SCHEDA DI LETTURA DELL’ OPERA D’ ARTE ANALISI VISIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RINASCIMENTO.
Advertisements

Introduzione al Disegno Tecnico
LA QUOTATURA NEL DISEGNO TECNICO (parte 3)
LO SPAZIO VISIBILE La geografia dello spazio sintattico è mobile: in essa ciascun elemento ridefinisce il proprio statuto e la propria collocazione in.
Geometria descrittiva dinamica
Creatività Colori & elementi grafici
Video su articolazioni su scheletro su vivente arto superiore
Orientamento statico e dinamico
Esempio effetto rotante con powerpoint
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
La forma.
Spazio, tempo e velocità
AZIONI E CONCETTI: spazio, tempo e velocità
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
ISO METRIE Trasformazioni geometriche uguale distanza
Texture Più omogenea e uniforme è la texture, più chiaramente si distingue dallo sfondo come entità coerente e indipendente. AA 2004/05 Prof. Paola Trapani.
Texture Forma e profondità
La Rappresentazione cartografica
IN COLLABORAZIONE CON LA COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
Realizzato da: Cipolletta Rossana Ercoli Diego Lattanzi Francesco Concept campagna First by Tendence I wanna be the First.
Le immagini fotografiche
Le immagini fotografiche
COMUNICAZIONE VISIVA.
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
un tuffo tra forme e colori per ridipingere il mondo intorno a noi.
Geometria descrittiva dinamica
La percezione dello spazio
ASSONOMETRIA È una proiezione parallela o cilindrica.
San Gerolamo Nello Studio
Geometria descrittiva dinamica
Corso di Fisica I vettori in Fisica
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
Leggi di unificazione figurale
Usability Lab 2001 Corso Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in Rete Metodologie di validazione e Usabilità Usability Lab 2001 Interfacce.
Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Interfacce Visuali Avanzate (AVI) Linguaggio di interrogazione iconico Prof. Flavio Fontana Usability.
Simmetria assiale.
Lettura di un’opera d’arte
Percezione visiva illusione e realtà
ROTOLARE giù per un piano inclinato
il moto rotatorio di un corpo rigido
LABORATORIO di FOTOGRAFIA
Il COLORE.
ANALISI DI UN’OPERA D’ARTE
Corso di Programmazione Grafica e Laboratorio Daniele Marini
Organizzazione percettiva
GERARCHIE DEGLI ELEMENTI
UNITA 4 LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITÀ
Università di macerata - sdf - AED capacità di un elemento di attirare su di sé lo sguardo all’interno di una composizione 1.1) dimensioni.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
I colori della terra.
ROMANTICISMO STORICO Il romanticismo storico è una corrente pittorica sviluppatasi all'inizio dell'800. Gli artisti dipingono per raccontare fatti storici.
GEOmetria DEScrittiva DINamica
La traslazione.
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva settembre.
IL PROCESSO PERCETTIVO NELLA LETTURA DELL’OPERA
LA SUPERFICIE In ogni oggetto, sia esso naturale o realizzato dall'uomo, la superficie comunica determinati valori. Una superficie, per esempio, può essere.
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Gli elementi del linguaggio visivo
L'assonometria (dal greco áxon = asse e métron= misura, cioè misura in base agli assi) è un metodo di rappresentazione grafica  Assonometrie.
COMUNICAZIONE NON VERBALE
La prima metà del Novecento
FORZA MAGNETICA SU UN FILO PERCORSO DA CORRENTE:
Test e questionari di personalit à Il sistema ART 2020.
Descrizione dell’unità Titolo Leggere le immagini Autore Patrizia Appari Tematica La proposta si sofferma su alcuni degli elementi base della grammatica.
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
Il totale è più della somma delle parti
Transcript della presentazione:

SCHEDA DI LETTURA DELL’ OPERA D’ ARTE ANALISI VISIVA I.S.A."G.de Chirico" Torre Annunziata SCHEDA DI LETTURA DELL’ OPERA D’ ARTE ANALISI VISIVA -OGGETTO: Dipinto. -TITOLO: Nudo che scende le scale -AUTORE: Marcel Duchamp -ANNO DI PRODUZIONE : 1912. -DIMENSIONI : 147x 89cm. -COLLOCAZIONE : Philadelphia Museum of Art. A cura della prof.ssa V. Lamberti A cura della prof.ssa V. Lamberti

I MOTIVI E I SOGGETTI DELLA RAPPRESENTAZIONE SCHEDA DI LETTURA DELL’ OPERA D’ ARTE Nel dipinto si nota l’influenza cubista in quanto l’oggetto è spezzato,analizzato e ri–assemblato in una forma astratta. L’artista,infatti,tende a ritrarre l’oggetto in un contesto più vario,raffigurandolo da più punti di vista (la tecnica della simultaneità). Nell’opera è raffigurato un nudo che scende le scale,quindi un oggetto in movimento,cosa che suscitò molto scalpore. La tecnica pittorica èpiatta,geometrica tendente ad una forte deformazione del soggetto. I contorni sono molto marcati, spigolosi e le figure appaiono sfigurate da lineamenti asimmertrici, mentre i piani della composizione risultano incastrati l’uno nell’altro. A cura della prof.ssa V. Lamberti

GLI ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISIVO. SCHEDA DI LETTURA DELL’ OPERA D’ ARTE -LA LINEA: Le linee sono miste e hanno una maggiore complessità espressiva in quanto suggeriscono al fruitore il massimo livello di DINAMISMO. Inoltre conferiscono alle figure dei lineamenti asimmetrici. -LA FORMA: Nel dipinto è presente una “sovrapposizione”parziale delle forme che permette al fruitore di individuare precisi rapporti spaziali;inoltre,le forme tendono ad una forte deformazione del soggetto e assumono varie direzioni(diagonale,orizzontale e verticale).Infine sono geometriche, dai contorni spigolosi e accentuati: A cura della prof.ssa V. Lamberti

A cura della prof.ssa V. Lamberti GLI ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISIVO. SCHEDA DI LETTURA DELL’ OPERA D’ ARTE -IL COLORE: Il colore è essenziale:presenta dei gradienti chiaroscurali e cromatici che creano l’illusione della profondità,e determinano un senso di “irradiazione”,in base al quale i toni chiari tendono ad apparire spazialmente più vicini e quelli scuri ad allontanarsi . I passaggi chiaroscurali accompagnano e rafforzano la percezione dell’azione spostamento-traslazione della figura. A cura della prof.ssa V. Lamberti

A cura della prof.ssa V. Lamberti GLI ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISIVO. SCHEDA DI LETTURA DELL’ OPERA D’ ARTE -LA SUPERFICIE PITTORICA: Sulla superficie pittorica è raffigurato un nudo che scendo le scale,quindi in azione, la sovrapposizione parziale dei vari piani consente al fruitore di percepire sensazioni di movimento e di profondità. -IL PIANO DELLA COMPOSIZIONE L’impatto percettivo dell’opera evidenzia una asimmetria compositiva. La direttrice di spostamento dell’ azione compiuta dalla figura in movimento è coincidente con la retta inclinata che si sovrappone alla diagonale di congiunzione dello spigolo in alto a sinistra con quello in basso a destra. fig, a direttrice di movimento fig.a - Scheletro strutturale A cura della prof.ssa V. Lamberti

A cura della prof.ssa V. Lamberti SCHEDA DI LETTURA DELL’ OPERA D’ ARTE GLI ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISIVO. -LO SPAZIO: Lo spazio pittorico è completamente invaso dalla raffigurazione del nudo ed è composto da una moltitudine di piani sovrapposti. -IL MOVIMENTO: Nel dipinto il movimento è determinato dall’andamento delle linee miste e delle forme deformate e spigolose. La sovrapposizione parziale della figura accentua il ritmo traslatorio che contribuisce a rafforzare la percezione del movimento. fig. b fig. b –Vettori spostamento A cura della prof.ssa V. Lamberti