Wi-Fi Radioamatoriale: 2,4 o 5,8 GHz? Gubbio 2006 - IZ3HAD, Mirco Wi-Fi Radioamatoriale: 2,4 o 5,8 GHz?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Fondazione Ugo Bordoni
Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
4-1 Routing Gerarchico Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
5-1 Link Wireless Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Tecnica chirurgica modulata in base alla classificazione di Siewert
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Livello Presentazione Livello Presentazione
Le reti wireless e lo standard
Capitolo 6: Reti Wireless e Mobili
Tipologie di collegamento DSL: Linee multiplex: ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line: 1,5 Mbps-384 kbps ADSL2 come la precedente con velocità massima.
Canvass Novembre Parliamo di Dati Per vendere valore: Le nuove Super Promo Internet GB Canone mensile 25 Internet Top Traffico mensile Internet.
Maggio ‘06 Alessandro Memo
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
How Close are the Edges of a Closed Fracture?
Cos’è un problema?.
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
DATA LINK PHYSICAL IP TRASPORTO APPLICATIVOclient PHYSICAL IP TRASPORTO APPLICATIVOserver Un Client è interconnesso ad un Server attraverso una porzione.
Lo si sente, sussurrato con maggiore o minore convinzione, anche dai non "addetti ai lavori"… In effetti, però, non sono in molti a conoscerne l'effettivo.
1 Anagrafica 2011: G.Cataldi(40), M.R.Coluccia(30), P.Creti (30) Anagrafica 2012: G.Cataldi(30), M.R.Coluccia(30), P.Creti (40) Setup Sperimentale.
Copyright © 2005 KENWOOD All rights reserved. May not be copied or reprinted without prior written approval. Il nuovo standard radio DRM (Digital Radio.
Internet e ADSL A cura dellIng. Claudio TRAINI _________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso 7.
ITN “artiglio” Viareggio Radioelettronica corso Capitani
Innovazioni versione 4 Bari, 17 ottobre Innovazioni versione 4 Il menù dinamico secondo logica operativa Il ruolo dei Ruoli Facilitare la scelta.
LE RETI INFORMATICHE.
Implementazione della modalità SplitMAC del protocollo CAPWAP
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Tutorato di Reti Radiomobili
AREZZO, 20 OTTOBRE 2007 IZ3HAD Configurazione di un client per laccesso alla rete nazionale.
Chiar.mo Prof. Ing. Daniele Caviglia Dott. Ing. Giacomo Pruzzo
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 CARATTERIZZAZIONE DELL RSSI PER IL WIRELESS SENSOR NETWORKING CARATTERIZZAZIONE DELLRSSI PER IL WIRELESS.
Laboratorio Reti Computer - A.A Antonio Riganelli Laboratorio di Reti di Computer.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Daniele Tarchi Corso di Reti di Telecomunicazione
Wireless Sensor Networks e Sistemi Operativi Real-Time
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
1 1 La sicurezza nel wi-fi Prof. Daniele Pulcini Università degli Studi di Roma La Sapienza Lecco, 21 Dicembre 2004 Prof. Daniele Pulcini Università degli.
Modulo 9 Applicazioni, disegni e preparazione del sito Giuseppe Carcione.
Pippo.
Connessioni wireless. introduzione Il primo standard fu creato nel 1995 dalla IEEE e fu attribuito il codice Le tecnologie utilizzate sono:  Raggi.
Storia ed evoluzione delle reti senza fili
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
PRESENTAZIONE PROGETTO SPERIMENTAZIONE. Tecnologie Disponibili per Ultimo Miglio: TecnologiaFrequenzaLicenzaBandaDistanzeCostiPower WLL (Wirless Local.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI LAUREA TRIENNALE "Misure del canale radio in reti n" Roma, 03/05/2010 RELATORE Prof.. STEFANO.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 4 – Architetture wireless Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 - Wireless Network Unità didattica 5 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2.
6: Reti Wireless e Reti Mobili 6-1 Capitolo 6 Reti Wireless e Reti Mobili Traduzione ed adattamento dall’originale inglese di Massimo De Santo All material.
La comunicazione attraverso la rete
I modelli per le reti Appunti.
Dario Zucchini Associazione Dschola Scuola Digitale Piemonte
Ciappi Wireless II la vendetta
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
Soluzioni e Tecnologie di connettività Wireless WAN
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
Il BYOD a scuola: possibilità e sostenibilità.
Transcript della presentazione:

Wi-Fi Radioamatoriale: 2,4 o 5,8 GHz? Gubbio IZ3HAD, Mirco Wi-Fi Radioamatoriale: 2,4 o 5,8 GHz?

Introduzione E' meglio utilizzare la trasmissione in banda 2,4 o 5,8 Ghz? IZ3HAD, Mirco. Sezione CISAR di Rovigo. Radioamatore dal Appassionato di progettazione/realizzazione di reti wireless dal 2001

Standard in uso 1/2 IEEE a, prima definizione nel 1999 IEEE b, prima definizione nel 1999 IEEE g, prima definizione nel 2003

Standard in uso 2/2 Gli standard wireless si fermano alla definizione dei layer 1 e 2 dello stack OSI/ISO Dal layer 3 (IP) in su non cambia nulla Tutti gli standard adottano meccanismi per evitare le interferenze (principalmente, multi- path fading)

IEEE a Data Rate 6, 9, 12, 18, 24, 36, 48, 54 Mbps Tecnica di accesso allo spettro: OFDM Modulazioni: DBPSK (6, 9 Mbps), DQPSK (12, 18 Mbps), 16-QAM (24, 36 Mbps), 64 QAM (48, 54 Mbps) La banda occupata per canale è di 18MHz ca

IEEE b 1/2 Data Rate 1, 2, 5.5, 11 Mbps Compatibilità con g Tecnica di accesso allo spettro: DSSS (1- 2Mbps), HR-DSSS (5.5-11Mbps) Modulazione DBPSK (1Mbps), DQPSK (2Mbps), CCK-PBCC (5.5 e 11Mbps) Larghezza di banda del canale: 20MHz Sensibilità consigliata: almeno -76dBm a 11Mbps

IEEE b 2/2 13 canali parzialmente sovrapposti numerati sequenzialmente. Canali sfasati di 5MHz. Es.: Can.1, CB 2412, B MHz, Can.2, CB 2417, B MHz In Italia, i radioamatori possono utilizzare i canali dal 1 al 6 compresi ( MHz) E' possibile stabilire link sulle lunghe distanze

IEEE g Data Rate 6, 9, 12, 18, 24, 36, 48, 54Mbps Tecnica di accesso allo spettro: OFDM Modulazione coe a Dispositivi compatibili con b Buona possibilità di collegamenti sulla lunga distanza Sensibilità consigliata: come b Compatibilità con b

Confronto Inter-Standard

Elenco materiale necessario Access point (rice-trasmittente half-duplex) Antenna Amplificatore Filtro di canale

Test a 2,4GHz - Materiale Scheda radio PCMCIA Senao Long Range, b Scheda radio miniPCI Mikrotik R52, a/b/g (utilizzati solo b e g) Access Point Dlink DWL b/g Amplificatore 2,4GHz, 31dBm out, +20dB in Antenna gregoriana 24dBi Antenna a pannello 12dBi

Test a 2,4-5,8GHz - Postazioni Postazione A: Pianezze (TV). Altezza 1549slm. Access point, amplificatore, antenna a pannello Postazione B: Taglio di Po (RO). Altezza 3slm. Entrambe le schede radio nel test, amplificatore, antenna gregoriana Distanza: 109,7km

Test a 2,4GHz - Risultati g non si connetteva b funziona, ma a 1Mbps di bitrate -75dB in ricezione -85dB di rumore

Test a 5,8GHz - Materiale Scheda radio Ubiquity SR5, 400mW out Mikrotik Routerboard RB-112/153 Antenna gregoriana 29dBi Antenna a pannello 16dBi

Test a 5,8GHz - Risultati 12-18Mbps bitrate -81/-84dB in ricezione -105/-107dB di rumore

Test a 2,4-5,8GHz – Foto 1/4 Strumentazione wireless, Pos A

Test a 2,4-5,8GHz – Foto 2/4 Palmare e GPS indicante la direzione e la distanza fra i due punti

Test a 2,4-5,8GHz – Foto 3/4 Strumentazione di verifica del test, Pos B

Test a 2,4-5,8GHz – Foto 4/4 Strumentazione wireless, pos B)

Conclusioni a Più performante su link a lunga distanza Sistemi più costosi Meno interferenze sui canali

Conclusioni b/g Conviene usarlo per link intra-cittadini Sistemi meno costosi Molte interferenze sui canali Banda molto sfruttata

Domande? GRAZIE PER L'ATTENZIONE BUON WIFI A TUTTI! IZ3HAD, Mirco, CISAR di Rovigo