Argomenti del corso Il funzionamento del web, gli ipertesti ed linguaggio del web Cenni di usabilità e accessibilità: il web per esseri umani Progettazione:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.s.s «g.minzoni» Giugliano in campania Napoli Classe 4^ AT.
Advertisements

Introduzione ad XML Mario Arrigoni Neri.
Commissione informatica 2008/2009 IL SITO DELLISTITUTO: resoconto di un percorso.
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
Progettazione di un sito web
Storia dei fogli di stile
Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A
Materiale di supporto alla redazione della tesina Linee guida per lanalisi di un prodotto ipermediale Editoria multimediale Prof. ssa Elena Valentini.
Analisi di un prodotto ipermediale
Luca Capitani Title Laboratorio di Web e Interface Design Università degli Studi di Roma La Sapienza.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Usabilità dei Siti Flash: problemi e strategie.
Principi di grafica e layout
Progetto desame Sistemi per la Progettazione Assistita da calcolatore Prof. Giorgio Valle A.A. 2007/2008 Titolo progetto: Riprogettazione sito del Master.
Cercare informazioni sul Web. 5-2 Organizzazione dellinformazione tramite gerarchie Classificazione gerarchica Linformazione è raggruppata in un piccolo.
1 Informatica Grafica Daniele Marini. 2 Informazioni generali Corso in teledidattica: –Videoconferenza –Learning community Frequentare le lezioni! Cercare.
1 USABILITA Immagini tratte da. 2 Jakob Nielsen (considerato un guru dellusabilità) dice: un prodotto è usabile quando: è facile da apprendere consente.
Creiamo una cartella nel nostro hard disk dove andremo ad inserire le risorse che costituiranno i contenuti del sito. Apriamo il programma Dopo aver cliccato.
Primo Rapporto annuale sui siti istituzionali delle Regioni Lanalisi dellaccessibilità dei siti con Kendo Paolo Subioli.
Progettazione multimediale
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
CORSO AVANZATO INFORMATICA
Cascading Style Sheet (Fogli di Stile in Cascata)
09/06/11. Web designer Il WEB DESIGNER può essere paragonato ad un architetto per i siti web. Egli si occupa dell aspetto visivo proponendo al cliente.
1 | Il blog – istruzioni per luso ( design2puntozero Il blog – istruzioni per luso Ursula Borroni ) Corso di Fenomenologie del Design A.A. 2009/2010.
1 Laboratorio Informatica Maria Concetta De Vivo O a.a. 2012/2013 Lab. Inf.
Applicazioni Web HTTP, HTML e CSS Elaborato da Gianluca Lauteri e Daniele Filannino.
Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica a.a
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Gianpaolo Cecere Introduzione
HTML Lezione 3 Stili.
Web publishing e sistemi CMS
Corso di Informatica per la Grafica A.A. 2007/2008 docente Arch. Emilio Di Gristina 07.
Informatica Grafica sez. A-G
Strumenti di Presentazione (Microsoft PowerPoint 2000)
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
Il Web è un mezzo a ricezione variabile Variabilità hardware (computer, monitor) Variabilità connessione (più o meno veloce) Variabilità delle preferenze.
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
Pippo.
Corsi per studenti con OFA A.A. 2013/14 Ottobre - novembre 2013 Guida.
Progettare corsi con Moodle
Modulo 6 Test di verifica
Argomenti del corso Parte 1: Introduzione/ usabilita/user centered design Il funzionamento del web, gli ipertesti ed linguaggio del web Cenni di usabilità.
Corso di WebMaster Mercoledì 14 Novembre. Parte I – Introduzione al Corso Lezione 1: Presentazione Descrizione Breve del Corso Semplice Valutazione.
Alberatura cartelle sito
Progetto Recupero “ITCS E. da Rotterdam”.
Corso Web CSV – Andiamo on-line 1 Andiamo on-line Corso di formazione Elementi base per la costruzione di un sito web.
Come si traduce in italiano il verbo «to Design»?
Lezione 2: Simulink Ing. Raffaele Carli (
Titolo: “L’isola della golosità” Studente: Sansalone Roberta Matricola: Università “La Sapienza” di Roma Progetto del corso di laboratorio di.
CORSO Di WEB DESIGN prof. Leonardo Moriello
MODULO 01 Unità didattica 04
Realtà Virtuale e Computer Animation
Impostare i caratteri. Le prime versioni del linguaggio HTML così come le prime versioni dei browser consentivano unicamente la scelta tra due tipi di.
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
HTML HTML e il web.
PROGETTO… Internet Providers, registrazione del dominio Costruire una home page … e renderla visibile sul Web.
Qualità comunicativa e presentazioni efficaci
Laboratorio di Telematica A.A '05 1 Corso di Laboratorio di Telematica – AA '05 Francesco Chiti, Gabriele Fabbri Accessibilità dei siti Web.
Università degli Studi G. D’Annunzio (Chieti – Pescara) Dipartimento di Scienze Tecnologie Web XHTML, CSS, JavaScript Stefano Bistarelli Università degli.
CopenLeather.com Le nostre collezioni Donna Uomo Ragazzi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA C ORSO DI L AUREA I NTERDIPARTIMENTALE IN C OMUNICAZIONE, I NNOVAZIONE, M ULTIMEDIALITÀ Usabilità e Accessibilità del Web:
1 IL TUTOR Alessio Guerri Alessio Guerri Tel Ricevimento In ufficio su appuntamento (Lab2) Giovedì.
Eprogram SIA V anno.
Accessibilità Per accessibilita si intende che le persone con disabilita possono utilizzare il web senza alcuna barriera. visive, uditive, fisiche, di.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Web Producer 1)Saper analizzare il mercato 2)Saper costruire strumenti di indagine di mercato 3)Saper interpretare ed elaborare i dati rivelati 4)Costruire.
Adobe® Certified Associate Coordinatore didattico: Torelli Flavio Avellino, 08 Aprile 2008 Consente di attestare competenze di comunicazione digitale,
Transcript della presentazione:

Argomenti del corso Il funzionamento del web, gli ipertesti ed linguaggio del web Cenni di usabilità e accessibilità: il web per esseri umani Progettazione: Colori, sfondi, caratteri, simboli e metafore visive Progettazione: Wireframe e utilizzo di Balsamiq Architettura del sito: strutturazione dei contenuti, categorie e menù di navigazione Il linguaggio XHTML Lavorare con Adobe Dreamweaver: area di lavoro e impostazione del sito e stesura del codice Fogli di stile 1: i layout di pagina con i CSS, la compatibilità con i browser, la validazione La creazione dell’interfaccia: Integrazione fra XHTML, CSS e grafica Revisioni progettuali ed esercitazioni pratiche in laboratorio

Argomenti di laboratorio Progettazione: Colori, sfondi, caratteri, simboli e metafore visive Lavorare con Adobe Photoshop: progettazione del layout Utilizzo di Adobe Photoshop per il web: uso dei livelli grafica per il web strumenti di taglio ottimizzazione delle immagini formati immagine. Strutturazione dell’interfaccia Revisioni progettuali ed esercitazioni pratiche in laboratorio

Modalità d’esame Per accertare le conoscenze acquisite, al termine del corso è prevista la consegna di un elaborato progettuale composto da: Relazione progettuale, in cui saranno descritte  in maniera esaustiva le fasi di design e sviluppo del progetto Wireframe del sito Mokup e file PSD Sito web navigabile realizzato in XHTML + CSS (NO Javascript/Flash/PHP o altri linguaggi) Il progetto verrà realizzato e presentato in gruppi di lavoro di al massimo 2 persone.

Revisioni progettuali Durante la durata del corso sono previste 2 sessioni di revisione progettuali, per guidare lo studente nel percorso di progettazione e sviluppo che rientreranno nella valutazione complessiva dell’elaborato finale. Revisione 1 : 14.30/16.30 mercoledi 30-ott 16.30/18.30 giovedi 31-ott Revisione 2 : 14.30/16.30 mercoledi 11-dic 16.30/18.30 giovedi 12-dic 12.30/14.30 Venerdi 13-dic

Brief di progetto L’azienda ACME inc. ha richiesto lo sviluppo di un sito web di presentazione che consenta di presentare la società, descrivendone la storia e le attività principali. Inoltre dovrà essere possibile contattare direttamente l’amministrazione della ACME inc, attraverso un form di contatto o l’invio di una mail. Il sito dovrà avere contenuti testuali strutturati secondo la gerarchi di tag che vedremo a lezione (H1, H2, P) e dovra contenere immagini consone allo stile comunicativo scelto.

Brief di progetto 2 Infine la ACME inc. ha sottolineato un esigenza comunicativa particolare, che merita la ricerca di una soluzione a livello di interfaccia che sia vincente e di immediata comprensione. La ACME inc. produce due tipi di prodotti complementari: i prodotti bianchi e i prodotti neri. Gia dalla home page dovrà essere possibile intuire a prima vista che i prodotti bianchi e neri sono due linee prodotte da una stessa azienda, e che la complementarieta dei prodotti bianchi e neri descrive la totalità delle attività di ACME inc.

Brief di progetto 3 Per essere sufficiente, il sito web dovra essere composto almeno dalle seguenti pagine: Il sito dovra pertanto presentare le seguenti pagine: home page chi siamo sede o gallery contatti prodotti eventuali pagine accessorie (non obbligatorie)

Brief di progetto: obiettivi I prodotti bianchi e neri sono chiaramente due etichette che potete interpretare liberamente, ad esempio immaginando che ACME inc. produca alimenti per gatti e per cani, oppure abbigliamenti per donna e per uomo. La ACME inc. puo rappresentare anche un ristorante che ad esempio offre due menu differenti per il pranzo o per la sera. L’obiettivo è ridurre questa dicotomia comunicativa in una unica pagina (tendenzialmente la home page) che faccia comprendere al navigatore che la ACME non è solo bianco o solo nero, ma entrambe le realtà. Da questa duplicità dovrebbe scaturire il sistema di navigazione del sito e tutta l’architettura comunicativa e visiva.

Sito del corso: www.liralab.com/igw