Cosa nasconde lIndennizzo Diretto? Esame delle reali problematiche inerenti lIndennizzo Diretto A cura dell Avv. Giovanni Battista Martelli Commissione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

L’impresa di assicurazione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Esercizio 1 Sul mercato dei pomodori sono presenti consumatori identici con funzione di domanda individuale Qd=2I-2p e 1000 produttori identici.
Tassi di cambio, prezzi e tassi di interesse
A.a. 2007/08 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie italiane dott.ssa.
ASPETTI TECNICI CONNESSI AI CONTRATTI DEL RAMO DANNI
Ciclo economico, teoria keynesiana ed intervento dello Stato.
STIMA DEI DANNI I danni possono essere causati da :
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
Un viaggio attraverso il libro
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
La Polizza al microscopio Avv. Giuseppe Doria
CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici Polizza assicurativa RC professionale.
CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici Polizza assicurativa RC professionale,
Indebitamento, debito e vincoli internazionali
Indebitamento, debito e vincoli internazionali Lezione 3 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
Indebitamento, debito e vincoli internazionali Lezione 3 Scienza delle finanze – CLEP a.a
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Misurazione del sistema macroeconomico
Questo file può essere scaricato da
Progresso Tecnologico e Crescita
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
Capitolo 2 Contabilità nazionale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Tutela Giudiziaria Innovativa
27/03/ :26 LE PROCEDURE SACE IN CASO DI DEFAULT, LE RISTRUTTURAZIONI COMMERCIALI ED IL RECUPERO DEI CREDITI \\iblns001\POLI\44 SACE Agency Presentation.
Indice NIC a confronto A livello nazionale la dinamica dellinflazione nel mese di marzo 2004 si è stabilizzata sul 2,3%. A livello regionale, limitatamente.
Finanziamenti, acquisti e vendite
E VALUTAZIONE ALCOLOGICA
I CONSUMI ELETTRICI DAL 1997 AL 2005 Presentiamo lanalisi dellandamento dei consumi di energia elettrica dedotti dalle tabelle pubblicate sul sito di Terna.
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
Anno 2005 Proseguimento campagna 2004 Campagna Riforma Infortuni 1036Campagna 1036.
ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING STUDI DI PREFATTIBILITÀ, FATTIBILITÀ E PROGRAMMI DI ASSISTENZA TECNICA.
Amministrazione Provinciale di Belluno Progetto Studio di fattibilità Coordinamento provinciale Centri Risorse Pari Opportunità Ricognizione dei bisogni.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
Le tessere ACI Le novità -. Auto Sostituiva Sarà possibile richiedere il servizio in situazioni di emergenza senza necessità di previo soccorso.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Il patrimonio netto.
Avvocatura Avv. Andrea Mascherin.
Scenari demografici Per il 2030 è prevedibile un tasso di fecondità di 1.5 (oggi 1.2), mentre l’aspettativa di vita sarà di 84 anni per le donne e 80 anni.
ASSICURAZIONE ORIGINE E SVILUPPO SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
IL TREND DEI SINISTRI E I BILANCI ASSICURATIVI
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
Assicurazioni sulla salute
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Risparmio & Investimento
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
Grafici per presentazione Bilancio di Missione 2013
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
CONVEGNO "Rischio clinico e responsabilità professionale” "Rischio clinico e responsabilità professionale” Mercoledì 5 ottobre 2011 Sala Angelo Campedelli.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 La produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Stradone Porta Palio 8 – VERONA Campagna Assicurativa 2016 TABACCO.
1 Statistica per l’economia e l’impresa Capitolo 8 Numeri indice di prezzi e quantità.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
Esercitazione n. 5 ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Transcript della presentazione:

Cosa nasconde lIndennizzo Diretto? Esame delle reali problematiche inerenti lIndennizzo Diretto A cura dell Avv. Giovanni Battista Martelli Commissione R.C. Ordine Avvocati di Roma

Commento di Marchionni al Nuovo Codice delle Assicurazioni

Obiettivi apparenti dell Indennizzo Diretto 1.Diminuzione delle polizze del 15% 2.Maggiore velocità nelle procedure liquidative 3.Riduzione del contenzioso 4.Eliminazione dei costi della assistenza tecnico - legale nelle procedure liquidative

Calcolo del Premio Puro frequenza sinistri X costo medio liquidato frequenza sinistri X costo medio liquidato si ottiene lindicatore di premio puro, comunemente nelle assicurazione danni per individuare limporto dei risarcimenti osservati per unità di esposizione, ovverosia che lassicuratore dovrebbe incassare mediamente da ogni assicurato per far fronte alle richieste di risarcimento

Grafico – Frequenza Sinistri

Importo medio liquidato totale Nel primo trimestre del 2005 limporto medio liquidato totale dei sinistri è stato pari a 3.688, con una crescita pari a 0,6% rispetto al Il tasso di incremento di questo indicatore è inferiore a quello registrato negli ultimi tre anni. La minore crescita è dovuta essenzialmente alla stabilità del costo dei sinistri delle generazioni precedenti, che si sta registrando costantemente negli ultimi trimestri. I dati seguenti evidenziano la diversa dinamica delle due componenti dellimporto medio liquidato totale, relative alla generazione corrente e alle generazioni precedenti. Nel primo trimestre del 2005 limporto medio liquidato totale dei sinistri è stato pari a 3.688, con una crescita pari a 0,6% rispetto al Il tasso di incremento di questo indicatore è inferiore a quello registrato negli ultimi tre anni. La minore crescita è dovuta essenzialmente alla stabilità del costo dei sinistri delle generazioni precedenti, che si sta registrando costantemente negli ultimi trimestri. I dati seguenti evidenziano la diversa dinamica delle due componenti dellimporto medio liquidato totale, relative alla generazione corrente e alle generazioni precedenti. Limporto medio liquidato di generazione corrente nel primo trimestre 2005 è stato pari a con un incremento del 6,5%, in linea con quello registrato lanno passato ma superiore a quello registrato nei due anni ancora precedenti (+4,1% sia nel 2002 che nel 2003). Limporto medio registrato nel primo trimestre riguarda i sinistri liquidati in tempi brevi e quindi relativi a danni materiali e danni fisici di modesta entità. Il tasso di crescita di tale importo non accenna a diminuire: rispetto al 2001 lincremento è stato del 23,1%. Nello stesso periodo laumento generale dei prezzi dellISTAT (NIC) è stato del 9,8%. Limporto medio liquidato di generazione corrente nel primo trimestre 2005 è stato pari a con un incremento del 6,5%, in linea con quello registrato lanno passato ma superiore a quello registrato nei due anni ancora precedenti (+4,1% sia nel 2002 che nel 2003). Limporto medio registrato nel primo trimestre riguarda i sinistri liquidati in tempi brevi e quindi relativi a danni materiali e danni fisici di modesta entità. Il tasso di crescita di tale importo non accenna a diminuire: rispetto al 2001 lincremento è stato del 23,1%. Nello stesso periodo laumento generale dei prezzi dellISTAT (NIC) è stato del 9,8%.

Indice di Aumento del Premio

Evoluzione del costo medio e della frequenza dei sinistri

Grafico evoluzione del costo medio e della frequenza dei sinistri

Incidenza delle partite di danno

Obiettivi reali dellIndennizzo Diretto Risultati reali dellIndennizzo Diretto Risultati reali dellIndennizzo Diretto 1.Stabilità del costo delle Polizze nel I anno di esercizio 2.Aumento del costo delle polizze dal II anno di esercizio in poi per i seguenti motivi: A)Raddoppio del numero dei sinistri (+100% Frequenza Sinistri – doppia numerazione dei sinistri in caso di indennizzo diretto) B)Diminuzione del costo della Assistenza tecnico-legale (-12,1% sul costo medio liquidato) 3.Probabile delega alla risoluzione del contenzioso sinistri presso Camere di Conciliazione in seno alle Associazioni dei Consumatori (già esistenti) 4.Eliminazione di interlocutori scomodi perché tecnicamente preparati! 5.Liquidazioni inique in quanto: a)Effettuate nei confronti di soggetti che vertono in condizioni di bisogno (stante le reali condizioni economiche del paese) b)Effettuate in assenza di contraddittorio con soggetti tecnicamente preparati ovvero risolte presso Camere di Conciliazione con tutela anonima!

Variazione del Costo Medio del Sinistro con lindennizzo diretto Costo del sinistro medio (solo danni a cose) (circa) Costo del sinistro medio (solo danni a cose) (circa) Spese per assistenza. 300 Spese per assistenza. 300 TOTALE Costo del sinistro medio (solo danni a cose) (circa) Spese per intero Giudizio dinanzi al GdP (circa) Spese per il precetto. 500 (circa) Spese per il pignoramento. 800 Spese Legale avversario (circa) TOTALE

Risultati dell Indennizzo Diretto 1.Aumento del contenzioso legale dovuto a: Iniquità dei risarcimenti Iniquità dei risarcimenti Mancanza di assistenza di esperti nella fase della trattativa stragiudiziale con finalità conciliativa Mancanza di assistenza di esperti nella fase della trattativa stragiudiziale con finalità conciliativa 2.Aumento del costo delle polizze Incidenza sul bonus /malus indiscriminata dovuta alla gestione eseguita dalla compagnia dellassicurato Incidenza sul bonus /malus indiscriminata dovuta alla gestione eseguita dalla compagnia dellassicurato Impossibilità di diminuzione del costo dei sinistri per aumento del contenzioso Impossibilità di diminuzione del costo dei sinistri per aumento del contenzioso Aumento del costo delle autovetture a noleggio long e short term Aumento del costo delle autovetture a noleggio long e short term