IL SISTEMA CONFINDUSTRIA CENTO ANNI DI IMPRESE PER LITALIA Bucarest, 9 dicembre 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DALL’EFFICIENZA TECNICA ALLA CRESCITA E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE: una nuova cultura aziendale per la gestione della Responsabilità Sociale d’Impresa.
Advertisements

1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Aprile 2010.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Chiara Carlucci - Isfol 15 giugno 2007 CDS Isfols specialised documentation centre.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
ETEN – Re-Public – RePublic website 1\5 eTEN Progetto Re-Public – RePublic website Workshop finale Dott. Marco Sentinelli – Galgano International Roma,
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Il CTS come strumento di supporto allinclusione Roberto Santoni Dirigente scolastico.
SEZIONE INDUSTRIA ALIMENTARE
PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Qu.A.Li.T._TOUR. II. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma settoriale Leonardo da Vinci è inserito nellambito del più ampio.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
Progetto di riorganizzazione della attività delle Banche commerciali del Gruppo UniCredit in Italia a seguito dellincorporazione di Capitalia Milano, 23.
EQUITABILE ® Scuola di Equitazione Integrata Il Registro Nazionale delle Associazioni e Societ à Sportive Dilettantistiche C.O.N.I.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Realizzato dalla 2^ D. LA REPUBBLICA È COSTITUITA DAI COMUNI, DALLE PROVINCE, DALLE CITTÀ METROPOLITANE, DALLE REGIONI E DALLO STATO LARTICOLO 114 DELLA.
Antonio Torraca
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
Sperimenta la flessibilità Migliora la tua impresa Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione.
ReteComuni La rete dei comuni per condividere strategie e strumenti sui temi: entrate locali, gestione territoriale, tecnologie e sicurezza Marzo 2012.
FIE Lazio1 Federazione Italiana Escursionismo Comitato Regionale Lazio o Comitato o Comitato Regionale della FIE Italia o Membro o Membro della European.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Circolo Schermistico Cuneo – C.so IV Novembre, 14 – Cuneo Tel.:
Lidentità del settore distributivo dei materiali edili e le relazioni con il mercato Ing. P. Beneggi – Presidente Sercomated VII Conferenza Organizzativa.
Questo documento illustra informazioni relative alla creazione dellassociazione Trasporti Roma Ultimo aggiornamento 11/04/2011 Progetto Associazione Trasporti.
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
Piano di Comunicazione PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELLOBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia,
Ruolo di ARPA FVG nella gestione dei dati ambientali Dott. Giorgio Mattassi Direttore Tecnico Scientifico ARPA FVG Udine, 15 dicembre 2010 Auditorium regionale.
FONDO REGIONALE LEGGE 68/1999 PROGETTO ORO OPPORTUNITÀ REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE O R O Opportunità di Reinserimento Occupazionale per persone con disabilità
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Francesco Cirillo Gianluca Fiore Reparti: Reparto Elettronica Consolle Reparto audio e video Impianto stereo Computer: informatica Video games Telefonini.
I Servizi del CTP Accoglienza Orientamento Sportello Descrizione delle attività sociali messe a disposizione del territorio Informativa delle attività
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Progetto alternanza scuola lavoro A.S – 2013 Classi IV.
Reti territoriali per loccupazione. Rete di imprese Intermediario pubblico o privato autorizzato Figure professionali con caratteristiche di trasversalità
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Camera di Commercio di Bergamo 16 ottobre 2013 Strumenti.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
Tecnica Amministrativa Modulo IV Lezione n.6 del 25/01/2010 Sistema Previdenziale ed Assistenziale.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Le competenze delle Organizzazioni Internazionali e la potestà normativa (Lezione del ) Competenze strumentali; Poteri impliciti; La funzione.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Un’analisi dei dati del triennio
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA CONFINDUSTRIA CENTO ANNI DI IMPRESE PER LITALIA Bucarest, 9 dicembre 2010

Confindustria 2 LA SEDE NAZIONALE Confindustria

3 nasce nel 1910 svolge attività di lobby e di servizio per le imprese associate è la Confederazione più antica con una tradizione di rappresentanza radicata e articolata su tutto il territorio ed in tutti i principali settori produttivi rappresenta in modo esclusivo il settore industriale, per tutte le tipologie di imprese sia a livello politico che sindacale 1910/2010 CENTENARIO CONFINDUSTRIA CONFINDUSTRIA

Confindustria 4 Tutelare gli interessi delle imprese per sviluppare il Paese LA MISSION

Confindustria 5 promuovere, nella società e presso gli imprenditori, la coscienza dei valori sociali e civili ed i comportamenti propri della imprenditorialità nel contesto di una libera società in sviluppo rappresentare e tutelare il settore della produzione di beni e/o servizi con organizzazione industriale nella sua evoluzione culturale, economica e produttiva, per i rapporti con le istituzioni ed amministrazioni, con le organizzazioni economiche, politiche, sindacali e sociali nazionali, comunitarie ed internazionali concorrere a promuovere con le Istituzioni, le organizzazioni economiche, politiche, sociali e culturali del Paese e dellUnione Europea – e con similari o sinergiche istituzioni ed organizzazioni in campo internazionale – spirito e forme di collaborazione che consentano di perseguire in comune più vaste finalità di progresso e sviluppo GLI SCOPI

Confindustria 6 Confindustria 18 Confindustrie Regionali 103 Associazioni territoriali 23 Federazioni di settore 3 Federazione di scopo 98 Associazioni di categoria 19 Soci Aggregati Imprese Confindustria, le Associazioni territoriali, le Associazioni di categoria, le Confindustrie regionali e le Federazioni di settore, Costituiscono il sistema della rappresentanza delle imprese produttrici di beni e/o servizi con organizzazione industriale IL SISTEMA CONFINDUSTRIA 264 articolato in 264 organizzazioni

Confindustria 7 LASSETTO ISTITUZIONALE Le imprese possono entrare a far parte del Sistema attraverso i soci effettivi di Confindustria: le Associazioni territoriali o le Associazioni di categoria/Federazioni di settore o attraverso entrambe. SOCI DIRETTI Associazioni territoriali Associazioni di categoria Federazioni di settore ALTRE COMPONENTI DEL SISTEMA Confindustrie regionali Federazioni di scopo Soci aggregati

Confindustria ASSOCIAZIONI TERRITORIALI costituite da imprese operanti in un determinato ambito territoriale, indipendentemente dallattività svolta 98 ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA costituite da imprese di tutto il territorio nazionale con attività produttive omogenee ed affini 23 FEDERAZIONI DI SETTORE costituite da Associazioni di categoria aderenti o meno direttamente a Confindustria, che siano affini per interessi e/o problemi economici, tecnico/produttivi, sindacali e del lavoro, di mercato e promozionali LASSETTO ISTITUZIONALE

Confindustria 9 18 CONFINDUSTRIE REGIONALI costituite obbligatoriamente dalle Associazioni territoriali 3 FEDERAZIONI DI SCOPO aggregano le Associazioni di categoria per il raggiungimento di un obiettivo comune o la realizzazione di un progetto su tematiche definite 19 SOCI AGGREGATI 19 settori collegati – diritti e doveri affievoliti LASSETTO ISTITUZIONALE

Confindustria 10 Ogni componente del sistema ha una competenza specifica in funzione del livello dellinterlocutore istituzionale di riferimento. Lobiettivo è che limpresa sia tutelata dallAssociazione più vicina al luogo in cui si assumono le decisioni politico-amministrative. LE COMPETENZE Spettano: a Confindustria, se di interesse generale alle Federazioni di settore/Associazioni di categoria, se di interesse settoriale Spettano: a Confindustria, se di interesse generale alle Federazioni di settore/Associazioni di categoria, se di interesse settoriale Materie comunitarie e/o riservate allo Stato Materie concorrenti Stato - Regioni Spettano: a Confindustria per la definizione dei principi fondamentali di interesse generale alle Federazioni di settore o alle Categorie, sempre con il coordinamento di Confindustria, per la definizione dei principi fondamentali di interesse settoriale alle Confindustrie regionali, con il coordinamento di Confindustria, per lattività legislativa Spettano: a Confindustria per la definizione dei principi fondamentali di interesse generale alle Federazioni di settore o alle Categorie, sempre con il coordinamento di Confindustria, per la definizione dei principi fondamentali di interesse settoriale alle Confindustrie regionali, con il coordinamento di Confindustria, per lattività legislativa

Confindustria 11 Spettano: alle Confindustrie regionali con il coordinamento di Confindustria. Sono di competenza esclusiva delle Federazioni di settore e/o delle Associazioni di categoria le materie inerenti gli specifici prodotti/servizi rappresentati. Spettano: alle Confindustrie regionali con il coordinamento di Confindustria. Sono di competenza esclusiva delle Federazioni di settore e/o delle Associazioni di categoria le materie inerenti gli specifici prodotti/servizi rappresentati. Materie attribuite in via esclusiva alle Regioni Spettano: alle Associazioni territoriali, con il coordinamento della Confindustria regionale interessata. Spettano: alle Associazioni territoriali, con il coordinamento della Confindustria regionale interessata. Materie delegate dalle Regioni agli Enti locali LE COMPETENZE

Confindustria imprese dipendenti Fonte: Registro imprese LA BASE ASSOCIATIVA

Confindustria 13 LA BASE ASSOCIATIVA I settori di attività Fonte: Registro imprese

Confindustria 14 Imprese Dipendenti LA BASE ASSOCIATIVA Fonte: Registro imprese La dimensione ,2% 0-0 0,0% ,7% ,9% >250 46,2% ,0% >250 2,9% ,1% ,1% 0-0 2,9%

Confindustria 15 N.E. 37,3% Centro 19,9% Sud 18,5% N.O. 24,3% Imprese N.E. 44,6% Sud 11,3% N.O. 25,0% Centro 19,1% Dipendenti Fonte: Registro imprese LA BASE ASSOCIATIVA La distribuzione per area geografica

Confindustria 16 Fonte: Registro imprese Attività manifatturieraAltro Attività manifatturiera 50,0 Altro 50,0 Servizi 34,3 Commercio 4,6 Costruzioni11,1 Attività manifatturiera 65,3 Altro 34,7 Servizi 18,4 Commercio 1,5 Costruzioni14,8 LA BASE ASSOCIATIVA Come è cambiata la rappresentanza Imprese

Confindustria 17 Fonte: Registro Imprese LA BASE ASSOCIATIVA Chi e cresciuto di piu in %

Confindustria 18 LA BASE ASSOCIATIVA Fonte: Registro Imprese + 5,5 dicembre 2002 dicembre 2003 dicembre 2004 dicembre 2005 dicembre 2006 dicembre 2007 dicembre 2008 dicembre ,7 + 2,5 + 2,6 + 2,7 + 4,3 Incrementi % anno su anno n. aziende + 0,4 Sviluppo imprese associate

Confindustria 19 LA BASE ASSOCIATIVA Fonte: Registro Imprese + 5,7 dicembre 2002 dicembre 2003 dicembre 2004 dicembre 2005 dicembre 2006 dicembre 2007 dicembre 2008 dicembre ,2 + 2,4 + 3,4 + 6,0 Incrementi % anno su anno n. dipendenti + 3, n. dipendenti + 2,4 Sviluppo dipendenti associati

Confindustria 20 La governance di Confindustria è esercitata dagli imprenditori associati che, attraverso le Associazioni di appartenenza, esprimono i propri rappresentanti negli Organi. Gli Organi previsti e regolati dallo statuto: LA GOVERNANCE VICE PRESIDENTI DI DIRITTO PRESIDENTE VICE PRESIDENTI ELETTIVI CONSIGLIO DIRETTIVO PROBIVIRIGIUNTA REVISORI CONTABILI ASSEMBLEA DEI SOCI

Confindustria 21 LA GOVERNANCE è lorgano sovrano, cui partecipano tutte le Associazioni attraverso i propri rappresentanti delegati. I voti sono attribuiti in misura proporzionale ai contributi versati. Assume tutte le decisioni fondamentali per la vita associativa (elezione Presidente, organi di gestione e di controllo; approvazione bilancio e delibera contributiva; modifiche statutarie; scioglimento) è lorgano collegiale allargato composto da rappresentanti delle diverse componenti (ogni componente ha 1 voto). Definisce le direttive generali dell'azione associativa; promuove ed attua ogni iniziativa utile al raggiungimento degli scopi statutari ed alla partecipazione alla vita associativa. è lorgano collegiale ristretto (Presidente, Vice Presidenti e componenti eletti dalla Giunta) (ogni componente ha 1 voto). Decide la conduzione strategica ed operativa della Confederazione. ASSEMBLEAASSEMBLEA GIUNTAGIUNTA CONSIGLIO DIRETTIVO

Confindustria 22 LA GOVERNANCE è eletto dallAssemblea su proposta della Giunta. Ha la rappresentanza legale della Confederazione. sono eletti (in numero di 15) dallAssemblea con funzioni di controllo sul corretto svolgimento della vita associativa, di interpretazione delle norme confederali, di risoluzione delle controversie fra gli associati. sono 7 (5 effettivi e 2 supplenti) e svolgono funzioni di vigilanza sullandamento della gestione economica e finanziaria della Confederazione. PRESIDENTEPRESIDENTE PROBIVIRIPROBIVIRI REVISORI CONTABILI

Confindustria 23 La Piccola Industria ha lo scopo di tutelare le imprese di minori dimensioni quale espressione dei valori del mercato e della concorrenza e di promuoverne lo sviluppo con quello economico e sociale del Paese. A livello territoriale, la rappresentanza si articola in: LA PICCOLA INDUSTRIA Comitati Provinciali (presso le Territoriali), con il compito di analizzare i bisogni di rappresentanza delle PMI nelle specifiche realtà locali e di trasferire, a livello provinciale, i risultati dell'attività regionale e viceversa Comitati Regionali (presso le Confindustrie Regionali), con lobiettivo di supportare il monitoraggio delle politiche regionali ed europee di interesse della regione e di tutelare in ambito regionale le piccole imprese. A livello nazionale, il coordinamento è affidato al Consiglio Centrale che determina le posizioni delle PMI sulle questioni generali interessanti l'industria; ha funzioni direttive ed elettive sulle rappresentanze e delibera sulle proposte da sottoporre agli Organi confederali.

Confindustria 24 I Giovani Imprenditori svolgono tradizionalmente il ruolo di coscienza critica allinterno del Sistema confederale e di laboratorio dellinnovazione nei confronti della società civile. Sono organizzati in 104 Gruppi territoriali, costituiti presso le Associazioni territoriali e coordinati da 20 Comitati Regionali, istituiti presso le Confindustrie Regionali. Ai Gruppi G.I. possono aderire imprenditori e dirigenti con responsabilità di gestione in azienda, di età compresa tra i 18 e i 40 anni, rappresentanti di aziende iscritte alle Territoriali. I GIOVANI IMPRENDITORI A livello nazionale, i Gruppi e i Comitati Regionali sono coordinati dal Consiglio Nazionale e dal Consiglio Centrale.

Confindustria 25 LA RAPPRESENTANZA ESTERNA rappresentanti in organismi e agenzie in Italia 700 rappresentanti in 370 organismi e agenzie allestero Il Sistema confederale conta presenze in organismi internazionali, comunitari, nazionali e locali.

Confindustria 26 A livello internazionale e comunitario, in particolare, Confindustria è presente in: BIAC – Business and Industry Advisory Commitee CES – Comitato Economico e Sociale UE CCI – Camera di Commercio Internazionale ISBC – Congresso mondiale p.m.i. UNCTAD – United Nations Commission Trade and Development BUSINESSEUROPE LA RAPPRESENTANZA ESTERNA