Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Advertisements

1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
Scheda sugli argomenti seconda settimana di lezioni
LA CONCERTAZIONE È un accordo tra più soggetti con interessi diversi È un accordo tra più soggetti con interessi diversi Ha un carattere almeno trilaterale.
CONTRATTAZIONE: CRITICITA E IPOTESI DI EVOLUZIONE MIMMO CARRIERI UNIVERSITA DI TERAMO.
CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE HANNO CARATTERI E FUNZIONI DIFFERENTI.
I modelli di capitalismo
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
LE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA E LE ISTITUZIONI.
LO STATO SOCIALE KEYNESIANO
Dalle leghe di mestiere alle leghe SPI Logiche organizzative di azione sindacale e mutamento sociale Associazione iresLucia Morosini PIEMONTE.
Famiglia, Lavoro e Politiche
Lezione 5 I gruppi di pressione.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
PIANO DI MARKETING.
VII° Tema: i gruppi di interesse
Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Studio della politica turistica
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 19 I SEMESTRE A.A
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Sicurezza sociale ed economia: contraddizione – completamento – necessità - opportunità? Dialoghi 2010 sulle politiche sociali Introduzione del Prof. G.
La fine dell’età dell’oro
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Crisi e decentramento produttivo
Crisi e decentramento produttivo - Le cause interne: la conflittualità per la distribuzione del reddito - Le cause esterne: crisi petrolifera e cambi flessibili.
Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA.
Modello democratico-corporativo
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a )
Modelli di classificazione dei sistemi di welfare
Schede didattiche a cura di A. Cortese
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
Politica Fiscale, Inflazione, Ciclo economico
Modernizzazione e sviluppo delle aree arretrate
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Le Politiche Sociali e il Welfare State
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
TEORIA KEYNESIANA ED INTERVENTO DELLO STATO IN ECONOMIA
Lo stato sociale keynesiano Dal secondo dopoguerra, con qualche anticipazione negli anni ’30 (socialdemocrazia svedese, New Deal USA, nazionalsocialismo):
Gruppi e movimenti Definizione di gruppo
Struttura lettura “Corporativismo/Corporatismo” (Schmitter)
Disoccupazione e inflazione
AZIONE POLITICA SINDACATO FUNZIONE TUTELA INTERESSI COLLETTIVI  AZIONE ECONOMICA  AZIONE POLITICA MODELLI: SINDACALISMO ECONOMICO- NEGOZIALE SINDACALISMO.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Gli effetti di un aumento del prezzo del petrolio Il ciclo economico
Lezione 3 La crisi dello stato sociale keynesiano e la political economy comparata.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
Lo stato sociale keynesiano
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA. ECONOMICHE : CRESCE L ’ INFLAZIONE INSIEME ALLA DISOCCUPAZIONE SATURAZIONE DEI MERCATI ALTI SALARI.
LA CONCERTAZIONE OSCILLANTE. ASPETTI POSITIVI DEL PROTOCOLLO 2007 PRIMI INTERVENTI A FAVORE DI UN NUOVO WELFARE PRIMI INTERVENTI A FAVORE DI UN NUOVO.
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘70.
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE DEL LAVORO 1 Prof. Carmelo Bruni Le sfide degli anni ‘90 Crollo del muro di Berlino nel 1989; Accordo di Maastricht nel.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
LA SOCIOLOGIA ECONOMICA CONTEMPOR ANEA SPIEGA IL FUNZIONAMENTO DELL ’ ECONOMIA CON FATTORI NON ECONOMICI (ISTITUZIONI, POTERE CULTURA)
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
Dagli anni settanta a oggi. La crisi - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno il «gap tecnologico»
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 2 (Francesco Giavazzi)
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA’ E DELL’ECONOMIA  SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI  SI BASA SU UNA PLURALITA’ DI PRINCIPI.
Transcript della presentazione:

Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata 4/26/2017 Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata Prof. Emmanuele Pavolini

Tema di ricerca Ruolo delle istituzioni e dei vari modelli di “regolazione” nello spiegare sviluppo Lo stato sociale keynesiano e i suoi sviluppi: ruolo intervento Stato in campo economico e sociale oltre il keynesismo classico la politica della domanda deve essere utilizzata non solo per evitare recessioni ma anche favorire nel tempo sviluppo risorse produttive

Caratteristiche stato sociale keynesiano Politiche sostegno alla domanda Sviluppo e forte crescita politiche di welfare Sviluppo politiche di welfare avviene in maniera differenziata a seconda dei contesti istituzionali: welfare istituzionale/redistributivo; welfare remunerativo; welfare residuale Situazione di crisi alla fine anni ‘60

Motivi crisi stato sociale keynesiano Tensioni economiche: stagflazione incentivata da “meccanismi perversi” di funzionamento stato sociale keynesiano (difficoltà di controllo spesa sociale, etc.) Crisi modello produzione fordista e “ristrutturazione” Spiegazioni inflazione: il “ciclo elettorale” delle teorie neoutilitarie vs. il conflitto distributivo delle teorie sociologiche

Pluralismo e neocorporativismo Focus: capacità maggiore dei sistemi socio-economici nazionali con un sistema di rappresentanza “forte” di tenere sotto controllo l’inflazione negli anni ‘70 I sistemi “forti” sono quelli con basati sul “neocorporativismo” Caratteristiche neo-corporativismo: Alto grado di concentrazione del sistema di rappresentanza Processo di decisione politica centrato attorno alla concertazione e non alla politica di pressione (lobbying) Il Neocorporatismo è un sistema di regolazione politica dell’economia in cui poche grandi organizzazioni di rappresentanza degli interessi partecipano in forma concertata con lo Stato al processo di decisione e di attuazione di importanti politiche economiche e sociali

Variabilità assetti corporativi e sue cause Neocorporativismo presente in maniera relativamente medio- forte in Scandinavia Austria, Belgio, Germania e Svizzera Cause: Forza organizzazioni sindacali Monopolio e centralizzazione della rappresentanza Presenza di partiti di sinistra al governo Radicamento cultuale del liberalismo

La varietà dei sistemi di regolazione Accanto al pluralismo (mercato) e al neocorporativismo (accordo) si sviluppa un terzo modello, detto “decreto”, caratterizzato da: pluralismo sindacale con sindacati “deboli”, accompagnato da un ruolo “forte” ed interventista dello Stato in economia (esempi: Francia e Giappone) Esistono pertanto vari principi e sistemi di regolazione dell’economia: - I principi o forme di regolazione sono le regole secondo le quali le diverse risorse vengono combinate nel processo produttivo, il reddito prodotto viene distribuito, i potenziali conflitti vengono controllati (scambio, autorità, solidarietà, concertazione) - I sistemi di regolazione sono invece le specifiche configurazioni e mix fra le diverse forme di regolazione in una data economica (mercato, decreto e accordo)