Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modello IS-LM.
Advertisements

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore
Economia politica Anno accademico
IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
La scelta del paniere preferito
La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore
Domanda individuale e domanda di mercato
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 3
Versioni alternative del vincolo di bilancio
Versioni alternative del vincolo di bilancio
Lezione 7 Argomenti Effetto di reddito ed effetto di sostituzione
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Il Consumatore Razionale
Preferenze e Scelta del Consumatore
Qual è l’obiettivo del consumatore?
Variazione del prezzo e quantità domandata
Vincolo del Consumatore
Problema del consumatore
Il comportamento del consumatore



Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
Domanda individuale e domanda di mercato
La teoria delle scelte del consumatore
21 – Teoria delle scelte del consumatore
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
Economia politica Esercitazione 7
Il Comportamento del Consumatore
Le scelte del consumatore
Frontespizio Economia Politica Anno accademico
Lezione 3 Scelta del consumatore e del lavoratore
Domanda individuale e domanda di mercato
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE
Caratteristiche delle curve di indifferenza (I)
Le preferenze del consumatore e il concetto di utilità
La teoria della domanda
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
La teoria della scelta del consumatore
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Dietro alla curva di domanda Le scelte del consumatore.
Basics di microeconomia
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
Il problema del consumatore

ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
“La cassetta degli arnesi”
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Scelte di produzione: funzione di produzione, fattori, costi, ricavi e massimizzazione del profitto ECONOMIA POLITICA (C&S) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Mercati, domanda e offerta
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
SCELTE DI CONSUMO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 07.
Economia politica Lezione 07
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
Esercizi su teoria del consumo
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
Esercitazione n. 4 La produzione ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Classe 1 L’Offerta di Lavoro Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
In un’economia di mercato: gli individui facendo le loro scelte interagiscono fra loro attraverso il mercato Il mercato è il luogo in cui avvengono gli.
Esercitazione n. 5 ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Transcript della presentazione:

Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Retta di bilancio Con una semplice trasformazione algebrica, la retta di bilancio può essere riscritta nel seguente modo: Che è equivalente alla generica equazione della retta vista in precedenza: ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Rappresentazione della retta di bilancio ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Esercizio 2 Si consideri il seguente consumatore: Reddito (m): 120 Prezzo bene 1 (p1): 30 Prezzo bene 2 (p2): 20 Calcolare: Massima quantità acquistabile del bene 1 Massima quantità acquistabile del bene 2 Inclinazione del vincolo di bilancio ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Esercizio 2 4 6 ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Esercizio 3 Con riferimento al vincolo di bilancio rappresentato in Figura, e sapendo che il reddito è m=40 e p1=2 e p2=4, calcolare: Massima quantità acquistabile bene1 Massima quantità acquistabile bene2 Il rapporto fra i prezzi (inclinazione del vincolo di bilancio) ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Esercizio 3 1) 2) 3) m/p1=20 -p2/p1= -2 m/p2=10 ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Variazione del reddito Aumento reddito Diminuzione reddito ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Variazioni dei prezzi Una cambiamento dei prezzi modifica invece l’inclinazione della retta di bilancio Aumento di p2 Aumento di p1 x1 x2 x1 x2 ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Esercizio 4 Come si modifica il vincolo di bilancio se: a) a parità di prezzi, il reddito aumenta di 20 b) il prezzo del bene2 diminuisce di 2 ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Esercizio 4 a) Modifica del reddito b) Modifica del prezzo bene2 30 20 15 10 a) Modifica del reddito b) Modifica del prezzo bene2 20 10 ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Preferenze dei consumatori Le scelte del consumatore derivano da un lato dai vincoli di bilancio, ma dall’altro dalle sue preferenze Come fa un consumatore a scegliere fra le diversi alterative di consumo disponibili? Nell’analizzare le preferenze del consumatore l’economia utilizza un approccio ordinale Ciò significa che un soggetto è in grado di costruire una graduatoria fra le varie opzioni di consumo ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Ordinamento delle preferenze Consideriamo un paniere A di beni Dato qualsiasi altro paniere B, il consumatore è in grado di dire se preferisce B, o se è indifferente fra i due Questa capacità di scelta vale per tutti i panieri, cosicché il consumatore è in grado di ordinare i panieri in base al gradimento ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Assiomi delle preferenze Le relazioni di preferenza soddisfano i seguenti assiomi Completezza: il consumatore è in grado di ordinare tutte le alterative a disposizione Transitività: se A è preferito a B, e B è preferito a C, allora A è preferito a C Monotonicità: per il consumatore una quantità maggiore di un bene sarà preferita ad una quantità minore ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Consideriamo una serie di panieri e confrontiamoli con il paniere A1 Curve di indifferenza Consideriamo una serie di panieri e confrontiamoli con il paniere A1 Il paniere A1 è preferito ai panieri B1 e B2 I panieri C1 e C2 sono preferiti al paniere A1 I panieri A2 e A3 sono indifferenti al paniere A1 Bene 1 Bene 2 C2 B1 C1 A3 A1 A2 B2 ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Unendo i panieri indifferenti, si ottiene un curva di indifferenza Curve di indifferenza Unendo i panieri indifferenti, si ottiene un curva di indifferenza Essa indica tutte le combinazioni del Bene 1 e del Bene 2 fra le quali il consumatore è indifferente Bene 1 Bene 2 C2 B1 C1 A3 A1 A2 B2 ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Curve di indifferenza Il consumatore preferisce i panieri al di sopra della curva di indifferenza rispetto a quelli sulla curva Il consumatore preferisce i panieri della curva a quelli al di sotto della curva Il consumatore è indifferente a tutti i panieri delle curva b1 b2 Non preferiti Preferiti Indifferenti ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Geometria delle curve di indifferenza Da un punto di vista geometrico le curve di indifferenza hanno due caratteristiche: 1) Sono decrescenti da sinistra verso destra 2) Sono convesse verso l’origine degli assi b1 b2 ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Curve di indifferenza decrescenti Le curve di indifferenza sono decrescenti poiché, affinché la soddisfazione del consumatore resti immutata, se la quantità consumata di un bene diminuisce, allora è necessario che quella dell’altro bene aumenti Passando dal paniere A al paniere B, il consumatore avrà una quantità minore di x 1 ma una quantità maggiore di x2 x1 x2 A B ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Curve di indifferenza convesse Le curve di indifferenza sono convesse per effetto dell’utilità marginale descrescente . Man mano che si procede da sinistra verso destra lungo la curva di indifferenza, il consumatore è disposto a rinunciare a quantità sempre minori di b1 per avere un’unità aggiuntiva di b2 b1 b2 ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Saggio marginale di sostituzione Il SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUZIONE misura quante unità di un bene il consumatore è disposto a cedere per avere un’unità aggiuntiva dell’altro bene, senza che il suo grado di soddisfazione subisca variazioni. Lungo la curva di indifferenza il SMS è uguale al rapporto tra le variazioni di quantità dei due beni. ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Mappa di curve di indifferenza I panieri che giacciono sulla stessa curva di indifferenza danno la stessa soddisfazione, ovvero hanno la stessa utilità totale Panieri che giacciono su curve di indifferenza diverse daranno luogo a livelli differenti di utilità totale. Alle diverse curve di indifferenza sono associati diversi indici di utilità i quali possono essere ordinati ottenendo così una MAPPA DI CURVE DI INDIFFERENZA

Mappa di curve di indifferenza x1 x2 I2 I3 I4 I1 Le curve di indifferenza non si intersecano mai Le curve più lontane dall’origine degli assi sono preferite a quelle più vicine ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

L’ottimo del consumatore Fra tutti i panieri che ha a disposizione, quelli sul vincolo di bilancio, quale sarà quello scelto dal consumatore? Il consumatore sceglierà il paniere che gli permette di raggiungere la curva di indifferenza più lontana dall’origine degli assi x1 x2 ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

L’ottimo del consumatore La scelta ottima del consumatore è quella combinazione di beni in corrispondenza della quale il vincolo di bilancio è tangente alla curva di indifferenza Dal punto di vista due funzioni tangenti hanno la stessa pendenza L’inclinazione della retta di bilancio riflette il rapporto tra i prezzi, mentre la pendenza della curva di indifferenza corrisponde al SMS. Perciò, nel punto di ottimo si avrà:

Cambiamenti nelle scelte del consumatore Le scelte del consumatore che portano all’equilibrio ottimale appena analizzato, possono variare in conseguenza di variazioni: Del reddito Dei prezzi ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Variazioni del reddito In conseguenza di una variazione del reddito il consumatore si collocherà su una curva di indifferenza: più elevata in caso di aumento del reddito (caso rappresentato in figura) più bassa in caso di diminuzione del reddito A B ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Variazioni dell’ottimo al variare del reddito x1 x2 A B C Sentiero di espansione del reddito A livelli di reddito più elevati corrisponderanno punti di equilibrio più distanti dall’origine, ossia panieri caratterizzati da più elevate quantità domandate di entrambi i beni Unendo i punti di equilibrio si ottiene il sentiero di espansione del reddito ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Variazioni dei prezzi L’effetto di una variazione dei prezzi può essere scomposto in due parti: EFFETTO REDDITO EFFETTO SOSTITUZIONE Effetto reddito: se il prezzo di un bene aumenta, il potere di acquisto del consumatore, ossia il reddito reale, diminuisce Effetto sostituzione: si tende ad acquistare meno il bene divenuto relativamente più caro ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Variazioni dei prezzi La linea viola è il vincolo di bilancio originario. La variazione del rapporto tra i prezzi è rappresenta dalla linea rossa, mentre l’accresciuto potere d’acquisto dalla linea verde. x1 E1 x2 E2 E3 Il passaggio da E1 a E2 rappresenta l’effetto sostituzione. Il passaggio da E2 a E3 rappresenta l’effetto reddito

Esercizio 1 – Vincolo di bilancio Si consideri il vincolo di bilancio di un consumatore. Avendo a disposizione i seguenti dati: a) Indicare le massime quantità acquistabili dei due beni b) Rappresentare graficamente il vincolo di bilancio c) Indicare il valore del coefficiente angolare ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Esercizio 1 – Vincolo di bilancio 100 25 -4 Massime quantità acquistabili dei due beni: Coefficiente angolare: ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Esercizio 2 – Vincolo di bilancio Si consideri il vincolo di bilancio di un consumatore. Avendo a disposizione i seguenti dati: a) Indicare le massime quantità acquistabili dei due beni b) Rappresentare graficamente il vincolo di bilancio c) Indicare il valore del coefficiente angolare ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Esercizio 2 – Vincolo di bilancio 4 8 -0,5 Massime quantità acquistabili dei due beni: Coefficiente angolare: ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Esercizio 3 – Vincolo di bilancio Con riferimento ai dati dell’esercizio 2, si consideri una diminuzione del prezzo del bene1 che passa da 10 a 8. a) Tracciare il nuovo vincolo di bilancio b) Qual’è il nuovo valore del coefficiente angolare? ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Esercizio 3 – Vincolo di bilancio Massime quantità acquistabili dei due beni: Coefficiente angolare: 5 4 -0,625 8 ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Esercizio 4 – Vincolo di bilancio Si consideri il vincolo di bilancio di un consumatore. Avendo a disposizione i seguenti dati: a) Indicare le massime quantità acquistabili dei due beni b) Rappresentare graficamente il vincolo di bilancio c) Indicare il valore del coefficiente angolare ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Esercizio 4 – Vincolo di bilancio Massime quantità acquistabili dei due beni: Coefficiente angolare: 4 -1,5 6 ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Esercizio 5 – Vincolo di bilancio Con riferimento ai dati dell’esercizio 4, si consideri un incremento del reddito che passa da 36 a 54 (mentre i prezzi dei due beni restano invariati. a) Determinare le massime quantità acquistabili dei due beni, dato il nuovo reddito b) Tracciare il nuovo vincolo di bilancio c) Qual’è il valore del coefficiente angolare? ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Esercizio 5 – Vincolo di bilancio 4 6 -1,5 9 Massime quantità acquistabili dei due beni: Coefficiente angolare: ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO