Il ministero liturgico del Lettore (di chi Legge)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Preghiera prima di iniziare il lavoro
Advertisements

PRINCIPALI STRATEGIE DI PROBLEM SOLVING
Le Trasformazioni Chimiche
G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
La coppia è al centro della famiglia
INCONTRO DI FORMAZIONE DIOCESANO articolazione ACR Floridia 25/11/2012.
Assemblea diocesana 15 settembre 2012 Auditorium Porta Doriente -Otranto Con-vocati da Dio nella nostra Chiesa locale Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi.
attraverso la conoscenza di sè stesso.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Il cammino di Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I S.
Partiamo dalla Gratuità… IL PROGETTO EDUCATIVO DELLA POLISPORTIVA.
Il mondo dei Ministranti
Ho sperimentato costantemente nella mia vita la presenza amorosa ed efficace della Madre di Dio; Maria mi accompagna ogni giorno nel compimento della missione.
VITA SPIRITUALE 13. Cenacolo Scalata, 10 e Si parte … ma per arrivare, si cammina … ma per terminare il cammino, si va dietro Gesù per ritrovare.
Ogni Eucarestia è memoriale di Cristo " finché Egli non venga."
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
Parola di Vita Febbraio 2010 Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvo; entrerà e uscirà e troverà pascolo (Gv 10,9).
Comunicare con il computer. Posta elettronica2 La posta elettronica La posta elettronica, conosciuta come , abbreviazione del termine inglese electronic.
Percorso di Iniziazione Cristiana per ragazzi
Esodo
PER I CATECHISTI ACCOMPAGNATORI
A CURA DI: SIMONE IANNETTI
NOI RAGAZZI DEL PERCORSO FORMAZIONE ANIMAZIONE 2006 ABBIAMO REALIZZATO QUESTA PRESENTAZIONE PER FAR CONOSCERE UNA NUOVA FIGURA AL SERVIZIO DELLA COMUNITA…
Dal profeta di Kahlil gibran E un vecchio sacerdote disse: Parlaci della Religione. E lui rispose:
Il tempo della Nuova Evangelizzazione. Risorsa per i catechisti nellattuale contesto culturale e religioso don Luciano M EDDI Cagliari 9 ottobre
L’ACR si presenta!.
LA CASA CANTIERE DI SANTITA INCONTRI DI SPIRTUALITA FAMILIARE BICCARI 4 MARZO 1012 INCONTRI DI SPIRTUALITA FAMILIARE BICCARI 4 MARZO 1012.
Leo, un uomo avanti con gli anni, molto fiero, ben vestito, rasato e con i capelli ben pettinati, una mattina trasloca in una casa per anziani. Lo accompagna.
Lasciamoci penetrare dall Agnus Dei del Requiem di Fauré (530) Regina Regina.
Ufficio diocesano per la pastorale catechistica INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI PERCORSO GENITORI PERCORSO FANCIULLI.
I.P.S.S.C.T.P.DE PACE. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cos'è Se hai compiuto quindici anni,la tua scuola, attuando il D.L. 77 del 15 aprile 2005, ti dà l'opportunità
Proposta associativa Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi.
Anno Scolastico Con Una rosa bianca per la 2ª D abbiamo affrontato, allinizio dellanno, lo studio del genere poetico, acquisendo strumenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA A.S
Il mito della salute mentale Dr. Andrea bariselli.
Per una cultura al servizio delluomo Azione Cattolica, Istituto Bachelet 29 novembre 2013 Francesco Occhetta S.I.
História de Bernardette,
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
La Gi.Fra. d’Italia al.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
Il ministero liturgico del Lettore
La celebrazione eucaristica
Lasciarsi Stupire dalla P arola Don Vito Fabbian La Spezia
TESTO DAL SITO : FOTO ED ELABORAZIONE DI MARIA ROSA NEGRI.
RELIGIONE ED EVANGELIZZAZIONE MULTIMEDIALE La centralità della persona e della famiglia nel villaggio globale Angela Silvestri Palermo, 24 gennaio 2011.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
IO TI OFFRO CON TUTTI I SACERDOTI GESÙ OSTIA E ME STESSA.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Annunciazione 2009 Lanima mia magnifica il Signore…
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
LA Bottega di Dio.
TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO Movimento 5 stelle _sba__.
Supermercato del cielo
ECDL Modulo 1 – Il computer nella vita di ogni giorno u.d. 5
Verità, annuncio e autenticità di vita nellera digitale Messaggio del Papa Benedetto XVI per la 45 a Giornata delle Comunicazioni Sociali 5 giugno 2011.
Parola di Vita Gennaio 2010.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Programma Pastorale Diocesano Dio educa il suo Popolo Discepoli di Cristo animati da una grande passione educativa.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Il lettore Il ministero della lettura L’arte del dire Il luogo della Parola.
COME CELEBRIAMO? Liturgia e Parola IL RAPPORTO TRA PAROLA E LITURGIA
Il ministero liturgico del Lettore
Il ministero liturgico del Lettore
Transcript della presentazione:

Il ministero liturgico del Lettore (di chi Legge) Paolo Iotti www.paoloiotti.net Paolo Iotti - Dare Voce alla Scrittura

Voce alla Scrittura. Il lettore, uomo o donna, fa parte nell'assemblea liturgica degli «uffici particolari» (introd. al Messale, n. 65ss), che sono «un vero ministero liturgico» (SC 29). Egli «è istituito per proclamare le letture della sacra Scrittura, eccetto il vangelo; può anche proporre le intenzioni della preghiera universale e, in mancanza del salmista, recitare il salmo interlezionale» (introd. al Messale, n. 66). Paolo Iotti - Dare Voce alla Scrittura

Che il lettore non agisca su delega, ma in qualità di «laico» eserciti un «proprio compito», è confermato dall'esplicito rilievo ch'egli deve svolgerlo anche se sono presenti un sacerdote e un diacono (ivi, n. 66, cfr. anche n. 34). Ciò vale, per esempio, anche quando l'eucaristia viene concelebrata da più sacerdoti. L'abilitazione a svolgere il proprio compito egli la riceve fondamentalmente dai sacramenti dell'iniziazione cristiana e dell'incorporazione nella Chiesa Paolo Iotti - Dare Voce alla Scrittura

Ogni cristiano battezzato e confermato contribuisce a ogni celebrazione liturgica, perché partecipa al sacerdozio universale di tutti i fedeli. L'«ufficio particolare» allude alla partecipazione piena, cosciente e attiva di tutta l'assemblea cultuale e la promuove. L'ufficio del lettore mette anche in luce il dovere di tutti i membri del popolo di Dio di dedicarsi alla evangelizzazione, alla predicazione e alla testimonianza del messaggio della salvezza. Paolo Iotti - Dare Voce alla Scrittura

Deve essere consapevole Un servizio da prendere con “timore” Dare voce alla Scrittura è una componente essenziale di una celebrazione che ha come protagonisti Dio e l'uomo. Costituisce, quindi, un momento quanto mai significativo della identità ecclesiale dell'assemblea. In particolare, il ministero del Lettore rappresenta il momento “epifanico “del servizio ecclesiale reso alla Parola liturgicamente proclamata quale segno speciale della presenza del Signore per costruire la Chiesa di Dio Paolo Iotti - Dare Voce alla Scrittura

Non male, come responsabilità … Dal Lettore ci si deve attendere qualcosa di più di una semplice lettura di un testo biblico. Egli, infatti, deve essere in condizione di esercitare con competenza, con misura e con stile tutta una serie di importanti mediazioni, per consentire alla Parola di Dio di giungere all'assemblea e per far sì che la Parola proclamata penetri con efficacia nel cuore dei fedeli. Non male, come responsabilità … Paolo Iotti - Dare Voce alla Scrittura

Chi legge deve farsene carico in prima persona… Bisogna dare voce alla Parola scritta: colui che proclama la Parola di Dio si pone al servizio di essa e dell'assemblea. Perciò tutto acquista importanza: la qualità della lettura, il modo con cui si è preparato, il suo atteggiamento. Non si dovrebbe mai chiedere a nessuno di improvvisare un simile servizio, che esige sempre una certa preparazione interiore e psicologica. Paolo Iotti - Dare Voce alla Scrittura

Paolo Iotti - Dare Voce alla Scrittura

Bisogna dare soffio alla Parola scritta: con la sua voce chi legge deve comunicare a tutti la convinzione che quanto si sta ascoltando è la Parola di Dio. Non è, quindi, una parola qualsiasi (abitudine ,per conformismo). È una Parola mediatrice di salvezza, perché supera la contingenza e l'ambiguità delle parole umane. Bisogna dare corpo alla Parola scritta: chi legge deve far emergere il significato attualizzante di quanto egli proclama. Deve far avvertire a tutti che la Parola di Dio è una realtà viva che interpella l'assemblea. Paolo Iotti - Dare Voce alla Scrittura

L'obiettivo fondamentale del ministero di chi è Voce sta nell'operare il passaggio dalla Parola scritta alla Parola viva. Pertanto il suo servizio va considerato come il più fragile e delicato anello di una lunga catena di gesti rituali, che consentono all'assemblea di percepire l'attualità della iniziativa salvifica di Dio. Egli offre la sua voce per l’iterazione dell'azione salvifica di Dio Paolo Iotti - Dare Voce alla Scrittura

Concludendo… Il Lettore deve preoccuparsi: Di animare la celebrazione della Parola di Dio per esplicitare tutte le sue potenzialità salvifiche; Di rispettare il programma rituale della Liturgia della Parola, perché la voce di Dio emerga liberamente ed interpelli l’assemblea; Di evidenziare la traiettoria della Parola di Dio con gli accorgimenti di una regia in grado di fare spazio agli ritmi spirituali dell’ascolto, dell’assimilazione e della risposta; Di esercitare con competenza, con misura e con stile tutte mediazioni che consentono alla Parola di Dio di essere comunicata all’assemblea; Paolo Iotti - Dare Voce alla Scrittura

La figura del Lettore: un ministero non solo liturgico il Motu proprio Ministeria quaedam e i successivi documenti dell'Episcopato italiano I ministeri nella Chiesa ed Evangelizzazione e ministeri avevano ripetutamente sottolineato la necessità di considerare la figura del Lettore non solo in prospettiva liturgica, ma anche in relazione alla catechesi e all'annuncio della Parola di Dio ai lontani. Vediamoli… Paolo Iotti - Dare Voce alla Scrittura

«Il Lettore è istituito per l'ufficio, a lui proprio, di leggere la Parola di Dio nell'assemblea liturgica... dirigere il canto e guidare la partecipazione dei popolo... istruire i fedeli a ricevere degnamente i sacramenti... e curare la preparazione degli altri fedeli, i quali per incarico temporaneo devono leggere la sacra Scrittura nelle azioni liturgiche» (Ministeria quaedam V) «L'ufficio liturgico del Lettore è la proclamazione delle Letture nell'assemblea liturgica. Di conseguenza il Lettore deve curare la preparazione dei fedeli alla comprensione della Parola di Dio ed educare nella fede i fanciulli e gli adulti. Ministero perciò di annunciatore, di catechista, di educatore alla vita sacramentale e di evangelizzatore a chi non conosce o misconosce il Vangelo» (I ministeri nella Chiesa 7 ) Paolo Iotti - Dare Voce alla Scrittura

«Sua funzione è quella di proclamare la Parola di Dio nell'assemblea liturgica, di educare nella fede i fanciulli e gli adulti, prepararli a ricevere degnamente i sacramenti, annunziare il messaggio della salvezza agli uomini che lo ignorano ancora» (Evangelizzazione e ministeri 64) è importante rilevare come la figura del Lettore, in tutti questi testi, si apre su una realtà ministeriale molto ampia e, palesemente, non riducibile all'azione liturgica della proclamazione della Parola di Dio Paolo Iotti - Dare Voce alla Scrittura

Il ministero del Lettore non è «prigioniero» della liturgia Il ministero del Lettore non è «prigioniero» della liturgia. Una simile prospettiva induce a pensare che l'identità ministeriale del Lettore deve essere colta soprattutto nel fatto che egli è il ministro della Parola di Dio nella sua più ampia accezione egli, infatti, proclama la Parola di Dio nella liturgia è catechista, cioè educatore alla fede è annunciatore della Parola di Dio ai lontani è testimone della stessa con la sua vita Paolo Iotti - Dare Voce alla Scrittura

I settori in cui si dovrebbe svolgere tale ministero sono la liturgia, in cui il ministro della Parola di Dio svolge la funzione di Lettore, perché dà corpo alla Parola di Dio e la proclama l'attività missionaria, in cui il ministro della Parola di Dio si impegna ad annunciare il Vangelo ai lontani e a tutti quelli che non sono stati ancora sufficientemente evangelizzati Paolo Iotti - Dare Voce alla Scrittura