ASSORBIMENTO INFRAROSSO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come analizzare i dati (principali test statistici impiegati)
Advertisements

Teoria e Tecniche del Riconoscimento
1 Processi e Thread Processi Thread Meccanismi di comunicazione fra processi (IPC) Problemi classici di IPC Scheduling Processi e thread in Unix Processi.
Il filmato digitale Lidia Falomo. Video Filmato: successione di frame.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°11.
Microsoft Robotics Studio Marco Petrucco Microsoft Student Partner - Udine.
Chiara Carlucci - Isfol 15 giugno 2007 CDS Isfols specialised documentation centre.
Tecniche di deposizione
Citrix Metaframe. Metaframe è la soluzione client-server prodotta dalla Citrix in grado di rendere disponibili applicazioni e desktop a qualsiasi dispositivo.
Metodi di simulazione numerica in Chimica Fisica Dario Bressanini Universita degli Studi dellInsubria III anno della Laurea triennale in Scienze Chimiche.
Teoria a molti-corpi della materia nucleare. Testi di riferimento Nuclear methods and the nuclear Equation of State, International review of Nuclear Physics,
Simulazioni di dinamica molecolare ab initio Marco Bernasconi
How Close are the Edges of a Closed Fracture?
2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. 1 Capitolo 6: Classi e astrazione dati 1.Introduzione 2.Definizione delle strutture 3.Accedere ai membri.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
7 N. Dinu, E. Fiandrini and L. Fano' Overview of the electrical characterization of AMS/CMS silicon microstrip detectors, Nota INFN AE-06/1.
MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
Verolanuova 09 Maggio 2013 Dott. Alfredo Baldino.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Analisi e valutazione.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Semiconduttori di Potenza
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Il sistema operativo Sistema operativo (in breve) –È costituito dai programmi di gestione delle operazioni più elementari del computer –… gestione di vari.
C aso di Studio Gruppo9: DAvino,Vetrano,Monda,Papa, Berardini,Schettino.
1 Anagrafica 2011: G.Cataldi(40), M.R.Coluccia(30), P.Creti (30) Anagrafica 2012: G.Cataldi(30), M.R.Coluccia(30), P.Creti (40) Setup Sperimentale.
Piano gestione solventi
7 cose da sapere su Volume Activation con Windows 7 © 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Come professionista IT, devi sapere che l'attivazione.
IL SANGUE E L’EMATOPOIESI
I 7 strumenti della qualità
Simucenter 3 N 2009/10. Storia del led Il primo LED è stato sviluppato nel 1962 da Nick Holonyak Jr.. [1][2] Il dispositivo sfrutta le proprietà ottiche.
una generalizzazione del Modello Media-Varianza
DISPOSITIVI ASIC Application Specific Integrated Circuit De Faveri Martina Classe 3 BET.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
La risoluzione determina il dettaglio dell'immagine, quindi le massime dimensioni di stampa che potete raggiungere mantenendo una buona qualità. La fotocamera.
Passaggio in forma ionica nel bilanciamento di una reazione…
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
La Biblioteca del Polo biologico Brevi note per un utilizzo consapevole della nostra biblioteca.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
Cosa vuol dire «Embedded»? Valter
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI TRIGENERAZIONE PROGETTATO
1 Target Cross Intelligence Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate. Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate.
Sviluppo di una Xlet per la TV digitale terrestre Vademecum della regione marche 2006 Ventura Luca.
Piattaforma educativa per micro e nanotecnologie ideata per scuole medie, professionali e istituti tecnici Il Lotuseffekt®
Salvatore De Martino Istruttore Federazione Italiana di Atletica Leggera Dal 2001 è il preparatore atletico del Gruppo Sportivo Alfa Omega e Acilia basket.
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
EM 3732 – Pronti al futuro Paolo Corchia Product Manager RF Professional.
Architettura dei sistemi di elaborazione
Tipologia dotazione informatica Le dotazioni informatiche nelle scuole comprendono soprattutto stampanti,mentre è limitato il numero degli scanner.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
AUTOMOTIVE NETWORK TEAM LObbligo della Redditività Tutto Fuori.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Meteo e stato del mare (modelli) 09 febbraio 2010 Minimo barometrico nel mediterraneo occidentale. Stato del mare in crescente agitazione nel corso della.
Venerdì 11 novembre Sala Ravezzi 1 Hall Sud
AgentGroup MEnSA Project - Future work Agent and Pervasive Computing Group Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Università degli Studi di Modena.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID-Computing Rapporto trimestrale attività
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
Istituzioni di Economia Politica II
ICF e Politiche del Lavoro
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
Giancarlo Colferai - CEPAS
LEGGI DI CONSERVAZIONE
Calibrating (Partial Equilibrium) Mathematical Programming Spatial Models Open questions … (filippo arfini) III Workshop PUE&PIEC - Treia (Mc), 3-4 febbraio.
Il risultato delle attività di collaborazione tra ST, Università e Centri di Ricerca.
stiramento asimmetrico a 2349 cm-1
Transcript della presentazione:

ASSORBIMENTO INFRAROSSO

Lo spettro è meno risolto a l maggiori (DE tra i livelli energetici è minore)

Lo spettro può essere diviso in 4 zone: Zona di stretching dell’idrogeno (l = 2.7 –4.0 mm) Zona di stretching del triplo legame (l = 4.0-5.0 mm) Zona di stretching del doppio legame (l = 5.0 –6.4 mm) Zona di stretching e bending del legame singolo (l = 6.0-15 mm)

La strumentazione è paragonabile a quella di uno spettrofotometro con l’uso di materiali che non provochino interfererenze (p.es. cuvette di KBr). La sorgente è generalmente un solido riscaldato e in alcuni strumenti si usano rivelatori di calore (p.es. termocoppie) soprattutto utili nella regione a lunghezze d’onda elevate. Alcuni strumenti più moderni (FTIR, spettrometro infrarosso a trasformata di Fourier) sono in grado di misurare contemporaneamente tutto lo spettro IR. La spettroscopia IR viene utilizzata molto spesso a scopo qualitativo. E’ uno strumento molto potente perché lo spettro IR della regione fingerprint (impronta digitale) a basse energie è praticamente unico per ogni molecole. Per l’identificazione della molecola si confronta lo spettro ottenuto con quello di molti altri spettri disponibili in banche dati. Lo spettro deve essere registrato in opportune condizioni sperimentali (con la sostanza gassosa, solida o disciolta in un solvente che non interferisce).

Sistemi di misura e campionamento per IR

Studio della shelf life del formaggio Crescenza Fibra ottica posizionata sulla superficie 5 spettri per campione, trasformati in derivata seconda per esaltare le differenze Analisi in PCA L’analisi delle componenti principali valuta la variabilità del dato totale utilizzando gli spettri in forma di matrice. E’ una tecnica di classificazione . Le componenti principali sono nuove variabili che danno informazioni sulla varianza.

Con lo Score plot si mette in evidenza il comportamento dei campioni rispetto a 2 variabili latenti (componenti principali) Ci sono 2 direttrici differenti se si confrontano campioni conservati a 8 e 15° che si evidenziano bene solo a tempi lunghi Nella serie a 8° si separano i campioni in 2 gruppi a tempi lunghi la PC2 diventa piu’ importante (valore dello scores)

Con il loading plot si evidenzia il ruolo di ogni variabile (lunghezza d’onda) rispetto alle componenti principali Ci sono variazioni ascrivibili a vibrazioni di acqua e lipidi Con il trattamento in derivata seconda si vedono riarrangiamenti strutturali a carico della matrice proteica I dati ottenuti (shelf life 6-7 giorni a 8-10°) sono confrontabili con le analisi chimiche

Lievitazione di impasti La fibra ottica viene posizionata al centro geometrico 1 spettro ogni 5 min per 180 min

Correzione per la variazione della linea di fondo

PC3 indica la massima velocità del processo Minimo della PC2 corrispondente alla fase di collasso dell’impasto

L’avena contiene piu’ fibra e lipidi e le “avenine” hanno una minore capacità di formare il glutine La fase di sviluppo è piu’ lenta Le differenze nella PC2 possono essere dovute alla maggiore acqua legata dell’avena che influenza la struttura dell’impasto

Sviluppo di un metodo FTIR per la determinazione simultanea Acido oleico Acido linoleico SFA MUFA PUFA Perossidi

Cosa è stato fatto: 86 campioni di olio extravergine da frantoi di Abruzzo, Marche e Puglia (2006 e 2007) Analisi degli indici di qualità (FA, PV, indici spettrofotometrici) Determinazione della composizione in acidi grassi (GC) Acquisizione degli spettri FTIR con un Tensor 27TM FTIR (Bruker Optics, Milan, Italy), con un inteferometro RocksolidTM e un detector DigiTectTM con ATR. L’ATR (Specac Inc., Woodstock, GA, USA) con un cristallo di ZnSe. Gli spettri (32 scansioni/campione) sono stati acquisiti nel range of 600 to 4000 cm-1 con una risoluzione di 4 cm-1, tramite il software OPUS r. 6.0 (Bruker Optics).

-CH -CH2 -CH3 C=O FINGERPRINT REGION C=O ALDEIDI C=O FFA

Data processing e modelli di calibrazione I dati sono stati esportati come file ASCII usando OPUS 6.0 software e processati con una routine PLS (Partial least squares) scritta ad hoc su software Matlab (Mathworks Inc., Natick, MA, USA). Per ciascun parametro è stato costruito un modello PLS partendo da un training set di campioni utilizzando come valore vero quello ottenuto in GC. Lo spettro inizialmente processato per intero in alcuni casi è stato ristretto attraverso una strategia “moving- windows” eseguita con una routine Matlab.

Risultati I: acido oleico e linoleico

Risultati II: MUFA, PUFA, SFA

Risultati III: PV

calibration set () and trainingset (○) Risultati IV MUFA PUFA SFA Ac. oleico Ac. linoleico PV calibration set () and trainingset (○)

determinazione SIMULTANEA di: Ac. oleico Ac. linoleico MUFA PUFA SFA PV non richiede estrazione, separazione o trattamento del campione. Non è influenzato dall’operatore!

Naso elettronico Persaud and Dodd (1982) Analysis of discrimination mechanisms in the mammalian olfactory system using a model nose. Nature,299:352–355 Il “naso elettronico” è uno strumento che comprende una serie di sensori chimici non specifici e un sistema di pattern recognition in grado di riconoscere odori semplici e complessi (Gardner and Bartlett, 1994. Sensors and Actuators B, 18, 221,).

IL NASO UMANO ELETTRONICO Polmoni Campionamento Pompa Nervi olfattivi Sensazione Sensori Bulbo olfattivo Processamento Raccolta dei dati Cervello Rete Neurale Risoluzione COME E’ COSTITUITO IL NASO ELETTRONICO? Similmente al sistema olfattivo umano, è costituito da: Sensori chimici (10 MOSFET and 5 MOS) simili ai recettori olfattivi umani Un software di pattern recognition (NST Senstool) simile al cervello umano

Transistor di ossidi di metallo ad effetto di campo SENSORI MOSFET Transistor di ossidi di metallo ad effetto di campo Sono costituiti da tre strati: Silicio semiconduttore Isolante ad ossido di silicio Metallo catalitico (Pt, Pd, etc.) Operano come un transistor a cui viene applicato un potenziale. Sono sensibili a composti contenenti idrogeno (ammine, aldeidi, esteri, chetoni, aromatici ed alcoli) e lavorano alla temperatura di 140-170°C. Quando una molecola polare interagisce con il metallo, il campo elettrico viene modificato, ciò provoca una variazione di corrente. Lo strumento registra il cambiamento di voltaggio necessario per riportare la corrente al valore iniziale.

SENSORI MOS Semiconduttori ad ossidi di metallo Film semiconduttore di ossido di metallo Sono costituiti da tre strati: Substrato di ceramica Filo riscaldante Film semiconduttore di ossidi di metallo (Zn, Co, etc.) Elettrodo Filo riscaldante Si basano su cambi di conducibilità indotti da reazioni superficiali dovute all’adsorbimento del gas. Sono sensibili a molti gas di combustione (idrocarburi saturi, NO, CO). Operano alla temperatura di 300-400°C. Il meccanismo di reazione si basa su uno scambio di ossigeno tra le molecole volatili ed il film metallico, che provoca un cambio di resistenza registrato e correlato ai composti adsorbiti.

NST SENSTOOL Analizza i dati utilizzando tre metodi di pattern recognition: PCA: Principal Component Analysis PLS: Partial Least Square Regression ANN: Artificial Neural Network Essi permettono di: studiare l’insieme dei dati (PCA e PLS) predire le proprietà dei campioni (PLS e ANN)

RISULTATI PCA Score plot Loading plot

Come lavora il naso elettronico? Campionamento Data analysis PROCESSO ANALITICO Come lavora il naso elettronico? Lo spazio di testa del campione è aspirato e trasferito sulla superficie dei sensori La risposta dei sensori è convertito in un segnale elettrico monitorabile dal computer La risposta dei sensori viene elaborata usando metodi di analisi multivariata

Applicazioni del naso elettronico nel settore alimentare Birra e bevande - Controllo materie prime - Shelf-life - Monitoraggio (on line) fermentazione Carne e derivati - Rancidità - Shelf-life - Odori estranei Latte e derivati - Odori estranei nel latte - Rancidità nel latte e formaggi - Conservazione dei formaggi Vegetali - Freschezza - Additivi - Shelf-life Prodotti della pesca - Shelf-life - Freschezza Grani - Classificatione - Umidità Succhi di frutta - Odori estranei - Purezza - Origine - Ossidazione

Piezoelectric System- Electronic nose quartz gold 14 mm 7 mm Au -cys-ala-glu-ser New approach Peptide-modified gold nanoparticles