Liceo statale «Comenio» a.s. 2012/2013 Prof.ssa Germana DAcquisto LINK Per una cultura dellinclusivitàcultura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
Advertisements

I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
Progetto Strutture e personale del Ministero
Il CTS come strumento di supporto allinclusione Roberto Santoni Dirigente scolastico.
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
LEducazione civica a dimensione europea Roma, 28 settembre 2009 MIUR UNIPAX Protocollo dintesa.
Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
Sms Arcadia Pertini Questionario di soddisfazione Scuola Media Arcadia Pertini a.s. 2010/2011.
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna Fase 2. Le fasi del progetto Monitoraggio Sperimentazione e coaching (settembre – giugno 2009) Il progetto Scuola.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Scuola Secondaria di 1^ Grado
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Costruzione e analisi degli interventi
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
“Dall’ICF al progetto di vita , per una scuola inclusiva”
promuove la crescita e lo sviluppo individuale e del territorio intende realizzare iniziative di diffusione della cultura e della innovazione, attraverso.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
Un viaggio insieme dai 3 ai 14 anni
PANORAMICA NORMATIVA IN MATERIA DI DSA
Bisogni educativi speciali Oggetto: Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 Strumenti dintervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
ELEMENTI di FORZA dellITCG MAGGIOLINI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Caratterizzato da forte progettualità in particolare nelle aree: ORIENTAMENTO.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Rita Contarino UST Varese a.s. 2011/12
Programma Leonardo da Vinci Un Progetto di Trasferimento di Innovazione.
PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA COMPOSIZIONE DELLISTITUTO BACINO DUTENZA RAPPORTI CON IL TERRITORIO ISPIRAZIONE CULTURALE.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
7 / 8 Settembre 2013 APRICA 2013 Campionati Italiani Long Campionati Italiani Staffetta FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Il modello ECM –CPD lombardo nel sistema sanitario regionale
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
P.O.R. Toscana Ob. 2 Competitività regionale e occupazione : ASSE IV Capitale Umano Bando ANNO PROFESSIONALIZZANTE PROVINCIA DI LIVORNO.
1 Valutazione formativa e educazione alla cittadinanza (democratica) Rodolfo Marchisio SMS N. Bobbio Torino Scuola polo rete Cittadinanza attiva.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
con lo SPORTELLO ANFFAS ONLUS VENETO SULL’INCLUSIONE SCOLASTICA
Autovalutazione del sistema scolastico
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
rossella mengucci gennaio 2006
PROGETTO QUALITÀ NELLE SCUOLE
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
IL CURRICOLO VERTICALE
Formazione, qualificazione e inserimento nel mercato del lavoro formale di giovani residenti in aree svantaggiate di Rio de Janeiro. ONG: FONDAZIONE AVSI.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Le competenze delle Organizzazioni Internazionali e la potestà normativa (Lezione del ) Competenze strumentali; Poteri impliciti; La funzione.
Auto-valutazione dell’istituzione scolastica; concetti di base
Transcript della presentazione:

Liceo statale «Comenio» a.s. 2012/2013 Prof.ssa Germana DAcquisto LINK Per una cultura dellinclusivitàcultura

Conferenza mondiale sui diritti umani ONU A/RES/48/134 A/RES/48/134 UN Resolution (20 December 1993)

Italia Italia - Legge n. 18 del 3 marzo 2009 (Ratifica) PER… Adeguare Adeguare i livelli di tutela dei diritti se inferiori a quelli della Convenzione. Convenzione LINK

Strategia Strategia di Lisbona- Europa life long learning Raccomandazioni specifiche per paese presentate dal Consiglio il 10 luglio 2012 promozione dell'accesso ad un'istruzione prescolare e scolare di qualità riduzione del numero di abbandoni scolastici precoci agevolazione del passaggio dei giovani dall'istruzione e dalla formazione al mercato del lavoro miglioramento del rendimento scolastico e la pertinenza delle competenze rispetto alle necessità del mercato del lavoro rafforzamento dell'istruzione e della formazione professionale imperniato sulla formazione e l'apprendistato sul luogo di lavoro modernizzazione dell'insegnamento superiore ponendo l'accento sulla riduzione dei tassi di abbandono miglioramento dell'accesso all'istruzione per i gruppi svantaggiati.

Governance – rapporti Interi stituzionali Ufficio Scolastico Regionale G.L.I.R G.L.I.P AA.SS.LL. EE.LL. DS Collegio Docenti Consiglio di classe Famiglia ATA OSA DOCENTE SPECIALIZZATO

Autonomia funzionale di cui alla Legge 59/1997 Regolamento sullAutonomia scolastica, D.P.R. n. 275/99 Legge di riforma n. 53/03 L. n. 296/06, allart 1 comma 605 lettera b, garantisce il rispetto delle effettive esigenze degli alunni con disabilità, sulla base di accordi interistituzionali.

Vantaggio Riduzione del peso delle indicazioni normative ed istituzionali Maggiore discrezionalità nell'elaborazione della progettazione educativa rivolta al successo formativo di tutti gli alunni Necessario: o Un buon livello organizzativo o Definizione di punti fermi o Contributo del Collegio dei docenti e del Consiglio di istituto per assicurare l'elaborazione del POF

Per evitare… La violazione al diritto allo studio La disparità di trattamento La mancata partecipazione di tutte le componenti scolastiche al processo di integrazione come previsto dal P.E.I.

LICF LICF modello per la diagnosi funzionale condotte dalle AA.SS.LL. per un approccio culturale allintegrazione che tenga conto del nuovo orientamento volto a considerare la disabilità interconnessa ai fattori contestuali. P.E.IP.E.I. modello /diversamente abili (Chiesta autorizzazione tramite registrazione) PDP PDP modello / DSA E BES Strumenti per una logica qualitativa degli obiettivi e intervento del PLI

Fonte:

ICD-10 Decima revisione della classificazione ICD, ossia la classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati, proposta dall'OMS.

POF – Piano offerta formativa Interventi Progetti Per dare risposte precise ad esigenze educative individualirisposte […] la presenza di alunni disabili non è un incidente di percorso, unemergenza da presidiare, ma un evento che richiede una riorganizzazione del sistema già individuata in via previsionale e che rappresenta unoccasione di crescita per tutti.

La corresponsabilità educativa e formativa dei docenti Lintera comunità scolastica è chiamata a: organizzare i curricoli in funzione dei diversi stili o delle diverse attitudini cognitive gestire in modo alternativo le attività daula favorire e potenziare gli apprendimenti adottare i materiali e le strategie didattiche in relazione ai bisogni degli alunni. Il Collegio dei docenti deve: inserire nel Piano dell'Offerta Formativa la scelta inclusiva dellIstituzione scolastica indicare le prassi didattiche che promuovono effettivamente linclusione (gruppi di livello eterogenei, apprendimento cooperativo, ecc.).prassi

Per assicurare: La cooperazione e la corresponsabilità del team docenti La flessibilità organizzativa e didattica […] l'insegnante per le attività di sostegno non può essere utilizzato per svolgere altro tipo di funzioni se non quelle strettamente connesse al progetto d'integrazione, qualora tale diverso utilizzo riduca anche in minima parte lefficacia di detto progetto.

Profilo del docente specializzato […] i1 docente specializzato per il sostegno assegnato alla classe in cui è iscritto un alunno con disabilità assume la contitolarità della sezione e della classe in cui opera, partecipa alla programmazione educativa e didattica e alla elaborazione e verifica delle attività di competenza dei consigli di interclasse, dei consigli di classe e dei collegi dei docenti ai sensi dell'articolo 13, comma 6 della legge5 febbraio 1992 n I1 docente specializzato si occupa delle attività educativo- didattiche attraverso le attività di sostegno alla classe al fine di favorire e promuovere il processo di integrazione degli alunni con disabilità. Offre la sua professionalità e competenza per apportare all'interno della classe un significativo contributo a supporto della collegiale azione educativo-didattica, secondo principi di corresponsabilità e di collegialità.

Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 Strumenti dintervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per linclusione scolastica. Indicazioni operative – Circolare n. 8 Roma, 6 marzo 2013 Bisogni Educativi Speciali (BES) La Direttiva ridefinisce e completa il tradizionale approccio allintegrazione scolastica, basato sulla certificazione della disabilità, estendendo il campo di intervento e di responsabilità di tutta la comunità educante allintera area dei Bisogni Educativi Speciali (BES)Direttiva

Un possibile modellomodello

Fonti Circolare Ministeriale del 16/04/ A/RES/48/134 Risoluzione dellONU del 20 dicembre Convention on the rights of persons with disabilities adopetd on 13 December Legge n 8 del marzo 2009 (ratifica della UN Convention on the rights of persons with disabilities) La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità in Italia a6e fac6e351dc2/conv_onu_disabilita.pdf ICF model ICD – 10 Europa 2020 – Strategia di Lisbona Per le immagini si è utilizzato il motore di ricerca google al seguente sito: