Storia e tecniche del Rinascimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I numeri e la loro... Storia!!.
Advertisements

MASTER IN EDITORIA TECNICA DELLA PRODUZIONE DEL LIBRO GIUSEPPE ORLANDO
CIRCOLO DIDATTICO CORRIDONIA SCUOLA PRIMARIA S. CLAUDIO
La lettura si effettua sempre da sinistra verso destra.
INTRODUZIONE LA STAMPA
STORIA DELL’IPERTESTO 1
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
L’invenzione della stampa
L’invenzione della stampa
Litografia Introduzione alla Litografia
Storia della stufa.
L’IMPOSTAZIONE TECNICA DEL LIBRO
LA RIPRODUZIONE DELLE IMMAGINI
L’IMPOSTAZIONE TECNICA DEL LIBRO
In questa unità d’apprendimento abbiamo verificato un legame tra la matematica e la musica. Infatti il valore delle note corrisponde a delle frazioni.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
M&R Corrispondenze e codici Il Codice Braille Unità di URBINO
Evoluzioni della carta
VISITA AD UNA DITTA ORAFA Questa attività didattica si è svolta in un laboratorio scientifico in 4 lezioni coinvolgendo le classi terza e quarta.
L’EPOCA DEGLI INCUNABOLI DIGITALI
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
Gestione delle stampe Collegamento fra il mondo virtuale e quello reale, per certi aspetti, è il documento stampato. Lezione 4 Modulo 2 ECDL.
VIAGGIAMO NELLA STORIA CON GLI EGIZI
Ricette argentine Emanuel Andrea Zaira.
PROGETTO P.O.I..
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
CAPO DI PONTE NAQUANE classe III D aprile 2008.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
I PRIMI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE RISCRITTI DALLA 1° C
Alessio Monti Classe 5° Scuola primaria di Beregazzo con Figliaro
Cosa vuol dire disegnare
DALLA CARTA ... ALLA CARTA Laboratorio di riciclo della carta
La carta di ieri e di oggi
Laboratori d’arte.
L’esperienza di spremitura a scuola
Visita guidata a Bisignano Progetto Area a rischio “Insieme per creare e progettare" A. S. 2005/2006 Istituto Comprensivo Statale “P. Leonetti Senior”
Prodotti Vernicianti I prodotti vernicianti sono soluzioni o sospensioni(dette anche dispersioni)di sostanze di origine organica o minerale, di consistenza.
Prova disegno: istruzioni per i candidati
LAVORO SVOLTO DA LUCA GIORGIONE
I nonni raccontano… ...la vita di una volta.
ESERCITAZIONI PRATICHE OPERATORE GRAFICO
L’uso del metallo.
IL PAPIRO 3500 anni di scrittura.
Classe quarta Leggiamo un’opera d’arte.
LA NUOVA ETA' DELLA PIETRA
La Costituzione della 1^ C
La Costituzione.
I CINESI Jennifer, Alessandra, Luca.
LE CONOSCENZE DEGLI EGIZI
THE CUP DANCE. Per destrimani 1. Procurarsi un bicchiere di carta.
LE CERAMICHE Le ceramiche (dal greco kéramos, argilla) sono ottenute dall’impasto di argilla, acqua ed eventuali addittivi, essicati e cotti a temperature.
Microsoft Word Interfaccia grafica
L’affresco La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene chiamata così perché si esegue su un intonaco fresco, cioè appena steso e.
A cura di vanessa capuano
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
La carta.
Materiali *.
GLI ALBERI DI PRATOFIORITO
A CURA DI SAMUELE MOIOLI
La nostra gita a Spilimbergo
Istituto Comprensivo Trento 5
JOHANN GUTENBERG Johann Gutenberg nacque a Magonza ( febbraio 1468) da una famiglia patrizia dedita alla lavorazione del conio e del metallo.
CONCORSO 2015/2016 VI PRESENTO LA MIA SCUOLA!. PARTIAMO DALL'INIZIO...CHE COS'È UN LOGO?
Esercitazioni pratiche di “Laboratorio Grafico Industriale” Prof. GALASSO Cristiano La Stampa di Galasso Cristiano è distribuito con Licenza Creative Commons.
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
1 Il settore della grafica, della stampa e della comunicazione multimediale ha subito, negli ultimi tempi, una forte accelerazione verso l’innovazione.
Il Grammofono Sistema di registrazione e riproduzione dei suoni.
Conoscere per rispettare
Transcript della presentazione:

Storia e tecniche del Rinascimento LA STAMPA ARTISTICA Storia e tecniche del Rinascimento

Quando? Con l’invenzione dei caratteri mobili di Johann Gutemberg nel 1455 si rende necessario corredare i libri di immagini stampate.

Un tecnico sistema i caratteri mobili moderni a formare una scritta. Nota: VANNO MESSI AL CONTRARIO!! Una pagina della Bibbia di Gutemberg (1455)

Un libro senza immagini? La stampa ha aumentato la diffusione dei libri e della cultura. Per la diffusione delle immagini di qualsiasi tipo e principalmente di OPERE D’ARTE, dalla fine del XV secolo si ricorre all’uso delle MATRICI INCISE. Le matrici permettono molte stampe di una stessa immagine!

Cesare Vecellio, Capitano Persiano de gli habiti antichi et moderni di diverse parti del mondo…, 1590, testo a stampa e acquaforte, Museo Correr, Venezia

Incisione e stampa delle matrici Matrici in metallo: PUNTASECCA ACQUAFORTE ACQUATINTA Matrici in legno: xilografia Matrici in pietra: litografia

Cos’è la matrice Le matrici incise servono a poter stampare la stessa immagine molte volte e questa si ripete pressoché identica in ogni stampa. Una matrice ha una vita limitata nel tempo a seconda della tecnica con la quale è stata incisa. Le differenze tra le varie stampe sono dovute al fatto che vengono eseguite manualmente dagli stampatori. Gli artisti decidono il numero di stampe che vogliono ottenere dalla matrice e poi la annullano, cancellando il disegno, questo garantisce una TIRATURA limitata.

Come funziona la matrice? Il segno che incido prenderà l’inchiostro e risulterà colorato (nero o altro), la superficie non incisa resterà bianca. Nel pensare il disegno della matrice devo tenerne conto… STAMPA MATRICE

Come funziona la matrice? Il disegno deve essere inciso al contrario: infatti nella stampa l’immagine viene capovolta (la destra è sinistra e viceversa). STAMPA MATRICE

Stampa di una matrice La matrice va inchiostrata usando un rullo, un tampone o una spatola e poi pulita. Va appoggiata sul pianale del TORCHIO e sopra va messo un foglio di carta speciale Va quindi azionato il cilindro del torchio per ottenere una stampa artistica.

Torchio calcografico, per la stampa artistica di illustrazioni da matrici.

Puntasecca Si incide direttamente su una lastra di rame o zinco con una punta a formare un disegno. I margini del segno restano sollevati e si chiamano “barbe”. La puntasecca è per tirature limitate.

Rembrandt, Ecce homo, 1655, puntasecca

Acquaforte Anticamente veniva usata per incidere decorazioni e stemmi sulle armi. Consiste nel far corrodere il metallo della matrice da un acido (=ACQUA FORTE). Prima bisogna cospargere la matrice di una sostanza resistente alla corrosione dell’acido (mastice, cera, gomma) e affumicarla con una candela per renderla nera. Poi con una punta si fa il disegno, togliendo la protezione e lasciando scoperto il metallo. La lastra si immerge nell’acido che corrode solo in corrispondenza del disegno, lì si raccoglierà l’inchiostro.

Albrecht Dürer, Melencolia I, 1514 circa, acquaforte

Acquatinta Questa tecnica permette di ottenere un effetto di chiaroscuro L’incisione avviene attraverso l’acido. Prima si cosparge la matrice con una polvere (bitume, colofonia) e si fa scaldare così da farla aderire al metallo. La superficie risulterà puntinata. La polvere proteggerà il metallo dall’incisione nell’acido. Si disegna quindi con una punta come nella tecnica dell’acquaforte. Si immerge la matrice nell’acido: dove è rimasta la polvere non avverrà la corrosione, ma l’aspetto finale della superficie sarà puntinato, come il granito.

Francisco Goya, Il sonno della ragione genera mostri, da Capricci, 1799, acquatinta

Xilografia La matrice deve essere di LEGNO. Si usava nell’antichità per stampare su carta o seta. Si stampavano immagini e brevi testi (scritti al rovescio) e si ottenevano delle stampe molto economiche. Il legno si incide con i BULINI o SGORBIE, poi la matrice viene inchiostrata e stampata col torchio.

Gustave Doré, Cappuccetto Rosso, xilografia, in Racconti di Mamma Oca di Perrault, 1867

Litografia Viene scoperta casualmente nel 1796 da Alois Senefelder Una pietra particolare, disegnata con una matita grassa e poi bagnata con acqua, non permette all’inchiostro di attaccarsi alla sua superficie. L’inchiostro si attacca al disegno fatto con la matita. Si appoggia la pietra su una PRESSA e si ricopre con un foglio, quindi si preme e si stampa il disegno. NON è QUINDI UN’INCISIONE. La pietra può essere pulita e riutilizzata per altri disegni.

Pablo Picasso, Il toro, 1945, litografia