Ala, 23 settembre 2010 Flavio Rigo. basi scientifiche cultura professionale esperienza professionale conoscenze pedagogiche attitudine consapevolezza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO TECNICO R.C.A. ELABORATO PERITALE
Advertisements

IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ACCOMPAGNATORE.
PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Qu.A.Li.T._TOUR. II. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma settoriale Leonardo da Vinci è inserito nellambito del più ampio.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
DECS-DFP Apprendistato e formazione professionale in Ticino (fonti: UFFT e DFP) Romano Rossi - Varese, 22 febbraio 2008.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Tabella comparativa dei QUADRI ORARI
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Il Curricolo basato sulle competenze. Il curricolo basato sulle competenze Perché le competenze: gli alfabeti non vivono più solo nella scuola, ma anche.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
promuove la crescita e lo sviluppo individuale e del territorio intende realizzare iniziative di diffusione della cultura e della innovazione, attraverso.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
Fondo Sociale Europeo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Competenze per lo sviluppo Titolo del Progetto: Discovery : Networking for Home e Small Business C-1-FSE
UNIUD CdL in Fisioterapia Reggio Emilia – 01/02/11.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
UNAVVENTURA LUNGA 50 ANNI. 31 maggio 1958 NASCITANASCITA NASCITANASCITA.
ASSEMBLEA CLASSE PRIMA a.s
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Programma Leonardo da Vinci Un Progetto di Trasferimento di Innovazione.
Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE GUIDA INTERATTIVA ALLISCRIZIONE posizionare correttamente il mouse e premere sulla freccia solo quando compare.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
CORSI DI FORMAZIONE PER D.S. E R.S.P.P. S TRESS L AVORO - C ORRELATO 24 /25 Ottobre Liceo Scientifico Dante Alighieri di MATERA 25/26 Ottobre 2011.
Data Rev. 08/05/2013 ASR Accordo tra Centro Studi Cesare Ferrari e Consulman.
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
DIVARIO DIGITALE E NUOVI MEDIA SILVIA GREGORIO Relatore: Prof. FABIO MUZZIO Correlatore : Prof. MARCO PORTA BARRIERE DACCESSO ALLINFORMAZIONE.
Il messaggio multidisciplinare dello studio urodinamico
P.O.R. Toscana Ob. 2 Competitività regionale e occupazione : ASSE IV Capitale Umano Bando ANNO PROFESSIONALIZZANTE PROVINCIA DI LIVORNO.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
I Servizi del CTP Accoglienza Orientamento Sportello Descrizione delle attività sociali messe a disposizione del territorio Informativa delle attività
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
Orientarsi nello studio, nel lavoro e nella società Il contributo dellEducazione degli Adulti.
Progetto alternanza scuola lavoro A.S – 2013 Classi IV.
Il sistema universitario italiano Nicola Melone Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali SUN Convegno sullOrientamento San Leucio, 28 febbraio.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
E.C.M. : Il D O S S I E R FORMATIVO La sfida del futuro Luigi Conte - Udine FORUM ECM : Roma 5 novembre 2013.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Progetto Formazione Triage modello LAZIO:
Resoconto sul: Progetto alternanza scuola-lavoro A.S. 2007/2008 Ref. Attili Anna Rita ISTITUTO STATALE DARTE F. MENGARONI - PESARO.
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
Giancarlo Colferai - CEPAS
IL NUOVO ISTITUTO PROFESSIONALE IPSSC "V.CUOCO" CAMPOBASSO
Consulenza del Lavoro ed Elaborazione Paghe
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
IL CURRICOLO VERTICALE
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
Guida alla compilazione del Piano di Studi Curricula Sistemi per l’Automazione Automation Engineering.
Transcript della presentazione:

Ala, 23 settembre 2010 Flavio Rigo

basi scientifiche cultura professionale esperienza professionale conoscenze pedagogiche attitudine consapevolezza La formazione è un dovere deontologico !

Ogni scelta effettuata oggi avrà una qualche conseguenza domani ! avrà una qualche conseguenza domani ! Studente inteso non come ciò che è oggi, ma come sarà domani: un futuro professionista !

nuovo contesto sanitario nuova operatività nuova responsabilità nuovo TSRM nuovi paradigmi

NORMATIVA PER LA RIFORMA DEI CORSI DI STUDIO DM 270, 22 ottobre 2004 (Riforma 509) DM 15, 27 gennaio 2005 (Verifica requisiti minimi) DM 16 marzo 2007 (Classi generali Lauree Univers.) DM 362, 3 luglio 2007 (Protocolli dintesa) DM 386, 26 luglio 2007 (Linee guida) DM 544, 31 ottobre 2007 (Requisiti necessari) D Intermin, 19 febbraio 2009 (Classi La. Prof. Sanit.) Circolare 160, 4 settembre 2009 (Min. 6 CFU)

LE FONDAMENTA DEL PIANO DI STUDI i bisogni e le esigenze sanitarie di una comunità la normativa ministeriale la normativa inerente la professione (es. profilo prof. – cod. deont.) le indicazioni europee (Descrittori di Dublino) le linee guida suggerite dallateneo veronese il core curriculum dei TSRM le risorse a disposizione il progresso scientifico/tecnologico le esigenze del territorio e del mondo lavorativo le esperienze maturate con il vecchio piano

DESCRITTORI DI DUBLINO capacità di conoscenza e comprensione abilità di applicare le conoscenze e la comprensione autonomia di giudizio abilità nella comunicazione capacità di apprendere Sono delle modalità, concordate in sede europea nel 2004, per classificare i risultati dellapprendimento, nellottica di facilitare la comparazione dei titoli a livello europeo. Essi mirano a indicare, per ogni titolo le competenze di chi lo acquisisce in termini di apprendimento atteso.

… ma per questi obiettivi bastano 3 anni e 180 CFU ? Sono del parere che, soprattutto per lambito delle scienze radiologiche, dato lo sviluppo continuo e repentino delle conoscenze non è più possibile un approccio esaustivo in aula alla trasmissione di tutte queste conoscenze ! CORE CURRICULUM CORE CURRICULUM

Università di Sidney Professional Development Year (PDY) Besides your degree, an additional professional development year is required to become a diagnostic radiographer, nuclear medicine technologist or radiation therapist.

da Core Curriculum per RT

Programmazione didattica europea per TSRM operanti in Radioterapia da Core Curriculum per RT

Radiation Therapist RT da Core Curriculum per RT

Lo sviluppo del percorso formativo cerca di coinvolgere tre aspetti del professionista Tecnico Sanitario di Radiologia Medica ritenuti essenziali: la motivazione e lattitudine; le capacità professionali; la cultura scientifica I CARDINI DEL NUOVO PERCORSO FORMATIVO

Finalizzato a fornire una buona conoscenza delle discipline teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale. Verranno inoltre appresi i fondamenti delle discipline caratterizzanti la professione del TSRM e concetti di radioprotezione e sicurezza quali requisiti per affrontare la prima esperienza di tirocinio indirizzata allorientamento dello studente agli ambiti professionali di riferimento e allacquisizione delle competenze di base. OBIETTIVI DEL 1° ANNO

Fisica applicata alle scienze radiologiche Anatomia umana e per Immagini Patologia generale Principi di assistenza ospedaliera Radiobiologia Radioprotezione Apparecchiature Sistemi informatici RIS – PACS Tecniche radiologiche convenzionali Primo soccorso MACRO-DISCIPLINE DEL 1° ANNO

Rivolto allapprofondimento di specifici settori, procedure e tecniche della Diagnostica per Immagini quali lambito Senologico, la Tomografia computerizzata e la Risonanza magnetica oltre che lOncologia e la Radioterapia. Inoltre verranno acquisite competenze relazionali e comunicative. Sono previste più esperienze di tirocinio nei contesti in cui lo studente può sperimentare le conoscenze, le metodologie e le tecniche apprese. OBIETTIVI DEL 2° ANNO

Senologia TC RM Radioterapia Oncologia Scienze psicologiche, relazionali e comunicative Attività elettive (es. statistica e metodologia della ricerca) MACRO-DISCIPLINE DEL 2° ANNO

Approfondimento specialistico con particolare riferimento alla Radiologia Interventistica, alla Neuroradiologia e alla Medicina Nucleare. Il secondo semestre si focalizza sullacquisizione di conoscenze e metodologie inerenti lesercizio professionale, la legislazione sanitaria e lorganizzazione dei Servizi oltre ai principi legali, bioetici e deontologici che ispirano la professione. OBIETTIVI DEL 3° ANNO

Anatomia vascolare Radiologia Interventistica Neuroradiologia Medicina Nucleare Organizzazione dei Servizi Sanitari Economia Aziendale e HTA Medicina legale e Bioetica Deontologia e regolamentazione dellesercizio professionale MACRO-DISCIPLINE DEL 3° ANNO

Con lacquisizione delle competenze aumenta la rilevanza assegnata alle esperienze di tirocinio dove lo studente può sperimentare una graduale assunzione di autonomia e responsabilità con la supervisione di esperti. Questa logica curriculare si concretizza anche nella scelta dei crediti assegnati alle esperienze di tirocinio che aumentano gradualmente dal 1° al 3° anno. 1° = 14 CFU; 2° = 22 CFU; 3° = 24 CFU IL TIROCINIO

3 anni (2 semestri/anno) 180 CFU 20 esami (3 di tirocinio + 1 attività elettive) laboratori professionali ulteriori attività formative (seminari) attività elettive a scelta dello studente inglese scientifico tirocinio prova finale (abilitazione + tesi) STRUTTURA GENERALE DEL CURRICULUM

(13) Radioterapia FIS/07 Apparecchiature e controlli di qualità in Radioterapia 2 (20h) 7 (74h) (175) MED/36Radioterapia 2 (20h) MED/50 Tecniche di Radioterapia 2 (24h) MED/06Oncologia 1 (10h) INSEGN.SSDMODULOCFU 2° anno – 2° semestre

SSDN° MODULICFU MED/ MED/3712 ING/INF713 FIS/07611 MED/ LAB. MED/5033 TIROCINIO360 SEMINARInon dest.4 ATT. ELETTIVEnon dest.4 SINOSSI CONCLUSIVA 84

La competenza non si intende solo ciò che è di pertinenza ma soprattutto ciò di cui si ha conoscenza e capacità di fare. Solo attraverso questa trasmissione di conoscenze ed esperienza fra TSRM e TSRM si permetterà il continuo della nostra professione

grazie dellattenzione