GIORNATE DELLA PREVENZIONE E DEL SOCCORSO IN MONTAGNA DOMAINES SKIABLES E SCI FUORI PISTA COME FARE RISPETTARE LE NORME Ten. Col. CC Guido DI VITA REGIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comunicazione genitore - bambino
Advertisements

TRansport Integrés Alpins TRasporti Integrati Alpini
Si articola in due progetti, proposti dalle proff. POLITO e SALEMME Con questi progetti sintende continuare dei percorsi, già avviati negli anni precedenti.
Ciao Laura, Saluti da Aosta che e` conosciuta come la Roma delle Alpi perche` e` stata fondata dell’ imperatore Augusto nel 25 a.C. Aosta deriva dal.
GRUPPO GUIDE ALPINE AQUILE DI SAN MARTINO E PRIMIERO SCUOLA ITALIANA DI ALPINISMO E SCIALPINISMO.
Corso di formazione RRLLS nella ASL di Viterbo
Referente: Irene De Marco
Interventi di prevenzione
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
Felino 22 novembre 2006 Progetto Prove di volo Sì...ma a me non succede Dott.ssa Sara Crescini P rogramma: Piani per la Salute- Sicurezza Stradale Responsabile:
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
Le opzioni regolative Laura Spagnolini
Le opzioni rilevanti Elena Russo A.I.R. Analisi di impatto della regolamentazione Una sperimentazione nella Regione Piemonte Torino, 9 aprile 2003.
Le consultazioni Silvia Arneodo A.I.R. Analisi di impatto della regolamentazione Una sperimentazione nella Regione Piemonte Torino, 9 aprile 2003.
VALLE DEL GRAN SAN BERNARDO
Impianti GPL e GNL per autotrazione
XV LEGISLATURA approvato dalla Camera dei deputati il 19 aprile 2007 Nuove norme in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici.
L'evoluzione del turismo alpino Il caso di Sestriere.
Passata l'ubriacatura delle Olimpiadi restano le opere
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
Convenzione UNPLI – Sebach. NUOVA CONVENZIONE 2013 VALIDA PER LOMBARDIA, PIEMONTE E VALLE DAOSTA.
La Valle d ‘ Aosta si trova a nord-ovest della penisola italiana, è la regione più piccola d‘Italia e anche la meno popolata. La Valle d‘Aosta si trova.
Gli organismi di controllo e assistenza sui cantieri edili
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Club Alpino Italiano Sezione di Cosenza Gruppo di Verbicaro
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
Destination management solution
Fabrizia Derriard – Sindaco di Courmayeur
LE AVVENTURE DI PAPERINO.
PEDIBUS Pedibus è un progetto che nasce per la prevenzione dell’obesità attraverso scelte alimentari salutari e l’incremento della pratica di attività.
VALLE D'AOSTA di Francesco Moro.
Genova 17 gennaio 2013 Alessandro Clavarino
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
IKMI-ITALIA POLIGONO DI TIRO “PRINCIPE DI PIEMONTE” IKMI-ITALIA POLIGONO DI TIRO “PRINCIPE DI PIEMONTE” RELATORE:Monte Maurizio.
FAMIGLIA SICURA Massa Lombarda
VALLE D' AOSTA Stato: Italia Zona: Italia nord-occidentale
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 marzo 2008.
1 Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere Immagine dal menu Inserisci Individuare il file con il logo della società Scegliere.
Domaines skiables e sci fuori pista La normativa regionale Courmayeur, 5 aprile 2008.
Informazioni ed iscrizioni: Fondazione Montagna sicura – 17 – 18 Settembre 2015.
Geografia Politica per l’ambiente
Giornata della Trasparenza
Lo Stato e gli Enti locali
1. Vivere la Neve 2014: progetto pilota
Le norme riportate, che non hanno un carattere legale ma sono sempre state prese in considerazione in caso di incidente, derivano dal Decalogo dello sciatore.
Istituto Paciolo-D’Annunzio
CAMPIONATI SCI CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO TAVOLA ROTONDA “ GPL: innovazione e sicurezza nel rispetto dell’ambiente” POZZA DI FASSA, Venerdì 21 gennaio.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
EDUCAZIONE STRADALE LA STRADA…una giungla!
I.T.G.C. “SALVEMINI- D’AOSTA” ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S.2014/2015 Erica Lazzeri CLASSE 4^AFM Tutor aziendali: Francesco VIGIANI Paolo NENCIONI Tutor.
Fonti previste da accordi
Conferenza stampa Turismo 5 Aprile ITALIANI: ARRIVI PRESENZE +5,42% INCREMENTO STRANIERI: ARRIVI PRESENZE.
Tutela della sicurezza del lavoro Attività di prevenzione e di promozione della sicurezza e della salute dei lavoratori, sistema di vigilanza e di sorveglianza.
Sottosezione di Cameri Sede in via Novara, Cameri Orari di apertura: tutti i Venerdì dalle alle Guida alla consultazione.
Alimentazione e Alta Quota Dr. Guido Giardini SC di Neurologia e Neurofisiopatologia Ambulatorio di Medicina di Montagna USL della Valle d’Aosta.
Comando Provinciale Carabinieri Trento 199° ANNUALE DELLA FONDAZIONE DELL’ARMA DEI CARABINIERI Attività Operativa Giu. ‘12 – Mag. ‘13.
SICUREZZA SULLA NEVE Disegno di legge recante modifiche alla legge 24 dicembre 2003, n. 363, in materia di sicurezza nella pratica degli sport invernali.
UNIFORMI E DISTINTIVI. Ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, a norma dell’art. 2 della legge , n. 252 Decreto.
Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento condivise tra tutti coloro che.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
Dott. Enrico VISETTI Elisoccorso Valle d’ Aosta
CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento.
Miopia organizzativa. Con il termine "incidente“ ci si riferisce a un evento inatteso, non voluto, non desiderato e non desiderabile di azioni sociali.
Attribuzione di responsabilità pubbliche a donne e uomini in Valle d’Aosta Silvia Pilutti Aosta, 6 Aprile 2009 CORTO CIRCUITO.
L' "alluvione" può essere un evento catastrofico, causato da avverse condizioni atmosferiche che provocano piogge torrenziali per giorni o settimane. È.
GITA IN VAL d’AOSTA Lunedì 11 siamo partiti da Varese Ligure alle 7:00 e siamo arrivati verso le 11:30 ad una località vicino ad Aosta.
TEMA 5° - Le attività sviluppate da RiskNat
Comando Provinciale Carabinieri di Udine AL SERVIZIO DELLE COMUNITÀ
Transcript della presentazione:

GIORNATE DELLA PREVENZIONE E DEL SOCCORSO IN MONTAGNA DOMAINES SKIABLES E SCI FUORI PISTA COME FARE RISPETTARE LE NORME Ten. Col. CC Guido DI VITA REGIONE CARABINIERI PIEMONTE E VALLE D'AOSTA Gruppo di Aosta FONDAZIONE COURMAYEUR, Courmayeur, Jardin de l’Ange,Sabato 5 Aprile 2008

REGIONE CARABINIERI PIEMONTE E VALLE D'AOSTA Gruppo di Aosta Fenomeno di massa che ha un impatto importante sia sul territorio sia con le attività economiche che sullo stesso territorio insistono. Turismo invernale Problematiche Costi sociali del fenomeno di massa Maggior richiesta di sicurezza, di qualsiasi tipo Rapporto capacità ricettiva/ servizi Capacità di un equilibrato assorbimento degli arrivi. FONDAZIONE COURMAYEUR, Courmayeur, Jardin de l’Ange,Sabato 5 Aprile 2008

REGIONE CARABINIERI PIEMONTE E VALLE D'AOSTA Gruppo di Aosta PREVENZIONE Evitare turbamento della quiete sociale attorno alle piste da sci sulle piste da sci Presenza FONDAZIONE COURMAYEUR, Courmayeur, Jardin de l’Ange,Sabato 5 Aprile 2008

REGIONE CARABINIERI PIEMONTE E VALLE D'AOSTA Gruppo di Aosta VIOLAZIONE Amministrativa Penale FONDAZIONE COURMAYEUR, Courmayeur, Jardin de l’Ange,Sabato 5 Aprile 2008

REGIONE CARABINIERI PIEMONTE E VALLE D'AOSTA Gruppo di Aosta L'ARMA SUGLI SCI Organizzazione di Comando Organizzazione Operativa FONDAZIONE COURMAYEUR, Courmayeur, Jardin de l’Ange,Sabato 5 Aprile 2008

REGIONE CARABINIERI PIEMONTE E VALLE D'AOSTA Gruppo di Aosta L'ARMA SUGLI SCI Organizzazione Operativa FONDAZIONE COURMAYEUR, Courmayeur, Jardin de l’Ange,Sabato 5 Aprile 2008 Squadre antivalanga Squadre soccorso alpino Vigilanza e soccorso piste

REGIONE CARABINIERI PIEMONTE E VALLE D'AOSTA Gruppo di Aosta CONCLUSIONI Rispetto delle norme sulle piste di sci = Problema di educazione FONDAZIONE COURMAYEUR, Courmayeur, Jardin de l’Ange,Sabato 5 Aprile 2008