IL COSTO DELLA PROTESIZZAZIONE. LAUDIOPROTESISTA GUADAGNA TROPPO? SERGIO BORGHI AUDIOPROTESISTA REGGIO EMILIA 5 MAGGIO 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
C.O. – S e r v i z i o S u o l i Assessorato Agricoltura Soil sampling protocol to certify the changes of organic carbon stock in mineral soils of european.
Advertisements

Lefficienza del mercato Capitolo 7. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia del benessere Studia in che modo.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
© 2005 Avaya Inc. All rights reserved. Applicazioni Avaya IP Office.
CORSO TECNICO R.C.A. ELABORATO PERITALE
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
10 marzo 2010 MERCATO PRIVATI Filiale Operazioni.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ACCOMPAGNATORE.
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Sistema informativo IrisWIN
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
Progetto di riorganizzazione della attività delle Banche commerciali del Gruppo UniCredit in Italia a seguito dellincorporazione di Capitalia Milano, 23.
DECS-DFP Apprendistato e formazione professionale in Ticino (fonti: UFFT e DFP) Romano Rossi - Varese, 22 febbraio 2008.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
VIRGILIO “Facesti come quei che va di notte,
VII CONGRESSO NAZIONALE DI MISURE MECCANICHE E TERMICHE Folgaria settembre 2007 Università di Brescia Andrea Magalini, David Vetturi Incertezza di.
Sms Arcadia Pertini Questionario di soddisfazione Scuola Media Arcadia Pertini a.s. 2010/2011.
”Il Ruolo di ARTEA nella Gestione del P.S.R.”
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna Fase 2. Le fasi del progetto Monitoraggio Sperimentazione e coaching (settembre – giugno 2009) Il progetto Scuola.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
Piano gestione solventi
7 cose da sapere su Volume Activation con Windows 7 © 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Come professionista IT, devi sapere che l'attivazione.
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti eolici.
La Gestione Speciale STRATEGIA VALORE e i nuovi prodotti vita 2008.
Dott. Salvatore de Franco -- Dott.ssa Lina Bianconi
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
Wi-Fi Radioamatoriale: 2,4 o 5,8 GHz? Gubbio IZ3HAD, Mirco Wi-Fi Radioamatoriale: 2,4 o 5,8 GHz?
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
La Polizza di CF Assicurazioni realizzata in esclusiva per gli appartenenti alle Forze dellOrdine e alle Forze Armate…
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
A. Capitani, F. Librizzi, F. Pratolongo. Gruppo Lavoro O. Di Carlo C. Piancatelli F. Pratolongo C. Vignoli F. Serafini.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
Ufficio provinciale di Reggio Emilia
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
L’azienda prima dell’intervento:
Sistemi di Controllo di gestione Ing. della gestione industriale e Ing. dellintegrazione dimpresa e e-business Università di Modena e Reggio Emilia Prof.
DF.DO.MF.MP 02 Luglio 2008 Nuovo Pacchetto ideato per la vendita rateizzata : Bundle rateizzato AASTRA.
Sistemi Informativi Avanzati Presentazione Tesina
Direzione Provinciale Trento
Tableau de bord Cruscotto di direzione
COPERTINA.
Innovazioni versione 4 Bari, 17 ottobre Innovazioni versione 4 Il menù dinamico secondo logica operativa Il ruolo dei Ruoli Facilitare la scelta.
MSI ITALIA POLICY RMA.
Adolfo Ceretti Prof. Criminalista – Italia
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Comune di Ronco ScriviaConvenzione Servizio Luce Illuminazione Pubblica.
AUTOMOTIVE NETWORK TEAM LObbligo della Redditività Tutto Fuori.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID-Computing Rapporto trimestrale attività
Assistenza, trasporto e accompagnamento anziani e disabili Fenomeno invecchiamento della popolazione Carenza dei servizi territoriali.
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO AVVISO DOTE LAVORO - VOUCHER CONCILIAZIONE SERVIZI ALLA PERSONA 2013.
Contratto Collettivo di Lavoro Nuovo Trasporto Viaggiatori
ICF e Politiche del Lavoro
Sicurezza ed Igiene sui luoghi di lavoro Test di verifica finale
Progetto Formazione Triage modello LAZIO:
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Transcript della presentazione:

IL COSTO DELLA PROTESIZZAZIONE. LAUDIOPROTESISTA GUADAGNA TROPPO? SERGIO BORGHI AUDIOPROTESISTA REGGIO EMILIA 5 MAGGIO 2007

CHI ELAUDIOPROTESISTA Il Tecnico Audioprotesista è loperatore sanitario che, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente, esercita la propria professione al servizio del soggetto ipoacusico. Loperato del Tecnico Audioprotesista si realizza attraverso interventi specifici autonomi e responsabili, di natura preventiva, tecnico-riabilitativa e relazionale, nel rispetto della normativa vigente. Sono atti propri della professione la scelta, la fornitura, ladattamento ed il controllo degli ausili uditivi che prevengono o suppliscono la disabilità uditiva nonché leducazione protesica dellipoacusico, il controllo della permanenza dellefficacia dellapplicazione e la manutenzione dei dispositivi erogati. Il Tecnico Audioprotesista svolge la sua attività in regime di dipendenza o libero-professionale, in strutture pubbliche, private e presso l'assistito, agendo, nell'ambito degli atti professionali di propria competenza, animato da rigore metodologico, in linea con il protocollo applicativo adottato dall'Associazione. Il Tecnico Audioprotesista, con la partecipazione ai propri organismi di rappresentanza, manifesta lappartenenza al gruppo professionale, laccettazione dei valori contenuti nel Codice deontologico e limpegno a viverli nel quotidiano

PERCORSO APPLICATIVO TERAPIA PROTESICA

PRIMO INCONTRO VALUTAZIONI AUDIOPROTESICHE ESAME TONALE ESAME VOCALI PROVE SOVRALIMINARI COMPILAZIONE DI UN QUESTIONARIO PER DETERMINARE LE DIFFICOLTA DEL PZ. COLLOQUIO CON IL PZ.E LEVENTUALE ACCOMPAGNATORE PER DETERMINARE LE ABITUDINI DI VITA E LE RELATIVE ASPETTATIVE DELLA PROTESIZAZIONE. EMPATIA.

PRIMO INCONTRO ILLUSTRAZIONE DELLE PROTESI ACUSTICHE E RELATIVA SCELTA. PRESA DELLIMPRONTA O MISURA DEL LIFE TUBE PER LA REALIZZAZIONE DELLA PROTESI ACUSTICA

CONSEGNA DELLAPPARECCHIO ACUSTICO TARATURA VERIFICA DELLA REGOLAZIONE CON PROVE INSITU O IN CAMPO LIBERO.

CONSEGNA DELLAPPARECCHIO ACUSTICO COUSELING FUNZIONAMENTO DELLAPPARECCHIO ACUSTICO COME SI CALZA LA.A IGIENE E MANUTENZIONE COUNSELING PSICOLOGICO

INCONTRI NEL PRIMO MESE INCONTRI SETTIMANALI VERIFICA DELLE REGOLAZIONI E RELATIVE PROVE PER LOTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA PROTESICA (PROVE IN CAMPO LIBERO,AMPLIFIT) SUPPORTO PSICOLOGICO QUESTIONARIO ADATTAMENTO DELLAURICOLARE

PRIMO ANNO DI PROTESIZZAZIONE VERIFICHE TRIMESTRALI CONTROLLO DELLEFFICIENZA DELLA PROTESI CON MISURE CON O.E. VERIFICA DELLE REGOLAZIONE ED EVENTUALI MODIFICHE RELATIVE ALLACCLIMATAZIONE SOSTITUZIONE DEL TUBETTO E PULIZIA DELLA PROTESI. VERIFICA DELLA TENUTA DELLAURICOLARE E VERIFICA DELLA PRESENZA DI EVENTUALE FORMAZIONE DI TAPPI DI CERUME.

ANNI SUCCESSIVI (5 ANNI) VERIFICHE AUDIOPROTESICHE ANNUALI PROVE LIMINARI E SOVRALIMINARI EVENTUALI MODIFICHE DELLE REGOLAZIONI IN FUNZIONE DELLE VERIFICHE FATTE VERIFICA DELLEFFICIENZA DELLA.A.(SEMESTRALI(RETRO O TRIMESTRALI(ENDO) ) CON O.E. E PC PULIZIA DELLA.A. SOSTITUZIONE TUBETTO E VERIFICA TENUTA AURICOLARE O GUSCIO.

SPESE SOSTENUTE DALLAUDIOPROTESISTA STRUTTURA IN CUI OPERA PERSONALE AGGIORNAMENTO TECNICO E STRUMENTALE ASSISTENZA DOMICILIARE

Scheda requisiti per i dispositivi su misura e predisposti (Art.1, comma 2 e art.16) Codice Nomenclatore Tariffario (EN 29999)Corrispondenza con codice Nomenclatore Tariffario D.M. 28/12/ Descrizione presidio: APPARECCHIO ACUSTICO RETROAURICOLARE VIA AEREA Menomazioni a cui è rivolto il presidio (cfr. Codici Oms) intellettive del linguaggio visive scheletro muscolari psicologiche uditive viscerali deturpanti Conformità standard internazionali (ISO,IEC,CEN, ecc.)Conformità standard nazionali (UNI, CEI, ecc.) IEC 118 CEI 29-5 CARATTERISTICHE AUSILIO PREDISPOSTOQuantitàPrezzoTotale voceDeve possedere fino a tre possibilità di regolazione fra quelle di seguito elencate con i seguenti requisiti, rilevati secondo le norme IEC 118, tradotte in italiano come CEI 29-5 del :- Azione controllo di tono sui gravi uguale o inferiore a 6 dB/ottava.- Azione controllo di tono sugli acuti uguale o inferiore a 6 dB/ottava.- Riduzione OSPL 90 ottenuta mediante peak clipping uguale o superiore a 10 dB (PC).- Riduzione OSPL 90 ottenuta mediante controllo automatico di guadagno uguale o superiore a 10 dB (AGC).- Riduzione del guadagno massimo mediante preregolazione di guadagno (GC) uguale o superiore a 10 dB.- Sensibilità bobina telefonica a 1600 Hz, 1 mA/m uguale o superiore a 70 dB, ove in alternativa presente il sistema audio input la sensibilità dello stesso deve essere di almeno 3 mV.- Distorsione armonica totale media (su 500, 800, 1600 Hz) uguale o inferiore al 9%.- Rumore equivalente in ingresso uguale o inferiore a 28 dB.Prestazione:- Potenza massima di picco pari o inferiore a 135 dB SPL, secondo norme C.E.I., limitabile tramite sistemi opportuni.- Guadagno di picco al massimo volume, pari o inferiore a 70 dB, secondo norme C.E.I.- Controllo di volume.- Bobina telefonica e/o ingresso audio.AccessoriUNOUNO Totale A

ITER APPLICATIVO A) prove preliminari atte ad individuare il campo dinamico residuo per la scelta del modello di apparecchio acustico più adatto B) rilevamento dellimpronta del condotto uditivo esterno C) ladattamento dellapplicazione; D) laddestramento alluso e lassistenza iniziale; E) le verifiche di funzionalità alle scadenze prefissate A - PROVE PRELIMINARI. 1)Osservazione otoscopica ai fini della corretta esecuzione delle prove di audiometria protesica. 2)Definizione del campo dinamico disponibile mediante prove di audiometria protesica tonale, vocale e/o impedenzometrica in cuffia e/o in campo libero. 3)Prove dirette ad individuare il modello di apparecchio acustico necessario ed i suoi accessori. B - RILEVAMENTO IMPRONTA DEL CONDOTTO UDITIVO ESTERNO: 1)Osservazione otoscopica che escluda la presenza di impedimenti ad un corretto rilevamento dell'impronta. 2)Posizionamento di un opportuno sistema di protezione del timpano. 3)Introduzione del materiale atto a rilevare l'impronta del condotto 4)Estrazione del calco del condotto. 5)Osservazione otoscopia del condotto uditivo al fine di verificare la sua completa pervietà. C - ADATTAMENTO: 1)Verifica mediante prove tonali e vocali in campo libero delle scelte operate ai punti precedenti. 2)Regolazione dell'apparecchio acustico al fine di raggiungere il massimo risultato di intelligibilità e comfort possibile. 3)Controllo dell'auricolare e eventuali sue modifiche al fine di ottimizarne l'adattamento. 4)Controllo finale del risultato applicativo eventualmente anche mediante prove "invivo". 5)Esecuzione dei primi controlli a distanza di tempo per verificare la taratura dell'apparecchio acustico in conseguenza delle prime esperienze d'uso dello stesso da parte dell'utente. D - ADDESTRAMENTO ALL'USO ED ASSISTENZA INIZIALE: 1)Istruzione ottimale all'uso dellapparecchio acustico mediante l'espletamento di esercizi appositi fatti eseguire all'utente. 2)Comunicazione delle modalità da seguire per un'abitudine corretta all'uso dell'apparecchio acustico. E - VERIFICA DI FUNZIONALITA' A SCADENZE PREFISSATE 1.Controllo, verifica e compilazione della parte B della scheda 2 a 6 mesi dalla consegna 2.Controllo, verifica e compilazione delle parti C, D, E, F, della scheda 2 alle scadenze indicate Totale B

TOTALE GENERALE TOTALE A TOTALE B SPESE GENERALI 62% DI (A+B) ( EURO)

ESTERO IL PAZIENTE ACQUISTA LAPA E PAGA OGNI SEDUTA CON LAUDIOPROTESISTA

CONCLUSIONI NON SI PUO GIUDICARE IL PREZZO DELLA.A. SVINCOLATO DELLA RELATIVA TERAPIA PROTESICA CHE E PARTE INTEGRANTE DEL PREZZO.

CONCLUSIONI RITENGO CHE LAUDIOPROTESISTA SIA GIUSTAMENTE PAGATO PER LA PRESTAZIONE DOPERA PROFESSIONALE CHE SVOLGE. (DISCUTIAMONE INSIEME)

GRAZIE PER LATTENZIONE