firma Finanziaria Gestione Liquidità Diretta Risparmio Gestito Indiretta Gestione Rischi Aziendali Finanza Straordinaria E-Banking Sistemi di pagamento Elettronici (Carte/POS) Il Cliente Corporate ha una dotazione caratterizzata da prodotti che soddisfano bisogni di Incasso, Pagamento e Finanziamento, sia sul fronte domestico che su quello estero, anche ad alta complessità, il tutto supportato da unadeguata attività consulenziale di base Oltre al Set Minimo e Ottimale di prodotti il referente Corporate supporta la vendita di prodotti di Wealth Management e la prestazione di attività consulenziale allimprenditore Il Cliente Corporate verrà gestito, dal Referente assegnato in Filiale, in logica prevalentemente proattiva È prevista mediamente lerogazione di 2 Tagliandi lanno per Cliente. Parte delle attività relative alle Campagne ricadranno allinterno del Tagliando (massimizzando lopportunità derivante dallincontro con il Cliente) MODELLO DI SERVIZIO CORPORATE Macrogruppo che prevede una versione domestica ed estera dei prodotti afferenti ogni tipologia di bisogno Set minimo di prodotti Set ottimale di prodotti LEGENDA

8 Attività relazionali del Modello di Servizio Large Corporate Il Cliente Large Corporate mostra unelevata richiesta di personalizzazione del servizio fornito che richiede un elevato livello dello sforzo relazionale La Clientela Large Corporate verrà gestita dalla Filiale, dal punto di vista relazionale, in logica prevalentemente proattiva sulla base delle attività pianificate in collaborazione con i Responsabili di Area Territoriale Non sono previste Campagne Commerciali, ma interventi ad hoc opportunamente predisposti e veicolati Le attività di gestione del Cliente sono suddivise in due macro aree: 1.Attività di gestione ordinaria della Clientela (Attività commerciali /relazionali e Controllo Crediti) 2.Attività di sviluppo e relazione MODELLO DI SERVIZIO LARGE CORPORATE

9 Previsto X Non previsto LEGENDA Per ogni Modello di Servizio sono individuate le attività proattive (Tagliandi, Campagne) di riferimento

10 Fonte: Manuale Funzionale di Gruppo – Segmentazione Gestionale della Clientela 2. Dettaglio criteri Segmentazione Gestionale 1/2

11 Fonte: Manuale Funzionale di Gruppo – Segmentazione Gestionale della Clientela 2. Dettaglio criteri Segmentazione Gestionale 2/2